PDA

Visualizza la versione completa : Presentazione - nuovo FLUVAL EDGE


evolis78
11-08-2012, 22:36
Salve a tutti...#28#28#28

mi sono appena iscritto al vostro forum

Ho da qualche giorno acquistato un mini acquario e visto la mia assoluta inesperienza credo che il vostro form sia il miglior modo di imparare e di non fare errori cercando di seguire i vostri consigli

l'acquario in questione e' un Askoll FLUVAL EDGE e so che molti di voi non lo ritengono un "vero" acquario ma il mio intento e' quello di avere un elemento di arredo che sia "VIVO"

ovviamente il tutto senza voler fare delle cose contro natura e rispettare gli animali e le piante che andro' ad inserire

ah dimenticavo ... mi chiamo Domenico e sono di Bologna #70

malù
11-08-2012, 23:01
Ciao e benvenuto !!!!!

berto1886
11-08-2012, 23:11
benvenuto... beh qualcosa di carino si può ricavare... solo caridine e gasteropodi ;-)

evolis78
11-08-2012, 23:23
ecco alcune foto

Allestimento


http://s8.postimage.org/5i74a2tqp/20120808_181418.jpg (http://postimage.org/image/5i74a2tqp/)

Eccolo finito



http://s8.postimage.org/okqhx04r5/hdr_00029_0.jpg (http://postimage.org/image/okqhx04r5/)

http://s12.postimage.org/yj1px9yl5/20120811_230758.jpg (http://postimage.org/image/yj1px9yl5/)


nella parte destra ho utilizzato un tronco gia' pre allestito acquistato nel negozio
ho meso anche n po' di fondo fertilizzante e ricoperto con ghiaino nero e decorato con sassi bianchi per fare del contrasto

ho coperto l'aspirazione del filtro con una roccia chiara e sulla sx ho messo 2 palline verdi (non so il nome) una a palla e l'altra aperta

in verit' vorrei mettere dell'erbetta verde che faccia un po' di colore ma si accettano consigli in merito

l'acquario e' partito da 4 gg e ho utilizzato acqua del rubinetto filtrata con la caraffa filtrante (non so se serva a qualcosa)

penso di mettere i primi pesci i primi di Settembre per dopo ovviamente aver fatto analizzare l'acqua dal negozio

l'idea e' quella di mettere 1-2 pesci medi (betta) o un gruppetto di "neon" che diano colore e movimento

mi piacerebbe avere anche qualche gamberetto o un bel pesce pulitore

come dicevo sono un SUPER NEOFITA e accetto consigli e visto che sono ancora all'inizio se ho fatto errori posso ancora sistemare!

grazie a tutti

berto1886
11-08-2012, 23:28
niente pesci li dentro è troppo piccolo! i neon vanno in vasche da 1 metro di lunghezza!

evolis78
11-08-2012, 23:31
niente pesci li dentro è troppo piccolo! i neon vanno in vasche da 1 metro di lunghezza!


quindi mi consigli gamberetti e lumache?

avranno quindi bisogno di piu' vegetazione?

quali tipi di gamberetti sono piu' indicati? mi piacerebbe che fossero un po' colorati

berto1886
11-08-2012, 23:34
per la vegetazione vai di muschio e clodophora che già ce l'hai (le palle verdi) per i gamberetti vai di red cherry ;-)

malù
12-08-2012, 00:08
Segui i consigli di berto.......non è una vasca adatta ai pesci ;-)

Metalstorm
12-08-2012, 18:51
Ciao conterraneo!

eeeeh ti sei preso una bella gatta da pelare con quella vasca...soprattutto in estate!

personalmente non metterei nemmeno le cherry come gamberi, metterei tre indistruttibili multidentata... più che altro perchè pescare le cherry in esubero diventa un'impresa titanica!!!

evolis78
12-08-2012, 21:26
Grazie a tutti per i consigli...

Metalstorm perche' dici che in estate avro' dei problemi? cosa cambia da estate ad inverno?


qualcuno in zona bologna sa dirmi dove comprare a prezzo umano dei cherry o dei multidentata?
oppure se qualcuno di voi ne avesse in esubero potrei comprarveli... cosi mi date dei consigli anche su come curarli
------------------------------------------------------------------------
a proposito visto che per i gamberetti serve un po' di vegetazione ho aggiunto un po' di Lilaeopsis brasiliensis in modo da creare un buon habitat per i gamberetti

bettina s.
12-08-2012, 21:36
Metalstorm perche' dici che in estate avro' dei problemi? cosa cambia da estate ad inverno? perché in estate, se la vasca non è in un ambiente condizionato, si surriscalda facilmente, più che con altre vasche visto che alche il coperchio è sigillato.

ho aggiunto un po' di Lilaeopsis brasiliensis in modo da creare un buon habitat per i gamberetti
con la scarsa illuminazione del Fluval non so se ti dura, meglio muschi e cladophora.

malù
12-08-2012, 21:37
Metalstorm ti ha detto ciò perchè il fluval con la sua forma permette poco scambio aria/acqua con conseguente innalzamento, in estate, della temperatura dell'acqua.

Inoltre le red cherry (se ben tenute) si riproducono quindi la difficoltà sta nel catturare i piccoli in esubero; le Multidentata sono più resistenti e portano a termine la riproduzione solo in acqua salmastra........quindi niente piccoli da catturare.
------------------------------------------------------------------------
Scusa Bettina.....ci siamo sovrapposti !!!!

evolis78
12-08-2012, 22:44
infatti avevo cercato il muschio che mi ha indicato Metalstorm ma il negozio non lo aveva e mi ha detto che la Lilaeopsis brasiliensis era ottima per i gamberetti... ovviamente non avendo quello che avevo chiesto hanno ripiegato su questa...

a proposito di piante, ho messo un fondo fertilizzante ma debbo anche aggiungere altro per "alimentre le piante" ?

Wingei
12-08-2012, 22:53
Probabilmente lo dice perché, essendo una vasca chiusa (e dire chiusa è un eufemismo), d'estate potrebbe trasformarsi in un vero e proprio forno...
EDIT- non avevo visto che c'era la seconda pagina. Dannazione eterna...

Comunque come caridine ti consiglio le multidentata, sono molto più belle a parer mio -per la loro colorazione naturale- e molto più resistenti delle "ciliegine rosse". È quasi impossibile farle riprodurre -non sempre le uova si schiudono e quasi mai le larve si sviluppano in acqua dolce, inoltre queste richiedono alghe in sospensione come cibo-, ma almeno non ti invaderanno la vasca.

Se hai già il fondo fertilizzante non aggiungere altro, che fertilizzanti e caridine non stanno molto bene assieme.

Marco.88
12-08-2012, 23:11
Se hai già il fondo fertilizzante non aggiungere altro, che fertilizzanti e caridine non stanno molto bene assieme.[/QUOTE]

Ciao!!!!!
Puoi anche non fertilizzare in colonna perchè avendo poca luce e piante poco esigenti non ce n'è bisogno... Comunque se vuoi un mio consiglio potresti modificare leggermente il layout...
-disponi le rocce in modo piu casuale
-ancora qualche piantina (col rizoma fuori dalla ghiaia se anubias)
-vai di red cherry, piu economiche e potrai osservare la riproduzione! Con poi tanti nuovi piccoli che potrai vendere o scambiare con altri appassionati!!! ;-)

Mi raccomando segui il forum!! #28

evolis78
12-08-2012, 23:17
Ciao!!!!!
Puoi anche non fertilizzare in colonna perchè avendo poca luce e piante poco esigenti non ce n'è bisogno... Comunque se vuoi un mio consiglio potresti modificare leggermente il layout...
-disponi le rocce in modo piu casuale
-ancora qualche piantina (col rizoma fuori dalla ghiaia se anubias)
-vai di red cherry, piu economiche e potrai osservare la riproduzione! Con poi tanti nuovi piccoli che potrai vendere o scambiare con altri appassionati!!! ;-)

Mi raccomando segui il forum!! #28

vi seguo di sicuro!!!! e vi tormentero' per avere consigli! :-)):-D:-D:-D

in effetti volevo qualcosa di COLORE che si muova un po' quindi credo che le Red Cherry siano piu' belle

ma Quante metterne? serve anche qualche pulitore? lumaca?

e dove posso acquistarle a prezzo modico? qualcuno di voi ne ha in abbondanza da poterle vendere? so che se ben tenute si riproducono velocemente!

Alexander MacNaughton
13-08-2012, 00:46
Benvenuto su A.P, #28

l'acquario in questione e' un Askoll FLUVAL EDGE e so che molti di voi non lo
ritengono un "vero" acquario Non è una questione di acquario vero o falso alla fine un' acquario è un contenitore di acqua più organismi acquatici.
Se conoscessi un po' il lavoro che sta' dietro sapresti quant' è scomodo da mantenere e pulire un fluvial edge.

ma il mio intento e' quello di avere un elemento di arredo che sia "VIVO"

La maggioranza di chi si approccia all'acquario lo vede come elemento d'arredo, alla stregua di un mazzo di fiori. Ma non ti preoccupare passerà #70 :-D


Non ti preoccupare le caridine sono dei mangia alghe eccezionali!:-))

Paolo Gallina
13-08-2012, 01:05
Secondo me (non sono proprio un'esperto in materia, ma qualcosa capisco...) hai troppo caricato quella piccola vasca. Esagerando poi con la lilaeopsis brasiliensis che (forse) ti andrà a "soffocare" lo scenario e ti renderà la visione ancora più difficile delle così piccole bestioline. Un mio consiglio sarebbe... come hai già fatto, sistemare una clAdofora aperta come creando un magnifico prato basso ed un' altra palla lasciata così (se il flusso del'acqua non è in grado di far girare la palla per mantenerne la forma...di tanto in tanto dovrai girarla tu stesso, per poi rendere lo scenario più carino puoi aggiungere del muschio, ad esempio il java moss lo puoi legare al legno con del filo di nylon da pesca e qualche altro ciuffetto metterlo come se fossero cespugli. Così facendo le tue caridine oltre ad aver da mangiare si divertiranno!
Spero di esserti stato d'aiuto per la tua avventura......
Che magari questa esperienza non ti porti a far parte di questo magnifico hobby?!?!
;-)

bettina s.
13-08-2012, 10:21
serve anche qualche pulitore? lumaca?
come pulitore ti consiglio la tua mano e la lana di perlon, per le caridine guarda sul mercatino di Ap se c'è qualcuno in zona da te o se ne hai la possibilità e la pazienza di aspettare, vieni a cesena il 6 -7 ottobre. :-)

Marco.88
13-08-2012, 21:07
[QUOTE]

ma Quante metterne? serve anche qualche pulitore? lumaca?

e dove posso acquistarle a prezzo modico? qualcuno di voi ne ha in abbondanza da poterle vendere? so che se ben tenute si riproducono velocemente!

mettine una decina, puoi cercare sul mercatino qui sul forum sicuramente qualcuno nella tua zona che le vende o scambia.
I "pulitori" non esistono, cioè si può parlare di pesci alghivori o pesci da fondo che smuovono il fondale mangiando resti di cibo, nel tuo caso però è meglio se non metti alcun pesce, è davvero troppo piccolo l'acquario!!!
Scoprirai che ci pensano le red a pulire in giro... ;-)#70

Metalstorm
14-08-2012, 13:33
La maggioranza di chi si approccia all'acquario lo vede come elemento d'arredo, alla stregua di un mazzo di fiori. Ma non ti preoccupare passerà
e a quel punto ti incazzerai per aver speso tutti quei soldi per quella vasca così scomoda :-))

matti ratchet
14-08-2012, 14:37
come lumache io metterei le neritine zebra!!! puliscono i vetri dalle alghe come nessun altro pulitore da mia esperienza... e sono anche molto belline... un paio io proverei a metterle...

evolis78
17-08-2012, 23:25
eccovi alcune foto in dettaglio

su questo tronco acquistato nl negozio già così composto vi è sicuramente una Anubias
ma l'altra pianta e il muschio che si vedono non so come si chiamano

l'altra pianta sta formando delle foglie marroni, è normale?

http://s16.postimage.org/bjijuop8h/20120817_231605.jpg (http://postimage.org/image/bjijuop8h/)


http://s18.postimage.org/4d03wsb6t/20120817_231538.jpg (http://postimage.org/image/4d03wsb6t/)

questa invece è la Brasilensis e secondo me sta perdendo di colore forse per la poca luce del FLUVAL...
dico forse ma voi mi potrete aiutare a capire se è solo questo il problema (è nella vasca da pochi giorni)


http://s18.postimage.org/81psw9l7p/20120817_231516.jpg (http://postimage.org/image/81psw9l7p/)


veduta d'insieme

http://s17.postimage.org/b2qg5i9nv/20120817_231455.jpg (http://postimage.org/image/b2qg5i9nv/)

Gigio.
20-08-2012, 16:02
Per le foglie marroni è normale, si sta adattando

PinoBurz
20-08-2012, 16:26
Assolutamente niente pesci! Il betta se lo devi mettere, va dai 30 litri in su e solo maschio, niente femmine... i neon devono andare in vasche oltre il metro di lunghezza!
L'acqua la puoi analizzare anche a casa, o con delle strisce reagenti o con i reagenti in gocce. Qui le strisce costano 15 euro e i reagenti liquidi 7 euro ma puoi realizzare un solo tipo di analisi (o pH, o KH, o GH ecc). Dopo che hai controllato i valori provvederai ad aggiustarli chimicamente o biologicamente e in base ai valori deciderai cosa mettere, o il contrario. Ma la scelta è limitata alle sole caridine, consiglio le multidentata perché incapaci di riprodursi come criceti rispetto alle red cherry nell'acqua dolce. Buon allestimento e buon divertimento con il tuo hobby e ricorda: l'acquario non è semplice arredamento, anzi non lo è affatto.

blackstar
20-08-2012, 17:00
ciao, a me quelle pietre bianche gridano calcareo....rischi che i valori di durezza ti schizzino alle stelle.... hai fatto una prova col viakal prima di metterle in vasca? (cmq la disposizione non mi piace per nulla troppo precisa) al limite è più carina la sovrapposizione di tre pietrine fatta sul davanti....

cmq troppe rocce che tolgono spazio... che è fondamentale in acquari così piccoli

la pianta sulla sinistra è lilaeopsis brasiliensis?.... se si la vedo assai male... l'illuminazione del fluval crea un cono di luce al centro lasciando al buio tutto il resto... e la lilaeopsis è una pianta molto esigente in termini di illuminazione e fertilizzazione avrebbe qualche chance solo se collocata proprio sotto il faretto....

berto1886
20-08-2012, 21:30
pure a me puzzano di calcareo... non volevo fare troppe critiche ma vedo che son già state fatte :-D

blackstar
20-08-2012, 21:35
ho esagerato berto?

berto1886
20-08-2012, 21:42
no dai... hai detto il giusto :-)

evolis78
23-08-2012, 19:29
eccomi qui di nuovo

grazie a tutti per il benvenuto...

ho modificato un po' l'acquario togliendo le pietre bianche (non erano calcaree ho fatto il test)

ma mi piaceva di più realizzare qualcosa di "naturale"

ho quindi aggiunto altri 2 pezzi di legno che piano piano farò ricoprire con del muschio

ecco la foto

http://s10.postimage.org/9jtcnxp2t/hdr_00041_1.jpg (http://postimage.org/image/9jtcnxp2t/)


ho fatto anche le analisi e visto che avevo usato acqua del rubinetto che è troppo dura ho cambiato 5 liti con acqua di osmosi
stessa cosa ripeterò la prossima settimana per abbassare ancora la durezza dell'acqua

ecco i valori PRIMA di sostituire 5 lt con acqua osmotica
°dKH = 12
PH = 7,5
NO2 = 0,025
NO3 = 5
FE = 0

ecco dopo la sostituzione
°dKH = 9
GH = 9
PH = 7,5

(la prima misurazione non avevo il test GH che ho acquistato successivamente)

secondo me con altri 5 litri dovrei rientrare in parametri ottimali

poi continuerò i cambi con acqua Osmotica + Sali della SERA per mantenere il livello


Spero di fare il tutto nel migliore dei modi

per la FAUNA aspetterò settembre e temperature un po' meno TROPICALI
ho già trovato chi mi vende delle Sakura Red
e credo che inserirò anche 1 o 2 lumache
------------------------------------------------------------------------
ciao, a me quelle pietre bianche gridano calcareo....rischi che i valori di durezza ti schizzino alle stelle.... hai fatto una prova col viakal prima di metterle in vasca? (cmq la disposizione non mi piace per nulla troppo precisa) al limite è più carina la sovrapposizione di tre pietrine fatta sul davanti....

cmq troppe rocce che tolgono spazio... che è fondamentale in acquari così piccoli

la pianta sulla sinistra è lilaeopsis brasiliensis?.... se si la vedo assai male... l'illuminazione del fluval crea un cono di luce al centro lasciando al buio tutto il resto... e la lilaeopsis è una pianta molto esigente in termini di illuminazione e fertilizzazione avrebbe qualche chance solo se collocata proprio sotto il faretto....


ho appunto spostato le piante nel cono della lampada led
e ai lati metterò solo dei muschi meno esigenti

e visto che sono appassionato di elettronica credo che aggiungerò un po' di LED per aumentare la luce e il cono luminoso

blackstar
23-08-2012, 19:39
occhio però... eviterei di fare cambi nel periodo di maturazione dato che contribuiscono a rallentarla... aspetta un mese poi falli

evolis78
23-08-2012, 21:38
per quanto riguarda la maturazione ci sono dei parametri da controllare per capire quando è davvero matura o bisogna solo aspettare?

blackstar
23-08-2012, 21:43
hai letto l'articolo in evidenza nella sezione 'primo acquario' sul ciclo dell'azoto?
i valori da monitorare sono nitriti e nitrati, da misurare con test a reagente....

evolis78
23-08-2012, 22:15
si ho letto l'articolo

ma non parla di valori

io ho i No2 a 0 e quindi andrebbero bene
e i Nitrati No3 a 5

sono passati circa 15g da quando ho allestito l'acquario e a parte il cambio di 5 litri che ho fatto oggi non ho mai cambiato nulla

la mia domanda era: in che modo cambiano i valori No2 e No3 quando l'acquario è pronto?

blackstar
23-08-2012, 22:25
in che modo cambiano i valori No2 e No3 quando l'acquario è pronto?
nitriti a zero e nitrati bassi.... occhio però perchè il picco potrebbe esserci già stato come no... l'unico modo per essere sicuri al 100% che la vasca sia matura è aspettare un mese...

inoltre il cambio potrebbe aver alterato molto le cose dato che 5 litri per quella vasca è un cambio molto consistente

evolis78
24-08-2012, 11:02
ok grazie

terrò monitorati questi valori settimanalmente

evolis78
05-09-2012, 21:24
ecco un aggiornamento a quasi un mese dall'acquisto della vaca

ho apportato qualche modifica per ospitare al maglio le Caridine Dennerle che presto arriveranno

quindi ho cercato di creare un ambiente con molti nascondigli e dall'aspetto più naturale possibile

ecco il risultato
https://lh6.googleusercontent.com/-QaztpHzZDKg/UEejTE9yd0I/AAAAAAAADAs/Zwe_2SyRuzE/s640/20120905_195121.jpg

e oggi è arrivato anche il primo ospite
una bellissima Tylomelania Orange che già sta brucando le alge che si sono formate
https://lh3.googleusercontent.com/-b5GRWK-zKc0/UEeTz_54TpI/AAAAAAAADAU/fp2iu0pN4IM/s640/20120905_195102.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-zlp3yALJ1i8/UEeTzfbVv9I/AAAAAAAADAQ/bO1sQHbcbKE/s640/20120905_195049.jpg

blackstar
05-09-2012, 21:36
complimenti, è venuta davvero bene

berto1886
05-09-2012, 22:34
concordo!!

evolis78
06-09-2012, 08:38
Grazie mille...

spero la prossima settimana di inserire le Dennerli!!!

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 08:51
niente affatto male! #70

evolis78
07-09-2012, 11:20
Arrivato l'ordine da Acquariumline

https://lh5.googleusercontent.com/-KofanbsTmec/UEm20N_33fI/AAAAAAAADBc/Gz0xBxRAGU0/s640/20120907_105601.jpg

il riscadatore è bello grosso... ma si può immergere anche il filo eletrico??


ecco un altra fotina della Tylomelania che bruca
https://lh5.googleusercontent.com/-N9LBWsbraZ8/UEm3b_nkulI/AAAAAAAADBA/VcdVHvyfJys/s640/20120907_105820.jpg

Marco.88
07-09-2012, 11:31
Hai intenzione di trattarle bene le piccole vedo!!! :-D
dovrebbe essere completamente immergibile il riscaldatore, leggi comunque bene sulle istruzioni..

blackstar
07-09-2012, 12:01
ma che bella spesa! (e c'è anche un interessante spazio pubblicitario vedo!)
il riscaldatore in genere ha una tacca che indica fino a dove lo puoi sommergere... in genere c'è scritto in tutti che sono completamente sommergibili ma in realtà hanno tutti la tacca del livello dell'acqua...

evolis78
07-09-2012, 12:21
la tacca c'è ma se non lo immergo tutto non ci sta nel fluval edge

nella tacca c'è scritto : livello minimo acqua/completamente immergibile

ma c'è il cavo della 220V e non vorrei fare un danno

blackstar
07-09-2012, 12:25
livello minimo significa che deve stare immerso almeno fino alla tacca... quindi puoi sommergerlo completamente

ANGOLAND
07-09-2012, 13:07
complimenti! il tuo progetto è ben diverso dall'idea originale, ma molto ben riuscito. non è da tutti seguire i consigli del forum anche se questi vanno contro le tue preferenze, ma nel tempo avrai capito che pesci confinati li dentro avrebbero vita breve oltre che grama!
sicuro che con la nuova artiglieria rifinirai ulteriormente!! buon proseguimento
PS: che ci fa questo topic nella barra dolce??

evolis78
07-09-2012, 14:54
complimenti! il tuo progetto è ben diverso dall'idea originale, ma molto ben riuscito. non è da tutti seguire i consigli del forum anche se questi vanno contro le tue preferenze, ma nel tempo avrai capito che pesci confinati li dentro avrebbero vita breve oltre che grama!
sicuro che con la nuova artiglieria rifinirai ulteriormente!! buon proseguimento
PS: che ci fa questo topic nella barra dolce??


grazie mille a tutti dei complimenti....

beh entrare in un forum e chiedere consigli per poi fare 100% di testa propria non ha senso... #26

e comuqnue ho anche scelto le Dennerli che non sono proprio così semplici da mantenere e fare riprodurre... :-)) e so che non è la scelta migliore come prima esperienza ma voglio provare perche seguendo i vostri consigli e non facendo e cose a caso posso riuscire in questa piccola impresa.



X BlackStar.... la pubblicità era nel pacco e comunque sarò presente in fiera il sabato e parteciperò alla cena asseime alla mia ragazza Debora che ha praticamente fatto lei l'allestimento dei muschi e dei tronchi (tocco femminile) #25#25

Ale87tv
08-09-2012, 23:33
bel lavoro, peccato per la vasca, prega Dio di non superare i 25° in casa la prossima estate...

matti ratchet
09-09-2012, 01:03
Una Domanda per il riscaldamento estivo.... In casa mia avendo l acquario in sala dove il pomeriggio ci sono anche i miei cani e soffrendo particolarmente il caldo io lascio il clima accesso.... E non superò mai i 26 gradi, ma se possiedi il clima è soffri il caldo come me anche d estate non avrai credo troppi problemi...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

matti ratchet
09-09-2012, 01:04
Ho scritto un italiano da panico, pardon

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

berto1886
09-09-2012, 19:17
si è capito dai!!! :-) :-D

evolis78
10-09-2012, 08:32
bel lavoro, peccato per la vasca, prega Dio di non superare i 25° in casa la prossima estate...

ho scelto le Dennerli apposta visto che stanno bene dai 28 ai 30°

e visto che già ora la temperatura era sui 27 ho già messo in funzione il riscaldatore che mi mantiene 28° costanti

non dovrei quindi avere problemi di temperatura alta, questa estate non ha mai superato 30° anche a climatizzatore spento

evolis78
11-09-2012, 21:38
finalmente sono arrivate le Caridine Dennerli

comprate 6 ma 1 nel viaggio dalla Sicilia è morta

nella bottiglia usata per la spedizione addirittura c'erano 2 mute!


le ho inserite nell'acquario e per ora rimangono molto nascoste e visto che ho creato un ambiento pieno di nascondigli sarà difficile vederle anche perchè sono ancora molto piccole

ecco la foto di quella più grande
https://lh4.googleusercontent.com/-29713xRNxpw/UE-QOu2W9QI/AAAAAAAADCI/HHmM6bPWnRA/s800/20120911_184041.jpg


PS: guardando e riguardano l'acquario per trovare le Caridine ho notato una planaria che scavava nel fondo lunga circa 1-2cm
posso stare tranquillo o debbo cercare di debellarle subito?

evolis78
18-09-2012, 19:17
ecco altre foto

Una Dennerli...
https://lh3.googleusercontent.com/-t3KfRuXghH4/UFio0_9HH-I/AAAAAAAADCo/_LLzIWAbK2g/s912/IMG_9448.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-371BzzCuAs0/UFiooFZ6r6I/AAAAAAAADCg/jEyhAWNZWfM/s912/IMG_9493.JPG
------------------------------------------------------------------------
https://lh6.googleusercontent.com/-N2KMfRLIrLE/UFiuaAzheCI/AAAAAAAADC4/pQWOqSdt1Q8/s1280/IMG_9486.JPG

ANGOLAND
18-09-2012, 19:32
#25molto belle, ottima scelta!!
le planarie le farei fuori#36#

faggio
20-09-2012, 12:55
Complimenti mi piace molto! :-)

evolis78
20-09-2012, 22:20
a proposito.... di planarie non se ne sono più viste da giorni.... e non ho fatto nulla!

speriamo siano sparite per sempre!

evolis78
27-09-2012, 18:02
da qualche giorno ho notato la presenza di tantissime uova attaccate sia sui vetri che sulle foglie

https://lh4.googleusercontent.com/-2SlsMH5eSmI/UGNKdlu-H2I/AAAAAAAADDQ/DhHam3foT14/s912/IMG_9539.JPG

ho quindi inserito una Helena e fin che c'ero ho preso altre 2 tylomelania

inserite le 2 tylomelania si sono subito insabbiate nascondendosi (spero non per scavarsi la FOSSA)

l'altra Tylo che avevo non si è mai comportata in questo modo! nemmemo quando l'ho inserita

c'è un motivo secondo voi ???