Visualizza la versione completa : colisa femmina occhio appannato
framasotti
16-08-2012, 13:11
Ieri ho effettuato un cambio parziale del 20%, come ogni settimana alle ore 10.30 del mattino.
Dopo una giornata fuori di casa, torno verso le 18.00, guardo i pesci e vedo un Colisa Femmina con un'occhio appannato e l'altro in condizioni normali.
Osservo il comportamento e provo a darle da mangiare, tutto ok, nuoto normale, appetito ottimo.
Dopo circa un paio d'ore mi riavvicino per osservarla e noto che il suo comportamento è leggermente cambiato, è ferma vicino ad una pianta, ogni tanto si fa una nuotata perchè infastidita dal maschio (che le rompe le palle parecchio) per poi ritornare dinuovo nello stesso punto. Però noto anche che l'occhio destro è limpido ma leggermente gonfio le pinne sono ben aperte senza nessuna presenza di anomalia, ma mi sembra leggermente spento nei colori e mi sembra di vedere le squame in rilievo.
Devo prepararmi al peggio? o posso cercare di salvarlo in qualche modo?
framasotti
16-08-2012, 19:02
Ammazza ragazzi e meno male che è la sezione per le urgenza!!!
Uno alla volta eh! Non spingete!
eltiburon
17-08-2012, 01:57
Allora, dicci intanto i valori, specie pH, NO2 e NO3!
Io isolerei la Colisa in vaschetta a parte con aeratore e senza filtro. Farei un ciclo di blu di metilene, così:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
P.S. Io ti capisco, ma qui nessuno è pagato per rispondere, lo facciamo di nostra iniziativa, nel tempo libero. Adesso poi è ferragosto, sono tutti via o quasi...
Comunque domani sera ci aggiorniamo.
framasotti
17-08-2012, 11:51
Allora, dicci intanto i valori, specie pH, NO2 e NO3!
Io isolerei la Colisa in vaschetta a parte con aeratore e senza filtro. Farei un ciclo di blu di metilene, così:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
P.S. Io ti capisco, ma qui nessuno è pagato per rispondere, lo facciamo di nostra iniziativa, nel tempo libero. Adesso poi è ferragosto, sono tutti via o quasi...
Comunque domani sera ci aggiorniamo.
Ciao e grazie mille per la risposta.
Scherzavo comunque, non posso mica pretendere che siate tutti li ad aspettare di rispondere a tutte le domande che gli utenti fanno.
Tornando al Colisa, oggi è deceduto, l'ho trovato attaccato di lato all'ingresso del filtro.
Ieri parlando con un allevatore di discus (sono 20 anni che lo fa ed è mio cognato:-))) mi ha detto che sarebbe meglio effettuare direttamente in vasca una cura con Flagyl, perchè potrebbe aver infettato tutto l'acquario e specialmente gli altri due colisa rimasti (1 m e 1 f), che però ad oggi risultano in ottima salute.
Credo che farò così, anche se sono un po dubbioso sulla necessità della cura, anche perchè leggendo a cosa serve il Flagyl, non mi sembra che il colisa sia morto per le patologie legate a quyasto farmaco.
Al momento del decesso il soggetto presentava solo un'appannamento dell'occhio sinistro e dei colori sbiaditi, l'atteggiamento era un continuo salire in superficie per prendere aria, inappetenza e isolamento sotto una pianta.
Non riesco proprio a capire, non era gonfio, non aveva segni di buchi o di desquamazione.
I valori sono in firma il ph però l'ho portato a 6,8 da circa una settimana.
Una sola cosa mi viene in mente però. E' possibile che il cambio parziale d'acqua, nella misura del 20%, abbia potuto causare il tutto?
E' un'ipotesi assurda, credo, ma tutto è possibile.
eltiburon
18-08-2012, 01:41
Mi dispiace per il pesciotto...
A me sembra sia stato un problema batterico, quindi non vedo necessità di Flagyl.
Il cambio non può aver fatto male, a meno che non ci sia stato un forte sbalzo di temperatura.
framasotti
18-08-2012, 08:44
Mi dispiace per il pesciotto...
A me sembra sia stato un problema batterico, quindi non vedo necessità di Flagyl.
Il cambio non può aver fatto male, a meno che non ci sia stato un forte sbalzo di temperatura.
Io comunque ieri sera ho cominciato con la somminstrazione (2 pasticche in 120 lt), comunque i colisa femmina erano 2, quello che è morto è sempre stato grigio, mai nessun accenno a diverse colorazioni, l'altro colisa femmina è bellissima, coloratissima.
vedo si riesco a postare una foto.
Perciò penso che probabilmente la malattia la stava incubando da diverso tempo.
questo è il colisa femmina in ottima salute con il suo uomo:-))
http://s13.postimage.org/k80girctv/CIMG5476.jpg (http://postimage.org/image/k80girctv/)
framasotti
27-08-2012, 18:52
Ragazzi, a distanza di circa due settimane e subito dopo il cambio parziale, anche l'altra femmina sta male, occhio gonfio ed appannato, per il momento mangia, ma incomincia ad appartasi!
Che diavolo sarà, eppure i valori (sono in firma) sono nella norma!!!
Non capisco, possibile che fossero già malati e che i tempi di incubazione della malattia ci mettano 45 giorni prima di presentarsi?
Gli altri pesci stanno benissimo, anche le caridine j.
boooo
------------------------------------------------------------------------
Spero che possiate aiutarmi prima che avvenga il decesso, la prima colisa è morta nel giro di 24 ore, cosa mi consigliete di fare?
Anche il maschio presenta un'abrasione vicino l'occhio, come se fosse stato attaccato (un portaspada maschio non fa altro che rompere le palle a tutti, specialmente ai colisa), però ieri sera ho notato che aveva le feci lunghissime e non riuscivano a staccarsi, erano bianche e filamentose.
Che siano flagellati? Ma perchè l'occhio appannato?
eltiburon
28-08-2012, 00:37
Secondo me qui ci sono 2 problemi: uno batterico, da trattare con blu di metilene o Bactrim. Uno di flagellati (da trattare col Flagyl) o vermi (da trattare con l'Ascarilen).
La colisa mangia?
In ogni caso farei un ciclo di bactrim:
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Se il pesce mangia normalmente potrebbero essere vermi, nel qual caso aggiungerei in vaschetta di cura 1 ml di Ascarilen (farmacia) ogni 10 litri d'acqua, unica somministrazione.
framasotti
28-08-2012, 09:31
Secondo me qui ci sono 2 problemi: uno batterico, da trattare con blu di metilene o Bactrim. Uno di flagellati (da trattare col Flagyl) o vermi (da trattare con l'Ascarilen).
La colisa mangia?
In ogni caso farei un ciclo di bactrim:
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Se il pesce mangia normalmente potrebbero essere vermi, nel qual caso aggiungerei in vaschetta di cura 1 ml di Ascarilen (farmacia) ogni 10 litri d'acqua, unica somministrazione.
Ieri ho cominciato con il Flagyl, stamattina sono ancora tutti e due vivi, ovviamente le luci sono spente e non so se mangiano perchè di solito li nutro verso le 17. Ad ogni modo ieri sera hanno mangiato entrambi e con una certa voracità.
Ho somministrato 4 pasticche di flagyl da 250 più 1 pasticca di flagyl in 25 grammi di mangime.
Resto del parere che secondo me la causa di tutto siano i portaspada, uno in particolare.
ti aggiorno durante la giornata.
tu però seguimi ti prego, ne ho già persi due per cause ancora ignote, ma tutti nello stesso modo.
framasotti
28-08-2012, 13:22
ultim'ora, la femmina mangia voracemente, il maschio è a pelo d'acqua e non mangia (ieri si).
Anche il maschio ha un'occhio appannato e gonfio.
Praticamente è nelle stesse condizioni della prima femmina che poi è deceduta.
I portaspada continuano ad inveire nei confronti del maschio e proprio sull'occhio appannato.
L'occhio è solo appannato o anche sporgente?
Fai un cambio nel frattempo a prescindere dai valori.
framasotti
28-08-2012, 20:40
L'occhio è solo appannato o anche sporgente?
Fai un cambio nel frattempo a prescindere dai valori.
Si l'occhio è anche sporgente, però la femmina sembra si sia ripresa quasi del tutto, anche l'occhio è quasi schiarito, mangia ed ha una buona mobilità.
Il maschio è a pelo d'acqua e sembra quasi che abbia dificoltà nella respirazione e anche gli occhi sporgenti, uno solo però è appannato ed ha vicino all'occhio una ferita bianca, ma non ovattata, sembra quasi un morso (che sia stato quel maledetto portaspada?)
E' una batteriosi, se non hai il Baktopur prova ad isolare i pesci e trattali col BDM come ha scritto Eltiburon.
Se guardi in schede malattie cerca Esoftalmo.
eltiburon
29-08-2012, 01:29
Sì, cura il maschio con l'esoftalmo per la batteriosi, forse è meglio usare subito il Bactrim:
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Più leggero e meno tossico il blu di metilene:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
framasotti
29-08-2012, 08:24
Sì, cura il maschio con l'esoftalmo per la batteriosi, forse è meglio usare subito il Bactrim:
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Più leggero e meno tossico il blu di metilene:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Stamattina, ore 07.00, la femmina è in buone condizioni, il maschio è ancora vivo, anche se ieri sera un paio di volte l'ho visto coricato su di un lato vicino al filtro.
Ho il bactrim in casa, ma non ho una vasca di quarantena e nemmeno l'areatore.
Posso fare la cura direttamente in vasca? O gli altri pesci rischiano? Magari aumentando la corrente in superficie non avendo l'areatore?
Se posso farla in vasca, è necessario che faccia un cambio d'acqua visto che ho già somministrato 4 pasticche di Flagyl?
Credo che per come sto gestendo la situazione rischio di fare un casino e uccidere tutti gli altri pesci.
framasotti
29-08-2012, 09:23
Ore 09.22, sono a lavoro, ho chiamato mia moglie che mi ha riferito di aver visto il maschio insieme alla femmina, mentre cercava qualcosa da mangiare sulla ghiaia.
Mentre ieri era apatico e statico a pelo d'acqua.
Comincio a non capirci più niente. Cosa significa?
Il Flagyl sta facendo effetto? Sta guarendo per i fatti suoi?
E' la miglioria prima della morte?
Vi aggiorno in serata.
Assolutamente niente Bactrim in vasca, ti uccide i batteri del filtro. Per eventualmente curarlo meglio una baccinela o secchio.
Comunque se vedi che sta meglio aspetta ancora un po'.
framasotti
29-08-2012, 14:54
Devo assolutamente togliere i portaspada dalla vasca.
Però non riesco a prenderli.....
Avete un'idea per poterli pescare.
Aggi provo con la bottiglia, vediamo che succede.....
framasotti
29-08-2012, 19:19
Portaspada pescati e consegnati al pescivendolo, la situazione del maschio rimane stabile, non mangia però, è sempre tra le piante a pelo d'acqua.
Mia moglie lo ha visto in giro stamattina, quando le luci erano spente, magari essendo malato preferisce uscire allo scoperto al buio.
Probabilmente anche spaventato dai portaspada che adesso però non ci sono più!
Speriamo che si riprenda, ho cominciato questo hobby proprio pensando di poter allevare il colisa lalia, non so perchè, ma è un pesce che mi affascina molto, più dei discus.
eltiburon
30-08-2012, 01:58
I valori come sono ora?
Io un ciclo antibatterico lo farei...
framasotti
30-08-2012, 19:50
ancge se ho controllato i valori e sono come in firma, hoappena finito di effettuare un cambio del 20%.
Ho sbagliato?
Il colisa maschio è ancora vivo, l'occhio mi sembra che stia meglio, ma ancora non mangia, ho provato a tritare le pasticchine di mangime, così da farle galleggiare in acqua, visto che il colisa ogni tanto prende aria, magari la polvere del mangime la inghiotte involontariamente e anche non volendo si alimenta un minimo.
Il fatto che non sia ancora morto mi lascia sperare.
Tu che ne pensi?
Se fino a sabato non vedo miglioramenti, mi procuro una vasca di quarantena e somministro l'antibiotico.
Vorrei finire la cura di Flagyl, finisco sabato.
La femmina si è ripresa al 100% e ho tolto i portaspada, fonte di sicuro stress.
eltiburon
31-08-2012, 00:45
Io non insisterei col cibo, se non ne vuole, rischi solo di inquinare l'acqua.
Per i resto OK. In bocca al lupo!
framasotti
01-09-2012, 12:46
Deceduto ieri sera.
adesso il dilemma.......
Ho la femmina da sola, che faccio?
Compro un'altro maschio (il terzo???)
Comincio a pensare che dal negozio dove li ho comprati siano tutti malati!!!
Oppure continuo con l'ipotesi dei portaspada? Che non lo abbiano stressato fino al punto di ucciderlo?
Perchè la femmina si è ripresa e lui no?
Booooooo
Probabilmente le sue difese immunitarie non erano al top.
Prova a prendere un maschio in un altro negozio ma osservalo bene
Aspetta ancora qualche giorno però.
framasotti
01-09-2012, 15:24
Probabilmente le sue difese immunitarie non erano al top.
Prova a prendere un maschio in un altro negozio ma osservalo bene
Aspetta ancora qualche giorno però.
Ciao crilu, perchè dici di aspettare qualche giorno?
Già una settimana, avevo individuato un'esemplare che mi sembrava in ottima forma, in un altro negozio però.
Dici di aspettare per qualche motivo in particolare?
Quasi mi dimenticavo, dopo aver preso la salma del povero colisa, ho effettuato un'altro cambio d'acqua del 20%, perchè ho misurato in valori e gli no2 erano leggermente presenti, circa 0,020 mg, dopo circa 15 ore ho rimisurato gli no2 e sono tornati a zero.
Dici che la morte del colisa poteva essere la causa dell'innalzamento dei valori di no2?
Eppure quando l'ho tolto era morto da poco, aveva il corpo duro e curvo.
MAgari riesci a rispondermi subito, volevo andare tra una mezz'oretta a comprare l'altro.
eltiburon
01-09-2012, 18:43
Mi dispiace per il pesciotto...
I NO2 a 0,02 non sono nulla, non ci farei caso più di tanto ( a meno che non fosse 0,2!!).
Dicevo di aspettare per precauzione, mi spiace di non averti risposto in tempo...
framasotti
01-09-2012, 20:52
Mi dispiace per il pesciotto...
I NO2 a 0,02 non sono nulla, non ci farei caso più di tanto ( a meno che non fosse 0,2!!).
Ciao e grazie ancora per la consulenza, purtroppo non sono stato capace di salvarlo, probabilmente avrei dovuto somministrare l'antibiotico. Ma la guarigione della femmina mi ha depistato.
Ad ogni modo adesso in vasca c'è un piccolo colisa marchio, l'ho comperato oggi pomeriggio.
Ironia della sorte, adesso è la femmina che lo picchia. Probabilmente la femmina lo vede come un'intruso. Speriamo che il marchio esca le palle:-D prima di fare una brutta fine.
Un'ultima domanda, ma perché hai detto che gli NO2 a 0,02 non sono niente? Non dovrebbero essere a 0.
eltiburon
02-09-2012, 01:44
Sì, dovrebbero essere a 0, ma 0,02 è praticamente uno zero... Diverso è se fosse stato 0,2 (10 volte tanto), allora diventa nocivo.
framasotti
02-09-2012, 08:56
Sì, dovrebbero essere a 0, ma 0,02 è praticamente uno zero... Diverso è se fosse stato 0,2 (10 volte tanto), allora diventa nocivo.
E io che mi sono allarmato.......
Non sapendolo ho effettuato 2 cambi del 20% in due giorni per farli abbassare.
Però si sono abbassati B-)
eltiburon
03-09-2012, 00:43
Comunque il cambio non può aver fatto male, anzi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |