Entra

Visualizza la versione completa : un'altro disastro ,analisi complete acqua


tene
13-08-2012, 11:15
un'altro disastro dovuto all'acqua di m...ache esce dai miei rubinetti.
nonostante l'impianto ro sia munito di due bicchieri di resine post membrana che avevano circa 3 mesi di vita vi e' stato un tracollo della vasca con perdita di varie foliose 3 millepore,una granulosa e varie se non quasi tutte le digitate resistono bene gli lps tranne la calaustrea bicolor che ha sempre sofferto in questi casi.
io attribuisco la causa all'impianto autoclave del quartiere che secondo me con l'arrivo del caldo e la conseguente diminuzione della pressione nella rete idrica va a prelevare l'acqua della cisterna che ha ormai 20 anni e mi dicono essere in ferro e non in acciaio inox.
tutto sta che anche questa estate e' morta mezza vasca.
al momento dopo aver sostituito 200 lt di h2oin 3 volte e circa 150 in rabbocchi ,oltre alla sostituzione settimanale di 500 gr di carbone i valori in vasca sono:
cu 0,03 mg/l
po4 0,001
al momento del disastro il rame era di 6,268ug/l.
l'impianto di osmosi e' cosi formato :
filtro sedimenti 5 u
filtro sedimenti 1u
filtro carboni
membrana
filtro carboni
resine
resine
il tutto sostituito 15 giorni fa'
conducibilita' in entrata 450 us
in uscita dalla membrana 25us
dalle resine 0us
cu dopo le resine o,o25mg/l

allego gli esiti degli esami aggiungendo che quelli dell'acqua di ro sono fatti con h2o in uscita dalla membrana senza le resine e vorrei che qualcuno che ne capisce piu' di me possa darmi qualche consiglio oltre a sapere gia' che dovro' cambiare resine e carboni praticamente al massimo ogni 2 mesi


http://s11.postimage.org/l9wkstk5r/Vasca_acqua_salata.jpg (http://postimage.org/image/l9wkstk5r/)

http://s11.postimage.org/y2kosqvrj/Rubinetto.jpg (http://postimage.org/image/y2kosqvrj/)

http://s11.postimage.org/8xtofbwb3/image.jpg (http://postimage.org/image/8xtofbwb3/)

Miguelito
13-08-2012, 14:32
Azz. Seguo visto che anche nel mio palazzo ce l'autoclave...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G.
13-08-2012, 15:39
rame a 6,268 ug/l

equivale a 0,006268 mg/l ........ concentrazione innocua ;-)

tene
13-08-2012, 15:50
rame a 6,268 ug/l

equivale a 0,006268 mg/l ........ concentrazione innocua ;-)

Stefano hai visto gli esami che ho postato? Se non fosse il rame da cosa potrebbe dipendere dal momento che se smetto di usare la mia acqua tutto migliora,e per tutto il periodo che ho potuto farla altrove la vasca girava benissimo?
E tieni conto che gli esami sono stati fatti con tutto l'impianto ro rinnovato.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

primoleo
13-08-2012, 16:24
0 uS è acqua distillata

Stefano G.
13-08-2012, 16:40
Roberto io non lo so ......... da quel poco che capisco l'acqua che hai analizzato non è male #24

buddha
13-08-2012, 16:48
Non sarà stato magari uno sbalzo di temperatura..?

tene
13-08-2012, 16:51
Roberto io non lo so ......... da quel poco che capisco l'acqua che hai analizzato non è male #24

Quindi ci capisco ancora meno.
Credevo che quei valori di rame di piombo e di nichel potessero essere il problema su cui lavorare.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G.
13-08-2012, 16:54
io non sono un chimico o analista quindi potrei sbagliare #13

1 ug/l equivale a 0,001 mg/litro ....... parliamo di concentrazioni bassissime

tene
13-08-2012, 17:10
Non sarà stato magari uno sbalzo di temperatura..?
no la temperatura e' gestita da aquatronica e i report mi danno il picco massimo a 27,5 a fine fotoperiodo e solo un paio di volte.
tu hai visto gli esami ,e soprattutto quelli dell'acqua di rubinetto ?
quello che mi da da pensare sono anche i 25us in uscita dalla membrana che e' nuova

buddha
13-08-2012, 21:16
Non riesco a leggere le analisi dal Cell.. Post membrana non mi sembra un valore drammatico..comunque non tale da fare un disastro..poi dopo i post filtri sei a zero quindi..
A nitriti come sei messo?

tene
13-08-2012, 21:33
No2 0,00
Il problema dei valori alti post membrana è che le resine decadono velocemente senza dare nessun avviso


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

buddha
13-08-2012, 23:41
Nessuna altra ipotesi? Skimmer sottodimensionato? Ect..non so..mi sembra strano che un valore tutto sommato basso di rame e piombo dia questi problemi..certo nel tempo potrebbero accumularsi..

tene
14-08-2012, 09:05
Ciò che sospetto è che in estate evaporando circa 5lt di acqua al giorno ci sia un accumulo maggiore che non viene smaltito.mentre con i cambi tot acqua si toglie quindi anche i metalli che contiene e se ne rimettono altrettanti, con i rabbocchi se ne vanno ad Aggiungere di continuo.
Il mio problema più grande è che non sono riuscito a capire ogni quanto devo sostituire le resine perché anche quando non fanno più il loro dovere il tds non cambia in maniera notevole


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

giangi1970
14-08-2012, 09:14
Buddha....parlando che Tene siamo giunti alla stessa conclusione...
L'unica cosa che ha fatto in entrambe le volte che ha avuto grossi problemi con la vasca e fare l'acqua da casa....
Finche' ha potuto farsela NON da casa la vasca girava a dovere...
Il mio dubbio e'...oltre a crergli problemi alla vasca....non e' che possa creare problemi alla sua salute...
La vasca...fanculo...ma la salute e' salute....

tene
14-08-2012, 09:28
Mica la bevo,e fortunatamente la usiamo poco anche in cucina visto che devo limitare la pasta.
Cmq mi è stato detto che pur essendo valori più alti della media rientrano nei parametri di sicurezza, quindi non posso nemmeno rompere le palle a nessuno per cambiare le cose

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

buddha
14-08-2012, 10:01
Tene..non capisco perchè il tds non ti dia indicazioni chiare per cambiare le resine..
Ma che il problema sia biologico invece che chimico..cioè che nel deposito d'acqua di riserva ci siano parassiti, virus ..
Se il tds rasenta sempre lo zero, per quanto accumuli, penso lo farebbe in ogni nostra vasca..
Circa 25 anni fa..eravamo in Sardegna con la famiglia in periodo di carestia d'acqua..a Cagliari..si usava l'acqua del serbatoio di scorta..presi la febbre tifoide..

tene
14-08-2012, 12:43
mah analisi biologiche non ne ho fatte ,pero' quando mi sono accorto che il problema era nell'acqua i valori di rame erano inequivocabili,anche se adesso non li ricordo,e i danni agli animali erano identici a quelli di adesso per quello penso sempre a quello.
io so solo che ho cambiato la membrana a settembre e un 15 giorni fa lo cambiata di nuovo ,perche' pur facendo i dovuti lavaggi era andata a pu.....e dandomi un tds di 96 e bisogna considerare che fino a febbraio l'acqua la producevo a lavoro quindi 6 mesi di lavoro con questa acqua e non credo che sia una cosa normal qualcosa che no va c'e.

buddha
14-08-2012, 16:02
Certo che i dubbio c'è ..il rame potrebbe essere un responsabile in effetti..provare ad aggiungere quei preparati agglutinanti i metalli pesanti..?

tene
14-08-2012, 16:34
sai che ci stavo pensando.
aggiungere all'acqua di osmosi un condizionatore tipo acutan che dovrebbe legare i metalli pesanti, (nei libretti del test del rame dicono di metterlo in vasca nel caso si rilevi una percentuale alta) pero' ci vorrebbe la certzza che non crei problemi alla vasca ,che ne so magari uccidendo batteri
------------------------------------------------------------------------
una cosa e' certa che con le resine nuove il rame in uscita e' praticamente 0 dopo 2 mesi e' gia alto ma il tds e il conduttivimetro mi segnano pochissimo tipo 004us che in tds e' circa 0,02

Abra
14-08-2012, 16:55
Butto lì .....hai provato con un biocondizionatore ? se legasse per bene il rame , dovresti risolvere se il problema è quello ovviamente.

tene
14-08-2012, 17:07
cri l'ho scritto nel post precedente, ci stavo pensando,secondo te puo' avere controindicazioni ?
a dire la verita' un negoziante mi aveva consigliato di usarlo sempre ,ma non gli avevo dato molta retta considerandolo un palliativo ,ma a questo punto..............

