Entra

Visualizza la versione completa : Le metto o non le metto le lenti ai led?


18davi88
11-08-2012, 14:34
Salve ragazzi,sto in fase di relizzazione della mia plafo led.Al momento ho ordinato i led ed ora mi rimane da capire,se ordinare o non le lenti per la mia plafo.
La plafoniera è 116 x 40 cm ed è per una vasca da 120x50x65.Verrà posta a 10/15 cm dal pelo dell' acqua.
La plafo si compone di 7 strisce di 18 led l' una.Le strisce sono formate da varie gradazioni di bianco e blu ed in alcuni punti vi sono dei led rossi,uv,e gialli.
Ogni striscia misura 110 x5 cm ed i led sono posti a circa 5 cm l' uno dall' altro lungo la striscia.
Vedi immagine qui sotto(scusate la qualità ma non ho office su questo pc)

http://s14.postimage.org/j300hz7j1/Immagine5.jpg (http://postimage.org/image/j300hz7j1/)

Ora facendo qualche calcolo mi risulta che se uso lenti da 30 gradi ottengo i seguenti coni:
a 15 cm sotto il pelo d' acqua = 14 cm di diametro
a 30 cm sotto il pelo d' acqua = 22 cm diamtero
a 45 cm sotto il pelo d' acqua = 32 cm diametro
a 60 cm sotto il pelo d' acqua(ovvero sul fondo) = 38 cm diametro

Invece con le lenti da 45 gradi otterrei i seguenti risultati:
a 15 cm sotto il pelo d' acqua = 21 cm di diametro
a 30 cm sotto il pelo d' acqua = 33 cm diamtero
a 45 cm sotto il pelo d' acqua = 46 cm diametro
a 60 cm sotto il pelo d' acqua(ovvero sul fondo) = 57 cm diametro

Invece con le lenti da 60 gradi otterrei i seguenti risultati:
a 15 cm sotto il pelo d' acqua = 29 cm di diametro
a 30 cm sotto il pelo d' acqua = 46 cm diamtero
a 45 cm sotto il pelo d' acqua = 64 cm diametro
a 60 cm sotto il pelo d' acqua(ovvero sul fondo) = 80 cm diametro

Considerate che la distanza orizzontale tra un led e l' altro è sempre di 5 cm.
Io pensavo di utilizzare lenti da 30 gradi cosi da evitare di perdere il 50% del fascio al di fuori della vasca.Diciamo che stando ai miei conti,gia con le lenti da 30 gradi,si perde parecchio anche se è un buon compromesso.
Chiedo opinioni a voi in quanto vedo che parecchi sono contro le lenti,mi farebbe piacere capire il perchè,e magari ricevere qualche consiglio.
Grazie

carm64
11-08-2012, 15:32
Seguo con interesse, anch'io avrei intenzione di montare delle lenti nel mio caso da 80, anche se temo gli effetti di bruciature sui coralli come successo ad altri utenti

Maurizio Senia (Mauri)
11-08-2012, 16:19
Se hai la possibilità di montarle in un secondo tempo, io partirei senza.......

Gelammo
11-08-2012, 17:55
Io partirei senza e su 65 se dovessi decidere monta lenti da 120°. Le lenti da 60 ai 90° sono dei laser. Noi le consigliamo su vasche alte oltre i 120cm.

15 dal pelo dell'acqua è poco. I led andrebbero tenuti ad almeno 25 cm.

Gli emettitori senza lente aprono a 180°.


Buon DIY ;-)

Kj822001
11-08-2012, 18:45
Gianlu.. come fa un emettitore aprire a 180°???#28d# vuol dire che fa due angoli da 90°??? questo è impossibile a meno di non disporre i core in una superficie sferica o di utilizzare materiale riflettente.. Prova a pensare se è una superficie piana a emettere luce come fa a mandare luce perfettamente a destra e sinistra? Gli emettitori senza lente aprono a 120° il che vuol dire ad esempio che se li pongo ad un'altezza di 20cm dal pelo illuminerò appunto ad una distanza di 20cm un cerchio con diametro di 70cm. Vi posto la formulina per ricavare la superficie illuminata in base ad altezza e gradazione della lente D= (h*sin(alfa/2))/(sin(90-(alfa/2)) dove h è l'altezza e alfa è l'angolo. Quindi alfa=90° e h=20cm D=(20*(sin(45))/sin(45) = 40cm
Gianlu #19 ahahha la trigonometria mi è amica p.s. se provi con 180° ti da division by zero che possiamo leggere come infinito..

Pgr
11-08-2012, 18:58
Gianlu.. come fa un emettitore aprire a 180°???#28d# vuol dire che fa due angoli da 90°??? questo è impossibile a meno di non disporre i core in una superficie sferica o di utilizzare materiale riflettente.. Prova a pensare se è una superficie piana a emettere luce come fa a mandare luce perfettamente a destra e sinistra? Gli emettitori senza lente aprono a 120° il che vuol dire ad esempio che se li pongo ad un'altezza di 20cm dal pelo illuminerò appunto ad una distanza di 20cm un cerchio con diametro di 70cm. Vi posto la formulina per ricavare la superficie illuminata in base ad altezza e gradazione della lente D= (h*sin(alfa/2))/(sin(90-(alfa/2)) dove h è l'altezza e alfa è l'angolo. Quindi alfa=90° e h=20cm D=(20*(sin(45))/sin(45) = 40cm
Gianlu #19 ahahha la trigonometria mi è amica p.s. se provi con 180° ti da division by zero che possiamo leggere come infinito..chapeau#25

18davi88
11-08-2012, 19:05
Ti corrego la formula postandone una più facile per chi non conosce la trigonometria.
D=2*h(TAN(alfa/2) dove h è l' altezza tra il led e il punto preso in considerazione ed alfa/2 è l' angolo delle lenti diviso a metà.Lente da 30° ---->alfa/2 uguale a 15°.
In merito alla questione dei led a 180°,beh la tangente a 180° non esiste ed al massimo possiamo definire che il limite per alfa che tende a 180° di tang(alfa/2) è + infinito...Cioè avremmo una luce asintodica che partirebbe dal nostro acquario ed arriverebbe a tutto l' universo...
Comunque,ho la possibilità di non montare le lenti e mi farebbe anche comodo economicamente parlando.Mi chiedevo,ma se poi vorrò aggiungerle,potrò farlo?Parlo in termini di praticità?Non vorrei complicarmi la vita.
E se poi dovessi decidere di aggiungerle,voi per quale optate tra le 3 opzioni da me indicate?
Io pensavo alle 30° perchè tutto sommato non lasciano buchi e mi permettono di convogliare tutta la luce in termini di lux e lumen sulla superficie,incrociandosi sul fondo con i coni degli altri led cosi da avere comunque sempre uno spettro completo in tutto l' acquario.Infatti con lenti da 30° ogni led si incrocierebbe con i 36 led intorno ad esso,cosi da avere spettri completi.A metà vasca avrei un valore a metà,cioè ogni led si incrocia con 16 led ed ad un quarto di vasca ogni led si incrocia con 6 led intorno ad esso...Diciamo lo spettro continuo si avrebbe,e non avrei effetto hqi o laser,il problema rimane la potenza effettiva...Consigliatemi ancora in tanti.

Kj822001
11-08-2012, 19:20
Ti corrego la formula postandone una più facile per chi non conosce la trigonometria.
D=2*h(TAN(alfa/2) dove h è l' altezza tra il led e il punto preso in considerazione ed alfa/2 è l' angolo delle lenti diviso a metà.Lente da 30° ---->alfa/2 uguale a 15°.
In merito alla questione dei led a 180°,beh la tangente a 180° non esiste ed al massimo possiamo definire che il limite per alfa che tende a 180° di tang(alfa/2) è + infinito...Cioè avremmo una luce asintodica che partirebbe dal nostro acquario ed arriverebbe a tutto l' universo...
Comunque,ho la possibilità di non montare le lenti e mi farebbe anche comodo economicamente parlando.Mi chiedevo,ma se poi vorrò aggiungerle,potrò farlo?Parlo in termini di praticità?Non vorrei complicarmi la vita.
E se poi dovessi decidere di aggiungerle,voi per quale optate tra le 3 opzioni da me indicate?
Io pensavo alle 30° perchè tutto sommato non lasciano buchi e mi permettono di convogliare tutta la luce in termini di lux e lumen sulla superficie,incrociandosi sul fondo con i coni degli altri led cosi da avere comunque sempre uno spettro completo in tutto l' acquario.Infatti con lenti da 30° ogni led si incrocierebbe con i 36 led intorno ad esso,cosi da avere spettri completi.A metà vasca avrei un valore a metà,cioè ogni led si incrocia con 16 led ed ad un quarto di vasca ogni led si incrocia con 6 led intorno ad esso...Diciamo lo spettro continuo si avrebbe,e non avrei effetto hqi o laser,il problema rimane la potenza effettiva...Consigliatemi ancora in tanti.

Corretto #70
Io se dovessi mettere delle lenti sceglierei accuratamente non solo l'angolo di emissione ma la distribuzione della luce prodotta dalla lente. Ad esempio le lenti a nido d'ape hanno il vantaggio di creare l'effetto di molti punti luce vicini e quindi "spalmare" la luce in modo uniforme.. altre anche se di 90° potrebbero avere un fascio concentrato centrale (20°) e poi lasciare poco ai margini. Se vai sul sito di ledil tipo e guardi i datasheet delle lenti capirai al meglio ciò che intendo..io ti sconsiglio la lente..
Ps. attento che l'utilizzo di una lente a 30° implica una copertura della plafo totale della vasca oltre al problema che i singolil led fanno schifo (semplifico il tutto) e vanno tagliate nel modo più omogeneo possibile (i con sul fondo vasca fanno schifo).. L'utilizzo di led a 30° provoca l'utilizzo di molti led per miscelare nel modo corretto è quindi un obbligo di de-potenziare i led per non far bollire la vasca...

carm64
11-08-2012, 19:31
scusami per l'ignoranza io ho acquistate queste lenti, ma sono molto indeciso se montarle http://www.rapidled.com/80-degree-cree-xm-l-lens-optics/

18davi88
11-08-2012, 19:34
Grazie,seguo con moltissimo interesse.Per ora sembra che la maggioranza delle persone se non la totalità sia contraria ai led in quanto convogliano la luce in un sol punto con probabilità di danneggiare i coralli.
Esperienze dirette di qualcuno che li ha provati?Magari con tutti i dettagli del caso cosi da poter passare dalla pratica alla teoria.
Grazie in anticipo a tutti voi.

Kj822001
11-08-2012, 20:04
Grazie,seguo con moltissimo interesse.Per ora sembra che la maggioranza delle persone se non la totalità sia contraria ai led in quanto convogliano la luce in un sol punto con probabilità di danneggiare i coralli.
Esperienze dirette di qualcuno che li ha provati?Magari con tutti i dettagli del caso cosi da poter passare dalla pratica alla teoria.
Grazie in anticipo a tutti voi.
Io ho la vasca illuminata a led (senza lenti) da 1 anno e 4 mesi.. nessun problema dovuto alla luce "credo" mai nessun problema particolare a dire il vero.. colori nella media gestione da cialtrone ;-)
------------------------------------------------------------------------
scusami per l'ignoranza io ho acquistate queste lenti, ma sono molto indeciso se montarle http://www.rapidled.com/80-degree-cree-xm-l-lens-optics/

Prova a proiettare la luce di un solo led in una stanza buia su un muro bianco...almeno sappiamo di che lente stiamo parlando senza scheda tecnica non posso dirti niente... P.s. meglio se ti posizioni a un metro dal muro..

Gelammo
11-08-2012, 20:09
Che sborooooooone che sei Martino.:-D Io non sono un ingegnere ma a me l'azienda ha detto che senza lenti aprono a 180°, ma non voglio andare OT.

E come mai se aprono a 120 mettiamo lenti da 120?

Forse saranno solo i ns. led visto che sono fatti custom. Non saprei proprio... mi informo e riporto. Ma non voglio essere OT.

Ciao

18davi88
11-08-2012, 20:38
Dubito che su questo pianeta siamo riusciti a progettare led con emissione a 180°.E poi mi viene da chiedere,ma se l' emissione(se mai possibile) parte a 180° allora non parliamo più di coni di luce ma di cilindri di luce, con diametro che parte all' infinito.Domanda,come si passa da un punto ad un cilindro?Qual'è la formula per superare la discontinuità?
Comunque,effettivamente i coni di luce anche a me non piacciono e per questo che volevo trovare un giusto compromesso tra lente e cono finale utilizzando una lente ad una certa profondità dava un cono che si mescolava con gli altri,non a caso ho inserito all' inizio un disegnino elementare in cui spiegavo le distanze tra i led,e da cui quindi si può capire come si intersecano i coni...Però a questo punto sembra che molti di voi siano contrari perchè i led diventerebbero laser troppo potenti per i coralli...
Allora mi chiedo in termini di efficienza in consumi ed in costi di realizzazione,non sarebbe meglio utilizzare led meno potenti che consumano meno e costano meno e poi mettere le lenti a 30° od a qualche altra angolazione?
Mi sembra assurdo potenziare le plafo e poi disperde la luce perchè troppo potente se indirizzata...E' come progettare un motore ed indirizzare il suo rendimento in calore per evitare la macchina corra troppo...
Correggetemi se sbaglio...Attendo ancora vostre opinioni.

carm64
11-08-2012, 20:42
Prova a proiettare la luce di un solo led in una stanza buia su un muro bianco...almeno sappiamo di che lente stiamo parlando senza scheda tecnica non posso dirti niente... P.s. meglio se ti posizioni a un metro dal muro..[/QUOTE]
Grazie provero'
anche io ho la vasca illuminata a led da circa un anno, l'effetto piu' evidente e' di un maggior consumo di oligoalimenti rispetto ad hqi e t5

davide56
11-08-2012, 20:46
[QUOTE=18davi88;1061771838]Grazie,seguo con moltissimo interesse.Per ora sembra che la maggioranza delle persone se non la totalità sia contraria ai led in quanto convogliano la luce in un sol punto con probabilità di danneggiare i coralli.
Esperienze dirette di qualcuno che li ha provati?Magari con tutti i dettagli del caso cosi da poter passare dalla pratica alla teoria.
Grazie in anticipo a tutti voi.
Io ho la vasca illuminata a led (senza lenti) da 1 anno e 4 mesi.. nessun problema dovuto alla luce "credo" mai nessun problema particolare a dire il vero.. colori nella media gestione da cialtrone ;-)
------------------------------------------------------------------------
vasca con led da circa 1 anno lenti da 90° colori normali gestione ad occhio (non cambio l'acqua da 3 mesi)

18davi88
11-08-2012, 22:09
Ragazzi,stavo pensando a questo punto,di passare ai led da 1 w.So che magari non è pertinente parlarne qui ma la mia considerazione nasceva dal fatto che secondo me con i led da 3 watt+lenti i lux erano eccessivi.Se si utilizzassero led da 1 w + lenti i lux sarebbero giusti.In più si risparmierebbe molto in bolletta.Forse un piccolo aumento arriverebbe nella fase di progettazione.Ma a vantaggio del fatto di poter inserire anche più led di diverse lunghezze d' onda.Si potrebbe inserire il verde,l'ambra,il giallo,il rosa,l' infrarosso e cosi via.Mi chiederete ma perchè con i 3 watt non puoi?Comprandoli da satisled dovrei acquistare minimo 10 pcs per ognuno e avrei circa 150 w tra(ambra,giallo,verde,rosso,infrarosso)e per di piu non potrei equamente distribuirli.Quindi mi chiedevo perchè non mettere led da 1 w,magari qualcuno in più,con le lenti e magari completando anche lo spettro emissivo?Inoltre notavo che un led da 3 w è dichiarato per 140-180 lumen od i più costosi 180-200 lumen.Mentre i led da 1 w fanno 90-100 lumen.Ovvero a parità di intensità luminosa si ha un consumo più basso di 1/3...Fatte queste considerazioni mi sembra d' obbligo la scelta dei led da 1 w...Qualcuno che mi smentisce facendomi notare qualcosa che mi sfugge?

Kj822001
12-08-2012, 10:30
Ragazzi,stavo pensando a questo punto,di passare ai led da 1 w.So che magari non è pertinente parlarne qui ma la mia considerazione nasceva dal fatto che secondo me con i led da 3 watt+lenti i lux erano eccessivi.Se si utilizzassero led da 1 w + lenti i lux sarebbero giusti.In più si risparmierebbe molto in bolletta.Forse un piccolo aumento arriverebbe nella fase di progettazione.Ma a vantaggio del fatto di poter inserire anche più led di diverse lunghezze d' onda.Si potrebbe inserire il verde,l'ambra,il giallo,il rosa,l' infrarosso e cosi via.Mi chiederete ma perchè con i 3 watt non puoi?Comprandoli da satisled dovrei acquistare minimo 10 pcs per ognuno e avrei circa 150 w tra(ambra,giallo,verde,rosso,infrarosso)e per di piu non potrei equamente distribuirli.Quindi mi chiedevo perchè non mettere led da 1 w,magari qualcuno in più,con le lenti e magari completando anche lo spettro emissivo?Inoltre notavo che un led da 3 w è dichiarato per 140-180 lumen od i più costosi 180-200 lumen.Mentre i led da 1 w fanno 90-100 lumen.Ovvero a parità di intensità luminosa si ha un consumo più basso di 1/3...Fatte queste considerazioni mi sembra d' obbligo la scelta dei led da 1 w...Qualcuno che mi smentisce facendomi notare qualcosa che mi sfugge?

Il calcolo dei lux sfortunatamente non è sufficiente.. il problema più grosso da superare è assicurare una luce omogena e costante su tutta la superficie del corallo.. questo risulta estremamente complesso da affrontare con le lenti..mentre il problema scompare o quasi se le togli..almeno queste sono state le mie impressioni

zucchen
12-08-2012, 11:31
perché non fanno lenti un po' più grandi ? non si risolverebbe ? #24

18davi88
12-08-2012, 11:49
Grazie ragazzi...Allora niente lenti.Confermato