Visualizza la versione completa : L 026 baryancistrus niveatus
jackrevi
09-08-2012, 12:20
salve a tutti,
è da qualche mese che vedo girare in negozio alcuni esemplari di questo Loricaride (ora ne sono rimasti 2) sapete darmi qualche info in più? distrugge le piante? cercando in giro ho letto su un sito che arriva a massimo 30cm, su un altro 23,5. Ho anche letto che sono molto difficili da ambientare in cattività, però questi esemplari ormai è da qualche mese che sono in negozio e sembrano ben ambientati. Gli esemplari credo proprio siano wild. Il prezzo giusto secondo voi qual è? su oceno bluviterbo vengono 79 euro, però vedendo la foto non sembra lo stesso pesce. Nel negozio dove l'ho visto comunque costa 35.
Grazie
Patrick Egger
09-08-2012, 13:33
Ciao.
Più o meno vale tutto il detto sugli altri Baryancistrus.In fase di ambientamento è delicato,dopo abbastanza tranquillo e robusto.Le piante le mangia,tranne qualche eccezzione.La taglia massima in natura sarà senz'altro oltre i 30cm,in acquario a causa di mangime e valori inadeguati rimane spesso più piccolo.
Il prezzo intorno ai 30- 35€ va bene,del resto troppo alto se non per animali adulti.
jackrevi
09-08-2012, 14:14
Ciao.
Più o meno vale tutto il detto sugli altri Baryancistrus.In fase di ambientamento è delicato,dopo abbastanza tranquillo e robusto.Le piante le mangia,tranne qualche eccezzione.La taglia massima in natura sarà senz'altro oltre i 30cm,in acquario a causa di mangime e valori inadeguati rimane spesso più piccolo.
Il prezzo intorno ai 30- 35€ va bene,del resto troppo alto se non per animali adulti.
Quindi in cattivita piu o meno che taglia raggiunge? Echinodorus, vallisneria, muschio, cabomba e bacopa quali di queste potrebe mangiare? Gli esemplari in negozio a occhio e croce sono di 15 cm
Patrick Egger
09-08-2012, 21:16
Dipende quanto male lo tieni.Con acque molto inquinate e piene di nitrati non crescerà,se lo tieni bene supera facilmente i 20cm.
Delle piante elencate penso che se le mangia tutte,proprio in quella sequenza.
jackrevi
09-08-2012, 21:32
ok grazie.
Per non aprire una nuova discussione lo chiedo qua, del CHAETOSTOMA invece (le stesse domande praticamente)?
------------------------------------------------------------------------
ho trovato un articolo su AP http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI/Chaetostoma_thomasi.asp
quindi se ho capito bene non dovrebbero mangiare le piante
Patrick Egger
10-08-2012, 07:20
Purtroppo l'articolo è vecchio e prima della mia legislatura.Il thomasi non esiste nemmeno come specie.#06
Di solito però i Chaetostoma non mangiano piante.Ma hanno bisdogno di tanta corrente.
Guardati anche le schede dei pesci qua nel forum.;-)
IvanIvanuzzo
10-08-2012, 07:34
prima della mia legislatura
Legislatura? Lol non ho partecipato a nessuna elezione, sarai mica uno di quei dittatori sudamericani... :D
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
jackrevi
10-08-2012, 12:38
grazie,
4,77 euro cad. invece è un buon prezzo?
Patrick Egger
10-08-2012, 14:23
prima della mia legislatura
Legislatura? Lol non ho partecipato a nessuna elezione, sarai mica uno di quei dittatori sudamericani... :D
#18
Jack,è un po un prezzo ridicolo 4,77€,dove lo hai visto ,dalla COOP #23
Più che altro si dovrebbe capire di quale specie di Chaetostoma si tratta.Alcune specie le devi tenere abbastanza fresche,altre invece chiedono l'acqua abbastanza calda.Senza la ID della specie sarà dura allevarla in condizioni neccesarie.;-)
kawasakiz85
10-08-2012, 14:45
#18
Jack,è un po un prezzo ridicolo 4,77€,dove lo hai visto ,dalla COOP #23
Ho pensato la stessa cosa #rotfl#
jackrevi
10-08-2012, 16:52
:-D la specie non la so perche' c'e scritto chaetostoma sp. La foto pero' e' praticamente uguale agli esemplari dell'articolo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |