Visualizza la versione completa : Laghetto..help!
Ciao a tutti,
ho un piccolissimo laghetto che da un paio di anni utilizzo appositamente per la mia tarta (trachemys scripta scripta, lunga circa 22/23cm), ma solo nel periodo estivo(d'inverno la metto in un acquario ma comincia a starle stretto)..ora vorrei far maturare per bene il filtro(procedo come per gli acquari?)che sarà composto da spugna, canolicchi e lana perlon.
ora le domande sono :
1-ieri è stato pulito con dei detersivi, in quanto durante l'inverno è stato coperto ma l'acqua è entrata cmq e l'ha riempito di alghe..cosa devo fare per eliminare ogni minima traccia di detersivo?
2-come si fa a misurare il litraggio esatto, visto che ha una forma scomposta?
3-dite che un fondo sabbioso serve?vorrei tentare di far letargare li la tarta quest'anno...
4-vorrei fare una piccola "copertura" in modo che il sole nn picchi perennemente sopra l'acqua che si riempirebbe di alghe..consigli?
5-mi consigliate di mettere delle piante o meno?se si, quali?
6-vorrei fare in modo che la tarta esca semza problemi, con un piccolo scivolo, perchè in quella vasca fa un pò fatica..avreste delle idee?
7-ogni volta si piazzano una cifra di zanzare tigre..esiste un rimedio a qs fastidioso problema?
scusate per le mille domande, spero tanto nel vostro aiuto!!!
ps-ecco alcune immagini della vasca
posso risponderti a questa:
come si fa a misurare il litraggio esatto, visto che ha una forma scomposta?
prima di aprire la fontana vai in cantina e leggi il contatore dell'acqua, quando il laghetto è pieno, torni in cantina e rileggi il valore ;-)
ma dici che riesco lo stesso visto che l'acqua la prendo da un pozzetto esterno e in + ho un depuratore casalingo (che ogni tanto prende acqua per i fatti suoi)?
grazie mille per la risposta! :-)
ma dici che riesco lo stesso visto che l'acqua la prendo da un pozzetto esterno e in + ho un depuratore casalingo (che ogni tanto prende acqua per i fatti suoi)?
grazie mille per la risposta! :-)
se non riesci a trovare informazioni su quel laghetto prova ad usare un secchio dai litri noti e mentre riempi il laghetto segni le secchiate usate #17
Sono anch'io in via sperimentale io sto usando questi metodi
Ciao a tutti,
2-come si fa a misurare il litraggio esatto, visto che ha una forma scomposta?
Vedi quanto tempo impieghi a riempire un secchio di volume noto e calcoli i litri minuto del tuo rubinetto.
poi vedi il tempo necessario per riempire il laghetto e +/- dovresti sapere i litri giusti.
3-dite che un fondo sabbioso serve?vorrei tentare di far letargare li la tarta quest'anno...
Io ci penso tutti gli anni poi non ho mai il coraggio di lasciarle fuori, non so se è fondo a sufficienza per non farlo raffreddare troppo in inverno.
Un fondo in cui interrarsi è comunque utile
4-vorrei fare una piccola "copertura" in modo che il sole nn picchi perennemente sopra l'acqua che si riempirebbe di alghe..consigli?
Boh, il mio ha anche dell'ombra. Se no è sufficiente credo che prenderò una lampada uv
5-mi consigliate di mettere delle piante o meno?se si, quali?
Avevo messo una ninfea in un laghetto simile al tuo e in pochi giorni era stata divorata dalle tarte, adesso con un laghetto più grande riproverò magari cercando di separarle dalle tarte.
Io punterò a piante filiformi con tante foglie per vedere se resistono perchè con le ninfee dopo 3 morsi alle tre foglie non rimane più niente
6-vorrei fare in modo che la tarta esca semza problemi, con un piccolo scivolo, perchè in quella vasca fa un pò fatica..avreste delle idee?
prova a mettere quanlche sasso sul gradino vicino al bordo, se superfici su cui fare presa sono grandi arrampicatrici
7-ogni volta si piazzano una cifra di zanzare tigre..esiste un rimedio a qs fastidioso problema?
Popola il laghetto con Gambusie dovrebbero mangiare tutte le uova.
prova ad usare un secchio dai litri noti
si farò così credo..ho una vaschetta da 5 litri....cerco un secchio che ne contenga due e metto la tacca dei 10litri...e così la riempio tutta ;-)
Io ci penso tutti gli anni poi non ho mai il coraggio di lasciarle fuori, non so se è fondo a sufficienza per non farlo raffreddare troppo in inverno.
