PDA

Visualizza la versione completa : Neofita cerca aiuto.


LaPina
13-08-2012, 21:51
Salve a tutti... circa dieci giorni fa mi è stato "gentilmente regalato" un Betta in una specie di boccia, dicendomi che sarebbe stato bene in casa mia (no comment). Io piuttosto incerta guardo questa boccia e la cosa proprio non mi convince (da piccola avevo un pesce rosso e stava in una boccia 4 volte più grande). Mi dicono la storia delle pozze e company ma siccome sono curiosa di natura cerco su internet e trovo voi, estremamente competenti e soprattutto amanti degli animali. Se c'è una cosa che odio è tenere un animale in cattività per farlo "sopravvivere"... allora probabilmente ora quello che vi racconterò conterrà un sacco di errori che ho commesso in buona fede. Dopo aver letto più o meno ciò di cui il pesce ha bisogno, lo sistemo nel vaso di vetro più grande che ho (per fortuna mi piacciono i vasi), compro la ghiaia per acquari, la lavo la sistemo e vi sistemo due piante vive di specie diversa...almeno non è solo. Il problema permane comunque. Purtroppo io ho le vacanze prenotate e quindi lo affido a mia suocera. Torno e sta bene, o almeno credo. Durante le vacanze leggo un po' su che acquario potrei comprare per tenerlo nel modo migliore. Ovviamente all'inizio vengo attratta dal design, poi penso che lo scopo non è solo quello. Compro così un Wave X Cube da 40lt, leggo che è completo di tutto e visto che me ne intendo poco non voglio farmi rifilare cose assurde da negozianti sprovveduti. Ho letto che è più facile iniziare con acquari di grandi dimensioni, ma lui è solo e penso che per lui e le piantine vada bene, se poi la mia passione dovesse crescere sarò ben felice di allargare gli spazi con qualcosa di più grande, ma per ora va così. Magari aggiungerò qualche altra pianta o un pesce pulitore, nulla di più. Il problema è che, siccome sono totalmente incompetente in materia, non so montare il filtro...dalle descrizioni non si capisce molto, anzi non ho capito nemmeno come si monta la pompa. C'è qualcuno che mi possa aiutare velocemente così da poterlo avviare e poi metterci il Betta al più presto possibile e quando le condizioni saranno idonee? Non credevo di ritrovarmi un pesce e un acquario in una rapidità tale, anche se mi piacciono molto, mia madre me l'ha sempre pribito. Non avevo intenzione di rendere il regalo (chissà che fine avrebbe fatto) ne tanto meno di tenerlo in quella boccia. Spero che qualcuno mi aiuti almeno ad avviare questo piccolo mondo che comunque mi dona sempre serenità (sono appena tornata da Soma Bay in Mar Rosso e ho ancora sotto gli occhi quelle meraviglie). Ah dimenticavo, ho preso altra ghiaia e per ora una roccia, poi inizierò con la piantumazione. Almeno così ho letto....ho veramente paura di sbagliare, di far soffrire il pesce...Grazie e scusate per la lungaggine!

malù
13-08-2012, 22:31
Ciao e benvenuta !!!
Fai bene a non tenerlo nella boccia #36#.....per un betta da solo la vasca da 40 litri va bene.
In sintesi devi avviarla con fondo e piante vere e poi lasciarla "maturare" per circa un mese, a quel punto (dopo aver controllato i valori dell'acqua) potrai inserire il tuo betta.
Qui è tutto ben spiegato, leggi e poi se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

blackstar
13-08-2012, 23:58
ciao e benvenuta, il tuo caso è molto simile a quello di un'altra utente che comprò un betta e la tua stessa vasca... ti linko la discussione che ritengo molto utile

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371866&highlight=atlantis

LaPina
14-08-2012, 09:39
Prima di tutto complimenti a Giovanna...più o meno le è successo quello che è accaduto a me. L'acquario sta maturando, sono riuscita a sitemare tutto (filtro, pompa, ecc...) ho messo la ghiaietta bianca (che avevo preso in precedenza appena mi è stato donato il pesce) mescolata a lilla, ho letto solo ora che troppo bianco non va bene, caso mai domanni vado a prendere ancora un po' di quella lilla (non è chiarissimo) così diventa pià scuro. Per ora ho sistemato un quarzo rosa (spero che vada bene, lo vendevano come pietra da acquario e un altro sasso bianco che non mi convince per nulla...oggi vorrei cercare una roccia o simile con un piccolo anfratto e le piante), ma che voi sappiate posso inserire anche un'ametista PREVIA BOLLITURA? Per le piante nuove più o meno ho idea, metterò sicuramente qualcosa di alto sul retro per coprire un po' lo scatolotto nero del filtro e poi deciderò altre, visto che devo vedermi ancora come sono...Domanda: ma le piante che ora stanno nella boccia con Michele Betta? Non chiedete i nomi di queste due piante....se volete metto la foto di Michele e delle sue piante ancora in quella prigione, ma mi vergogno un tantino...comunche chiedevo...quando trasporto michele posso trasportare anche queste piantine oltre a quelle che avrò preso che saranno già inserite? Nello stesso momento in cui metto michele oppure lo devo privare dell'unica cosa che ha di vivo nella boccia e lasciarlo solo con la sabbia per un pochino di tempo? Oddio non voglio che abbia un complesso di solitudine. Devo ancora capire quale negozio è competente, oggi proverò ad andare in un altro per vedere che cosa c'è e soprattutto quello che mi dicono sul Betta...insomma faccio la prova del nove.

blackstar
14-08-2012, 10:12
allora.... sabbia lilla? lascia perdere metti della sabbia naturale e anche i quarzi (troppo artificiali) e le pietre bianche (quasi sicuramente calcaree) evitale... meglio pietre di fiume che trovi anche ai brico o nei negozi di giardinaggio che sono naturali (attenta che non abbiano inclusioni metalliche o venature strane) ..... che ce lo metti a fare un ametista? non è mica un portagioie :D
cerca di mantenere l'allestimento naturale, per le piante che ora stanno con il tuo betta puoi tranquillamente metterle quando trasferisci lui, almeno nella vaschetta dove sta ora aiutano a filtrare un pò l'inquinamento....

Atari
14-08-2012, 10:23
Ciao e benvenuta!

La sabbietta bianca e lilla (ma in generale di colori chiari) ha il "difetto" che riflette la luce che arriva dall'alto e ai betta piacciono ambienti con illuminazione non troppo forte, meglio se schermata da qualche pianta galleggiante come il ceratophyllum demersum o la riccia.
Inoltre essendo bianca/chiara si vede di più lo sporco :-))

Premesso che l'acquario oltre a essere funzionale al pesce deve anche piacere a te, ti consiglio di cercare di ricreare il più possibile l'ambiente reale del betta (anche se le varietà in vendita di solito non hanno mai nemmeno visto le risaie da cui sono arrivano i loro avi). Quindi personalmente prenderei una sabbietta o quarzo marrone o scuro. Piantumerei molto con piante a foglia larga sommerse (tipo Microsorum) e galleggianti.

Lascia sempre un po di pelo dell'acqua libero perché i betta hanno un organo chiamato labirinto con cui possono respirare l'aria atmosferica.
Come arredi sbizzarisciti ma controlla che non siano taglienti o con spigoli vivi per non fargli fare male.

Per me starebbe benissimo anche un legno di mangrovia che trovi nei negozi per acquari e/o un po di foglie di catappa per colorare l'acqua, ma va a gusti quindi vedi tu.

Per il filtro se è quello stock della wave partendo dalle feritoie per l'acqua dovresti mettere riscaldatore, scomparto dopo spugna nera con SOTTO i cannolicchi e nell'ultimo la pompa con il tubo che butta acqua in vasca.

Il percorso dell'acqua insomma deve essere riscaldatore -> spugna ->cannolicchi -> pompa.

EDIT: chiedo scusa per le accentate ma quando scrivo da fuori casa probabilmente avendo il cellulare in inglese non digerisce molto le accentate italiane.

LaPina
14-08-2012, 13:20
L'ametista me l'ha chiesto mio marito perchè credo ne abbia un pezzo grande, non percgè volessi mettere chissà cosa...ok ora vedrò di sistemare il fondo un po' più scuro....sicuramente avrei messo parecchie piante, anche se non mi piacciono molto a foglia larga. Avevo preso un pezzo di legno ma il tizio del negozio mi ha detto di non metterlo...infatti a me piaceva...mah....beh sono ancora in tempo. Toglierò sicuramente la pietra bianca. Comunque metterò piante galleggianti per schermare la luce...devo ancora girare un po' perchè per ora sono andata solo dove ho preso l'acquario ma non mi convincono molto...adesso mi segno la lista delle varie piante e poi guardo. Poi spero di trovare delle pietre decenti anche perchè ora i negozi sono un po' chiusi e su internet non so se fidarmi pienamente di quello che mi vendono.

blackstar
14-08-2012, 13:25
e come mai il tizio del negozio ti avrebbe detto di non metterlo? basta bollirlo per qualche ora perchè non rilasci troppo tannino e lo puoi inserire tranquillamente ... anzi se ti colora l'acqua di giallo meglio, aiuta a schermare la luce....

posta la lista delle piante che ti piacciono se possiamo ti diamo qualche consiglio su quelle più adatte... cmq di microsorum non ci sono solo a foglia larga ma anche a foglia allungata

LaPina
14-08-2012, 15:12
Allora io intanto mi sono segnata le piante della tabella che avete linkato in un post a Giovanna, quelle della prima colonna e oggi le vado a vedere/cercare. Per quanto riguarda l'allestimento delle decorazioni non voglio un acquario con vulcano tipo "alla ricerca di nemo" ma vorrei comunque mantenerlo il più possibile in tono all'ambiente in cui l'ho sistemato (so che devo pensare al benessere di Michele, ma non credo che stia meglio ora in quella bocca, in ogni caso vedrò di correggere i difetti dovuti al riflesso della luce. Per le piante non ci sono problemi, prenderò quelle adatte e necessarie, anche se non dovessero piacermi...il pezzo di legno lo metterò certamente perchè mi piace, così come mi piace quella "palla" verde che non so se è un'alga o un muschio. Prenderò altro ghiaietto o quarzo in modo da non avere troppo riflesso. Vedrò di trovare delle rocce adatte anche perchè vorrei creare un piccolo anfratto o comunque un passaggio ovviamente non pericoloso. Il montaggio è andato a buon fine grazie a mio marito che mosso da compassione è venuto ad aiutarmi...all'inizio mi aveva detto di non tenere il pesce perchè poi mi sarei affezionata...figuratevi quando sono arrivata con l'acquario..."e dove lo mettiamo? e non mi piace la forma....poi ha iniziato....però starebbe bene in ingresso ma non abbiamo la presa dietro al mobile...alla fine la collocazione definitiva è la camera degli ospiti. Se poi vedrò che anche lui ci prende gusto vedremo di fare di più. Per ora ci basta Michele (l'ha chiamato così mio marito). Ho già tolto la pietra bianca, oggi vedo di trovare altro...Grazie intanto. Se trovo le piante ci riaggiorniamo stasera. In caso contrario appena le avrò trovate o se avrò dubbi esistenziali. Intanto grazie a tuttti!!!!

blackstar
14-08-2012, 15:21
la palla verde si chiama cladophora e ed è un muschio... va benissimo per la tua vasca.... la puoi tenere così oppure aprire e legare ad un legno....buona fortuna per la ricerca delle piante

plays
14-08-2012, 20:40
le pietre controlla se sono calcareee con qualche goccia di viakal o con un anticalcare simile. Se friggono non vanno bene. Poi le risciaqui bene e le fai bollire qualche minuto

LaPina
15-08-2012, 00:56
Eccomi...allora ho preso le seguenti piante, in attesa di trovarne altre la settimana prossima quando saranno aperti anche i negozi specializzati.
Vallisneria spiralis 2
Cryptocoryne
Cladophora
Vesicularia che ho per ora ancorato in attesa di trovare il legno di mangrovia
Bacopa caroliniana (non c'era nell'elenco, mio marito la voleva a tutti i costi) ho fatto una cavolata?
Poi ho scoperto i nomi delle piante che stanno da Michele e sono
Vallisneria però molto sottile (sembrano fili d'erba per intenderci)
e l'altra non sono riuscita a leggere il nome dal cartellino...è bassa, foglie piccolissime tipo quadrifogli...beh loro intanto stanno da Michele.
Ho preso due pietre con un passaggio, ho controllato, sono ben levigate, non dovrebbero farsi male. Ora mi mancano le piante galleggianti (non ne avevano) e il legno di mangrovia.
Ho messo le alte dietro e le basse davanti...ma ho una domanda visto che adesso sto contagiando mezza famiglia e mi ritrovo fogli in cucina con scritto consigli vari pure da mio suocero. Secondo voi dovrei mettere la Co2? Perchè da quello che ho letto dipende un po' da come si è allestito l'acquario...Nel mio un po' di piante ci sono, o comunque ci saranno...e visto che tutti ci stanno prendendo gusto a far si che si crei qualcosa di sano e bello (aiutandomi anche economicamente), posso comunque aggiungere anche cose che magari migliorano comunque la qualità dell'acqua e quindi la vita di tutti.
Vi ricordo che il mio acquario è il wave da 40l filtro biologico, riscaldatore, 2 luci da 13 l'una.

Provo a inserire un'immagine così vedrete se ho fatto troppi danni o no.


http://s18.postimage.org/c5bnlcvdx/IMG_4744.jpg (http://postimage.org/image/c5bnlcvdx/)

http://s18.postimage.org/btu78lexx/IMG_4975.jpg (http://postimage.org/image/btu78lexx/)

http://s18.postimage.org/xit3cgh5x/IMG_4977.jpg (http://postimage.org/image/xit3cgh5x/)

Vi presento anche Michele e le sue povere piantine...spero che il tempo passi perchè ogni giorno veramente ho il magone a lasciarlo li dentro.
Non sgridatemi troppo se ho fatto tanti errori.#12

Atari
15-08-2012, 09:31
Ciao!

Per me quella con le foglie sottili sottili con Michele è una Eleocharis Vivipara, l'altra non la conosco.
Nella fotografia dell'acquario vedo una Anubias (quella con il fiore a destra) non so se te l hanno data per un'altra pianta o meno. Questa pianta deve essere inserita o legata a legni oppure con il rizoma fuori dalla terra (la parte dura che "unisce" le varie foglie e da cui si dipartono le radici.

Ah la cryptocorine probabilmente da qui a qualche giorno perderà molte (se non tutte) le foglie. Non preoccuparti, è il modo che ha di adattarsi all'ambiente diverso. Lasciala stare e vedrai che si riprenderà.

Davvero bellino il Betta #70

blackstar
15-08-2012, 11:05
l'altra pianta che sta con michele è una hydrocotyle leucepala...

l'allestimento dell'acquario è gradevole ed avevi ragione tu, tutto sommato il ghiaino non ha una colorazione così forte, mi raccomando ricorda di potare la vallisneria eliminando le foglie alla base e non tagliandole a metà altrimenti oltre ad avere un brutto impatto estetico le foglie potate marciranno....

LaPina
15-08-2012, 20:02
Eccomi allora....ho ritrovato i cartellini delle piante che stanno con Michele: una è come detto una Eleocharis acicularis e l'altra
Micranthemum umbrosum che secondo me sta un po' soffrendo perché non è più verde come i primi giorni, mentre l'altra tutto sommato è folta e verdeggiante.
Sto cercando anche su internet una radice di mangrovia alla quale farò aderire come mi avete consigliato, la piantina a destra e il muschio che ho ancorato dietro. Ma intanto la lascio con le radici sotto al ghiaietto?
E che mi dite della Bacopa Caroliniana che mio marito ha voluto a tutti i costi anche se non c'era nell'elenco? No perché se per colpa sua mi sballa qualcosa lo prendo a martellate!
Per il discorso della Co2 nessuno mi dice nulla?
Poi ho un'altra domanda:ma come faccio a sapere che il filtro sta lavorando bene?
Oggi ho avuto la grande idea di misurare il Ph...uno schifo totale...oltre gli 8,2..... Beh si lo so che è presto visto che le piante sono dentro da 24 ore e mancano ancora tanti giorni e tante cose...ben comunque volevo dire che a me piace già così con queste! Spero di riuscirci, visto che la cosa mi è sempre piaciuta, ma mi è piombata addosso all'improvviso e quindi un po' ho paura di fare gravi danni.

Atari
15-08-2012, 23:44
Eccomi allora....ho ritrovato i cartellini delle piante che stanno con Michele: una è come detto una Eleocharis acicularis e l'altra
Micranthemum umbrosum che secondo me sta un po' soffrendo perché non è più verde come i primi giorni, mentre l'altra tutto sommato è folta e verdeggiante.


Mi spiace non conosco il Micrantherum non so dirti se ha particolari esigenze o meno, ma conta che in generale le piante quando cambiano ambiente soffrono tutte un po, in particolare nel vaso dove hai ora il bettino hai una buona illuminazione? Cambi l'acqua ogni quanto? Con che metodo?


Sto cercando anche su internet una radice di mangrovia alla quale farò aderire come mi avete consigliato, la piantina a destra e il muschio che ho ancorato dietro. Ma intanto la lascio con le radici sotto al ghiaietto?


Basta che il rizoma (La parte dura a cui si attaccano le radici da un lato e le foglie dall'altro) resti fuori dal terreno. Puoi anche lasciarla con le radici interrate ma se sotterri il rizoma c'è il rischio che la pianta muoia perché marcisce.


E che mi dite della Bacopa Caroliniana che mio marito ha voluto a tutti i costi anche se non c'era nell'elenco? No perché se per colpa sua mi sballa qualcosa lo prendo a martellate!


E' una bella pianta che cresce facilmente ma richiede una buona illuminazione. Sai mica quanto è il wattaggio della lampada dell'acquario? Dovrebbe essere scritto o sul tubo o sul cartone della vasca.

In generale le piante più sono meglio è, naturalmente sempre lasciando lo spazio per nuotare. Diciamo che solitamente le piante più esigenti sono quelle rosse, comunque puoi dare un occhio qui (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) dove trovi la luce richiesta dalle varie piante in W/L.


Per il discorso della Co2 nessuno mi dice nulla?


Non utilizzando CO2 non saprei aiutarti. Secondo me con le piante che hai preso puoi anche farne a meno, ma aspetta il consiglio di chi è più esperto #36#


Poi ho un'altra domanda:ma come faccio a sapere che il filtro sta lavorando bene?
Oggi ho avuto la grande idea di misurare il Ph...uno schifo totale...oltre gli 8,2..... Beh si lo so che è presto visto che le piante sono dentro da 24 ore e mancano ancora tanti giorni e tante cose...ben comunque volevo dire che a me piace già così con queste! Spero di riuscirci, visto che la cosa mi è sempre piaciuta, ma mi è piombata addosso all'improvviso e quindi un po' ho paura di fare gravi danni.

Per il filtro dovresti misurare i valori di Nitriti (NO2) e nitrati (NO3).
Da quando avvii l'acquario succedono un po di cose: per farla breve nell'acqua ci sono tanti batteri e alcuni di essi sono in grado di "mangiare" le sostanze pericolose prodotte dalla decomposizione e tossiche e produrre nitriti.
I nitriti sono un po come la CO2 per noi: se "respirati" dagli animali si legano nel sangue e non permettono all'animale di assimilare l'ossigeno che c'è in acqua-
Per fortuna altri batteri consimano gli NO2 e producono gli NO3, molto molto meno pericolosi se non in grande concentrazione.
Dunque nella vasca vedrai dapprima alzarsi i nitriti, poi essi scenderanno e si alzeranno i nitrati.
Questi dovranno essere assimilati dalle piante e ogni tanto "tolti" dalle nostre mani.

Per farla breve: quando avrai nitriti a 0 di concentrazione E SOLO DOPO il mese di maturazione (che permette ai vari batteri di insediarsi nel filtro) vuol dire che il filtro è ok.
Per aiutarlo a partire basta inserire materiale organico (come le foglie) o due scaglie di mangime.
Aspetta comunque il mese prima di fare i rilievi e meglio se li fai con test a reagente, no striscette.

Se non l'hai fatto, leggi la bellissima Guida sul ciclo dell'azoto (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp) che spiega tutto meglio.

Il pH andrà abbassato un po, magari usando della torba (o la CO2 se sarai consigliata nel prenderla). Comunque anche qui non so aiutarti in quanto io uso le pignette di ontano e le foglie di mandorlo per acidificare e non ho ne torba ne CO2 #24

Vai tranquilla che i gravi danni li puoi fare solo mettendo il pesciolino dentro prima del tempo e/o esagerando con qualche sostanza. Ma se chiedi qui prima di fare le cose (tipo torba o CO2) vedrai che qui ce ne sono a bizzeffe di esperti #70

LaPina
26-08-2012, 00:11
Allora fino a qualche giorno fa tutto ok. Poi la pianta di mio marito inizia ad avere le foglie nere tipo a chiazze...penso...vedi quel pirla ha voluto quella pianta e ora sta già morendo. Le lampade sono 2 da 13w l'una. Poi dopo un paio di giorni anche la pianta che deve essere ancorata al pezzo di legno inizia ad avere le foglie scure...eh no ora marcisce pure lei? Eppure non ho fatto nulla. Decido di potare le foglie marce, ne taglio una e la prendo in mano...ma non è marcia!!!! È forte e robusta, ha una specie di patina nera che la riveste...allora esamino anche l'altra pianta e anche le sue foglie non sono marce ma hanno queste chiazze nere che vengono via se ci si passa il dito. Che succede? Alghe? Qualcuno mi dà una mano? Paradossalmente stanno meglio le piante con Michele. Il vetro non ha alghe, sono solo sulle foglie delle piante. Grazie per l'aiuto!

LaPina
26-08-2012, 19:27
Nessuno che abbia avuto un'esperienza simile? Non voglio mettere fretta, ma non vorrei.ritrovarmi con tutte le piante morte. Grazie mille!
------------------------------------------------------------------------
Scusate altro aggiornamento: ho appena visto una micro lumaca su una delle rocce che passeggiava allegramente...