PDA

Visualizza la versione completa : La pozza di Gimmi!!


Gimmiridimmi87
10-08-2012, 00:07
Ragazzi vi presento la mia pozza. Prima di iniziare con la descrizione faccio una piccola premessa, il tutto era partito a settembre 2011 con metodo berlinese ma ho deciso di cambiare metodo di gestione e sono passato al dsb :D

Allora ecco la descrizione dell'acquario:

Vasca 70x50x50h, vetro extrachiaro e siliconature trasparenti, fori di carico e scarico sul fondo a causa di un errore di chi mel'ha prodotta.

Sump 40x40x40, forse un pò piccolina ma per ora ci sta tutto.

Mobile in alluminio alto 1 metro rivestito di pannelli grigi in forex.

Il metodo è diventato da ieri DSB di 10-11 cm, con 60 kg di sabbia mista carbonato di calcio/aragonite finissima, e 17 kg di roccia viva ricca di corallina di vita. Sia sabbia che rocce sono state prese da un dsb avviato già da un 2-3 anni.

La tecnica a disposizione è abbastanza buona:

Illuminazione a led della ditta bizetashop, plafoniere con led da 10 watt marca cree, 6 royal blue e 12 bianchi. la luce è sui 19.000 kelvin, bella a vedersi e con buone fluorescenze.

Pompa di risalita aquabee 2000/1 con rubinetto di regolazione.

Reattore di zeolite artigianale realizzato da un negozio di Roma caricato con 200 gr di zeolite.

Schiumatoio Bubble magus 150, dato per 600 litri, quindi molto sovradimensionato.

Tunze osmolator per il rabbocco.

Il movimento prima era affidato a 2 koralia 4, ma ora con la sabbia devo cambiare le pompe di movimento e devo capire quali mettere. Per il momento ho una koralia 4 e una koralia 1.

Per ora sto dosando batteri biodigest per favorire una veloce riattivazione del dsb anche se era bello che avviato.

Ho pochi coralli, quasi tutti molli apparte due seriatopore e una montipora confusa che non stanno benissimo ma penso sia normale a causa del cambio.

Due pagliacci, 1 exatenia e 1 loricolus che non da fastidio a niente.

Farò cambi del 10% settimanali, continuerò con la zeolite per il momento e a breve dovrò prendere un reattore di calcio e capire come allevare i coralli, che saranno prevalentemente lps e qualche duro, non per forza facile ma che mi piace.

Per il reattore sono orientato sul korallin c 1501, a detta di tutti quelli che ho sentito molto buono ma devo capire come farlo funzionare.

ecco una foto, a voi i commenti!!


http://s10.postimage.org/612z3xon9/20120809_233847.jpg (http://postimage.org/image/612z3xon9/)

dr.vittorio
10-08-2012, 00:11
Bella vasca.... io l'avrei inttolata la vasca del futuro:-D

Gimmiridimmi87
10-08-2012, 00:33
hahahahaha si la foto è fatta solo con i led blu infatti!! domani ne metto una normale :D

GPe
10-08-2012, 00:44
Bella, complimenti!!

dr.vittorio
10-08-2012, 00:54
hahahahaha si la foto è fatta solo con i led blu infatti!! domani ne metto una normale :D

Anche!!
Ma io mi riferivo alla data in cui la tua vasca è partita :-D#rotfl#

primoleo
10-08-2012, 00:59
hahahahaha si la foto è fatta solo con i led blu infatti!! domani ne metto una normale :D

Anche!!
Ma io mi riferivo alla data in cui la tua vasca è partita :-D#rotfl#

:-D non ci avevo fatto caso!

Buona partenza!

Manuelao
10-08-2012, 01:23
Bella rocciata. Aggiungila all,archivio che ho in firma

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

bibbi
10-08-2012, 07:37
verra' bella , assicurati che il dsb sia vivo.....

pinomartini
10-08-2012, 08:39
vasca che promette bene

Gimmiridimmi87
10-08-2012, 11:52
hahahahaha si la foto è fatta solo con i led blu infatti!! domani ne metto una normale :D

Anche!!
Ma io mi riferivo alla data in cui la tua vasca è partita :-D#rotfl#

hahhahaahah oddio lo correggo!! che rimbecillito :D
------------------------------------------------------------------------
verra' bella , assicurati che il dsb sia vivo.....

bibbi a me sembra vivo, vedo già i primi cunicoli scavagi dai vermetti nella sabbia... spero lo sia, nel caso inoculerò un pochino.

per ora metto batteri ;)
------------------------------------------------------------------------
Bella rocciata. Aggiungila all,archivio che ho in firma

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

Grazie la metto nell'archivio allora :)

dr.vittorio
10-08-2012, 16:46
scusa ma come lo inoculi??
Con le rocce o vendono appunto organismi apposta per DsB??

Swing
10-08-2012, 17:35
bella rocciata. Ma praticamente ti trovi con coralli e pesci in maturazione????

Gimmiridimmi87
10-08-2012, 19:33
scusa ma come lo inoculi??
Con le rocce o vendono appunto organismi apposta per DsB??

le rocce sono belle vive già. Se nel caso vedessi mancanza di vita a lungo andare potrei prendere un altra bella roccia piena di vita oppure andare in giro per roma a rubare sabbia e animali da acquari avviati :D
------------------------------------------------------------------------
bella rocciata. Ma praticamente ti trovi con coralli e pesci in maturazione????

l'acquario era partito a settembre, da 2 giorni gira il DSB.

diciamo che ho 3 roccette con zohantus , ricordee e rhodactis che stanno bene. 2 seriatopiore e 1 montipora confusa che stanno un pò maluccio, spero si riprendano.

diciamo che è maturazione ma ho preso il tutto da un acquario avviato per bene, e la mia acqua aveva buoni valori.

spero duri meno del previsto, oggi ho misurato i valori.

No3 10
Po4 0
Kh 5.5
Ca 400
Mg 1210

Gimmiridimmi87
12-08-2012, 21:14
Ragazzi l'acquario si sta riempendo di sti cosi che a dire il vero erano presenti anche nella passata gestione berlinese.

sempre avuti. cosa sono?

sia sulla sabbia che sulle rocce!!

da cosa possono esser dovuti? come li caccio via?

http://s15.postimage.org/54123r2hz/20120812_210756.jpg (http://postimage.org/image/54123r2hz/)

http://s15.postimage.org/qeym80kmf/20120812_210806.jpg (http://postimage.org/image/qeym80kmf/)

http://s15.postimage.org/qg8k1fmg7/20120812_210813.jpg (http://postimage.org/image/qg8k1fmg7/)

http://s15.postimage.org/hz91qihrb/20120812_210823.jpg (http://postimage.org/image/hz91qihrb/)

ho avuto l'impianto d'osmosi per un pò che mi dava conducibilità 0,08 0,09...ora che ho sostituito le resine antisilicati ho ottenuto minimo 0,02, mai meno.

secondo voi dovrei sostituire la membrana? ha circa un anno forse qualcosa in piu... magari il ttto è imputabile a questa cosa...

temperatura mai salita sopra i 28, anzi stabile sui 27. salinità 35% e luce led bizetashop.

che cosa cacchio devo fare?

valentina84
12-08-2012, 23:02
sembrano diatomee, si sostituisci la membrana...

Gimmiridimmi87
12-08-2012, 23:21
ordinata!! speriamo sia quello...non le sopporto!! apparte la membrana quale potrebbe essere la causa??

DiBa
13-08-2012, 02:07
molto bella :)

dr.jekyll
13-08-2012, 02:57
la rocciata è molto bella

dal mio S2 con Tapatalk 2

riccardo86
13-08-2012, 08:56
Ragazzi l'acquario si sta riempendo di sti cosi che a dire il vero erano presenti anche nella passata gestione berlinese.

sempre avuti. cosa sono?

sia sulla sabbia che sulle rocce!!

da cosa possono esser dovuti? come li caccio via?

http://s15.postimage.org/54123r2hz/20120812_210756.jpg (http://postimage.org/image/54123r2hz/)

http://s15.postimage.org/qeym80kmf/20120812_210806.jpg (http://postimage.org/image/qeym80kmf/)

http://s15.postimage.org/qg8k1fmg7/20120812_210813.jpg (http://postimage.org/image/qg8k1fmg7/)

http://s15.postimage.org/hz91qihrb/20120812_210823.jpg (http://postimage.org/image/hz91qihrb/)

ho avuto l'impianto d'osmosi per un pò che mi dava conducibilità 0,08 0,09...ora che ho sostituito le resine antisilicati ho ottenuto minimo 0,02, mai meno.

secondo voi dovrei sostituire la membrana? ha circa un anno forse qualcosa in piu... magari il ttto è imputabile a questa cosa...

temperatura mai salita sopra i 28, anzi stabile sui 27. salinità 35% e luce led bizetashop.

che cosa cacchio devo fare?

devi aspettare, certo che i nitrati a 10 non aiutano....

periocillin
13-08-2012, 09:03
gimmi come ti dicevo hai fatto il passaggio a dsb e ha fatto benissimo , adesso avrai la fase diatomee(non è colpa della membrana) per tutti i movimenti che hai fatto in vasca principalmente per aver aggiunto sabbia, poi avrai la fase delle filamentose e dei ciano.
Se tutto va bene nel giro di circa 3/4 mesi tornera tutto alla normalità anche se secondo me hai scelto un periodo infelice per fare questo cambio, il caldo non ti aiuta anzi peggiora le cose e credo che dovrai aspettare forse un po di piu.
Comunque se guardi nelle mie discussioni ne trovi una dove descrivo il passaggio che ho fatto da berlinese a dsb.
se ti serve qualsiasi chiarimento e consiglio scrivimi pure.

ciao

PS. gli sps stanno benissimo e crescono a vista d'occhio

Gimmiridimmi87
13-08-2012, 12:06
molto bella :)

Grazie Diba!! :)
------------------------------------------------------------------------
la rocciata è molto bella

dal mio S2 con Tapatalk 2

sperando non si ricopra di alghe :/
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi l'acquario si sta riempendo di sti cosi che a dire il vero erano presenti anche nella passata gestione berlinese.

sempre avuti. cosa sono?

sia sulla sabbia che sulle rocce!!

da cosa possono esser dovuti? come li caccio via?

http://s15.postimage.org/54123r2hz/20120812_210756.jpg (http://postimage.org/image/54123r2hz/)

http://s15.postimage.org/qeym80kmf/20120812_210806.jpg (http://postimage.org/image/qeym80kmf/)

http://s15.postimage.org/qg8k1fmg7/20120812_210813.jpg (http://postimage.org/image/qg8k1fmg7/)

http://s15.postimage.org/hz91qihrb/20120812_210823.jpg (http://postimage.org/image/hz91qihrb/)

ho avuto l'impianto d'osmosi per un pò che mi dava conducibilità 0,08 0,09...ora che ho sostituito le resine antisilicati ho ottenuto minimo 0,02, mai meno.

secondo voi dovrei sostituire la membrana? ha circa un anno forse qualcosa in piu... magari il ttto è imputabile a questa cosa...

temperatura mai salita sopra i 28, anzi stabile sui 27. salinità 35% e luce led bizetashop.

che cosa cacchio devo fare?

devi aspettare, certo che i nitrati a 10 non aiutano....

oggi li ho rimisurati sono già scesi a 2 speriamo migliori il tutto...
------------------------------------------------------------------------
gimmi come ti dicevo hai fatto il passaggio a dsb e ha fatto benissimo , adesso avrai la fase diatomee(non è colpa della membrana) per tutti i movimenti che hai fatto in vasca principalmente per aver aggiunto sabbia, poi avrai la fase delle filamentose e dei ciano.
Se tutto va bene nel giro di circa 3/4 mesi tornera tutto alla normalità anche se secondo me hai scelto un periodo infelice per fare questo cambio, il caldo non ti aiuta anzi peggiora le cose e credo che dovrai aspettare forse un po di piu.
Comunque se guardi nelle mie discussioni ne trovi una dove descrivo il passaggio che ho fatto da berlinese a dsb.
se ti serve qualsiasi chiarimento e consiglio scrivimi pure.

ciao

PS. gli sps stanno benissimo e crescono a vista d'occhio

ciao :D per gli sps sono contento!!

per la mia vasca un pò meno.. comunque queste alghe, queste diatomee c'erano anche nella vecchia gestione berlinese, erano meno ma c'erano..anche sulle rocce. qui le rocce sono piene di corallina ma sembra come se piano piano si stanno riempendo di sta roba marrone, sinceramente non mi piace per niente! c'è qualcosa in vasca che ne permette lo sviluppo.

io comunque sto dosando batteri per attivare il dsb il prima possibile, ho abbassato un pochino la luce con i led bianchi al 50%, ora cambio la membrana e le resine all'impianto e dopo rimisuro i silicati in acqua.

sto usando anche la zeolite ma non so se può servire in modo positivo o negativo.

i coralli comunque sembrano star meglio...

per i cambi d'acqua come mi comporto col fatto delle alghe?

Bach
13-08-2012, 12:25
La rocciata mi piace, bravo (forse l'atollino di dx è un po' troppo scosceso e non ha appoggi per i coralli, se non sulla sommità, ma dipende anche da come vuoi mettere gli animali...).

Per le diatomee, oltre ad avere un impianto di osmosi efficiente (che è la prima cosa), va anche detto che nella fase di maturazione sono abbastanza normali. Se non se ne vanno, prova a usare un sale meno carico, come il tropic, o anche ad abbassare la salinità al 33%0 (1023-1024), soprattutto nel periodo estivo: meno sale = meno oligoelementi disciolti, che favoriscono sempre alghe e ciano.

Gimmiridimmi87
13-08-2012, 12:31
La rocciata mi piace, bravo (forse l'atollino di dx è un po' troppo scosceso e non ha appoggi per i coralli, se non sulla sommità, ma dipende anche da come vuoi mettere gli animali...).

Per le diatomee, oltre ad avere un impianto di osmosi efficiente (che è la prima cosa), va anche detto che nella fase di maturazione sono abbastanza normali. Se non se ne vanno, prova a usare un sale meno carico, come il tropic, o anche ad abbassare la salinità al 33%0 (1023-1024), soprattutto nel periodo estivo: meno sale = meno oligoelementi disciolti, che favoriscono sempre alghe e ciano.

come ho scritto sopra avevo le diatomee anche nella gestione berlinese, ma erano un pò meno.

ho letto vari post, c'è chi dice che bisogna alzarla la salinità per toglierli, al 36 %... tu mi dici di abbassarla ma almeno mi hai dato una spiegazione :)

per i cambi d'acqua come mi comporto?? ho pochi coralli e 4 pesci , penso che posso fare qualche esperimento...

i biodigest continuo a dosarli? il dsb è già pieno di cunicoletti che si vedono dal vetro, sembra già abbastanza maturo...per questo lo chiedo.

uso anche la zeolite, causa problemi con le diatomee?

ps: per la rocciata hai ragione, a destra non ho molti appoggi anche se dietro è piatta...dovrò ricorrere a della colla :)

Bach
13-08-2012, 12:59
Guarda, secondo me, negli ultimi anni ci siamo tutti fissati a tenere salinità elevate (1027- 35%0)... Apparte che anche nel Pacifico la salinità è solitamente più bassa (intorno a 1023-33%0), ma poi va detto che i sali sono sempre più carichi di oligolelementi (non tutti, ma molti sali lo sono). Aggiungici che se sei nella fase iniziale della vita di una vasca, il consumo di oligo non è elevato. Aggiungici anche il caldo (minore ossigeno e minore ossidzione), ed ecco spiegata una delle cause per le quali in molti si ritrovano con i ciano, le diatomee o quant'altro, soprattutto d'estate. Sempre facendo salva la qualità dell'acqua impiegata che, come dicevo prima, è la prima cosa e la più importante.

I cambi parziali sono sempre controindicati con alghe o ciano proprio perchè apportano minerali freschi. Io fossi in te abbasserei semplicemente la salinità togliendo un poco di acqua tutti i giorni: mi raccomando, con moooolta gradualità e verificando che gli animali reagiscano bene, e mantenendo comunque ph-kh-ca-mg ai giusti valori.

Biodigest: i batteri sono indicati nella fase di maturazione una volta a settimana, poi ogni due, dopo i cambi d'acqua. Di più non serve (non fa nè bene nè male, in quanto cmq campa solo la quantità di batteri che è proporzionata alla disponibilità di cibo). In maturazione eviterei fonti di nutrimento per batteri, a meno chè non vuoi fare un metodo tipo zeovit o x-acqua, ma su questo non saprei aiutarti perchè non li ho mai praticati.

Gimmiridimmi87
13-08-2012, 18:30
Guarda, secondo me, negli ultimi anni ci siamo tutti fissati a tenere salinità elevate (1027- 35%0)... Apparte che anche nel Pacifico la salinità è solitamente più bassa (intorno a 1023-33%0), ma poi va detto che i sali sono sempre più carichi di oligolelementi (non tutti, ma molti sali lo sono). Aggiungici che se sei nella fase iniziale della vita di una vasca, il consumo di oligo non è elevato. Aggiungici anche il caldo (minore ossigeno e minore ossidzione), ed ecco spiegata una delle cause per le quali in molti si ritrovano con i ciano, le diatomee o quant'altro, soprattutto d'estate. Sempre facendo salva la qualità dell'acqua impiegata che, come dicevo prima, è la prima cosa e la più importante.

I cambi parziali sono sempre controindicati con alghe o ciano proprio perchè apportano minerali freschi. Io fossi in te abbasserei semplicemente la salinità togliendo un poco di acqua tutti i giorni: mi raccomando, con moooolta gradualità e verificando che gli animali reagiscano bene, e mantenendo comunque ph-kh-ca-mg ai giusti valori.

Biodigest: i batteri sono indicati nella fase di maturazione una volta a settimana, poi ogni due, dopo i cambi d'acqua. Di più non serve (non fa nè bene nè male, in quanto cmq campa solo la quantità di batteri che è proporzionata alla disponibilità di cibo). In maturazione eviterei fonti di nutrimento per batteri, a meno chè non vuoi fare un metodo tipo zeovit o x-acqua, ma su questo non saprei aiutarti perchè non li ho mai praticati.

ho messo batteri, non faccio cambi finchè non vedo che il tutto regredisce e tengo i valori monitorati, nitriti e nitrati.

per ora ho messo 5 lumache sperando che un pochino qualche cosa la pappano.

K-Killer
13-08-2012, 18:32
complimenti, verrà su una bella vaschetta!

Acquariusfantasy
14-08-2012, 15:30
vasca molto carina adesso deve solo crescere :)

Gimmiridimmi87
14-08-2012, 17:46
vasca molto carina adesso deve solo crescere :)

grazie :)

anche se per ora le diatomee se la spassano :/

dilan87
31-08-2012, 12:28
secondo me so ciano quelle patine!! derivati forse dallo start che hai fatto con subito la sabbia!!! dosa un po piu di biodigest a me sono scomparsi cosi!! competitori a go go :)

Gimmiridimmi87
26-10-2012, 23:36
Ragazzi la vaschetta si è evoluta.

è ancora presto per le foto panoramiche ma domani metterò le foto di qualche bell'lps.

ora veniamo ai problemi che ho riscontrato in questi 2 mesi.

il DSB si è avviato bene, è pieno di animaletti, spirografi, copepodi, ofiure...ma avevo problema di No2 altini, 0,02-0,05.

Beh ho deciso di aumentare il movimento in vasca, mettendo al posto di una koralia 2 e una koralia 1, una koralia 2 e una koralia 4... spolverando con sabbia grossa il dsb di modo da non far alzare piu niente. bene ora gli No2 sono scomparsi.

Ho tutti i valori nella norma:

No2: 0
No3: 1
Po4: 0
Ca: 430
Mg:1320

Sono abbastanza soddisfatto dell'andamento visto che è un acquario avviato da solo 2 mesi e mezzo circa...però ho alcuni problemi con gli sps...

ne ho pochi, alcuni stanno bene altri un pò cosi...da quando li ho messi in vasca hanno perso le fluorescenze (la seriatopora caliendrum) e l'acropora formosa che mi era arrivata completamente marrone in vasca ha messo le punte blu ma le parti orizzontali esposte alla luce in modo piu diretto sembra come se stanno perdendo tono, come se stanno sbiancando leggermente...lo stesso vale per la seriatopora che ha le punte in crescita ma ha le parti orizzontali meno ricche di polipi....

Io non capisco a che è dovuto questo problema..
Sulla vasca 70x50x50 monto una plafo bizetashop con 200 watt di led...20 led da 10 watt: 6 blu 8 bianchi e blu, 6 completamente bianchi e ho i blu al 100% ed i bianchi al 65%...

la plafo è circa a 9 cm dal pelo dell'acqua.

le parti esposte alla luce che stanno schiarendo ( e non parlo delle punte del corallo ma nel caso delle formosa proprio di tutto il ramo esposto in modo orizzontale alla luce) a che sono dovute??

1 alla luce troppo forte?
2 alla luce non adatta?
3 ad un alimentazione mancante?? ( io non alimento visto che fino a 10 gg fa avevo gli no2 altini)
4 alle pompe che increspando l'acqua fanno passare la luce in modo errato?? io le ho messe abbastanza in alto come da foto...magari avendo cosi tanto movimento in superfice i colori vanno a farsi benedire...


http://s7.postimage.org/ub01s3cav/20121026_232021.jpg (http://postimage.org/image/ub01s3cav/)

http://s7.postimage.org/skh0qlurr/20121026_232422.jpg (http://postimage.org/image/skh0qlurr/)

http://s7.postimage.org/6mkjwtfrb/20121026_232430.jpg (http://postimage.org/image/6mkjwtfrb/)


le foto fanno schifo ma le ho messe per farvi vedere come sono le pompe e per farvi vedere di riflesso le parti schiarite del corallo...

io non trovo una causa, ne ho proposte 4 ma magari ci sono alternative...

GPe
27-10-2012, 13:38
Le foto sono troppo blu, difficile distinguere qualcosa!!

Gimmiridimmi87
27-10-2012, 15:29
Le foto sono troppo blu, difficile distinguere qualcosa!!

ora spero che si capisce come le parti del corallo ORIZZONTALI esposte alla luce sono molto molto piu chiare....sembra come se il tessuto si stia piano piano sfaldando...anche se c'è in realtà...

troppa luce? poca alimentazione?

http://s9.postimage.org/5uo85v7qz/20121027_152808.jpg (http://postimage.org/image/5uo85v7qz/)

http://s9.postimage.org/ucgbtrabf/20121027_152820.jpg (http://postimage.org/image/ucgbtrabf/)

http://s9.postimage.org/6mqw52by3/20121027_152828.jpg (http://postimage.org/image/6mqw52by3/)

dany78
27-10-2012, 15:42
se fosse fame in teoria dovrebbero tirarti dalla base prova ad alzare la plafo o sposta l'acro più giù.il resto dei valori??
------------------------------------------------------------------------
che sale usi??

Gimmiridimmi87
27-10-2012, 16:12
se fosse fame in teoria dovrebbero tirarti dalla base prova ad alzare la plafo o sposta l'acro più giù.il resto dei valori??
------------------------------------------------------------------------
che sale usi??

da queste foto si vede bene cosa intendo. l'acropora mi è arrivata un mese fa in vasca come la vedi al centro, marrone scurissimo senza punte blu.

ora le ha tutte tirate fuori ma vedo che sta sbiancando piano piano, o meglio perde colore nelle parti esposte orizzontalmente.

posso sia diminuire la potenza dei led che alzare la plafoniera di 5 cm...

valori ad oggi:

No2: 0
No3: 1
Po4: 0
Ca: 430
Mg: 1320


http://s10.postimage.org/x29zse4th/20121027_160139.jpg (http://postimage.org/image/x29zse4th/)

http://s10.postimage.org/btwbayqcl/20121027_160147.jpg (http://postimage.org/image/btwbayqcl/)


lo stesso mi sta succedendo per la seriatopora nelle parti esposte orizzontalmente alla luce.

Ho 200 watt di led da 10 watt su un 70x50x50 con dsb..ho i blu al 100% e i bianchi al 60%...posso diminuirli a piacimento...

che mi consigliate?? l'animale non posso abbassarlo non ho lo spazio per farlo...

uso il sale ATI

Pesce chirurgo blu
27-10-2012, 18:40
io aumenterei i bianchi#70

Gimmiridimmi87
27-10-2012, 19:06
in teoria se il corallo schiarisce come da foto non vuol dire che sta bruciando?? e che quindi dovrei diminuirli??

perchè li aumenteresti?