PDA

Visualizza la versione completa : Tematico: Cryptocoryne


Tropius
15-08-2012, 22:50
Ciao ragazzi ;-)

Torno da un periodo di latitanza, e apro una nuova discussione (che spero possa evolvere e diventare cospicua!) per descrivervi il mio nuovo progetto. Ho deciso di buttarmi nel mondo Cryptocoryne. Un allestimento dedicato al 90% a questo magnifico genere, senza sacrificare ovviamente le mie amate anubias e la mia vecchissima echinodorus.

L'acquario è stato riallestito la primavera scorsa, ha avuto un momento di picco, e poi man mano le piante più forti hanno preso il sopravvento, complice una mia scarsa attenzione. Ora mi ritrovo cryptocoryne ovunque, alte dai 15 ai 25 cm

http://57.imagebam.com/download/OV5FDHztgljJmUjQladoZQ/20614/206131224/IMG_1543.JPG

E mi è balzata l'idea di creare un allestimento tematico. Mi sono sempre piaciute, quindi perchè no? Morale della favola: mi sto arrabattando fra i vari siti di e-commerce per trovare ciò che più mi attira a costo abbordabile, e devo dire che sono abbastanza soddisfatto. Quindi il progetto sarà a costo il più contenuto possibile (penso che 100 euro andranno, fra materiale di fondo, lampade e piante) e con materiali del precedente lavoro.

Il fondo.

Come fondo ho optando per un multistrato, marca Prodac.

Avevo una mezza idea di rivolgermi a fondi completi in sè, mi sarebbe piaciuta la black flourite o la onyx sand. Avrei preferito un fondo unico perchè il genere Cryptocoryne richiede (una volta adattatosi e riprodottosi) un certo movimento di fondo fra sradicare, spostare e ridimensionare.
Un rapido calcolo dei costi mi ha riportato coi piedi a terra.

Ipotizzai quindi un fondo composto da un mix di gravelit, dennerle deponit mix, qualche tabs seachem sminuzzata, coperto dal ghiaino. Ma la scelta di prodotti di diverse marche, come ho sempre fatto, si presentava male. Conoscendo il mio modo di fare piuttosto impulsivo, mi sono legato le mani (e le terrò legate fino a settembre, onde fare errori classici portati dalla fretta, che di solito commetto) e mi sono guardato attentamente intorno.

La marca Prodac, che ho scoperto oggi, si fa a questo punto decisamente allettante, per come la presenta la casa produttrice. Pare un prodotto particolarmente indicato per piante amanti del substrato acido, in primis Cryptocoryne, è composto da più materiali, ed è pure economico. Non è ampiamente testato dagli acquariofili italiani, ma mi ispira.

Questo è il progetto attuale:

- 1° strato: Gravelit di recupero
- 2° strato: Prodac Humus (http://www.prodacinternational.it/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=70&category_id=16&option=com_virtuemart&Itemid=20 ) + Prodac HumuPlus (http://www.prodacinternational.it/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=69&category_id=16&option=com_virtuemart&Itemid=20)
- 3° strato: Prodac Fertil Plant (http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-fertil-plant-secchiello-4000ml-peso-32kg-substrato-granulare-26mm-ricco-micro-macro-elementi-p-9886.html) + Dennerle Tabs Cryptocoryne (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-tabs-cryptocoryne-fertilizzante-specifico-cryptocoryne-compresse-p-3483.html)
- 4° strato: ghiaino inerte nero di recupero.


Ci sarebbe il Prodac Fondo Vivo (http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-fondo-vivo-sacchetto-3000ml-peso-25kg-terriccio-argilla-poroso-ricco-oligoelementi-minerale-ferroso-p-9840.html) che pare Gravelit arricchito, volendo implementare e arricchire con la stessa marca, ma il gravelit attualmente lo recupero da questo allestimento.

Con questo mix si dovrebbe ottenere un fondo tematico, fertile e durevole, perfetto per la mia tipologia di gestione. Ciò implicherà una più attenta e oculata predisposizione del layout, tenendo ben presente le dimensioni future delle piante, onde evitare appunto di dover poi sradicare le bestie e portare in superficie il tutto, e considerare che la maggior parte delle cryptocoryne da me scelte sono delle belle bestie.

Le piante.

Sono finito per ritrovarmi a consultare un sito francese #28g per trovare le piante che cercavo.
Se mi va bene, ho trovato C. Blassii e C. W. 'green gecko', che non sono però in serra.
C. Aponogetifolia e C. Usteriana sono invece disponibili, mentre due esemplari di C.C. 'rosanerving' li ho già trovati qui sul forum.

Di base posseggo le seguenti Cryptocoryne

● C. Wendtii 'My Oya'
● C. Wendtii 'Green'
● C. Walkeri
● C. Beckettii
● C. Crispatula 'Balansae'
● C. Pontederiifolia
● C. Undulata

Altre coinquiline sarebbero

● Echinodorus Rubin
● Anubias Barteri
● Anubias Barteri 'Barteri'
● Anubias Barteri Nana 'Bonsai'
● Barclaya Longifolia 'red'

La Luce.

Come plafoniera monto la solita, porta due PL da 55w, 6500°k.
Avevo pensato di ridurre la portata luminosa a due 36w, qui sono in dubbio.
Ho trovato un rivenditore che vende delle Osram a 1/5 di quello che pagherei in negozio#28d#, per la precisione queste (http://www.mercato-lampadine.it/index.php?main_page=product_info&cPath=66_100&products_id=412), solo che non ho capito di che spettro luminoso siano #24

La Fertilizzazione.

Sarà blanda, soprattutto per i primi mesi, considerando che dovranno svilupparsi soprattutto le radici e sarà il fondo a dare sostentamento; ma ho pronto il protocollo Seachem base, che adesso uso mooooolto diluito.

Come co2 non so se non metterla addirittura, o continuare con la bottiglia a lievito#24



Per ora finisco qui, userò questo topic come diario.
Speriamo in bene!! Fatemi gli auguri se siete arrivati a leggere fino a qui :-))

Tartaz
15-08-2012, 22:59
Auguri per la tua nuova esperienza che non sembra niente male.
Anche a me piacciono molto le cripto

Markfree
16-08-2012, 23:20
io ho avuto sempre e solo crypto wendtii e beckettii (molto simili tra l'altro). Per crescere a dismisura gli è bastato un semplice fondo fertile sera floredepot (che tra l'altro oramai non dovrebbe nemmeno essere piu tanto fertile ma crescono lo stesso..) e 0.33w/l

co2 è indifferente, fertilizzazione liquida inesistente

ho una vasca da 48lt lordi dove oramai le foglie si piegano sulla superficie dell'acqua..appena posso se vuoi ti metto qualche foto!

