PDA

Visualizza la versione completa : mi presento, in ritardo..


gilgamesh
13-08-2012, 15:11
Buongiorno a tutti,
è un pò che ho in mente di presentarmi, e rimanda oggi e rimanda domani eccomi qui a farlo quando ormai ho già scritto e sono intervenuto in vari post di questo forum.
Meglio tardi che mai... l'importante è farlo se non altro per buona educazione.
Allora, iniziamo dal mio luogo di residenza: Marina di Carrara, in toscana ("alta" toscana, diranno quelli con la c fiorentina o il de! livornese, ma ancora pienamente toscana).
Ho il mio primo acquario da 3 mesi, per cui sono un perfetto neofita, ma che dire... ormai non facevo altro che sognarmeli di notte ed au certo punto mi sono buttato nell'avventura.
Per chi volesse conoscere dimensioni e tecnica diciamo che non mi son fatto mancare niente, è tutto sul mio profilo. Sulla tecnica credo di avere le idee abbastanza chiare, per cui lì mi sono sbizzarrito. anche troppo.
Per la gestione invece... e qualcuno inizierà a fare tzè tzè scuotendo la testa, ho iniziato bene ma poi non ho retto alle rocce buie e mi sono buttato sull'istinto che mi contraddistingue da sempre, un bel giorno ho acceso tutto il fotoperiodo e popolato la vasca.
Stanno tutti bene, anzi benone, e mangiano come tribunalini (come si dice in toscana). E devo imparare a non farmi commuovere dai pesciolini che salgono verso le mie dita quando le faccio vedere sopra la vasca..
Per finire sulla gestione, se interessa: berlinese con 60 kg di rocce presenti, no fondo, oxidator. E prossimamente se ce la faccio:
1) filtro meccanico (ho ancora dubbi su come fare)
2) metodo balling (non mi piace il reattore che tra l'altro devo ancora montare, e non avendo progetti "duri" vorrei semplificare con pompe dosatrici che tra l'altro ho già.
3) refugium con alghe per contenere i nitrati, oppure alghe direttamente nell'acquario che starebbero bene dando una nota verde
4) zona criptica, ma se ne parlerà dopo al refugim per vedere se è il caso.

Qualcuno (come è d'uso sul forum) chiederà "che pesci? quanti? và che defecano troppo... ".
Ed ecco la lista: 2 ocellaris, 1 virdis, 1 damigella, 1 epathus (l'unico un pò più grande, 7 cm). 2 piccoli anemoni di cui ancora non so il nome, qualche molle, discosomi e due coralli duri che non speravo ma stanno proprio bene. Una lumaca col rostro che si vede ogni morte di papa, qualche verme e spero cane che escono solo di notte assieme ad un altro "anemone" spettrale che di giorno sta rinchiuso tappato in un buco, e infine almeno una trentina di stelline bianche che non amano la luce, ma ritrovo dappertutto quando la accendo.
Tutto qua, e tutto preso in 2 blocchi da acquari smantellati a prezzi d'occasione.
Ah, un ocellaris è stato battezzato dalla famiglia "Highlander - L'ultimo immortale", in quanto un giorno era sparito ed è stato ritrovato in sump. Si, succede... ma io ho lo scarico della vasca diretto nello schiumatoio, per cui si è attraversato tutto lo schiumatoio che è un deltec ap701 con una pompa eheim 1260 girante ad aghi dedicata per le bollicine che pesca direttamente nel corpo... dentro lo schiumatoio è tutto un ribollire bianco e non so proprio come abbia fatto a non essere risucchiato e bollicinificato!

Ho già debellato un'esplosione di alghe marroni e due di cianobatteri con bollicine, ma dire esplosione è dire poco. Arrivati in una giornata, la prima volta se ne sono andati altrettanto velocemente risistemando la movimentazione che al momento era carente, la seconda volta (ora) se ne stanno andando via più lentamente ma decisamente, dopo che 2 giorni fa ho messo un oxidator nella sump. Si, l'ossigeno sta facendo un buon lavoro, e poi "a pelle" mi sembra che la vasca sia più allegra. Beh, ho aggiunto anche una fialetta di batteri, ultimamente me ne ero dimenticato.
Sarà un caso, ma i ciano sono esplosi giusto 2 volte quando ho acceso la plafoniera al completo, con le lampade rosine e azzurrine (poi imparerò come si chiamano, va bene?). Lo so che non è un caso, specie con questa temperatura alta i ciano prediligono la luce a temperatura bassa.. l'avevo letto su questi forum e devo constatare che è vero. ora tengo accesi solo i neon bianchi, di luce ce n'è e non ho coralli duri da far abbronzare. Già, a quelli che chiedono sempre "cosa vuoi allevare?" rispondo: di tutto, ma non coralli duri se non qualcuno o per il colore o per caso. Non sono in grado di gestire una vasca di duri che può collassare in un attimo. Non sono in grado sia per capacità sia per tempo da dedicarci, per cui al momento solo cose robuste.

Insomma, l'acquario va, e spero che vada per il meglio secondo i SUOI equilibri, se rimane qualche alga non mi ostinerò ad estirparla solo per motivi estetici, se c'è vuol dire che ha i suoi motivi per esserci. e fintanto che non avrò un buon ciclo dell'azoto chiuso qualcuno dovrà chiuderlo.
Si, ho i nitrati alti. non vi dico però a quanto:-))
Una delle cose che mi impegna di più è riuscire a silenziare tutto l'acquario, purtroppo anche se qualcosa ho fatto mi restano ancora troppi rumori e se deve essere un piacere, per me, deve avere rumore zero.
Ho insonorizzato il mobile della sump, e devo dire con risultanti strabilianti, sono riuscito a silenziare quasi completamente lo schiumatoio, anche se non so ancora se è corretto fargli pescare l'aria dal durso del suo scarico, con filtro in perlon sopra... la schiumazione secondo il mio istinto deve avvenire con aria buona, invece lì ricicla in parte la sua aria. Beh, ci penserò, come penserò ad un areatore per il mobile della sump che insonorizzato ha perso lo scambio naturale di aria.
Il pozzetto di tracimazione, interno e staccato dalle pareti della vasca con scarico sul fondo, da quando ho aumentato lo scambio vasca-sump ha iniziato a ri-rumoreggiare. l'avevo zittito completamente appoggiandovi sopra una vaschetta per gelato capovolta con un foro sopra, creando un mega durso, ed era una meraviglia. nei prossimi lavori c'è anche il ricalcolo della tracimazione.
Già, i prossimi lavori... ho una lista incredibile di cose da fare, pensavo in un mesetto di montare tutta la tecnica invece accidenti se ci vuol tempo! tra il lavoro che mi impegna molto, il bimbo nuovo di 2 anni, la famiglia e i sani relax di rientro a casa.. di tempo in effetti non ne rimane molto! ma un pò alla volta...

Bene, come al solito parlo sempre troppo, sono contento di aver trovato questa comunità che conta persone valide e competenti, a cui va il mio ringraziamento (per ora) per aver reso possibile la mia decisione di intraprendere questa passione.
Saluti!

odranoel
13-08-2012, 15:18
Bem venuto dopo lego tutto

Sjd
13-08-2012, 15:39
Ciao e benvenuto! Ma alla fine non ho capito quanti litri sono? xD

davide56
13-08-2012, 15:47
finalmente un altro vicino di casa e di anni
benvenuto e speriamo anche di vederci

Bach
13-08-2012, 16:00
Ciao :-)

GROSTIK
13-08-2012, 16:13
ciao e benvenuto su AP :-)

Manuelao
13-08-2012, 16:23
Benvenuto in questa gabbia di matti

Cit. Ivano


Emanuele

maxcc
13-08-2012, 17:58
benvenuto #28

Acquatic Life
13-08-2012, 21:19
Benvenuto su AP

dr.jekyll
13-08-2012, 21:25
benvenuto

dal mio S2 con Tapatalk 2

bibbi
13-08-2012, 21:30
benvenuto.......

GPe
14-08-2012, 00:37
Benvenuto...qualche foto della vasca???

gilgamesh
14-08-2012, 01:57
finalmente un altro vicino di casa e di anni
benvenuto e speriamo anche di vederci
certo che ci vedremo! se non altro per parlare di plc ;-)

altre risposte rapide ( non romanzate:-)) ) alle domande poste:
- dimensioni vasca: 400 litri lordi, sump 100 litri lordi. per i netti lasciatemi fare i conti quando avrò deciso i livelli.
- foto: in questi giorni la vasca è proprio impresentabile, approfitto di questi giorni di ferie e dei 2 paguri comprati oggi da seabox di viareggio (cavolo come puliscono le rocce !!! ne prendo degli altri di sicuro) per sistemarla e poi le posterò di certo.

per chi può sopportare un'altro capitolo del romanzo: il pesce pagliaccio sopravvissuto allo schiumatoio deve aver raccontato all'altro pagliaccio la sua avventura: oggi anche l'altro ci ha provato, ma questo (un pò più grassottello dell'altro) l'ho trovato purtroppo defunto nella griglia della pompa dello schiumatoio.
Ma non sarà mica che questi pagliacci abbiano tutti visto il film di Nemo? cos'è questa moda tra i pesci pagliacci di attraversare i filtri degli acquari proprio come nel film?

e grazie a tutti per il benvenuto...

dr.vittorio
14-08-2012, 02:16
o c'è qualcosa che non va in vasca che li stressa a tal punto da farli saltare (molto probabilmente)
Oppure quei pagliaccetti che sono pesci animati da una insospettabile curiosità avranno trovato qualcosa di curioso da fargli provare l'avventura ;-)

Davide_m
14-08-2012, 10:25
Benvenuto...