Un fondo in cui interrarsi è comunque utile
già idem..ma qs anno voglio provare, anche a costo di prendere un paio di termometri che mi tengano la temperatura ad almeno 10 gradi
che fondo mi consigli?forse uno a granulometria grossa altrimenti quella bestia me lo alzerebbe ogni 3x2, noh? #24
Io punterò a piante filiformi con tante foglie per vedere se resistono perchè con le ninfee dopo 3 morsi alle tre foglie non rimane più niente
anche io mi sa....pensavo alla ceratophyllum, magari ne compro un paio di mazzetti e poi ci butto dentro le potature che ho in vasca!!tanto cresce anche se nn piantata ho visto..che ne dite?anche se una pianta fiorita mi sarebbe piaciuta!!le nubias che temperature reggono?
prova a mettere quanlche sasso sul gradino vicino al bordo, se superfici su cui fare presa sono grandi arrampicatrici
si gli altri anni ho fatto così, però poi tra i sassi finiscono sempre delle schifezze quindi speravo di trovare qualcosa di + compatto...tipo una lastra di qualche materiale atossico e non galleggiante sulla quale incollare con il silicone lo stesso materiale che userò per il fondo...
Popola il laghetto con Gambusie dovrebbero mangiare tutte le uova.
grande idea!!nn li conoscevo!!!ma dici che la tarta nn se li pappa in mezzo secondo?conta che è bella brossa...sarà lunga almeno 22/23 cm!
m per il filtro come ti muovi?io vorrei mettere una cifra di canolicchi, poi una spugna che era in dotazione e poi della lana perlon...sarà un bel macello mantenere i nitrati ad un valore decente..sopratutto per la salute delle gambusie (Sempre che le trovi...)
[quote]
che fondo mi consigli?forse uno a granulometria grossa altrimenti quella bestia me lo alzerebbe ogni 3x2, noh?
....pensavo alla ceratophyllum,
grande idea!!nn li conoscevo!!!ma dici che la tarta nn se li pappa in mezzo secondo?conta che è bella brossa...sarà lunga almeno 22/23 cm!
m per il filtro come ti muovi?io vorrei mettere una cifra di canolicchi, poi una spugna che era in dotazione e poi della lana perlon...sarà un bel macello mantenere i nitrati ad un valore decente..sopratutto per la salute delle gambusie (Sempre che le trovi...)
Nel mio in autunno si era depositato un bello strato di foglie e simili che facevano da fondo, addeso ne togliero un po' per mantenerlo più pulito per l'estate.
Settimana prossima se riesco vado a comprare le piante (pensavo a qualcosa di più robusto tipo papiro e altre piante lacustri più resistenti di quelle da acquario) e le gambusie.
I pesci rossi non li mangiano e spero che non si mangino le gambusie che per le zanzare sono fenomenali e vengono utilizzate anche per disinfestazioni ecologiche di corsi d'acqua (anche se in realta con risultati deludenti rispetto al previsto ma per il laghetto di casa funzionano)
volevo prendere dei bivalvi che aiutano nella depurazione dell'acqua.(anche loro vengono usati per depurare i laghi)
Con le tre tarte dell'avantar e un laghetto come il tuo avevo qualche problema di mantenimento e cambiavo spesso l'acqua, con una sola tarta magari non hai problemi, per il filtro leggi qualche posto sotto
ciao
ok grazie nuovamente per l'aiuto..ma dove lo trovo il papiro?come va piantato?
idem per i bivalvi e le gambusie!nn li ho mai visti in negozio!
ok grazie nuovamente per l'aiuto..ma dove lo trovo il papiro?come va piantato?
idem per i bivalvi e le gambusie!nn li ho mai visti in negozio!
Prova a cercare su internet i viai etabeta(c. monferrato) e vanetti(varese), hanno solo piante acquatiche ed il primo anche cozze e pesci.
Anche nei grandi vivai (viridea ed altri) spesso ho trovato ninfee e qualche altra pianta lacustre.
I bivalvi li trovi in certi negozi d'acquario e magari più facilmente nei vivai che hanno anche acquari.
Anche le gambusie ogni tanto si vedono altrimenti un fiume e buona pesca :-)) :-))
io ho un laghetto molto simile al tuo ed è di 600 litri più o meno,
per il fondo ho fatto un calco con un foglio di giornale, poi ho disegnato il calco su un pezzo di legno e con una bomboletta di schiuma poliuretanica e sassi ho fatto un fondo rimovibile ma compatto che si lava e toglie facilmente dove aggancio la pompa.
non ti consiglio di l'asciarla fuoi, non è abbastanza fondo e si ghiaccia facilmente,
io le ricovero le mie in un terracquario piccolo che non illumino e non riscaldo così non si muovono e non mangiano (uso solo una piccola pompa per muove la superficie.
non lavare con detersivi il laghetto ma spazolalo con acqua calda!!
le alghe non sono un gran problema! io uso dei prodotti anti alghe per laghetti che sono facilmente reperibili e non ho problemi!!!