Per la disposizione penso sia inutile provare a dargli piu o meno spazio...tanto prima o dopo invadono tutto e te le ritrovi lo stesso attaccate fra loro :)

venerdì
18-08-2012, 12:01
Bella idea,
sono piante secondo me bellissime, l'unico difetto è la loro nota sensibilità ai cambi di valori. Fossi in te lascerei perdere la co2, soprattutto se a gel: non essendo costante è facile che provochi la famosa "peste". Anch'io ho un acquario dove la metà delle piante sono Cryptocoryne, ho provato a fertilizzare con protocollo base Dennerle e l'unico risultato sono state le alghe. Ho intenzione di comprare le tabs, sono il miglior tipo di fertilizzante visto che tendono a non assimilare per via fogliare.

In bocca al lupo, spero di veder presto il risultato.

Markfree
19-08-2012, 13:32
questa è una foto di un anno e mezzo fa

http://postimage.org/image/16hsk7s6c/

adesso quelle sulla sinistra che erano basse toccano il pelo dell'acqua...e quelle che gia lo sfioravano purtroppo fanno il giro :(

Tropius
20-08-2012, 17:31
Grazie per i vostri commenti, mi hanno fatto piacere.

Per quanto riguarda la mole delle cryptocoryne, avete pienamente ragione. Ho ideato un acquario di mini colossi, e sarà difficile appunto formare un primo piano. Ho ben presente delle dimensioni che raggiungono Markfee.

Sono quindi indeciso fra il lasciare libero un pezzo di substrato in primo piano, o piantarvi qalche altra pianta, come pogostemon o staurogyne. Cryptocoryne parva non mi piace per niente, quindi la escludo a priori.

venerdì, ti confesso che le cryptocoryne che ho ora sono state sottoposte a qualche spllecitazione da parte mia, e non hanno mai manifestato la peste. In effetti non ho mai registrato questo fenomeno nel mio acquario, essendo loro sempre presenti. Quindi confido nel fatto che il mio tipo di condizione acquariofila corrisponda alle loro esigenze :-))

Intanto mi sto arrabattando sul sito www.aquaplante.fr.
Ho spedito un paio di mail da una settimana, ancora nessuna risposta. Delle tre cryptocoryne che mi interessano, ne hanno disponibile solo una, e le spese di spedizione ammontano a 21 euro #06#28d##06 vedremo come evolve la cosa. Anche perchè se non ho capito male c'è un forte sconto in questo periodo, se aspetto settembre le pago a prezzo pieno, e vengono tipo 10 euro a pianta, e insomma, io volevo fare un acquario non troppo dispendioso #06

venerdì
20-08-2012, 18:35
Beato te,
io ho cercato di abbassare gradualmente la durezza della mia acqua ma a quanto pare non sono stato abbastanza delicato, le foglie iniziano a sciogliersi.

tenellus
21-08-2012, 21:10
http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptocoryne/index.html

0,25 watt litro t8, sabbia (eventualmente con argilla) e niente CO2 ed altri fertilizzanti (con le oscillazioni marciscono). Ciao

Wingei
23-08-2012, 15:08
Uhm... progetto interessante...

blackstar
23-08-2012, 15:46
io in 25 litri avevo delle cryptocorine wendtii stupende.... ho avuto la geniale idea di spostarle nel nuovo acquario e ora gridano vendetta.... mentre la nuova che ho inserito una c. nevelli sta piuttosto bene.... se ti interessa quando comincia a stolonare posso metterti da parte qualche piantina....

Tropius
23-08-2012, 23:26
Grazie per i vostri commenti :-))

Ho ordinato in capo al mondo tre vasetti di C. Wendtii 'Green Gecko' e due rizomi di C. Cordata 'Blassii', praticamente introvabili, soprattutto la Gecko. Speriamo arrivino in fretta e soprattutto recuperabili.

Tropius
31-08-2012, 13:51
L'avventura prosegue!
In questi giorni mi sono arrivati i prodotti che ho ordinato, ossia il fondo composto della Prodac.

-Prodac HumuPlus si presenta come una sabbia grossolana dal bel color caramello;

-Prodac Humus è un terriccio scuro, soffice e torboso. Non mi stupirei se profumasse di sottobosco;

-Prodac FondoVivo è il classico Gravelit, questo però arricchito con solfato ferroso.

-Sono rimasto piacevolmente sorpreso aprendo il secchiello contenente Prodac Fertil Plant: trattasi infatti di una terra identica all'akadama, di granulometria più piccola, e a differenza della cugina nipponica ha subito un processo di arricchimento di micro e macro elementi. Se possiede le stesse caratteristiche di porosità dell'akadama, la crescita delle radici delle piante sarà garantita come portentosa!

Più avanti, nel momento dell'allestimento, cercherò di creare una specie di articolo, fotografando anche i prodotti che utilizzerò, in modo che anche altre persone possano eventualmente apprendere nuove informazioni.


Nel frattempo, sondando di qua e di là, ho trovato anche due new entry: Cryptocoryne Spiralis e Cryptocoryne Tonkinensis.

Da una settimana ho reintrodotto la CO2, sempre tramite bottiglia a lievito, e ho preso a somministrare il Seachem Excel, blandamente Iron e Potassium. Le piante hanno ripreso delle bellissime tinte, stanno cacciando nuove foglie, e unica nota dolente, le neocaridina stanno ovulando proprio da qualche giorno. Non ci voleva, il tram tram del riallestimento le stresserà parecchio.

Mel
31-08-2012, 14:49
ti allego video della mia esperienza con le crypto :) Quella vasca l'ho dismessa a maggio, e qui è uno dei momenti (subito dopo una potatura) in cui si mostrava più bella.

http://www.youtube.com/watch?v=0DV1jQkhMhk

Tropius
31-08-2012, 15:00
Grazie mille Mel per il video, era davvero una bellissima vasca!

Era l'evoluzione di quella che hai in firma? Mi è sempre piaciuta un sacco...

Mel
31-08-2012, 15:15
Sì era lei :) Ora è solo una vasca sporca appoggiata tristemente in un angolo del giardino -.-

Tropius
31-08-2012, 20:05
Peccato!

Metto delle foto aggiornate:
http://s10.postimage.org/jukkpb911/IMG_1649.jpg (http://postimage.org/image/jukkpb911/)


http://s10.postimage.org/52kwv39f9/IMG_1650.jpg (http://postimage.org/image/52kwv39f9/)

http://s8.postimage.org/lxj5dzysx/Senza_titolo_1_copia.jpg (http://postimage.org/image/lxj5dzysx/)

http://s11.postimage.org/lzlxn77db/IMG_1647.jpg (http://postimage.org/image/lzlxn77db/)

Wingei
31-08-2012, 20:57
Bello! Molto... "forestoso"!

Alis
03-09-2012, 19:07
Anche io sono appassionato di queste piante ed allego la foto della mia vasca.
Concordo pienamente con chi, in precedenza, ha affermato che soffrono terribilmente i cambi repentini delle condizioni ambientali; mi è capitato in passato di volermi "avvicinare" maggiormente all'optimum delle caratteristiche chimiche dell'acqua di questo genere di piante e ciò è stato deleterio.

http://s16.postimage.org/3kw5mw4e9/Acquario_Crypto.jpg (http://postimage.org/image/3kw5mw4e9/)

Tropius
03-09-2012, 19:20
Grazie per il tuo contributo!

