PDA

Visualizza la versione completa : Polverina bianca in vasca.


JavaStopll
03-04-2006, 11:35
Ho una vasca di 60 lt con 2 colisa e qualche microrasbora, i valori sono:
T:25#26
Ph:7
Gh:6
Kh:2
No2: 5
NO3:0
da qualche giorno si nota una polverina tipo farina poco sotto la superficie, pensavo fosse la CO2 disciolta in acqua quindi ho provato a staccarla ma è la stessa cosa.
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?

Ah, la vasca è in funzione da circa un mese e mezzo.

babalus
03-04-2006, 11:40
No2: 5
NO3:0



-05 -05 -05

spero sia il contrario !!!!!!!!!!

JavaStopll
03-04-2006, 11:42
Sì è il contrario..... mi sono sbagliato #12
No2:0
No3:5
c' è qualcuno che mi aiuta?

gospa
03-04-2006, 13:14
batteri???

lucone
03-04-2006, 14:20
abiti vicino lapo??? :-D :-D

Cleo2003
03-04-2006, 14:52
Tranquillo.. si è probabilmente una patina batterica.. è solo antiestetica magari ma è tutto ok :-)
Se ti dà fastidio e la vuoi levare alzi un filino l'uscita della pompa in modo da smuovere la superficie (ma appena appena.. nn far fare troppo movimento o ti esce la co2).. oppure la levi con dello scottex

JavaStopll
04-04-2006, 10:39
Grazie a tutti per le risposte, comunque vorrei precisare che non si tratta della patina in superficie che si può togliere con il foglio di scottex, al contrario questa polverina fluttua per l' acqua come se avessi buttato dentro della farina....
Gospa mi chiedeva dei batteri, non ne ho più messi da quando ho finito con l' attivazione del filtro...
Ho rifatto i test e non ci sono nitriti...
Nelle altre due vasche che ho non mi è mai successo...

Cleo2003
04-04-2006, 11:10
Ah.. son cmq batteri.. certo nn risolvi sicuramente con il discorso scottex ecc #24

JavaStopll
04-04-2006, 11:26
La mia preoccupazione è che, anche se per adesso i valorri sembrano ok, quasta situazione possa fare male ai pesci......
Stavo pensando, è possibile che sia collegata al fatto che ho messo il diffusore di CO2?

Cleo2003
04-04-2006, 12:04
A dire il vero.. io avevo letto che piuttosto potrebbe esserci un pò troppa ammoniaca.. puoi testarla ?
La CO2 se nn ne immetti in eccesso (kh e ph nn lo indicano però) nn dovrebbe far nulla.. o è a lievito ?

JavaStopll
04-04-2006, 12:12
La CO2 è a lievito, sono circa 10 bolle al minuto... di notte la stacco.
Non ho il test per l' ammoniaca, ma posso comprarlo, cmq non ho notato boccheggiamenti strani in superficie a parte quelli dei Colisa...( gli altri pesci sono microrasbore...) non ci sono nemmeno odori strani...
Potrebbero esserci altre cause secondo te?

Intanto prenderò il test per l' ammoniaca...

Cleo2003
04-04-2006, 12:25
Nn è che c'entra il lievito ? in acqua farebbe una cosa simile.. visto che è successo dopo l'avviamento della CO2... però io uso la bombola quindi nn saprei se può esser questo
Ho trovato anche "Perche', a volte, quando si allestisce un nuovo acquario l'acqua diventa lattiginosa e sembra che in vasca ci sia la nebbia?
I batteri si moltiplicano rapidamente, all'avviamento del sistema-acquario, in proporzione alle sostanze da biodegradare; si ha in genere una crescita "dispersa", cioè i batteri sono sparsi nell'acqua. Ciò avviene anche in caso di pulizie eccessive al filtro, o in caso di inquinamento da mangime e/o animali morti in vasca: si può avere un effetto-nebbia, con acqua lattescente ed opaca.
Nella fase successiva, di maturazione del filtro e dell'acquario in genere, i batteri si circondano di uno strato mucillaginoso di particolari sostanze (muco-polisaccaridi) che li fa aderire l'un l'altro ed al substrato sul quale crescono (basta passare una mano sulla superficie interna dei vetri per sentirli viscidi): l'acqua si schiarisce, il filtro meccanico inizia a "sporcarsi" trattenendo le particelle più fini.
Nel pratico, per risolvere una situazione nebbiosa, se l'acquario è in avviamento bisogna solo aver pazienza: cambi d'acqua continui servono solo a prolungare la situazione!
Se il fenomeno si manifesta in seguito, può esserci del materiale in eccesso da smaltire (troppo cibo o pesci morti?) ed i batteri aumentano come in un mini-avviamento; oppure sono stati eliminati troppi batteri con pulizie del filtro o del fondo troppo intense: si riduce la somministrazione di cibo e si aspetta un paio di giorni che si instauri un nuovo equilibrio.
Uno dei problemi principali di questa "esplosione batterica", soprattutto se e' piuttosto rilevante, pu' essere una certa carenza di ossigeno. E' quindi utile ossigenare il piu' possibile l'acqua. Un buon cambio d'acqua quando questa è poi tornata limpida o quasi puo' contribuire a controllare l'accumulo dei metaboliti prodotti dai batteri. Un altro metodo per risolvere il problema della nebbia in vasca, anche se più costoso, è quello di usare una lampada sterilizzatrice a ultravioletti."
Cmq sia.. se l'impianto co2 è a posto e nn ci son perdite dentro l'acquario, se nn rilevi ammoniaca e il resto è ok, i pesci stan bene.. passerà
Un cambio d'acqua cmq io lo farei, se il filtro è maturo male nn fa e tutto passa presto.

JavaStopll
05-04-2006, 10:45
Intanto grazie davverp per il tuo aiuto :-)
Non credo che ci siano perdite di lievito in vasca perchè anche quando stacco la CO2 per un tempo superiore, una volta ho provato per + di un giorno, non è cambiato niente...
Non ci sono animali morti.
il filtro è in funzione da quasi 2 mesi...
Proverò a ridurre la somministrazione di cibo e ad aspettare, ieri ho fatto un cambio, quello settimanale del 10%, stasera compro il test dell' ammoniaca.
I pesci stanno comunque molto bene, mangiano con foga e sono vispi :-))
Per sicurezza ricontrollerò pure l' impianto CO2.

Grazie ancora!