io ho optato per un pesce gatto, di 20 cm e ti garantisco non lo mangia nessuno, ma anche un karpe koi grosso si sa far rispettare e di zanzare neanche l'ombra
(se vai in un centro di pesca sportiva lo peschi anche senza esca).
come piante ho inserito un papiro che è piantumato in un grosso vaso di plastica (per non forare il fondo) tutto avvolto da rete tipo retino e sopra ho realizzato un'isola sempre in poliuterano(stabilizza il vaso e evita scempi), tutt'attorno al vaso (pliuterano mono componente in bombolette facilmente reperibile in un centro fai da te devi verniciarlo prima di inserirlo in acqua mi raccomando con vernice per poliuretano g4 ad esempio soloplast - )
I bivalvi li trovi in certi negozi d'acquario e magari più facilmente nei vivai che hanno anche acquari.
Anche le gambusie ogni tanto si vedono altrimenti un fiume e buona pesca
vanno bene anche queste ma i costi si alzano per un privato!!!!
ti do l'indirizzo di un sito che ti deluciderà sull'utilizzo del poliuterano, è fatto bene l'articolo
articolo di Eric South, www.dendrobatesitalia.it sezione cure e allevamento -sfondo in poliuretano- è uno dei più esaustivi è molto facile da utilizzare fidati, e i risultati sono ottimi e i costi ragionevoli
#18 #18 #18
se vuoi pescare qualche carpa e qualche pesce vieni da noi sul lago se hai la licenza e non ti pentirai, oppure vai sul garda , se poi guardi bene trovi anche qualche pianta galleggiante da inserire ciao ciao #22
cacchio grazie mille zanga!!!miglior guida nn potevo trovarla per il poliuretano!!grazie mille anche a te momo!!
zanga io sono ancora piuttosto convinto per letargo...il fondo è di circa 35 cm di profondità e per ovviare al ghiacchio pensavo ad un cavetto riscaldante sotto la ghiaia e un paio di termostati in superficie...in modo che l'acqua sia a 5/6 gradi fissi..che ne dici?
il mio laghetto dovrebbe essere sui 150litri...nn dovrei aver sbagliato, visto che ho contato le secchiate da 10 litri l'una (anche se sinceramente pensavo fosse + capiente)!
purtroppo il detersivo l'hanno già usato nonostante abbia cercato di fermarli..ieri ho rilavato tutta la vasca con aceto e l'ho sciacquata compeltamente un paio di volte..domani dovrei riempirla definitivamente...
il filtro lo riempirò con canolicchi e un paio di strati di spugne, nient'altro...che ne dite?
il papiro a sto punto mi sa che nn ci sta +!!se buttasi un bel pò di rametti di ceratophyllum?nella vasca che ho in casa ho fatto lo stesso tentativo e sembra che la tarta nn li abbia nemmeno guardati...
non preoccuparti per il detersivo (serve per il futuro)!!!, 150 litri può essere tranquillamente, ce ne sono parecchi pensavo che fosse 60 di profondità -scusa-.
Dalle nostre parti fa freddo e ti dico che il mio profondo 60 cm ghiaccia quasi fino al fondo e non penso che un cavetto/riscaldatore riesca a tenere 5 gradi (o lo tari a trenta un riscaldatore da 300 w e ti va tutto l'inverno altrimenti non riesce) e poi ti costa parecchio il tutto .
vedi tu era solo per comodità! se hai lo spazio anche in cantina, prendi un grosso contenitore tipo -quello del panettiere- acqua+tarta e la fai svernare.
il filtro così riempito va ok
pò di rametti di ceratophyllum
non so al riguardo nulla -pessime conoscenze botaniche-
ah ma dici che il cavetto costa molto?
i termoriscaldatori nn costano molto..per 150litri 300w l'uno mi sembrano tanti!con un paio da 50w per la superfice e un cavetto x il fondo (Sempre che nn costi un cifrone) me la dovrei cavare..che ne dici?
I cavetti regolari per acquari sono a bassa tensione e costano non poco; quelli a 220v non potrebbero essere usati in acqua ma solo nei terrari.
Per i watt credo ne serviranno parecchi però non ho esperienza dirette, stai attento a mettere i riscaldatori in vetro in posti protetti dalle tartarughe le mie credo facessero a gara a chi riusciva a romperlo per primo e ci sono riuscite 3 volte.
non è che il cavetto in se costa "molto" (ma il tenerlo sempre in funzione), ma non riesce a mantenere la temperatura che tu desideri, 50 watt di riscaldatore non fa molto!!! (se poi , come penso spegni la pompa e la togli per evitare che si rovini, riscalda solo intorno a se stesso)
poi devi nascondere il tutto e devi ripararlo dalla tarta che farà di tutto per muoverlo, stai attento che si rompono facilmente e otterrai una bella zuppa di tarte!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |