Visualizza la versione completa : hygrophila?
Ciao a tutti
Nella mia vasca ho 0,4 watt/litro e vorrei inserire una pianta a crescita rapida. Finora ho provato heteranthera e hygrophila rosanervig che ho avuto in regalo, ma soffrivano per cui le ho tolte.
Il cerathophyllum invece dura un mese o due e poi si rovina, penso per il basso carico organico.
Come fertilizzante uso qualche goccia di Ferropol, due volte settimana per le seguenti piante: Crypto balansae, microsorum, anubias nana, bacopa monnieri, hydrocotyle leucocephala e cerato galleggianti (non hanno una gran crescita).
Ora vorrei aggiungere la Polysperma anche per fine estetico, ma temo qualche carenza... oppure mi accontento delle galleggianti e inserisco della sagittaria?
Se ti ha sofferto la "Rosanervig" dubito che la polysperma normale se la passerà molto meglio... Magari potresti provare altre piante per dare colore, tipo Potamogeton gayi o Barclaya longifolia red...
berto1886
13-08-2012, 18:37
concordo... è una pianta a cui piace l'acqua dura e una buona illuminazione
grazie, avevo il sospetto :p
Il Potamogeton gayi mi piace, con poca luce se la cava?
Oppure ho trovato il Ceratopteris thalictroides, potrebbe "funzionare"?
Ultima scelta la Sagittaria che potrei usare anche nel caridinaio.
Co2 non ne ho perchè uso torba. Potrebbe servire carbonio liquido, visto che ferropol ne uso poco?
berto1886
13-08-2012, 21:13
prova con la saggittaria subulata... si accontenta di poco però diventa un pò alta... anche 30cm in alcune condizioni
la sagittaria la torvo facilmente ma ho letto serve nutrimento dalle radici.
Io ho le dennerle nutriballs che se estirpo le piante finisce la polvere in acquario -.-'
Mi converrebbe usare tabs diverse? O provo senza?
Oppure le altre due piante...
berto1886
13-08-2012, 22:59
le nutriball vanno benissimo le uso anch'io... se devi levare un pò di piante parti dallo stolone non dalla pianta madre... vengono via più facilmente avendo meno radici ;-)
Se invece prendo le plantagold 7 che durano appunto sette giorni, sono buone?
Poi non dovrebbero rimanere residui a lungo termine, giusto?
Per le nutriballs hai ragione però non vorrei fare disastri, dato che l'acquario è piccolo.
Con le crypto vado bene con questo sistema perchè non fanno tanti stoloni, la sagittaria non vorrei si moltiplicasse velocemente. Grazie
berto1886
14-08-2012, 21:25
le plantagold 7 sono da usare in colonna non sono da fondo
hai ragione non mi ero accorto #70
Ne approfitto per un dubbio...
A breve periodo ne esistono, tipo mensili? Ad esempio le fluorish dicono che si possono spezzettare. Si può fare anche con le dennerle?
Mi è successo che ho spostato una crypto che aveva la pallina da più di un anno, era ancora abbastanza intera. Magari gli elementi li ha già ceduti ed è rimasto l'involucro?
berto1886
17-08-2012, 01:26
le nutriball sono molto dure se provi a romperle fai mille pezzi! a distanza di tempo resta solo l'argilla di cui sono fatte ma i nutrienti se li assorbono le piante... purtroppo non ci sono alternative :-)
bene allora le nutriballs che le ho quasi finite, le uso per le crypto che non le tolgo quasi mai,
mentre per la sagittaria potrei prendere le flourish tabs che si possono spezzettare :-)
berto1886
17-08-2012, 19:13
ah si... fa lo stesso... le flourish sarebbero anche meglio solo che costano!
una scatola da 10 l'ho trovata a 7 euro, spedizione con corriere compresa :-))
In negozio non provo neanche...
berto1886
17-08-2012, 19:29
ah beh se è così... le nutriball cmq costano meno! #19
altro dubbio... io sto usando solo ferropol a 1/4 di dose. Potrei integrarlo con carbonio liquido, sempre a basse dosi?
berto1886
18-08-2012, 21:32
non conosco il carbonio liquido... penso sia tipo l'excel della seachem ma non mi pronuncio...
sì mi riferivo a quello o altre marche. Visto che uso torba magari torna utile.
La jbl che fa il ferropol mi sembra non lo produce
------------------------------------------------------------------------
poi altra cosa, giustamente l'hygrophila serve luce, però ho provato varie volte il ceratophyllum galleggiante e soffre... poi un pò di hydrocotile un pò meglio. Sicuramente c'è qualche carenza
berto1886
18-08-2012, 22:15
usare un prodotto fuori protocollo non è una bella cosa... pensavo che la JBL producesse qualcosa di simile all'excel...
ho guardato nel loro sito ma mi sembra non lo fanno... hanno proprio il minimo.
Non so se cambiare marca o lasciar stare. La seachem ha un fertilizzante unico? Grazie
berto1886
18-08-2012, 22:56
si e no... il flourish potrebbe essere considerato come "unico" ma non lo so come sia realmente usarlo da solo
se provassi la easy life? Il mio problema è appunto dosare elementi diversi.
Se metto poco Ferropol manca sempre qualcosa... se ne metto troppo, ho ecceso di elementi che non servono. Oltretutto ho sempre i nitrati bassi. Proverei pro.fito e carbo per vedere come va
berto1886
20-08-2012, 21:22
protocollo seachem??
come piante ora ho: bacopa monnieri, hydrocotyle leucocephala, cryptocoryne, anubias nana, ceratophyllum, microsorum. Non sono molto esigenti e per questo prima d'ora non avevo pensato a più prodotti, in più l'acquario è piccolo. Forse seachem è troppo per quello che ne so :p Nel caridinaio invece uso poco niente.
Allo stesso tempo mi rompe pensare che sia solo colpa della luce (0,4w/l) che se metto qualche pianta diversa stentano. Più avanti provo sagittaria e potamogeton gayi
berto1886
21-08-2012, 21:24
beh... potresti provare con il base in versione "ridotta"
intanto ti ho rubato il foglio excel :-))
Mi converrebbe partire da 1/4 di dose? Ora ci penso un attimo
perchè con il caldo mi è spuntata qualche macchia di cianobatteri.
Usando questo sistema rischio eccesso di nutrienti o ho bisogno di qualche test in particolare?
berto1886
21-08-2012, 21:53
assolutamente si sempre con 1/4 di dose :-) per i ciano dagli di excel spruzzato direttamente sopra
cianoba*tardi non li avevo mai visti prima #a4
Però è difficile dosare... il primo giorno il flourish mi uscirebbe 0,09 ml con 1/4.
Se faccio 1/3 viene 0,12 faccio fatica a distinguere con una normale siringa.
Mentre con profito per una piccola vasca andrei meglio perchè è meno concentrato,
che ne dici? Poi Easy carbo è simile a excel?
berto1886
21-08-2012, 22:35
usa una siringa da insulina ;-)
ci penso su... e ci risentiamo :p
Intanto grazie, sempre gentilissimo
berto1886
21-08-2012, 22:45
di niente ;-)
sto provando con i ciano con la rimozione e ombreggiando. Ho scoperto il motivo principale... luce diretta, un pò il caldo e degli avanzi di una pastiglia dennerle, probabilmente ancora buona. Da un paio di giorni le poche macchie non si vedono più... vedremo :p
Volevo chiederti se con un protocollo Seachem o Easy life posso permettermi piante un pò più esigenti o comunque devo fare i conti con la poca luce? thanksss
berto1886
23-08-2012, 22:14
luce e CO2 sono sempre in primo piano... ok il protocollo buono ma se non hai luce...
vabbè ho deciso :-)) Questo acquario è nato così... con più esperienza, lo avrei progettato prima di farlo e sicuramente meglio.
Seachem sarebbe il mio sogno ma non è il momento
Se provo Easy life potrei prendere solo Profito e Carbo? Avrei cmq un prodotto in più da dosare,
al contrario di Ferropol che è un tuttoincluso.
Per le piante che ho magari basta... poi eventualmente per qualche carenza valuto se aggiungere qualcosa
berto1886
23-08-2012, 22:35
non ne ho idea... il protocollo easy life non lo conosco :-))
cerco un pò nel forum ;-)
Hermes92
24-08-2012, 03:49
mah ti dirò...la hydrocotyle leucocephala mi cresce abbastanza rapidamente senza fertilizzare..ormai è diventato un prato galleggiante :D
Enza Catania
24-08-2012, 11:18
Nella mia esperienza sui fertilizzanti, posso dire che il Ferropol è stato uno dei migliori "unici" che ho usato, tenendo conto anche della relazione " quantità prodotto-costo".
Anche questo, comunque, a un certo punto e per esigenze di crescita di massa ha avuto bisogno di aggiustamenti; ad esempio quando a metà settimana rilevavo la quasi scomparsa del ferro...mi sono resa conto che le dosi andavano aggiustate.
Per quanto riguarda i fertilizzanti radicali, non sono tutti uguali...l'ho scoperto quando, avendo problemi di alghe, ho dovuto scegliere le Seachem, perchè forniscono direttamente NPK dalle radici..abbattendo quelli in colonna che fornivano nutrimento alle alghe.
Quindi, penso, che quando si sceglie queto tipo di fertilizzazione, si deve anche tenere conto della situazione generale della vasca....se ad es. si vogliono tenere bassi i nitrati e fosfati in colonna, si devono aggiungere alla fertilizzzazione radicale, altrimenti le piante stenteranno.
Ora, tenendo conto che hai detto che il Cerato ti dura poco per via del basso carico organico
potrebbe essere non solo problema legato alla luce
Dal sito Dennerle
http://dennerle.com/global/index.php?option=com_content&view=article&id=85%3Adeponit-nutriballs&catid=53%3Aspezialduengung&Itemid=97&lang=it
non sono riuscita a capire se le NutriBalls contengono questi elementi
berto1886
24-08-2012, 19:14
eh eh eh... dovevo tenermi la scatola li c'è scritto vatti a ricordare....
non è male il ferropol solo non riesco a dosare come vorrei. Mi piacerebbe agire sulle carenze, senza usare quantità eccessive di prodotto. Ad esempio il carbonio la mia vasca non l'ha mai visto :p Uso torba, quindi co2 o altre forme di carbonio sono all'osso. I nitrati in colonna sono bassi... e quei pochi andranno nel fondo immagino.
Il cerato e la leucocephala sono galleggianti. Il primo deperisce lentamente, mentre la leucocephala cresce anche se lentamente. In rapporto alla luce 0,4w/l, le altre piante stanno bene. Se metto heterantera, hygrophila, cerato, limnophila vanno male, sia gallegianti che piantati
Io pensavo: pastiglie Seachem nel fondo, Easy life Profito come universale in colonna, non ha nitrati o fosfati, l'Easy carbo come fonte di carbonio e in secondo luogo previene qualche alga. Da stare attenti come dice Enza sarebbe le tabs. Avendo qualche macchia di cianobatteri non vorrei dargli da mangiare >:-( Io vorrei mettere le Seachem per il fatto che si possono spezzettare e quindi metterne anche poco
nutriballs>>>Ossido di potassio idrosolubile 3% K2O. Oligoelementi: ossido di magnesio 0,5 %; ferro 0,9%; manganese 0,0035%.
seachem tabs>>>Azoto Totale 0.28%, Fosfato Disponibile 0.17%, Potassa Solubile 0.16%, Calcio 14.9, Magnesio 0.06%, Zolfo 12.2%, Boro 0.029%, Cloro 0.55%, Cobalto 0.001%, Rame 0.001%, Ferro 2.2%, Manganese 0.23%, Molibdeno 0.0009%, Sodio 0.14%, Zinco 0.0024%,
berto1886
24-08-2012, 21:51
ecco la composizione... il problema è proprio il fatto che un fertilizzante "unico" se lo dosi in eccesso perchè ti serve ad esempio più ferro aumenti anche gli altri elementi e le alghe fanno festa! :-)
all'inizio davo metà dose di ferropol sperando che qualcosa migliorasse. Avevo qualche filamentosa. Ho ridotto a un quarto, sempre divisa in due somministrazioni e le alghe in due settimane sono sparite. Le carenze di elementi però sono rimaste... I ciano invece conto di recuperarli, 2-0 per me #18
berto1886
24-08-2012, 22:06
eh eh i ciano sono bastardi non li elimini facilmente...
ne ho pochi sempre nello stesso punto e non li mollo :p
Enza Catania
25-08-2012, 00:02
ecco la composizione... il problema è proprio il fatto che un fertilizzante "unico" se lo dosi in eccesso perchè ti serve ad esempio più ferro aumenti anche gli altri elementi e le alghe fanno festa! :-)
In quel caso, Berto, si identifica la carenza e si interviene con uno specifico ( ferro, potassio, fosfato) non si aumenta la dose del fertilizznte totale.