Piuttosto selvaggio, direi :-))

Alis
03-09-2012, 19:34
Cosa intendi per "selvaggio"?
Se ti riferissi all'allestimento ne sono felice in quanto non mi piacciono gli acquari "presepe".

Tropius
03-09-2012, 19:39
Esatto, mi riferisco all'allestimento in sè.
Pure i miei allestimenti non sono da meno :-)) dopo un po' le piante prendono la loro via, e il progetto iniziale... va a farsi friggere!

Tropius
05-09-2012, 13:43
Ultimi giorni di vita del bosco


http://s16.postimage.org/cyk18f92p/IMG_1654.jpg (http://postimage.org/image/cyk18f92p/)

http://s14.postimage.org/l8zd9ari5/IMG_1655.jpg (http://postimage.org/image/l8zd9ari5/)


Si sradica!

Jumper
06-09-2012, 19:45
Complimenti per la vasca , il layout è di forte impatto pur essendo formato da piante considerate piuttosto semplici e snobbate da molti ed ha un aspetto molto naturale ,seguo con interesse gli sviluppi #e39

Marco Conti
07-09-2012, 09:15
Tienici aggiornato, le crypto mi sono sempre piaciute e le ho sempre tenute anch'io.
Come avrai potuto notare, fanno delle radici enormi, e quando farai manutenzione, inevitabilmente il substrato si mescolerà.

Tropius
07-09-2012, 13:25
Complimenti per la vasca , il layout è di forte impatto pur essendo formato da piante considerate piuttosto semplici e snobbate da molti ed ha un aspetto molto naturale ,seguo con interesse gli sviluppi
Grazie Jumper per il tuo intervento!

Ora quel layout non c'è più, le piante sono state sradicate e spostate momentaneamente. Ho tirato su di certi mostri :#O Comunque il nuovo allestimento mi sa che seguirà questa rotta!

Tienici aggiornato, le crypto mi sono sempre piaciute e le ho sempre tenute anch'io.
Come avrai potuto notare, fanno delle radici enormi, e quando farai manutenzione, inevitabilmente il substrato si mescolerà
Vi terrò aggiornati di sicuro!
Eh si, scrissi nei primi topic che ero indeciso sul fondo: un substrato unico sarebbe stato ideale per questo tipo di allestimento, anche spostando le crypto non sarebbe stato un macello, invece con il multistrato dovrò organizzare bene la messa a dimora.

Tropius
10-09-2012, 15:07
Situazione aggiornata:
-sto mettendo i pesci in varie vaschette, quelli che più mi praoccupano sono i Pangio, perchè si agitano facilmente. Li inserirò in una vaschetta con della sabbietta e molti ripari;
-no problem per le caridine: alcune sono gonfie di uova, ma molto delicatamente le ho prese tutte, fossero così facili da acchiappare anche i pesci :-)) anche loro nella loro vaschettina con tutto il muschio;
-oggi vediamo se riesco a spostarli tutti, e inizio a svuotarlo, acqua e fondo.

-sono riuscito a reperire due vasetti di Cryptocoyne Husteriana rossa, dall'Inghilterra. Vediamo se riusciamo a concludere l'affare;
-le piante che ordinai a fine settembre (C. Blassii e C. Wendtii 'green gecko) non sono ancora arrivate, sono passati 15 giorni. Speriamo bene;
-Aggiungo ufficialmente alla collezione C. Tonkinensis e C. Spiralis.

Riassumento, le piante saranno:
-C. Crispatula 'Balansae
-C. Wendtii
-C. Wendtii 'my oia'
-C. Wendtii 'green'
-C. Wendtii 'green gecko'
-C. Beckettii o C. Walkeri (non le distinguo)
-C. Petchii 'pink'
-C. Cordata 'blassii'
-C. Cordata 'rosanerving'
-C. Tonkinensis
-C. Spiralis
-C. Usteriana 'red'
Non appartenenti al genere Cryptocoryne;
-Microsorum Pteropus "species"
-Anubias Barteri 'nana'
-Anubias Barteri 'nana' 'bonsai'
-Echinodorus Rubin
-Barclaya Longifolia 'red'

Mi avanzano un sacco di bulbi e bulbetti di Nymphaea Zenkeri e Lotus, e un bulbo di Aponogeton Boivianus. Mi sa che smercerò qualcosa nel mercatino, non ci sta tutta 'sta roba -:33

Amleen
13-09-2012, 11:46
Ciao ;)

Molto belle le nuove varietà che andrai a inserire, mi piace soprattutto la 'usteriana red'.

Per quando andrai ad allestire con il nuovo fondo, mi piacerebbe vedere tante foto :-)) Giusto un paio di informazioni che non mi sembra di aver letto, da quanti litri è la vasca? E che valori manterrai / mantenevi approssimativamente?

Enza Catania
18-09-2012, 00:23
Ciao, hai fatto un progetto per la disposizione delle nuove piante?

Vorrei chiederti quali saranno i criteri che adotterai per la disposizione....

per quanto concerne i colori, pensi di accostarli in accordo o per contrasto? -37

Tropius
20-09-2012, 14:30
Ciao ;)
Molto belle le nuove varietà che andrai a inserire, mi piace soprattutto la 'usteriana red'.
Per quando andrai ad allestire con il nuovo fondo, mi piacerebbe vedere tante foto Giusto un paio di informazioni che non mi sembra di aver letto, da quanti litri è la vasca? E che valori manterrai / mantenevi approssimativamente?
Ciao! Per le foto, verrai ascoltato, metterò tutte le fasi documentate da foto, ogni singolo passo :-))
La vasca è 120 litri, 100 circa netti, è scritto all'inizio mi pare. Per quanto riguarda i valori dell'acqua, cercherò di mantenere un ph leggermente acido, e una durezza non troppo elevata.

Ciao, hai fatto un progetto per la disposizione delle nuove piante?
Ciao! Veramente non ancora, non ho idea di dove iniziare#06

Vorrei chiederti quali saranno i criteri che adotterai per la disposizione....
per quanto concerne i colori, pensi di accostarli in accordo o per contrasto?
Bella domanda, che continuo a procrastinare. E' difficile, lo ammetto, perchè sono piante estremamente mutevoli e simili nell'aspetto, alcune, e prevedere come cresceranno e si adatteranno è un po' un terno al lotto.

Penso proprio di accostarle per contrasto, comunque, partendo dai giganti posizionati dietro, e man mano scalare sul davanti. Molto probabilmente non farò uno schema, ma una volta pronto l'acquario, mi metterò a studiarlo e inserirò le piante sul momento.


