Entra

Visualizza la versione completa : Platy corallo con ulcere bianche


unadell1%
12-08-2012, 00:34
Salve, da un bel pò di tempo ho un problema con dei platy corallo. Iniziano dapprima a perdere le squame, fino a formarsi dei buchi molto profondi, con la "carne" in evidenza. Ho provato a fare dei trattamenti con l'esha 2000 ma niente, la malattia li ha quasi tutti colpiti. Potrebbe trattarsi di malattia del buco?

eltiburon
12-08-2012, 00:52
La malattia del buco è rara nei pecilidi. I valori come sono? servono tutti, pH, GH, KH, NO2, NO3.
Le feci come sono?
Non mi sembrano flagellati, dalla descrizione che fai.
Aspetto i valori, intanto puoi isolare i pesci colpiti in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, con un cucchiaino di sale ogni 5 litri.

unadell1%
12-08-2012, 01:37
I valori posso darli nei prossimi giorni, perche i test li ha il mio ragazzo che è fuori al momeno.
------------------------------------------------------------------------
Le feci sono normali, ma dato che non hanno risposto positivamente al trattamento con l'esha 2000 non dovrebbe tratarsi di batteri.

eltiburon
12-08-2012, 15:45
Non è detto, intanto continua col sale, puoi aumentarlo fino a 1 cucchiaino/litro (dose complessiva totale).
Può essere utile anche il blu di metilene:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

Proviamo prima il sale però.

unadell1%
12-08-2012, 16:23
Non riesco a prenderli, ho la vasca molto piantumata.

eltiburon
13-08-2012, 00:35
Lo so, purtroppo a volte non si riesce...

unadell1%
13-08-2012, 11:33
Alla fine ci sono riuscita a prenderli, ci sono alcuni esemplari messi davvero male, con porzioni del corpo completamente scavate. Questa patologia ha colpito solo i platy, perchè in acquario ci sono anche dei guppy, ma sono tutti perfetti. Li ho isolati in un contenitore di 5 litri con l'aratore, non sono per nulla apatici anche se in condizioni pessime. Che dici ritento con il medicinale esha 2000, dato lo stato avanzato delle ulcere?

crilù
13-08-2012, 12:29
Foto?

unadell1%
13-08-2012, 15:55
Per le foto, dovreste attendere domani o dopodomani, perchè la fotocamera l'ho prestata #07

unadell1%
13-08-2012, 19:25
Facendo delle ricerche negli articoli del forum, mi sono imbattuta su questo, potrebbe essere?

Trichodina

Sintomi: i pesci si sfregano sugli oggetti e muovono le pinne a scatti. In caso di infestazione pesante, compaiono lesioni cutanee più o meno regolari, di colore chiaro e sparse un po' ovunque, ma in particolare sul dorso e in prossimità della testa.

eltiburon
14-08-2012, 00:53
Potrebbe...
Comunque ora la cosa più importante (se non l'hai già fatto) è aggiungere sale da cucina, in quantità progressive, fino ad arrivare a un totale complessivo di un cucchiaino per litro.
E' compatibile coi medicinali.
Dà poco o nulla cibo durante la cura (5 giorni). L'aeratore c'è?
------------------------------------------------------------------------
Che medicinali hai in casa?

unadell1%
14-08-2012, 11:23
Avevo iniziato il trattamento con l'esha 2000, sono all'ultima somministrazione. Si l'areatore c'è ed è attaccato. Metto anche il sale?

eltiburon
15-08-2012, 01:10
Sì, metti anche il sale, è importantissimo e non interagisce con l'esha 2000.

unadell1%
16-08-2012, 11:44
Questa è la foto di una degli esemplari più colpiti, come si dosa il sale? tutto in una volta?

http://i50.tinypic.com/jpd8cx.jpg

http://i47.tinypic.com/f42rl5.jpg

eltiburon
17-08-2012, 01:44
Inizia con un cucchiaino ogni 2 ore, fino ad arrivare alla dose totale (1 cucchiaino/litro)
Eventualmente, dopo un cambio parziale (stessa temperatura e reintegro del sale rimosso!) puoi fare un ciclo di Dessamor.

unadell1%
17-08-2012, 11:31
Ma il dessamor non è per i funghi? quella macchia bianca è una specie di ferita, non è ovatta.

eltiburon
18-08-2012, 01:38
Il Dessamor una piccola attività antibatterica dovrebbe averla.
Comunque se siamo sicuri che non c'è componente micotica, farei un ciclo di blu di metilene, in AGGIUNTA al sale (sono compatibili perfettamente!):

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

valegianvale
18-08-2012, 11:29
ciao a tutti!
anche io sto avendo lo stesso problema con i miei platy sia corallo che blu, con la differenza che le macchie bianche sono apparse a tutti sulla testa (fino a metà corpo per intenderci) e mai sulla coda, e solo in pochi esemplari si è vista la carne viva in quel modo. come cura ho provato sia col sale che con un antibatterico e un antibiotico che mi ha dato il mio negoziante di fiducia, purtroppo senza nessun risultato.
sono abbastanza rassegnato a veder morire anche gli ultimi superstiti (erano in una ventina, tutti nati nel mio acquario, e ora sono solo in 4).
questa malattia non ha per niente interessato nè l'ancistrus di tre anni nè i neon cardinali che ho in vasca...
la mia domanda è: dovessi ripopolare l'acquario quando saranno morti anche gli ultimi, è possibile che la malattia si ripresenti?
grazie a tutti in anticipo per le risposte,
gian

eltiburon
18-08-2012, 16:16
Valegianvale, potresti aprire un post tuo, per piacere?
I valori dell'acqua quali sono? Quanto sale hai usato, per quanto tempo, come?
Il medicinale che hai usato qual era?
Isola i pesci ammalati in acqua e sale, un cucchiaino per litro, in vaschetta a parte con aeratore e SENZA FILTRO. Ci sentiamo.

unadell1%
19-08-2012, 17:23
Sono al 3° giorno di trattamento con il sale, e non ci sono miglioramenti, anzi quelli che presentavano solo lievi macchie biancastre, adesso hanno le ulcere. Ho trovato a casa, l'esha examitha, sò che i flagelli sono rari nei poecelidi, però in estremis, dato che l'antibiotico non ha funzionato. Oppure sempre come tentativo estremo avevo pensato all'ambramicina, che uso nei casi di idropsia.

eltiburon
20-08-2012, 01:53
I flagellati non sono rari nei pecilidi, però non sono questi i sintomi.
Come antibiotico potresti usare il Bactrim, in vaschetta a parte, NON in acquario comune o ti ucciderà i batteri buoni del filtro:

Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.

valegianvale
27-08-2012, 00:41
sono anche io nella vostra stessa situazione, ma purtroppo oggi è morto anche l'ultimo dei 7 platy che avevo, sempre a causa di questa malattia. voi sapete per caso se la malattia rimane presente nell'acquario e quindi andrà a colpire gli eventuali altri platy che introdurrò oppure si può considerere "debellata"?

eltiburon
27-08-2012, 02:21
Valegianvale, mi spiace per i tuoi pesci, ma, ti ripeto, puoi aprire una discussione TUA, separata, spiegando meglio la situazione, i sintomi, i valori, etc.? Ogni caso è diverso dagli altri.

Per ora isola i pesci ammalati in vaschetta a parte, senza filtro e con aeratore, con un cucchiaino di sale ogni 5 litri circa.

valegianvale
27-08-2012, 10:11
scusate ancora ma io volevo solo sapere se questa malattia, una volta morti (ahimè) tutti i pesci che la presentavano, rimane ancora in acquario oppure no. tutto qui, non penso di aver disturbato nessuno ne di essere andato in OT.

crilù
27-08-2012, 14:17
Se la vasca è senza pesci ed i valori nella norma non ci sono problemi.
Munitevi piuttosto di un antibatterico: Baktopur, si trova su Zooplus.it ed ha una scadenza abbastanza lunga.
E' utile per molte batteriosi e funziona.

eltiburon
28-08-2012, 00:10
scusate ancora ma io volevo solo sapere se questa malattia, una volta morti (ahimè) tutti i pesci che la presentavano, rimane ancora in acquario oppure no. tutto qui, non penso di aver disturbato nessuno ne di essere andato in OT.

Non hai disturbato, era per seguirti meglio...
Comunque aspetta un po' prima di comprare nuovi pesci.