Quì, i Guru della fertilizz. , ci hanno insegnato che si misurano i consumi di una vasca prendendo come "spirito guida" il consumo del ferro. (ovviamente stiamo parlando di un fert. unico e non del protocollo che usiamo tu ed io, Berto, senza chelanti ferro compreso)
La dose totale si aumenta solo con l'aumentare della massa delle piante, riducendola ad es. quando si pota abbondantemente (almeno, io faccio così e non solo con le acquatiche)
Secondo me, Plays non ha ancora ben identificato quale è il suo fattore limitante e anche se aggiunge carbonio organico, aiuterà sicuramene a sbarazzarsi di alghe semmai ne abbia, ma deve intervenire necessariamente con una buona fert. radicale per fare partire bene le piante, sennò...che se ne fanno del carbonio organico?
berto1886
25-08-2012, 00:08
giusto con il seachem se noti una carenza di un dato elemento basta aumentare il dosaggio solo ed esclusivamente di quello che manca... la stessa cosa non la puoi fare con "l'unico". Volendo, una volta che si prende un pò la mano, del test del ferro se ne può fare a meno basta osservare la reazione delle piante quando si fertilizza... forsse però vado un pò troppo avanti... per quanto riguarda la fertilizzazione dal fondo è vero... ma non tutte le piante necessitano di fertilizzazione dal fondo se la fertilizzazione in colonna è ben fatta :-))
Enza Catania
25-08-2012, 00:22
giusto con il seachem se noti una carenza di un dato elemento basta aumentare il dosaggio solo ed esclusivamente di quello che manca... la stessa cosa non la puoi fare con "l'unico". Volendo, una volta che si prende un pò la mano, del test del ferro se ne può fare a meno basta osservare la reazione delle piante quando si fertilizza... forsse però vado un pò troppo avanti... per quanto riguarda la fertilizzazione dal fondo è vero... ma non tutte le piante necessitano di fertilizzazione dal fondo se la fertilizzazione in colonna è ben fatta :-))
Berto, si fa anche con l'unico, ad es. in altra vasca integro il potassio e il ferro, chelato.
per quanto concerne la fertilizz. radicale, devo dire che la penso diversamente, e che alcuni elementi vengono assorbiti meglio per via radicale e che quella in colonna è esclusivamente di supporto alle galleggianti ed epifite e di aiuto alle altre, tra cui quelle a crescita sprint...sono comunque scuole di pensiero diverse di cui si discute nei vari portali.
berto1886
25-08-2012, 15:35
fertilizzo anch'io dal fondo ma solo per le piante che ne necessitano (vedi cryptocorine, eleocharis, saggittaria ecc) per le piante a stelo (limnophila, althernthera ecc) solo da colonna anche se ti dirò... probabilmente è anche la flourite che aiuta...
Berto, si fa anche con l'unico, ad es. in altra vasca integro il potassio e il ferro, chelato
questa è una cosa che avevo letto. Infatti avendo il ferropol mi resterebbe lì un barattolo quasi nuovo. Il cambio marca lo volevo fare per identificare con calma le carenze e poter aggiungere qualcosa dopo. La easy fa anche potassio, ferro etc
Volendo, una volta che si prende un pò la mano, del test del ferro se ne può fare a meno basta osservare la reazione delle piante quando si fertilizza
è quello che sto facendo infatti alghe zero. Ci ho messo un pò per imparare. I ciano sono un discorso a parte, ne ho una macchia ma da qualche giorno non ricompare più.
Mi è rimasto un dubbio... se metto delle pastiglie complete come le Seachem, che hanno anche una piccola percentuale di azoto e fosforo, possono favorire cianobatteri o accumuli ecessivi?
Io vorrei usarle per il fatto che si possono spezzettare e quindi usarne anche poca
berto1886
25-08-2012, 21:58
beh potenzialmente si... se la tab va in contatto con l'acqua (dopo spostamenti di piante/fondo) i nutrienti vanno ai ciano
bene, per ora le seachem non le metto perchè hanno azoto e fosfati
mentre le nutriball, se si disperdono, creo eccessi di sostanze nel fondo.
Esiste qualche altra tabs che si può spezzare?
aggiorno questa vecchia discussione...
non ci crederete, le "rapide" ora crescono abbastanza bene.
Hp da qualche mese la hydrocotyle galleggiante e cresce bene, qualche stelo di limnophila
è cresciuta senza "spogliarsi" nella parte inferiore... poi ho provato uno stelo di hygrophila che avevo e cresce senza problemi
Che sia per qualche cambiamento in vasca che mi sfugge o la somministrazione di carbonio...
non mi sembra vero :-))
berto1886
26-10-2012, 13:23
;-) sono contento che hai trovato il bandolo della matassa :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |