PDA

Visualizza la versione completa : Trichogaster ibrido?


Turidilla
13-08-2012, 15:35
Un paio di settimane fa sono andata a comprare una compagna per il mio Trichogaster lalius, senonchè poi mi sono accorta che qualcosa non andava. Non riesco a capire se mi hanno dato un maschio di qualche strana varietà o se si tratti in realtà di un ibrido lalius x fasciata, o direttamente di un fasciatus.

Foto:

http://s12.postimage.org/jstjnwix5/20120813_151156.jpg (http://postimage.org/image/jstjnwix5/)

MarZissimo
14-08-2012, 05:45
Sembra effettivamente un Trichogaster fasciatus...uhmm...io propenderei per il fasciatus piuttosto che per l'ibrido..ma solo perchè stamattina mi sento dannatamente ottimista :°D

Turidilla
14-08-2012, 12:01
Io non me ne intendo e capire attraverso le foto in internet non è facile. Posso dire che è diventato ben più grande dell'altro, la forma delle pinne è tutta diversa con dei puntini rosso-arancione, ma anche la forma del corpo è diversa, più "larga".
Per quel che ne so io i fasciatus non sono in commercio, o sbaglio? Forse degli esemplari di cattura? Ma com'è finito insieme agli altri? Non ha avuto problemi di ambientamento, anzi, è vispo, un po' fifone e non sta fermo un secondo.
In ogni caso mi sa che lo devo spostare. Non va d'accordo con l'altro maschio.

pintu91
14-08-2012, 13:02
mi sembra un maschio, molto bello però.

MarZissimo
19-08-2012, 17:29
I fasciatus in commercio ci sono eccome, solo i negozi non li prendono perchè non fanno tendenza come i lalius... :-(

Marco Vaccari
19-08-2012, 17:38
...confermo!.... sono molto belli, peccato che non vengano commerciati... andavano di moda diversi anni fa.. l'unico problema è che, se sono della Repubblica Ceca, spesso sono ibridati con i labiosus...
A me il tuo esemplare sembra un bel maschio di fasciatus, ma chi riesce a capire se è veramente 100% fasciatus?...

hope17
19-08-2012, 19:10
E' veramente bello #25

Turidilla
20-08-2012, 14:31
Sì, è bellissimo, perciò l'avevo preso... se è puro o meno non sono capace a dirlo. La brutta notizia è che si è ammalato, idropisia, l'ho isolato per proteggere l'altro, ma non credo che ce la farà :((
L'acqua è a posto, forse il caldo di questi giorni, lo stress di stare con l'altro maschio, non so.

Marco Vaccari
20-08-2012, 15:09
..per il caldo.. non credo... sono comunque Labirintidi.. piuttosto qualcosa legato al cibo, o di batterico... che cibo usi, Turidilla?....
Nel caso, il tuo negozio, ne ha ancora?.. riusciresti a procurati una femmina?..

jessy87
20-08-2012, 15:10
e' un lalius molto particolare tutto qua ;)


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Marco Vaccari
20-08-2012, 15:12
no..... è un Trichogaster fasciatus di provenienza Repubblica Ceca con forse un po' di incroci con i labiosus... NON E' UN LALIUS...

Turidilla
20-08-2012, 15:46
che cibo usi, Turidilla?....

Uso cibo secco. Alterno granuli della tetra, fiocchi sempre della tetra, pastiglie normali e pastiglie di spirulina (sarebbero per i Corydoras, ma li mangiano anche i Tricho). Fino a un paio di settimane fa davo delle artemie adulte vive ogni tanto.

L'unica altra cosa è che un mese fa sono stata via e l'acqua non è stata cambiata per una quindicina di giorni, ma nitriti erano a zero e i nitrati sotto i 5 mg/l, e il problema è sorto solo ieri quando nel frattempo avevo fatto due cambi.

Nel caso, il tuo negozio, ne ha ancora?.. riusciresti a procurati una femmina?..

Me l'hanno venduto per una femmina di lalius. Se li hanno ancora, ho l'impressione che non sanno di averli! Tornerò a dare un'occhiata. Mi piacerebbe fare una coppia, sono veramente belli. Intanto spero, ma non lo vedo bene.

Marco Vaccari
20-08-2012, 16:00
...mi dispiace!... non riesco a darti molti consigli se non quello di tenerlo isolato e di non nutrirlo...
Hai altri pesci in vasca? a parte i Corydoras?

ah.. no.. ho dato ora un'occhiata al tuo profilo, e di conseguenza anche alla vasca che descrivi..
Bisognerebbe, se ti va, darle una "rivisitata"... i quattro Corydoras ci possono stare, anche se sarebbe molto meglio aumentare il branco in una vasca ben più grande della tua.. i Corydoras amano stare in gruppi numerosi.... ma vabbè.. In ogni caso la vasca da 90litri non è enorme.. e secondo me gli hemigrammus sono decisamente di troppo.. I labirintidi, specialmente i Trichogaster (ex-Colisa) sono pesci tranquilli che vogliono acqua pulita e per niente mossa e preferiscono stare da soli, senza altri inquilini dal nuoto veloce, che li disturbano.. e poi 90 litri, appunto non sono tanti... sia che tu tenga una coppia di Trichogaster lalius, sia una coppia di Trichogaster fasciatus (ben più grandi e attivi dei lalius!)... Tieni conto che i fasciatus (o fasciatusXlabiosus) crescono sui 9cm abbondanti, molto di più dei piccoli lalius.... 90litri vanno comunque bene...
Se fossi in te, riporterei al negozio gli Hemigrammus e dedicherei totalmente la vasca all'allevamento e alla riproduzione dei Trichogaster fasciatus, che sono bellissimi e mooooolto interessanti come comportamento!... ma è il mio parere...;-)

..come cibo, cambierei... passerei ad un granulato più di qualità rispetto a quello che tu usi.. e userei come cibo principale del buon surgelato (come artemie, larve bianche di zanzara, chironomus) ... ogni tanto un po' di vivo (visto che ce l'hai!) e magari un buon liofilizzato re-idratato con complessi vitaminici...
ciao!

Turidilla
20-08-2012, 18:11
Ah, ehm, il mio profilo non è aggiornato da un bel po'...ooops.
Adesso ci sono 7 Corydoras (i 4 originali più tre figliocci) e più nessun Hemigrammus.
La vasca non è piccolissima dai. 90 litri circa sono netti, lordi sono 120, molto piantumata.
Adesso ne sto allestendo una nuova da 60 litri e volevo provare proprio con la riproduzione dei Trichogaster e tenerli da soli... magari con qualche caridina. Se trovo la femmina di fasciatus, e il maschio? :(((, provo di certo con loro! Oppure faccio il contrario... uso per loro la vasca grande che è ben matura, tanto i Cory non danno fastidio.
Per il cibo seguirò i tuoi consigli, è possibile che non mangino bene abbastanza, magari il problema è proprio questo.

Marco Vaccari
20-08-2012, 18:46
Ah, ehm, il mio profilo non è aggiornato da un bel po'...ooops.

;-);-)

..forse, se riuscissi a trovare una coppia di fasciata (in bocca l lupo per il maschio!) .. la vasca più indicata sarebbe proprio la 90 litri, ora che non ci sono più gli Hemigrammus è perfetta.. e Corydoras non danno disturbo... Tieni conto che il maschio, quando costruisce il nido di bolle può diventare particolarmente insistente e aggressivo (un po' di più che nei lalius)..dico probabilmente perchè dipende dal carattere del singolo pesce... e più spazio e nascondigli ci sono, più la femmina ha delle chances per sottrarsi alle attenzioni del maschio.. e poi sono Trichogaster che possono arrivare ad una decina di cm.. quindi 100 litri sono perfetti...:-)

per il 60 litri, non saprei, magari potresti sfruttarlo per qualche altra specie interessante!;-)
i fasciatus con le caridine... uhm.... non la vedo bene...#24...

ciao!

Marco Vaccari
20-08-2012, 19:01
..a proposito di specie interessanti (restando tra i Labyrinth fishes)... ecco gli Pseudosphronemus dayi.. ospiti belli, facili e interessanti. possibili per un 60 litri (e anche meno)..
;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314785&highlight=pseudosphronemus&page=2
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236248&highlight=pseudosphronemus

Turidilla
20-08-2012, 21:43
Che belli! Ho un debole per i labirintidi. Mai visti però. Chissà se passano dal mio pescivendolo. Che cavolo, sanno avere solo guppy, rossi e pesci palla! Ah, già, il pangasio, il pangasio non deve mai mancare >:-(
Dici che i Pseudosphronemus dayi se le mangiano le caridine? Mia madre ha la fissa delle caridine.
Sono andata a chiedere dal pescivendolo per i fasciatus. Mi ha detto che gli arrivano tutti insieme, lalia, chuna e fasciatus, i maschi li distingue e li separa... le femmine non le distingue e quindi non mi può dare il fasciatus femmina... boh. Ma secondo te è possibile distinguere le femmine fasciatus dalle altre? Perche se il tizio non è capace la posso anche scegliere io.

Marco Vaccari
22-08-2012, 08:23
accidenti!... il classico "Colisa mix"#06... da quel che mi sembra di capire, il tuo "pescivendolo" mi sembra "non proprio specializzato"....
In effetti riconoscere le femmine di fasciatus in un gruppo "mix" non è proprio semplice...
qui nella mia gallery ho una foto di un Trichogaster fasciatus selvatico femmina
http://www.flickr.com/photos/46292240@N02/7817655028/in/set-72157631147156912
al massim, potresti chiedere al tuo negoziante se puoi fare alcune foto, se riesci a postarle qui ti possiamo aiutare nell'identificazione..

..mi spiace deludere tua madre ma, purtroppo, le Caridine, per la maggior parte dei pesci sono un importante elemento della catena alimentare, e non credo sia diversa per i pacifici Pseudosphronemus.. la vista di un piccolo gamberetto che saltella è davvero appetitosa per molti piccoli pesci onnivori o predatori (di invertebrati, si intende) ... ;-)
ciao!

Turidilla
22-08-2012, 09:16
Sì, beh, è proprio un pescivendolo, una di quelle catene del giardinaggio. Andrò magari in giro a biella o a casale a vedere che mi dicono. La pinna inferiore ha una forma un po' diversa forse? Se non mi sbaglio le lalia non hanno i puntini arancioni. Forse quelle bande azzurrognole/bianche sotto la bocca che ha anche il maschio? Sto cercando qualcosa che mi permetta di individuare delle femmine che perlomeno potrebbero essere fasciatus. Perchè dissicuro posso chiedere di fotografarle, ma vorrei riuscire a restringere il campo per non dover fare un servizio fotografico a tutta la vasca :)
Altra domanda, hai detto che a volte non sono fasciatus puri, ma dei miscugli, ma allora sono sterili?

Marco Vaccari
24-08-2012, 23:22
..ci sono novità, nel frattempo?...
purtroppo Trichogaster fasciatus e labiosus sono inter-fertili , esistono ibridi anche in natura e gli ibridi sono capaci di generare prole..

Turidilla
25-08-2012, 14:14
Per ora nessuna novità. Parto per una settimana di vacanza il 30, così aspetto di tornare per decidere il da farsi, così nel frattempo passa il mese di maturazione della vasca piccola. A patto di trovarli penso di prendere gli Pseudosphronemus, mi hai convinta che sono fichissimi, altrimenti andrò a caccia dei fasciatus, il maschio è morto ieri :((