PDA

Visualizza la versione completa : vasca di decomposizione


Mazzoli Andrea
13-08-2012, 19:17
ciao ragazzi,

avendo portato la vasca in cantina ho realizzato un piccolo progetto a cui pensavo da tempo

avendo il pallino x le acque "nere" amazzoniche e utilizzando catappa,ontano,torba,ecc...ho deciso di creare una vaschetta secondaria a fianco alla vasca principale tipo"refugium" per capirci

ho fatto tutto questo perchè la vasca,nella suo nuovo allestimento,presenta sabbia bianca e zero piante(quindi è bello resti il più pulito possibile)

ho collegato con una pompetta pico la vasca principale e,per caduta,l'acqua trattata ritorna in vasca

al suo interno per il momento ho posto 4 foglie di katappa e 15 pignette di ontano

più avanti,in talcaso,invece di tenerlo nel filtro inserisco qua anche la torba

spero che il mio progetto possa essere di aiuto ad anche qualcun'altro,anche se effettivamente,non è comodamente realizzabile se uno ha la vasca in casa amenochè non si predisponga il tutto in fase di realizzazione!

foto:


http://s11.postimage.org/hbd8qaonj/2012_08_13_17_14_01.jpg (http://postimage.org/image/hbd8qaonj/)

http://s11.postimage.org/rbcqjxpan/2012_08_13_17_14_16.jpg (http://postimage.org/image/rbcqjxpan/)

http://s11.postimage.org/xeub3ufkf/2012_08_13_17_14_42.jpg (http://postimage.org/image/xeub3ufkf/)


#28#28#28

dave81
13-08-2012, 19:44
ciao. devi fare un biotopo per discus con acqua nera? avevo fatto anch'io una vasca del genere ma le foglie le avevo messe direttamente sul fondo in vasca, a me piacevano un casino, l'effetto era molto naturale. in certi habitat naturali effettivamente sul fondo ci sono foglie e altra materia organica in decomposizione. come tu hai detto, si può fare solo in cantina o in garage anche perchè in salotto non metterei mai una vaschetta di plastica di fianco alla vasca, secondo me esteticamente non è il massimo. allo stesso scopo si potrebbe usare un piccolo filtro esterno caricato con torba. la comodità sicuramente sta nel fatto che non devi aprire ogni volta il filtro esterno ma ti basta togliere il coperchio della vaschetta, giusto?

Mazzoli Andrea
13-08-2012, 20:25
yesss:-))

avevo già un bellissimo biotopo amazzonico prima del sisma,ma avevo il fondo(quel poco che si vedeva perchè era invaso da marsilea)nero quindi le foglie e le pignette ci stavano anche bene!

ma adesso,con la sabbia bianca e loricaridi vari,la sabbia sarebbe sempre piena di "cacca"

devo solo verificare che l'effetto sia lo stesso che mettere "gli additivi" in vasca o in filtro

cmq poi non penso che(fatta in fase di progettazione intendo) sarebbe cosi brutta anche in sala,magari fatta in vetro con piccoli piccoli ciclidi all'interno o qualcos'altro(in fondo sarebbe come i refugium nel marino)

dave81
13-08-2012, 21:40
non penso che(fatta in fase di progettazione intendo) sarebbe cosi brutta anche in sala,magari fatta in vetro con piccoli piccoli ciclidi all'interno o qualcos'altro(in fondo sarebbe come i refugium nel marino)

sì, è vero, però a sto punto preferisco la sump sotto la vasca e tutta la roba la metto in sump

Mazzoli Andrea
13-08-2012, 22:26
bhè,sicuramente sono 2 cose diverse

x avere la sump devi forare il vetro oppure usare un tracimatore e,alla fine dei conti,non è che sia tutto sto vantaggio nel dolce...poi non è come nel marino con reattori e schiumatoi da nascondere,"noi" abbiamo al max un riscaldatore:-D

sicuramente questa soluzione non è meglio della sump,ma tutto sommato è un'alternativa all'aprire e chiudere sempre un filtro

dave81
14-08-2012, 20:04
x avere la sump devi forare il vetro oppure usare un tracimatore e,alla fine dei conti,non è che sia tutto sto vantaggio nel dolce...poi non è come nel marino con reattori e schiumatoi da nascondere,"noi" abbiamo al max un riscaldatore

diciamo che la maggiorparte degli acquari che abbiamo noi se la può cavare con un normalissimo filtro interno o esterno anche perchè di solito si tratta di acquari non enormi... ma un Malawi molto grande o un salmastro importante non lo farei mai senza una sump sotto. il top per questi acquari è sump con percolatore. a me le sump piacciono moltissimo, ovvio non si possono fare sempre. a volte basta un filtro esterno, dipende dalla vasca.


sicuramente questa soluzione non è meglio della sump,ma tutto sommato è un'alternativa all'aprire e chiudere sempre un filtro

questo è vero:-) e comunque è sempre bello vedere qualcuno che crea qualcosa di personale e lo mette a disposizione degli altri:-)

Mazzoli Andrea
14-08-2012, 21:28
grazie dave81;-)

poi non ultimo vantaggio aggiungerei il fatto che,in caso di nascita di pesciolini,può fungere da nursery col vantaggio di utilizzare la stessa acqua dell'acquario evitando cosi pericolosi sbalzi di valori

certo...dal punto di vista estetico c'è ancora molto da lavorare:-D

dave81
15-08-2012, 07:23
mi ricordo bene che qualche tempo fa ti avevo suggerito io lo schema con cui realizzare quella vaschetta,in un'altra discussione, ti avevo messo anche un disegno. :-)