Abra
14-08-2012, 19:03
cri l'ho scritto nel post precedente, ci stavo pensando,secondo te puo' avere controindicazioni ?
a dire la verita' un negoziante mi aveva consigliato di usarlo sempre ,ma non gli avevo dato molta retta considerandolo un palliativo ,ma a questo punto..............

Scusami ma ho letto solo la seconda pagina #13 controindicazioni nessuna , bisogna vedere se effettivamente lega tutto il rame , però se non provi non lo sai , alche il mio negoziante nonostante l'osmosi lo usa sempre.

buddha
14-08-2012, 20:02
I biocindizionatori per acquari non dovrebbero danneggiare l'ambiente acquatico..prenderei qualcosa di dedicato al mondo marino..

tene
14-08-2012, 20:09
cri se hai voglia dai un 'occhiata alle analisi in allegato e vedi se noti qualcosa di strano.
va beh proveremo anche i condizionatori #28d#

Abra
15-08-2012, 17:46
Così e non essendo un chimico non vedo nulla di strano , io proverei , se fosse solo il male di usare un biocondizionatore , è una rottura ma almeno eviti rogne.

tene
15-08-2012, 17:58
grazie cri per aver dato un occhiata Ho visto che c'è ne sono sia da mettere in vasca appositi da marino,sia da dolce da mettere
Nell'osmosi domani vado in cerca
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Abra
15-08-2012, 18:01
Guarda visto che il problema è su quella dolce io prenderei quella per dolce , poi vedi tu cosa trovi.

tene
15-08-2012, 18:07
Dici che metterne un po in vasca a smaltire eventuali residui sia troppo rischioso?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Abra
15-08-2012, 19:30
Dici che metterne un po in vasca a smaltire eventuali residui sia troppo rischioso?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Non sò se ce ne sono da mettere direttamente in acquario con animali , basta leggere le istruzioni, se lo scrivono danni non ne fai , io parlavo dei cambi futuri , il negoziante usa quello di acqua dolce su osmosi e poi prepara la salatura , ma sapere quale sia la migliore per gestire la cosa non saprei propio.

Stefano G.
15-08-2012, 19:38
occhio allo skimmer ....... tende ad impazzire ;-)

tene
15-08-2012, 19:56
occhio allo skimmer ....... tende ad impazzire ;-)

Mettendo quelli per marino in vasca?
Li hai provati?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G.
15-08-2012, 20:37
occhio allo skimmer ....... tende ad impazzire ;-)

Mettendo quelli per marino in vasca?
Li hai provati?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ho usato quello per il dolce preparando l'acqua per i cambi con acqua di rete

tapatata

tene
17-08-2012, 11:49
preparato i primi 25 lt del rabbocco con il condizionatore,in effetti lo skimmer fa un po' di bizze.
e siccome non posso esserci ogni volta che rabbocca o messo dentro la tanica 2 gocce di olio di pesce ,al primo rabbocco ha inibito lo skimmer per una mezzora poi a ricominciato a funzionare regolarmente ,tengo d'occhio.
pensavo di provare a preparare la prossima in un secchio e lasciarla girare 24 ore per vedere se l'effetto sovraschiumazione svanisce e dando piu' tempo al biocondizionatore di agire.

giangi1970
17-08-2012, 11:52
Prova...
Ma non credo cambi molto...
Quei prodotti "legano" le sostanze nocive..ma non le tolgono..
Non so' se le fanno precipitare...perche' se le fanno precipitare basterebbe lasciare,che ne so',5 litri nella tanica e saresti a posto...devi provere varie soluzioni...