Entra

Visualizza la versione completa : Partenza acquario ex-novo Atollo 1200 ( 300 Lt lordi )


moroboshi
08-08-2012, 23:21
Buonasera a tutti acquariofili e acquariofile :-) voglio provare ad allestire un biotopo Amazzonico ( Rio Negro classicissimo ) per mettere dei ramirezi e dei pesci matita ma sono insicurissimo su cosa mettere come cavetti riscaldanti, fondo fertile e strato di sabbia!!!!! Gironzolando in rete ho trovato aquariumline.com come sito dove comprare i vari "pezzi" ed avrei adocchiato queste cosette:

X3 http://www.aquariumline.com/catalog/gold-water-plant-soil-brown-litri-p-12428.html

X3 http://www.aquariumline.com/catalog/wave-master-soil-grana-media-substrato-acqua-dolce-p-4071.html

X1 http://www.aquariumline.com/catalog/riscaldatori-hydor-c-104_216.html

X1 http://www.aquariumline.com/catalog/riscaldatori-hydor-c-104_216.html

Vorrei sapere se le quantità sono giuste e se il cavetto e il riscaldatore possono essere giusti. Per i legni e le rocce controllo la sezione apposita del forum.....P.S. la vasca è lunga 120 CM. Grazie a tutti, in anticipo, per le risposte ;-)

daniele68
08-08-2012, 23:28
ti sposto in tecnica, eventualmente per la popolazione apri un nuovo thread in primo acquario. ;-)

moroboshi
09-08-2012, 00:04
grazie daniele e scusa per l'errore

daniele68
09-08-2012, 00:26
nessun errore..tranquilllo..

Mi sbilancio e ti dico la mia.

quei fondi per coprire la supeficie di 300 litri sono una botta di spesa dato che dovrai fare un fondo di minimo 5 o 6 cm per far radicare le piante...

Andrei di sabbia normale di fiume magari fertilizzando a vetro e poi coprire...l'effetto è naturale e le piante crescono ugualmente.

Il cavetto riscaldante, sempre dal mio punto di vista, era stato creato da una nota azienda produttore di fertilizzanti per far si che il gioco di correnti calde e fredde portasse il fertilizzante e il nutrimento direttamente alle radici delle piante..alcuni lo utilizzavano per creare una sorta di falda freatica...altri per evitare quel fenomeno (da dimostrare) detto dei piedi freddi delle piante..secondo me..soldi risparmiati...

Accurata scelta delle piante in base alla luce della vasca e della fauna, una oculata fertilizzazione e una corretta gestione della vasca e il 300 litri diventa spettacolo...

Non voglio influenzare le tue scelte comunque..è giusto che se vorrai provare a utilizzare determinati materiali tu lo faccia...ma si possono ottenere buoni risultati anche senza spendere grosse cifre...

moroboshi
10-08-2012, 17:20
Grazie per la spiegazione daniele :D secondo te quanti Kg di fondale e di sabbia mi ci vorrebbero se decidessi di utilizzarli???? Su aquariumline li ho trovati entrambi in confezioni da 5 Kg

dave81
10-08-2012, 20:58
sono insicurissimo su cosa mettere come cavetti riscaldanti, fondo fertile e strato di sabbia

il cavetto non serve, è una finezza in più, non è necessario per avere un bel plantacquario. o metti la sabbia o metti un buon fondo fertile, altrimenti alla lunga i due strati si mischiano e diventa una schifezza. a me piace molto la sabbia ma per me dà il meglio di sé solo quando utilizzata come substrato unico, cioè da sola.
dipende da cosa vuoi fare e dipende dalle piante che devi mettere: se ti accontenti di una vasca piena di piante facili, senza troppe pretese, allora può bastare anche solo la sabbia. anche se la sabbia troppo fine non va molto bene per la radicazione delle piante, soprattutto se lo strato è molto alto, perchè si compatta troppo, quindi meglio non troppo alto. però poi in uno strato molto basso di sabbia solo poche piante possono attecchire, tipo la Vallisneria. altre piante come l'Echinodorus richiedono uno strato molto alto di fondo fertile. quindi se vuoi fare un plantacquario ricco e curato per me è meglio un buon fondo fertile.

moroboshi
11-08-2012, 16:21
il cavetto riscaldante l'ho tolto dalla liste della spesa da un pò visto che non mi serve, praticamente, a niente. Di piante ne volevo mettere qualcuna ma niente di speciale ( al max 5 o 6 ) e riempire lo spazio restante con rocce e radici giganti.

Per il discorso del fondo mi lascia un pò perplesso il tuo discorso: se metto solo il fondo fertile ho paura che i rami finiranno per farsi male nel tentativo di perlustrare il fondo. E anche altri pesci come Cory o Otocinclus si farebbero male a massarci in mezzo.....Potrei fare delle zone con fondo fertile e sabbia e altre solo con sabbia cosi metterei le piante dove c'è il fondo e via. Potrebbe funzionare secondo voi?

dave81
11-08-2012, 16:52
Di piante ne volevo mettere qualcuna ma niente di speciale ( al max 5 o 6 ) e riempire lo spazio restante con rocce e radici giganti.

mi sembra di capire che vuoi fare una cosa semplice, senza particolari pretese: allora vai di sabbia fine, che per i Rami è anche meglio. comunque non è che coi Rami non si possa mettere il fondo fertile...

Potrei fare delle zone con fondo fertile e sabbia e altre solo con sabbia cosi metterei le piante dove c'è il fondo e via. Potrebbe funzionare secondo voi?

secondo me non è il massimo, alla lunga le zone si mischiano, è impossibile tenerle separate

moroboshi
11-08-2012, 19:06
voglio cercare di ricreare un pezzo di Orinoco ( lo sò che ho sparato una bestemmia e chiedo scusa a tutti gli acquariofili d'Italia ) mettendoci 1 o 2 radici belle grosse, un pò di roccia lavica per costruire dei ripari e pochissime piante.....documentandomi in giro, ho visto che non sono fiumi strabordanti di vegetazione

daniele68
12-08-2012, 01:04
solo sabbia senza fertilizzante...se poi metterai qualche pianticella puoi fertilizzare mettendo le tabs vicino alle radici..ce ne sono di svariate marche.

moroboshi
12-08-2012, 16:27
grazie per la spiegazione daniele......come avrete sono notato sono abbastanza nuovo in questo settore e chiedo di tutto #12 grazie a tutti per la pazienza.

Girovagando in rete ho trovato questa sabbia di 0,1 - 0.3 mm:
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=103_278&products_id=3241&osCsid=59fea81c29eb5140855090cc053cf62b

Come colore e dimensione ci potremmo essere???

dave81
12-08-2012, 19:49
forse ha una granulometria ancora troppo grossa per essere considerata una sabbia, per me è meglio una sabbia più fine dal colore più naturale e omogeneo, non vorrei che questa fosse troppo rossiccia

moroboshi
12-08-2012, 21:52
di queste altre 2 cosa ne pensate?

http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=103_278&products_id=571&osCsid=59fea81c29eb5140855090cc053cf62b

http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=103_278&products_id=3209&osCsid=59fea81c29eb5140855090cc053cf62b

dave81
13-08-2012, 09:18
la seconda (sabbia "indiana") ce l'ho nel mio acquario asiatico coi Botia, è rossiccia, la puoi vedere nelle mie foto, così vedi se ti piace il colore in acqua. la prima è ugualmente molto fine e ha un colore più naturale. se devi filtrare con torba, avrai acqua scura, quindi secondo me è meglio un fondo chiaro. altrimenti la vasca si incupisce troppo

moroboshi
13-08-2012, 12:40
Ho visto la tua vasca dave e mi è piaciuta la sabbia "indiana" #70 p.s. complimenti per l'acquario!!!!!!!! #25 l'unica questione che mi manca da risolvere è quanta prenderne.....per un 120 cm quanti sacchetti di sabbia mi serviranno???? Sono in confezioni da 5Kg

dave81
13-08-2012, 13:26
è lungo 120 ma la profondità? sarà 40. quindi devi fare uno strato almeno di 5 cm se vuoi piantumare qualcosa.
Facciamo 5 cm di spessore:
12 x 4 x 0,5=24 24 X 1,5=36 kg
quindi se ho fatto bene i calcoli mi sa che devi comprare almeno 7 sacchetti, meglio 8. una spesa non indifferente! io ho speso poco perchè le mie piante stanno sui legni, volutamente non ho messo piante nel fondo per comprare meno sabbia,ne ho solo un sottile strato. ti avrei detto di usare la sabbia grigia che si trova al briko che costa pochissimo ma credo che per il tuo acquario di acqua tenera e acida non vada bene.

moroboshi
13-08-2012, 18:06
non ho compreso bene il calcolo ma mi fido ;) guardo qualche offerta sui siti di acquriofilia e la compro......p.s. che filtro mi consigliate???? Gli eheim penso siano il top del settore ma anche la Tetra e la Askool non sono malvage

dave81
13-08-2012, 19:32
beh speriamo che qualcuno mi corregga subito se ho sbagliato i conti!


per il filtro esterno: tu hai circa 300 litri di acqua quindi io andrei su modelli tipo il pratiko 400 (un po' sovradimensionato) oppure eheim professional 2073

moroboshi
14-08-2012, 00:42
No no dave, non dicevo in quel senso. Sono nuovo a queste cose e non ho capito molto bene cosa intendevi fare con quel conto ;) cmq le misure esatte sono queste:
120 larghezza
45 profondità
53 altezza

p.s. chiedo scusa per l'ignoranza ma questo filtro come vi sembra?
http://www.petingros.it/filtro-esterno-maxxxima-1600-fino-48x24x26-p-7040.html

dave81
14-08-2012, 17:21
sì beh anzichè 40 è profondo 45, comunque 40 kg di sabbia ci vogliono. sembrano tanti però poi in un acquario grandicello non si vedono.
il filtro da te trovato non lo conosco quindi non posso parlarne nè bene nè male. il prezzo in effetti appare molto vantaggioso ma se puoi spendere qualcosa in più prendi l'eheim 2073.