PDA

Visualizza la versione completa : I miei due acquari "naturali" -NUOVE FOTO a pag. 3!-


Wingei
14-08-2012, 10:46
Dopo molto tempo ecco che finalmente mi sono deciso a mostrare i miei due acquari:


Wave classic 80, 140 litri lordi, vetro frontale di 80 cm.


http://s15.postimage.org/57mnj83pj/IMG_4040.jpg (http://postimage.org/image/57mnj83pj/)

Data di avvio: fine 2008, se non ricordo male.

Tecnica

Ridotta al minimo indispensabile: filtro biologico interno e i due neon della Sera, il daylight e quello fitostimolante.
E termoriscaldatore, ovviamente.

Fauna
13 Paracheirodon axelrodi,
1 Ancistrus sp. F,
6 Caridina multidentata,
1 Pomacea bridgesii "gold" M,
un numero svariato di Anentome helena
e, unica pecca, visti i valori dell'acqua non proprio adatti, alcuni guppy nati in vasca che vorrei a tutti i costi eliminare (magari allevando un ditisco #18 ...)

http://s12.postimage.org/wrpc3jhu1/IMG_4043.jpg (http://postimage.org/image/wrpc3jhu1/)
Primo piano di una caridina. 100 punti a chi riesce a trovarla nella prima immagine! XD

http://s15.postimage.org/dg2d9fzrb/IMG_4052.jpg (http://postimage.org/image/dg2d9fzrb/)
Cardinali alle prime luci del mattino, presi col flash.


Flora


Echinodorus"rosé",
Cryptocoryne bekettii,
C. wendtii,
Saggittaria subulata -alcuni sparuti ciuffi-,
Anubias barteri "nana",
alga Aegagropila linnaei(ex Cladophora aegagropila),
muschio di giava (Vesicularia),
Ceratophyllum demersum -galleggiante-,
Egeria densa -galleggiante-,
Riccia fluitans.

Ceratophyllum ed Egeria hanno ricoperto gran parte della superficie, ma mi assicuro che non vadano a coprire l'area dell'Echinodorus.


Ma queste sono solo le piante sommerse: infatti ho inserito anche delle piantine di Phylodendron scandens -sul filtro, per esempio-, che sembrano essersi ben adattate.
http://s18.postimage.org/8l77dyxnp/IMG_3989.jpg (http://postimage.org/image/8l77dyxnp/)
Le foglie verde chiaro, quasi gialle, sono dovute alla vicinanza con la luce, non sono sinonimo di sofferenza. Quelle all'ombra rimangono scure per attirare più luce.

L'angolo sinistro dell'acquario mi pareva un po' anonimo, così ieri ho aggiunto una seconda Anubias, che non compare nelle foto, scattate prima.


Gestione: pulizia del filtro, cambio dell'acqua ogni due settimane, aggiunta di foglie di quercia e pignette di ontano.
La fertilizzazione è affidata completamente ai pesci.


Note: ho cercato di costruire un piccolo ecosistema in equilibrio, senza rispettare biotopi o cose del genere, seguendo la filosofia dell'acquario naturale, senza badare tanto al gusto estetico, che forse è in parte la rovina dell'acquariofilia.
Certo, ho commesso il terribile errore di inserire i guppy, e ora vorrei tanto potermene liberare, magari utilizzando gli avannotti come prede per qualche altra creatura...


Ed ecco la seconda vasca: un Askoll Pure M (che se non gestito correttamente può effettivamente trasformarsi in pura m... XD), 44 L lordi, dedicato praticamente ai guppy (ibridi con endler, piccoli e colorati), con come comprimari due neritine e un numero imprecisato di giovani ampullarie blu (gli adulti son morti col caldo, son arrivato solo a salvare il giallo).
Come piante ci sono Limnophila sessiliflora, Egeria densa, Ceratophyllum demersum, muschio di Giava, Riccia fluitans sparsa un po' ovunque in superficie e una pianticella di Microsorum.

Ah, è collocata fra due finestre per risparmiare un po' sulla luce e far crescere le alghe, di cui pesci e lumache si cibano.

http://s14.postimage.org/wr1q74ilp/IMG_3968.jpg (http://postimage.org/image/wr1q74ilp/)

http://s10.postimage.org/eibcljq2d/IMG_3982.jpg (http://postimage.org/image/eibcljq2d/)
Neritina

http://s13.postimage.org/rn5v53psj/IMG_3983.jpg (http://postimage.org/image/rn5v53psj/)
Piccole ampullarie crescono


Commentate pure, eventuali critiche sono accettate.

Dimenticavo, la prima vasca ha pH 6,5 ,KH 4, GH attorno a 10, NO3 presenti in piccole quantità non nocive e NO2 assenti. T 26- 27° C d'inverno, anche 30 d'estate.
Per la seconda invece utilizzo acqua di rubinetto biocondizionata, ma tende un po' ad acidificarsi. T 24° C d'inverno.

Gippy
14-08-2012, 13:39
... mi piacciono! soprattutto la prima, complimenti:-)

Ale87tv
14-08-2012, 13:54
eliminerei i guppy da tutte e due le vasche... per il resto mi piacciono...

Wingei
14-08-2012, 13:59
Grazie, il Wave è il mio primo acquario in assoluto.
In principio era una foresta di Limnophila e Hygrophila, poi però limnee e planorbis avevano segnato la crescita della seconda pianta, che poi è stata portata all'estinzione da una delle mie prime due ampullarie.
E la Limnophila di recente è stata completamente soppiantata dal Ceratophyllum, tanto che ora vive solo nell'acquarietto dei guppy.

Ah, nella vasca più grande c'è una base di fondo fertile, nella seconda no.

Eh, dei guppy proprio non riesco a liberarmi. Ero riuscito a darne via una sessantina (quaranta fra adulti e giovani, con tanto di femmine strapiene, e avannotti in omaggio) tempo fa grazie al mercatino del forum, ma poi le giovani femmine rimaste son cresciute e...


Ah, nei primi giorni il 40 litri era invaso dai Cyclops! Peccato che i pesci se li siano pappati tutti!

Anto86
14-08-2012, 21:04
Si belle vasche, specie la prima...l'unico neo sono i guppy...in 140l mi ispirerebbero una bella coppia di ciclidi nani ;-)

Wingei
15-08-2012, 00:15
Sì, in effetti all'inizio pensavo di metterne una coppia, ma poi vista l'inesperienza (e il fatto che sui libri i guppy erano considerati esseri praticamente immortali, mentre, data la selezione spietata, oggi sono l'esatto contrario) ho commesso il terribile errore che mai riuscirò a perdonarmi...


In caso sapreste dirmi se i ciclidi nani -tipo Apistogramma cacatuoides o agassizii- si mangiano gli avannotti di guppy? E possono provocare danni alle caridine e/o alle lumache?

lucas93
15-08-2012, 00:30
BELLI BELLI complimenti davvero!!! già peccato per i guppy guarda...a volte si cerca di mantenersi sul semplice ma con qualche accertamento in piu si puo trovare dei bei pesci anche resistenti!!! non ti dico i Ram ma almeno i pulcher ci stavano bene...comunque begli acquari complimentissimi:-)

Wingei
15-08-2012, 00:40
Grazie.

Ho notato che i cardinali presenti in vasca fin dall'alba dei tempi rimangono sui massimo 3 cm, mentre alcuni dei recenti acquisti, che prima erano addirittura più piccoli, sono arrivati a 4- 5 cm!
So che in natura si mantengono attorno ai 3 cm...

A proposito di Paracheirodon, nessuno qui ha provato ad allevare i simulans? Perché ieri li ho visti in negozio, un branco enorme, e son stato in parte tentato di prenderli, ma non so se si troverebbero bene, considerando che son tutti di cattura...

Anto86
15-08-2012, 10:38
Allora io ho avuto sia i caucatoides che gli agasizzi, se gli capita un avannotto a tiro lo mangiano ma nuotando nella zona bassa della vasca non dovresti avere problemi...anche se i guppy sarebbe meglio toglierli a quel punto...

Riguardo ai simulans puoi chiedere a Felenoponte che ha postato da poco la sua vasca in questa sezione...300l con discus...puoi chiedere a lui che li ha/ha avuti... #28

dony
15-08-2012, 16:12
Vasche molto naturali,tra le due preferisco la prim,la seconda la trovo un po' troppo minimalista,aggiungerei almeno un bel legno.Bellissimo il groviglio dicerathophyllum galleggiante nella prima vasca.Per i guppy hai provato a chiedere al negoziante dove ti servi se se li prende?Io facevo così.

Wingei
15-08-2012, 16:44
No, non li vuole nessuno, ho già provato a chiedere tempo addietro.
Comunque sembrano pochi nella vasca grande, considerando che d'inverno spesso si ammalano e muoiono (cosa che non mi è mai capitata finora con l'acquarietto piccolo, anzi, una femmina gold malata di ichtio è guarita da sola, e così anche una piccola grigia) potrei essere vicino alla disinfestazione...

I cardinali al contrario paiono molto resistenti, i più recenti quando li ho presi avevano pinne sfrangiate e forse qualche micosi, messi in vasca sono guariti e la livrea è passata da arancio a rosso-scura.

Lo so, il secondo è minimalista, in effetti l'ho fatto pensando di sottrarre meno litri possibile agli inquilini -a parte per le piante-, comunque essendo un cubo si può vedere da più lati, e infatti avrei dovuto fotografare dal lato sinistro...
Purtroppo per qualche oscura ragione l'acqua tende ad acidificarsi, nonostante qui i guppy sembrino non risentirne, penso che aggiungere un legno sia rischioso; ah, quel legnetto sulla sinistra un tempo era ricoperto da un folto cespuglio di muschio, ora alla deriva -causa Neritine che hanno distrutto i fili di cotone!-, e visto che così spoglio non mi piaceva l'ho utilizzato per metterci su un'Anubias nell'altra vasca.

PS: molto bella anche la tua vasca in firma, io a causa della luce tenue non ho mai potuto avere il pratino, ma una volta avevo una foresta simile di Hygrophila e Limnophila (prima che -cosa insolita- le ampullarie se la mangiassero!).

dony
15-08-2012, 21:10
il pratino che vedi è marsilea hirsuta,non è molto esigente come pianta e cresce anche con una luce media.

jackrevi
16-08-2012, 12:58
molto carini!!

Cursor
16-08-2012, 14:47
Molto bello il primo !

Wingei
16-08-2012, 21:56
Grazie!

Wingei
19-08-2012, 20:01
Ed ecco la mia Ancy nel "vecchio allestimento", con le ormai estinte Planorbis e Hygrophila.
http://s15.postimage.org/c1z79vefr/Ancy_e_planorbis.jpg (http://postimage.org/image/c1z79vefr/)

E in atteggiamento quasi "minaccioso": vuole difendere a tutti i costi la compressa dagli altri pesci famelici e ingordi. Riguardo alle Limnophila, pian piano le ha sradicate tutte.
http://s11.postimage.org/dn0etnnkv/Ancy.jpg (http://postimage.org/image/dn0etnnkv/)

Anto86
20-08-2012, 01:29
Mi sembra un bel bestione :-)

Wingei
20-08-2012, 07:29
Sì, è un piccolo tirannosauro d'acqua. L'altro giorno ho sistemato con cura la nuova Anubias e lei va lì apposta per farle prendere il largo. GRRRR... alla fine ci son riuscito.
E ha delle spine sotto le branchie che fan paura...
Valutavo l'inserimento di un maschio, ma non vorrei che si facessero male poi...

lucas93
20-08-2012, 17:00
Molto bello il primo!!! le piante che vengono fuori sono molto belle e ben mantenute:-) complimenti!!!

Giacross
21-08-2012, 09:55
metti un maschio molto giovane così in un primo momento le prenderà un pò, ma poi crescendo diventerà più forte e pian piano raggiungeranno un equilibrio avendo avuto molto tempo per dividersi il territorio.. io avendo 2 femmine ho fatto così e tutto è andato bene.. credo che inserendo un adulto esso scatenerebbe una guerra cercando di sottrarre di colpo la vasca alla femmina che ormai la considera sua.. comunque complimenti per le vasche:) anche a me la prima piace più della seconda

Wingei
21-08-2012, 14:35
Grazie!
Beh, in fondo la prima offre più micro-ambienti e ospita più specie, ognuna con la sua area preferita -tra cui la microfauna del fondo-, la seconda è praticamente una vasca di accrescimento per le ampullarie con un certo numero di guppy quasi rinselvatichiti e due neritine, quindi anch'io preferisco la prima. (Anche se mi piacerebbe metterci più piante, magari Anubias).

In realtà la seconda vasca sarebbe la terza, perché avevo un altro acquarietto -un po' più piccolo- dove mettevo un po' di guppy d'autunno, siccome poi non avendo spazio per la mangiatoia dovevo riportarli d'estate nell'altra vasca. Era praticamente una jungla di Hygrophila polysperma -anche emersa- e Saggittaria subulata, purtroppo però i miei l'hanno smantellato quando non c'ero buttando via anche tutte le piante... tranne quelle 3- 4 Saggittaria che avevo spostato qualche giorno prima nell'acquario principale, ma che da allora non si sono mai espanse, forse per via della sempre presente copertura prima di Limnophila e poi di Ceratophyllum.

Wingei
22-08-2012, 21:25
metti un maschio molto giovane così in un primo momento le prenderà un pò, ma poi crescendo diventerà più forte e pian piano raggiungeranno un equilibrio avendo avuto molto tempo per dividersi il territorio.. io avendo 2 femmine ho fatto così e tutto è andato bene.. credo che inserendo un adulto esso scatenerebbe una guerra cercando di sottrarre di colpo la vasca alla femmina che ormai la considera sua.. comunque complimenti per le vasche:) anche a me la prima piace più della seconda

Uhm... appena ne trovo uno...
Mi conviene magari modificare il layout prima di inserirlo, in modo da rinnovare il territorio? Ah, in caso inserissi una mezza noce di cocco, devo trattarla come il legno e devo lasciare la peluria?

Wingei
29-08-2012, 22:52
Beh, alla fine ho trovato un giovanotto appena in maturità, con i barbigli già evidenti. E ho aggiunto due bei pezzi di cocco al posto dell'orribile roccia finta. A breve nuove foto!

Wingei
05-09-2012, 14:48
Ecco nuove foto:


http://s8.postimage.org/ri2vtqd41/IMG_4305.jpg (http://postimage.org/image/ri2vtqd41/)
Caridina su Ceratophyllum


http://s12.postimage.org/uij6fv0jd/IMG_4347.jpg (http://postimage.org/image/uij6fv0jd/)
Caridina su noce di cocco


http://s9.postimage.org/qicmlepu3/IMG_4376.jpg (http://postimage.org/image/qicmlepu3/)
La tana della belva


http://s18.postimage.org/6pab8cqyt/IMG_4425.jpg (http://postimage.org/image/6pab8cqyt/)
Pignette d'ontano


http://s9.postimage.org/kkraodd1n/IMG_4435.jpg (http://postimage.org/image/kkraodd1n/)
Foglie del tempo che fu



http://s18.postimage.org/b7h7e6wed/IMG_4453.jpg (http://postimage.org/image/b7h7e6wed/)
Piccole ampu, sempre più blu!

camiletti
05-09-2012, 15:05
POsso essere sincero? A me piace di più la seconda, credo perla luminosità e l'aspetto minimal che apprezzo sempre. Mi affascina molto il lato "foresta" della prima,quindi piante non schematiche e tagliate con la squadra,ma mischiate fra loro, crescendo dove vogliono, come vogliono e insieme alle altre, creando tappetti erbosi o macchie di "foresta" dove convivono due o più specie di piante mischiate fra di loro, e non in blocco "compatto"...

Wingei
16-09-2012, 17:14
Certo che puoi essere sincero, ci mancherebbe! A volte anch'io preferisco il piccolo per via delle splendide colorazioni che assumono i guppy nelle giornate soleggiate, quando la luce arriva anche frontalmente.
Comunque ad oggi un po' di cose sono cambiate: a causa di un'alterazione del fotoperiodo nell'acquario piccolo la Limnophila è notevolmente deperita, a favore del Ceratophillum, ma ora la situazione sta tornando alla normalità, e ne ho introdotto uno stelo anche nella vasca d'origine, galleggiante -perché con due Ancistrus piantarla sarebbe pressoché impossibile-; sempre nell'Askoll ho messo il termoriscaldatore in acqua libera per inserire una spugna nel vano, sopra la pompa, che altrimenti si intaserebbe; nel Wave, a seguito di un periodo piuttosto prolungato in cui non ho cambiato l'acqua (ormai è quasi un'autovasca) il Ceratophyllum ha invaso tutta la vasca, non solo la superficie, le Cryptocoryne hanno ripreso a mettere foglie nuove e anche l'Echinodorus, sulla cui area ho posto, sotto il coperchio, una sottospecie di riflettore in carta alluminio. Le Anentome hanno ripreso a riprodursi e tappezzano tutto di uova, mentre le ampullarie crescono a vista d'occhio.
L'Ancistrus maschio è sempre sui 7 cm, però i barbigli sono ancora cresciuti e si stanno via via ramificando sempre più.