Aggiornamento: ieri ho controllato la vaschetta delle cryptocoryne: che puzza pestilenziale!
Le cryptocoryne sotto le altre hanno mollato alcune foglie, che si sono deteriorate e marcite, l'acqua ha preso un odore nauseabondo, e alcune piante erano sporche di una specie di mucillagine nera, come cianobatteri. Via di corsa a pulirle una per una, fortunatamente gli esemplari più grandi non ne hanno risentito, anzi non hanno mollato nemmeno una foglia.

Manca ancora qualche giorno, penso che lunedì posso iniziare l'allestimento!!
Devo avere ancora notizie dall'utente Hakuna_matata per le piante a lui ordinate settimana scorsa, adesso chiedo!

Mel
20-09-2012, 14:33
Aggiornamento: ieri ho controllato la vaschetta delle cryptocoryne: che puzza pestilenziale!
Le cryptocoryne sotto le altre hanno mollato alcune foglie, che si sono deteriorate e marcite, l'acqua ha preso un odore nauseabondo, e alcune piante erano sporche di una specie di mucillagine nera, come cianobatteri. Via di corsa a pulirle una per una, fortunatamente gli esemplari più grandi non ne hanno risentito, anzi non hanno mollato nemmeno una foglia.

Sono piante quasi immortali e "incazzatissime" (ti colonizzeranno la vasca e si mischeranno spudoratamente), ma ocio che se a un certo punto nell'acqua vira qualche caratteristica (non ho capito quale) tutto d'un tratto si sciolgono come burro nell'olio caldo. Vai a letto che sono ok, ti svegli che sono pappa.
Googla "peste delle cryptocorine" se non ci credi. Solitamente è colpa di cambi dell'acqua molto repentini, ma io non esagerei a maltrattarle. A prescindere.

Agri
20-09-2012, 14:38
bello veramente

Tropius
20-09-2012, 15:03
Grazie Mel, forse mel'avevi già accennato :-D

Ho presente quali sono i "rischi" che si corrono, ma proprio il mio tipo di condizione è adeguato a queste piante, difficilmente apporto drastici o repentini cambiamenti in vasca.

Le ho maltrattate spesso, comunque, senza troppi problemi, e ripeto che il fenomeno della peste mi si è verificato di e no un paio di volte, e non troppo invasivamente.

Enza Catania
20-09-2012, 18:06
Penso che ti basterà accostarle sopra un tavolo per renderti conto quali dovrai mettere vicine

Visto l'alta predominanza di cryptocoryne e le loro ben note caratteristiche allelopatiche( che pare non si limitino solo a livello radicale), prevedi di inserire anche le altre specie in tuo possesso?

Avrai un notevole aggrovigliamento di radici, stai prevedendo una qualche barriera per distribuirne lo sviluppo....

Io, sinceramente, mi sono pentita di non averlo fatto nella zona riservata alle Crypto.-15

Markfree
20-09-2012, 19:31
sapevo che le vallisneria avessero caratteristiche allelopatiche, non mi risultava cn le crypto

Marco Conti
21-09-2012, 07:26
Nel mio ultimo allestimento avevo tante vallisneria e parecchie crypto, ma non ho notato nulla di particolare. L'unica cosa è la rottura di maroni delle vallisnerie, crescono peggio dei funghi e te le ritrovi dappertutto, in mezzo alle crypto e hanno invaso il prato. E' una manutenzione unica, a volte stancante.

Tropius
21-09-2012, 16:06
Oddio, sono veramente in crisi.

Sono combattuto fra l'allestimento monotematico cryptocoryne, o in predominanza cryptocoryne.

Non so se ce la faccio a staccarmi dalla mia echinodorus! E poi tutte le anubias...

Mi sa proprio che farò un misto, si si...

Enza Catania
21-09-2012, 18:28
sapevo che le vallisneria avessero caratteristiche allelopatiche, non mi risultava cn le crypto

Si, anche le crypto...famosa la competizione con Echinodorus...

ma non si manifesta sempre e subito e forse mai nei nostri acquari, visto che facciamo cambi metodici e forniamo nutrienti radicali, quindi la competizione dovrebbe essere solo spaziale.

D preciso non ricordo quali sono le sostanze deputate forse dei metaboliti, comunque tutta la famiglia delle Araceae, mi pare fortemente attrezzata per fare tante cose!

Pensa che alcune" terrestri "aumentano la temperatura della brattea (infiorescenza) per dare riparo e quindi attirare insetti...non si vive di solo profumo!

Allelopatia riconosciuta anche tra Cerathophyllum e Lemna e anche sul fitoplancton (Korner,Nicklisch 2002)

Amleen
22-09-2012, 23:26
Ciao! Per le foto, verrai ascoltato, metterò tutte le fasi documentate da foto, ogni singolo passo :-))
La vasca è 120 litri, 100 circa netti, è scritto all'inizio mi pare. Per quanto riguarda i valori dell'acqua, cercherò di mantenere un ph leggermente acido, e una durezza non troppo elevata.

Ottimo, è proprio la risposta che speravo di sentire ;)
Grazie per le info (il litraggio proprio non l'avevo trovato).

Tropius
24-09-2012, 00:04
:-))

La stanza è pronta!

Prima di tutto, acquario!
Domani inizio l'allestimento, farò foto su foto; devo decidere su quale parete voglio metterlo, e poi via!! Le piante protestano!!!

Purtroppo, per quanto riguarda le piante, i miei piani non stanno andando come pensavo:
-La Cryptocoryne Blassii che mi è arrivata qualche giorno fà dalla Malesia, presa su Ebay, non è ancora stata piantata. Ma sta crescendo comunque nella sua bustina, e sto notando che le foglie assomigliano un po' troppo alla balansae. Ho mandato una mail di spiegazioni, il rivenditore è molto serio. Vediamo.
-Le Green Gecko arrivate erano in condizioni pietose, me le hanno prontamente rimandate: chissà quando arrivano.
-Tonkinensis, Spiralis e altre Blassii arriveranno a ottobre, l'ordine è slittato.
-Ho delle difficoltà a riconoscere le varietà presenti da prima: faccio fatica a dividere le wendtii dalle undulata, riconosco solo le green e pontederiifolia. Ce la farò :-)
-Sto pedinando un rivenditore londinese che vende la Usteriana, nonostante abbia fatto intendere di essere fortemente intenzionato all'acquisto di questa crypto, e anche della affinis che ho scoperto essere in vendita sempre da lui, posticipa e temporeggia dicendomi che metterà senz'altro da parte delle piante. Intanto nei suoi annunci la spedizione in Italia resta bloccata, quindi ebay non mi fa procedere al pagamento. Mail due giorni fa, ancora niente. Eppure è un top seller...

Tropius
24-09-2012, 15:58
Aggiornamento ad oggi:

-le piante fino a due giorni fa stavano bene, ora prendo il secchio e sento puzza. Molte folgie si sono ulteriormente disfate, rendendo così molto difficile l'identificazione. Un buon 60% della massa vegetale che avevo prima si è sciolta. Ora sì che è veramente difficile riconoscere le varietà, visto che qualche pianta non ha che una foglia nascente. Mi devo affidare in base alle livree, colori e dimensioni, non sarà facile.

Ecco le foto del lavoro svolto oggi:

Il fondo
http://thumbnails102.imagebam.com/21203/f12bf4212027752.jpg (http://www.imagebam.com/image/f12bf4212027752) http://thumbnails102.imagebam.com/21203/87bb62212027782.jpg (http://www.imagebam.com/image/87bb62212027782) http://thumbnails102.imagebam.com/21203/73b212212027919.jpg (http://www.imagebam.com/image/73b212212027919) http://thumbnails103.imagebam.com/21203/206fcb212027964.jpg (http://www.imagebam.com/image/206fcb212027964)

http://thumbnails103.imagebam.com/21203/97ebe4212028001.jpg (http://www.imagebam.com/image/97ebe4212028001) http://thumbnails104.imagebam.com/21203/f600d9212028032.jpg (http://www.imagebam.com/image/f600d9212028032) http://thumbnails103.imagebam.com/21203/40d0ac212028069.jpg (http://www.imagebam.com/image/40d0ac212028069) http://thumbnails103.imagebam.com/21203/5ef718212028107.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ef718212028107)

http://thumbnails102.imagebam.com/21203/d7b7bb212028149.jpg (http://www.imagebam.com/image/d7b7bb212028149) http://thumbnails104.imagebam.com/21203/86f277212028199.jpg (http://www.imagebam.com/image/86f277212028199) http://thumbnails102.imagebam.com/21203/b8d756212028228.jpg (http://www.imagebam.com/image/b8d756212028228) http://thumbnails102.imagebam.com/21203/3a70dc212028254.jpg (http://www.imagebam.com/image/3a70dc212028254)

Mel
24-09-2012, 16:00
Aggiornamento ad oggi:

-le piante fino a due giorni fa stavano bene, ora prendo il secchio e sento puzza. Molte folgie si sono ulteriormente disfate, rendendo così molto difficile l'identificazione. Un buon 60% della massa vegetale che avevo prima si è sciolta. Ora sì che è veramente difficile riconoscere le varietà, visto che qualche pianta non ha che una foglia nascente. Mi devo affidare in base alle livree, colori e dimensioni, non sarà facile.

Ecco le foto del lavoro svolto oggi:

Il fondo
http://thumbnails102.imagebam.com/21203/f12bf4212027752.jpg (http://www.imagebam.com/image/f12bf4212027752) http://thumbnails102.imagebam.com/21203/87bb62212027782.jpg (http://www.imagebam.com/image/87bb62212027782) http://thumbnails102.imagebam.com/21203/73b212212027919.jpg (http://www.imagebam.com/image/73b212212027919) http://thumbnails103.imagebam.com/21203/206fcb212027964.jpg (http://www.imagebam.com/image/206fcb212027964)

http://thumbnails103.imagebam.com/21203/97ebe4212028001.jpg (http://www.imagebam.com/image/97ebe4212028001) http://thumbnails104.imagebam.com/21203/f600d9212028032.jpg (http://www.imagebam.com/image/f600d9212028032) http://thumbnails103.imagebam.com/21203/40d0ac212028069.jpg (http://www.imagebam.com/image/40d0ac212028069) http://thumbnails103.imagebam.com/21203/5ef718212028107.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ef718212028107)

http://thumbnails102.imagebam.com/21203/d7b7bb212028149.jpg (http://www.imagebam.com/image/d7b7bb212028149) http://thumbnails104.imagebam.com/21203/86f277212028199.jpg (http://www.imagebam.com/image/86f277212028199) http://thumbnails102.imagebam.com/21203/b8d756212028228.jpg (http://www.imagebam.com/image/b8d756212028228) http://thumbnails102.imagebam.com/21203/3a70dc212028254.jpg (http://www.imagebam.com/image/3a70dc212028254)

meno foto e + olio di gomito, povere piante #e39

Enza Catania
24-09-2012, 16:46
Effettivamente i tempi si stanno allungando...se hai fatto una pianta per la disposizione, ti conviene piantarle prima possibile e rispettare la tua tabella di marcia.

Visto che hai fatto delle foto prima di smontarla...le userai come riferimento ,forme, colori e altezze....

Tropius
24-09-2012, 19:25
Grazie per i commenti.

Ho iniziato a piantumare, ovviamente ho dovuto accorciare-tagliare-pulire pianta per pianta, e metà cryptocoryne sono state messe a dimora. Domani provvederò a inserire le ultime, e lasciare gli spazi per le piante future che ancora devono arrivare.

Amleen
27-09-2012, 17:52
Ciao Tropius, sono ancora qui a fare domande ;-)

Per quanto riguarda la disposizione dei materiali per il fondo, l'hai stabilita tu in base a qualche criterio? Oppure ci sono delle indicazioni a riguardo sul sito di Prodac?

Non sono amante delle soluzioni multistrato, solitamente preferisco fondi unici, però se a vasca completata avrai una buona impressione, potrei tenerne conto per allestimenti futuri :-)

Enza Catania
27-09-2012, 19:19
Ma le "straniere" dall'altro capo del mondo, come ti sono arrivate? Lo stesso imballaggio che usiamo noi?

Tropius
28-09-2012, 14:54
Ciao Tropius, sono ancora qui a fare domande
Per quanto riguarda la disposizione dei materiali per il fondo, l'hai stabilita tu in base a qualche criterio? Oppure ci sono delle indicazioni a riguardo sul sito di Prodac?
Ciao :-))
L'ho stabilita io in base a un criterio mio. La Prodac consiglia solamente l'unione dei due Humus, per il resto lascia la scelta al cliente. Io ho stratificato mettendo sotto il materiale più grossolano e poroso, poi i materiali che più potrebbero sporcare l'acqua, materiale granuloso fertile che trattenga la ghiaia e ghiaia.

Non sono amante delle soluzioni multistrato, solitamente preferisco fondi unici, però se a vasca completata avrai una buona impressione, potrei tenerne conto per allestimenti futuri
Giusto. Ripeto, per questo allestimento in particolare sarebbe stato più saggio scegliere un fondo unico, io sbavavo per la flourite dark o onyx, ma i costi mi hanno trattenuto. Non dovrò fare spostamenti, quello è poco ma sicuro, altrimenti viene su tutto come mi accadde nell'allestimento precedente. Ma tutto sommato per le crypto, un fondo alto, grasso e stabile dobrebbe rappresentare il massimo, quindi sono molto fiducioso.

Ma le "straniere" dall'altro capo del mondo, come ti sono arrivate? Lo stesso imballaggio che usiamo noi?
Tsè, magari! Arrivano piante che sono più o meno rizomi, se ti va bene arrivano sane, altrimenti arrivano con marciumi. In buste da lettera, se ti va bene con un po' di plastica a bolle.

Le green gecko mi arrivarono, solo rizomi praticamente, ma mezzi marci, il venditore me le ha subito rispedite, sono stati gentilissimi. La balansae mi è arrivata, con una fogliolina. Tutto bene, salvo poi notare che in realtà si trattava di C. Balansae. Scritto subito, me le rimandano prontamente e si scusano per il disguido. Più balansae per me :-D

Però mai più acquisti da così lontano, per carità!

Mel
28-09-2012, 14:56
per le crypto, un fondo alto, grasso e stabile dobrebbe rappresentare il massimo
Confermo. :)

Enza Catania
28-09-2012, 16:21
Non è difficile immaginare, hai visto le tue come si sono rapidamente rovinate, (nel secchio?)

I rizomi sono resistenti, dovrebbero partire lo stesso.

Io ho ordinato delle Pomelie l'anno scorso (Frangipane) una varietà rara in Italia imballate benissimo.

Tropius
10-10-2012, 19:00
Aggiornamento!

Finalmente sono riuscito a farmi spedire le cryptocoryne Husteriana e Affinis (new entry). Le ho prese dall'Inghilterra, penso che fra una settimana saranno qui. Ho già un posticino per loro.
Ancora niente di fatto per le C. Green Gecko, settimana prossima mi arrivano le Blassii, Tonkinensis e Spiralis.
Ho legato a due tronchi della microsorum narrow leaf e trident, nonchè taiwan moss e anubias.

Arrivate puntuali le lampade della Osram, ho cambiato quella più malmessa, che luce! Ottima penetrazione dell'acqua.

Ho inserito le sakura (che hanno già sgravato, vedo minuscoli gamberetti nel muschio!), i pesci che ho pescato nei catini e le rasbore.

Il muschio è stato messo in una posizione non definitiva, serve più che altro alle larve e alle neocaridine. Quando quello legato al tronco crescerà, allora il resto lo toglierò.

Ho la forte impressione che le cryptocoryne che mi sono state vendute come varietà bullosa in realtà non lo siano, non sono affatto bollate.

http://s12.postimage.org/huidn1095/28_settembre_2012.jpg (http://postimage.org/image/huidn1095/)

http://s7.postimage.org/f9jim6qhj/06_ottobre_2012.jpg (http://postimage.org/image/f9jim6qhj/)

http://s9.postimage.org/dwpa2f27f/10_ottobre_2012.jpg (http://postimage.org/image/dwpa2f27f/)

http://s13.postimage.org/gji93xd0z/IMG_1725.jpg (http://postimage.org/image/gji93xd0z/)

venerdì
10-10-2012, 20:25
L'acquario è bello ma hai inserito platy e rasbore?
Perché se fosse non va bene.

Tropius
11-10-2012, 11:53
Grazie del complimento ;-)

Non volevo lasciare i nuovi nati fuori a morire, i negozianti nemmeno li considerano a questa grandezza, ho optato per la sistemazione unica che mi fosse possibile.

I platy grandicelli si corteggiano e pavoneggiano che è un piacere, le Rasbore ieri hanno manifestato atteggiamenti riproduttivi.

Enza Catania
11-10-2012, 13:40
Bello!

Il colore del fondo, così naturale, dona incredibilmente all'atmosfera della vasca e fa risaltare tutti i toni del verde...è tutto così ben bilanciato, anche i legni appoggiati, :-)) che sembra impossibile tu possa far meglio.....

A proposito della C:bullosa....ho letto spesso in forum stranieri specifici tipo "Cryptocoryne club"
della notevole difficoltà nella coltivazione di questa pianta e che per questo viene spesso confusa con una pseudo bollosa che altro non è che una C. affinis.

"Cryptocoryne bullosa is a rare plant. Though it is occasionally collected, I do not know of any success in cultivating this plant. A couple of reports actually are on C. affinis. The form of the leaves of these plants from Kelantan (W. Malaysia) are rather close to C. bullosa (Sadilek 1968, van der Vlugt 1969, 1970). Some import firms and retailers like to sell their (common) plants as a novelty! The more recent imported C. keei and C. hudoroi are much more easy to cultivate. But these are also very difficult to flower, so you probably never will know what you are cultivating. C. bullosa has a (dark) green upper side of the leaves without (in cultivation) brown spots. See for the differences in the leaves the pages on C. keei and C. hudoroi for more details.
The spathe of C. bullosa is very short, ca 4 cm, with a red limb and a very dark collar

Cryptocoryne affinis is an easy to cultivate plant, probably because it tolerates / prefers high calcium levels. In low light levels they develop dark green leaves with a silky glance and the lower side deep purple. The main vein is strikingly pale green. It flowers very seldom in culture, even emersed grown.
The more bullated specimens from imports from W. Malaysia in the 80s gave rise to some erroneous interpretations as "C.(pseudo-)bullosa"

- tratto da Crypts pages.
http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptocoryne/Gallery/bul/bul.html
.

Tropius
11-10-2012, 20:26
Grazie mille Enza per il tuo prezioso intervento.

Si può certamente fare di meglio, mancano ancora un sacco di piante :-))
In effetti la scelta di riutilizzare il vecchio ghiaino si è rivelata vincente: setacciandolo, ho ottenuto un miscuglio fra ghiaino nero originale e una mistura del substrato sotto, rossiccio e color sabbia.
Fa un bell'effetto, sì.

La mia preudo C. Bullosa è stata abbastanza "maltrattata", nel senso che è stata che lei una settimana al fresco in attesa della messa a dimora. Ma non ha minimamente manifestato marcescenze o altri problemi, si è dimostrata molto resistente. Già qui i primi dubbi.
Le foglie sono poco somiglianti sia alla bullosa, sia alla affinis, sono marroni e piuttosto lisce, le rosette piccole e numerose.

Eccole qua
http://thumbnails103.imagebam.com/21467/e005c5214666945.jpg (http://www.imagebam.com/image/e005c5214666945)

Tropius
15-10-2012, 14:40
Le Cryptocoryne rispondono molto bene alla nuova sistemazione. Hanno emesso tutte una o due foglie nuove, il muschio ha formato alle estremità le caratteristiche punte chiare, l'anubias ha già iniziato ad attecchire al legno e ha emesso una nuova foglia. L'echinodorus è alla sesta foglia.

http://s10.postimage.org/3ssr143l1/IMG_1758.jpg (http://postimage.org/image/3ssr143l1/)

Le Cryptocoryne Bullosa iniziano a darmi da pensare che effettivamente possano essere loro. Prima non avrei scommesso un centesimo sulla certezza della specie, ora invece un paio di piante hanno una foglia che effettivamente inizia a formare pieghe profonde, quasi bollate. Ma sono ancora piccole, devo aspettare.

http://s7.postimage.org/rve9kpyjr/IMG_1738.jpg (http://postimage.org/image/rve9kpyjr/)

Questa settimana dovrebbero arrivarmi (finalmente!!!) Usteriana, Blassii, Spiralis, Tonkinensis, Affinis!!!

Mi date suggerimenti sul posizionamento?
Ovviamente le specie grosse andranno senza dubbio dietro. Pensavo di mettere le Blassi dietro le Wendtii, nell'angolo sinistro, mentre le Usteriana nel centro-sinistra.

http://s16.postimage.org/my3wqzmkh/Senza_titolo_1_copia.jpg (http://postimage.org/image/my3wqzmkh/)

Per Spiralis, Tonkinensis e Affinis ancora non ho idee.
Quando mi avanzeranno soldi, prenderò una confezione di C. Petchii 'pink ', dall'allestimento precedente me ne sono rimaste solo due piccole piante, che in pratica non si vedono.

Tropius
18-10-2012, 15:19
Sono arrivate alcune cryptocoryne: Blassii, Usteriana e Affinis



http://s16.postimage.org/ojw6k5cc1/IMG_1785.jpg (http://postimage.org/image/ojw6k5cc1/)

http://s16.postimage.org/dlkx1ynqp/IMG_1786.jpg (http://postimage.org/image/dlkx1ynqp/)

http://s16.postimage.org/dzm91k7u9/IMG_1787.jpg (http://postimage.org/image/dzm91k7u9/)

http://s16.postimage.org/e0w6uz9o1/IMG_1790.jpg (http://postimage.org/image/e0w6uz9o1/)

http://s16.postimage.org/ac6hvhzn5/C_Usteriana_Red.jpg (http://postimage.org/image/ac6hvhzn5/)

Enza Catania
03-11-2012, 12:00
Queste sono arrivate in ottimo stato, mi pare....

Ma le stai piantando tutte in vasca oppure anche tu fai metà e metà in semiemersione (per salvarne qualcuna qualora ...vada storto...almeno le più pregiate).

Tropius
04-11-2012, 16:09
Non ci ho pensato#23.
Ora non sono nemmeno attrezzato per la coltura in emersione#24.

Le ho messe tutte in vasca. La Blassii si dimostra l'unica stazionaria, ha raddrizzato le tre foglie ma niente di nuovo all'orizzonte. Le Usteriana invece hanno tutte fatto una/due foglie nuove a testa. La prima foglia anemica, la seconda sta nascendo bella colorata.

Ieri mi sono dato al muro verde. Avevo una palla di muschio che non sapevo dove ficcare, piena di caridine piccole e grandi. Alla fine l'ho appeso al muro :-)) e sono soddisfatto.

http://s15.postimage.org/si6digq1z/IMG_1820.jpg (http://postimage.org/image/si6digq1z/)

http://s15.postimage.org/lu9rvv6jr/IMG_1850.jpg (http://postimage.org/image/lu9rvv6jr/)

http://s15.postimage.org/5kjlsyvvr/IMG_1851.jpg (http://postimage.org/image/5kjlsyvvr/)

http://s15.postimage.org/835atnhlz/IMG_1853.jpg (http://postimage.org/image/835atnhlz/)

Enza Catania
05-11-2012, 19:20
Ciao,

Quel muro...fantastico...l'ho fatto anche io tempo fa per coprire il filtro...però la rete non si è rivelata adatta..troppo rigida; l'hai fissata con le ventose? Le mie dopo un poco si sono staccate e mi sono ritrovata un campo di calcio che galleggiava.

Posso chiederti a quali valori le stai tenendo in vasca le Cripto? Cioè con le nuove arrivate hai modificato i valori?

Tropius
23-11-2012, 15:20
Ciao,

Quel muro...fantastico...l'ho fatto anche io tempo fa per coprire il filtro...però la rete non si è rivelata adatta..troppo rigida; l'hai fissata con le ventose? Le mie dopo un poco si sono staccate e mi sono ritrovata un campo di calcio che galleggiava.
Grazie Enza, non avevo visto il tuo gentile commento!
Il muro è veramente eccezionale. Il muschio si è già triplicato, sta uscendo a cascata. L'unico inconveniente è che essendo così spesso occupa anche 4 cm di larghezza, andrò a prendere altre ventose da mettere nel centro in modo da tenerlo più aderente al vetro, altrimenti mi ruba spazio :-) :-)
Posso chiederti a quali valori le stai tenendo in vasca le Cripto? Cioè con le nuove arrivate hai modificato i valori?
I reagenti liquidi dovrebbero arrivarmi settimana prossima, allora potrò darti valori certi.
Controllandoli con il negoziante è risultata un'acqua abbastanza dura, e non ne ho capito bene il motivo, il GH arrivava a 16. Poi è successo un patatrac, nel senso che la durezza carbonatica è precipitata a livelli minimi. Sono intervenuto per ripristinare i valori a livelli più alti, tutt'ora sto facendo cambi bisettimanali con pura acqua di rubinetto per alzare il Kh e abbassare il Gh, e ho aggiunto una soluzione di bicarbonato di sodio, non avendo il bicarbonato di potassio.
Comunque le cryptocoryne non hanno manifestato debolezze, solo le Usteriana hanno mollato le foglie più vecchie in forma emersa, ne stanno buttando di nuove.

I gamberetti si riproducono che è una meraviglia, la prima nidiata è giunta a maturità sessuale. Ho cambiato la disposizione dei legni, più tardi posterò delle foto aggiornate ;-) ;-)

Incredibilmente l'utricularia graminifolia che sono andato ad inserire (gentilmente regalatami dal negoziante, in CUP) non ha dato segni di debolezza, ed è raddoppiata, dopo averla fatta galleggiare per un paio di settimane. Non me lo spiego, ero pronto a vederla deperire ai minimi termini, ed è invece là che sta facendo delle timide radichette ed è aumentata di spessore. Misteri.

Ultima news.
Sono abbastanza inca**ato, visto che oggi mi è stato gentilmente risposto che purtroppo le piante che ordinai agli inizi di settembre, pagate e quant'altro, dopo rinvii su rinvii, risultino attualmente non disponibili.
Mi sono creato un layout su misura, mi mancano giusto quelle tre piante e poi sarei stato quasi a 100. Ora scopro che due cryptocoryne su tre non sono in produzione.

Grr.

Enza Catania
24-11-2012, 18:34
Ciao, adesso hai messo la CO2, se non erro, ....per l'utricularia, non è troppo povero il fondo ancora, io sapevo che aveva bisogno di fondi molto maturi per radicare bene.

Spero non rappresenti un problema per i piccoli di caridine (sicuramente una leggenda metropolitana) mi pare che esplichino la loro natura carnivora solo in emersione.

100 + o -, comunque, ormai, sei un collezionista !#70

Tropius
03-12-2013, 23:25
Uffa, persi alcuni mesi di aggiornamenti #06

Fra alti e bassi, l'allestimento procede.
Le Cryptocoryne bullosa si sono rivelate essere più vicine alle sorelle wendtii, come tipo. Foglie grosse, marrone scuro e tigrate, quasi per nulla bollate, crescita vigorosa e piante sane che stolonano a gogo. Anche troppo. Mi piacciono comunque, ma non si sono rivelate essere le piante previste, e quindi il layout ne ha risentito, trovandosi un ammasso marrone dove doveva esserci un basso mucchio di foglie.

Un paio di settimane fa l'acquario si presentava così

http://s2.postimg.cc/4zyilmt85/IMG_3451.jpg (http://postimg.cc/image/4zyilmt85/)

http://s2.postimg.cc/y3mqhvhbp/IMG_3452.jpg (http://postimg.cc/image/y3mqhvhbp/)

Un groviglio unico. Le povere petchii 'pink' e tonkinensis hanno sofferto un po', ora si stanno riprendendo. Sì, perchè in questi giorni mi sono rabboccato le maniche e ho man mano sradicato, spostato, pulito, rimpiazzato.

Il grosso delle bullosa dei poveri è stato eliminato, le lucens sono state spostate, stasera ho spostato il legno. Grande ripresa da parte della Barclaya longifolia, che sta mettendo bellissime foglie sanguigne.

La Cryptocoryne usteriana non so più dove infilarla. Le foglie hanno raggiunto 60 cm di lunghezza, e le alghe ci campano che è una meraviglia. Ma ho ripreso con la somministrazione di CO2 e con l'Easy Carbo dovrei limitarne l'avanzata.

http://s15.postimg.cc/5aiwdj0l3/IMG_3310.jpg (http://postimg.cc/image/5aiwdj0l3/)

Introdotte tre Corbicula javanicus, subito infossatesi, e una bellissima Paludomus sp. Arrivate dalla Germania (dopo 7 mesi di attesa!!) Cryptocoryne purpurea, Cryptocoryne Cordata var. Blassii, Lagenandra Twaitesii (molto malmessa).

http://s28.postimg.cc/fe5y7yzcp/IMG_3515.jpg (http://postimg.cc/image/fe5y7yzcp/) http://s28.postimg.cc/dl31jne61/IMG_3518.jpg (http://postimg.cc/image/dl31jne61/)

Molto contento della discreta avanzata delle Melanoides (o sarà che ho dato una sfoltita e le vedo meglio :-))); le neocaridine hanno avuto un boom, poi si sono fermate da un mesetto, e ora le femmine iniziano a mostrare le sacche ovariche belle piene: deposizioni in arrivo!

Valori chimici: ph 7, Gh 8, Kh 8, No2 0, No3 0.10
Somministrazione co2: 30/35 bolle x min.


http://s29.postimg.cc/wfysa2e83/IMG_3036.jpg (http://postimg.cc/image/wfysa2e83/)

http://s29.postimg.cc/oly6oo6f7/IMG_3336.jpg (http://postimg.cc/image/oly6oo6f7/)

http://s29.postimg.cc/9fs4xqgeb/IMG_3145.jpg (http://postimg.cc/image/9fs4xqgeb/)

grigo
04-12-2013, 00:34
Che bella vasca, molto bella con sole cryptocorine, spesso sono piante che vengono snobbate ma d'ora in avanti avrò un degno esempio di cosa si può fare con loro da mostrare agli scettici ! Complimenti. Le curbicula fulminalis ti reggono? Io ho provato a metterle ma hanno retto poco, vasca poco matura...

drago65
04-12-2013, 09:50
complimenti,a me piacciono le vasche belle piene e caotiche,dove non c è mai un ordine preciso ma si vedono le piante in salute che crescono .a dire il vero tutti gli acquari che faccio io finiscono per essere così,non sono un patito del layout precisino tipo acquario zen :-))

Tropius
04-12-2013, 13:59
Che bella vasca, molto bella con sole cryptocorine, spesso sono piante che vengono snobbate ma d'ora in avanti avrò un degno esempio di cosa si può fare con loro da mostrare agli scettici ! Complimenti. Le curbicula fulminalis ti reggono? Io ho provato a metterle ma hanno retto poco, vasca poco matura...
Grazie!
Le cryptocoryne sono fantastiche, confermo, sono fin troppo snobbate!
Le Corbicula... Sono difficili da monitorare. Le ho prese perchè l'acquario ormai ha un anno, è bello maturo e ricco di vita. Le vedo a malapena, poco fa non sono riuscito ad individuarle. Confido che una corretta gestione e un basso o nullo livello di inquinanti le faccia crescere e prosperare!

complimenti,a me piacciono le vasche belle piene e caotiche,dove non c è mai un ordine preciso ma si vedono le piante in salute che crescono .a dire il vero tutti gli acquari che faccio io finiscono per essere così,non sono un patito del layout precisino tipo acquario zen
No no, tranquillo, non sei solo, io ormai mi sono rassegnato, l'ordine lo penso e lo faccio una volta, ma poi non lo mantengo, non sarei capace di fare allestimenti stile iwagumi!

Marco Conti
05-12-2013, 08:24
non riesco a vedere le foto

ALEX007
05-12-2013, 13:02
Marco,le foto si vedono in tutte le discussioni.Probabilmente è un problema del tuo pc.
Bellissima la vasca,con la bullosa ho avuto lo stesso risultato(coltivandola con valori acidi e durezze prossime allo zero) con foglie perfettamente lisce e leggermente "tigrate".La vera bullosa è diffusa in una ristretta zona ad ovest del Borneo,quella che presi io proveniva dallo Sri Lanka e sono certo che non ha nulla a che fare con l'originale che dovrebbe conservare anche in emersione parecchie "bolle".

Enza Catania
05-12-2013, 22:13
Ciao, ci voleva proprio un bell'aggiornamento della situazione...vedo che ti sei dato da fare e hai alleggerito parecchio...ci voleva!

Secondo me, una vasca con Cryptocoryne deve essere proprio così, intricata e selvaggia, comandano loro e te lo dimostrano continuamente stolonando dove gli pare,dispettose e disordinate, bellissime, le amo follemente e tu lo sai.....:-D

Te lo dico anche qui...metterei delle foto sulle varie specie con il nome, visto che hai esemplari nientemale e la vasca merita assolutamente, secondo me.
Le Lagenandra dove le hai messe? La meeboldi red, se trova acqua tenera CO2 e pH neutro, si fa bella grande! Ne ho viste alcune con foglie...notevoli.

La Crypt ,che io chiamo pseudo bullosa, ce l'ho...in forma semiemersa; la mia ha belle bolle, ma niente a che fare con le "bullosa Sarawak ". Ci siamo confrontati tra coltivatori appassionati e alcuni hanno tutte e due le specie e le differenze sono evidenti; la coltivazione in immersione totale e permanente della bullosa Sarawak è possibile, ma alquanto difficoltosa, mentre in forma parzialmente emersa è più facile. Adesso, se ce la facciamo, vorremmo farle fiorire, se ci riusciamo, così potremo sciogliere l'incognita.