Visualizza la versione completa : Elos mini
Alex Carbonari
08-08-2012, 19:51
Ciao,
è da un pò che non scrivo sul forum, ma ogni tanto riesco a leggere qualcosina.
Il mio acquario:
VASCA:
Elos Mini allestita a giugno 2012.
TECNICA:
Filtro ricavato nella sump, con lana, cannolicchi Eheim, ADA BioRio e carboni attivi (cambiati ogni 20gg.);
Riscaldatore 200 W e ventole di raffreddamento accese durante il periodo di illuminazione;
Osmoregolatore Elos Digital OsmoController.
ILLUMINAZIONE:
Plafoniera a led AQL da 7 W e 18000°K, 9 ore Visibile qui (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-18000degk-45x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10961.html).
FONDO:
Sabbia fine.
FLORA:
Microsorum pteropus.
FAUNA:
5 Corydoras, Hasemania nana, Gyrinocheilus aymonieri.
VALORI:
ph 7 kh 5 gh 10
GESTIONE:
- fertilizzo con Seachem Flourish, Potassium e EasyLife Carbon. Questi ultimi due li inserisco nella vasca di rabbocco;
- cambi parziali dell'acqua di 10 litri ogni 3-4 settimane.
- pulisco i vetri ogni 2 settimane per eliminare qualche patina, ma nulla di più.
Gestione semplice e minimale. Praticamente è gestibile con 10 minuti a settimana e poca spesa. Foto e video:
http://img805.imageshack.us/img805/2249/img20120710150448.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/img20120710150448.jpg/)
http://www.youtube.com/watch?v=bIYZO71HfsE&feature=player_embedded
che dire..belle microsorum
da semi neofita e da uno che ha talmente tante piante che i pesci devono fare llo slalom, vedendo la foto penso bello, ma penso anche che il fondo accieca i pesci e con cosi poche piante non ti si sballano i valori?
Alex Carbonari
08-08-2012, 21:13
da semi neofita e da uno che ha talmente tante piante che i pesci devono fare llo slalom, vedendo la foto penso bello, ma penso anche che il fondo accieca i pesci e con cosi poche piante non ti si sballano i valori?
I valori sono piuttosto stabili e la sabbia non è così brillante come appare in foto
berto1886
08-08-2012, 21:36
aggiungi piante ;-) un aql da 18000 è troppo per il dolce
di quanti litri stiamo parlando ?
Alex Carbonari
08-08-2012, 22:50
di quanti litri stiamo parlando ?
Circa 70 più la sump
aggiungi piante ;-) un aql da 18000 è troppo per il dolce
Veramente all'inizio non volevo metterne affatto. Pensavo che avrei potuto avere problemi a causa della luce, invece la microsorum sta venendo su bene
berto1886
09-08-2012, 00:28
occhio alle alghe
Luca_fish12
09-08-2012, 08:05
Sinceramente a me non piace...Sembra più una vasca da negozio (per la praticità di pescare i pesci) che un acquario vero e proprio...
A parte la luce che non è l'ideale, anche il fondo così piatto, uniforme e bianco fa sembrare il tutto ancora più artificiale...
I corydoras di che specie sono?
Alex Carbonari
09-08-2012, 08:28
occhio alle alghe
Non ce ne sono mai state, a parte le diatomee all'inizio.
Sinceramente a me non piace...Sembra più una vasca da negozio (per la praticità di pescare i pesci) che un acquario vero e proprio...
A parte la luce che non è l'ideale, anche il fondo così piatto, uniforme e bianco fa sembrare il tutto ancora più artificiale...
I corydoras di che specie sono?
A me si, perché è minimale e pulito.
Il fondo è piatto a causa dei Corydoras aeneus: dopo averlo sistemato più volte, ci ho rinunciato; tornano sempre ad appiattire tutto e scavare buche. Però è bello osservarli setacciare il fondo.
Non è male,forse è un po' troppo semplice.
Marco.88
09-08-2012, 09:58
Sinceramente a me non piace...Sembra più una vasca da negozio (per la praticità di pescare i pesci) che un acquario vero e proprio...
A parte la luce che non è l'ideale, anche il fondo così piatto, uniforme e bianco fa sembrare il tutto ancora più artificiale...
Stesso pensiero.. il layout è essenziale e il verde delle piante lo rende piacevole, ma decisamente troppo piatto!! la lampada non è idonea..
Alex Carbonari
09-08-2012, 10:36
Non è male,forse è un po' troppo semplice.
Avevo voglia di un acquario godibile con poco impegno.
Sinceramente a me non piace...Sembra più una vasca da negozio (per la praticità di pescare i pesci) che un acquario vero e proprio...
A parte la luce che non è l'ideale, anche il fondo così piatto, uniforme e bianco fa sembrare il tutto ancora più artificiale...
Stesso pensiero.. il layout è essenziale e il verde delle piante lo rende piacevole, ma decisamente troppo piatto!! la lampada non è idonea..
Che il layout sia essenziale, è evidente: l'ho voluto così.
Circa l'idoneità della lampada, proverò a spiegarlo alle Microsorum che crescono e alle alghe che non compaiono! :-)
Marco.88
09-08-2012, 11:06
Per ora magari non hai problemi e le piante crescono, però tenendo lampade da marino come quella sei sicuramente a rischio ma sembra che ne sei al corrente.. ;-)
il layout se lo volevi essenziale allora credo che di meglio non potevi fare, solo la sabbia bianca...con una sabbietta marrone tipo manado secondo me stava meglio.. come mai hai scelto quella?
Lorenzo56
09-08-2012, 11:34
Tralasciando il discorso lampada, l'acquario non si può certo definire naturale, ma il layout minimal secondo me si abbina perfettamente ad un acquario di design come l'Elos.
Alex Carbonari
09-08-2012, 11:46
Per ora magari non hai problemi e le piante crescono, però tenendo lampade da marino come quella sei sicuramente a rischio ma sembra che ne sei al corrente.. ;-)
il layout se lo volevi essenziale allora credo che di meglio non potevi fare, solo la sabbia bianca...con una sabbietta marrone tipo manado secondo me stava meglio.. come mai hai scelto quella?
La sabbia non è bianca, ma beige. In foto e sotto quel tipo di luce sembra più chiara. ;-)
Tralasciando il discorso lampada, l'acquario non si può certo definire naturale, ma il layout minimal secondo me si abbina perfettamente ad un acquario di design come l'Elos.
L'intenzione era quella ;-)
stevesartori
09-08-2012, 12:02
Non è proprio il mio tipo di acquario ideale, ma deve piacere a te su questo non ci sono dubbi.
Posso chiederti perché hai scelto di usare la sump? Sono abbastanza ignorante ma non è una soluzione da marino?
Lorenzo56
09-08-2012, 12:08
Penso che la sump fosse in dotazione con l'acquario.
Alex Carbonari
09-08-2012, 12:13
Non è proprio il mio tipo di acquario ideale, ma deve piacere a te su questo non ci sono dubbi.
Posso chiederti perché hai scelto di usare la sump? Sono abbastanza ignorante ma non è una soluzione da marino?
Perché, con un acquario aperto, mi consente di non avere accessori in vasca (osmoregolatore, ventole, riscaldatore) e di intervenire sulla pulizia del filtro in modo rapido.
stevesartori
09-08-2012, 14:08
Non è proprio il mio tipo di acquario ideale, ma deve piacere a te su questo non ci sono dubbi.
Posso chiederti perché hai scelto di usare la sump? Sono abbastanza ignorante ma non è una soluzione da marino?
Perché, con un acquario aperto, mi consente di non avere accessori in vasca (osmoregolatore, ventole, riscaldatore) e di intervenire sulla pulizia del filtro in modo rapido.
Ma non è come avere un filtro esterno più o meno??
Alex Carbonari
09-08-2012, 14:16
Non è proprio il mio tipo di acquario ideale, ma deve piacere a te su questo non ci sono dubbi.
Posso chiederti perché hai scelto di usare la sump? Sono abbastanza ignorante ma non è una soluzione da marino?
Perché, con un acquario aperto, mi consente di non avere accessori in vasca (osmoregolatore, ventole, riscaldatore) e di intervenire sulla pulizia del filtro in modo rapido.
Ma non è come avere un filtro esterno più o meno??
Non proprio... col filtro esterno non puoi occultare tutta la tecnica (prendi ad esempio l'osmoregolatore: almeno il galleggiante ed il tubo devi tenerli in vasca).
Tra le due soluzioni, ho preferito la sump e l'ho trovata da subito più pratica.
la sump, se ne si ha la possibilità è sempre una buona scelta...
jackrevi
09-08-2012, 21:24
io piantumerei di più :-)
Concordo,
anch'io aggiungerei piante, oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.
Luca_fish12
10-08-2012, 09:55
Concordo,
anch'io aggiungerei piante, oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.
Bel commento, concordo!
In questa vasca si pensa più al soprammobile e all'effetto estetico che a chi lo abita (e che dovrebbe avere la precedenza).
Lorenzo56
10-08-2012, 10:33
Magari alcune galleggianti...
oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.
mi chiedo perchè siamo arrivati a 3 pagine prima che qualcuno spiegasse questo concetto #24
Le piante, principalmente quelle a crescita rapida, assorbono una parte di "inquinanti" che sono il risultato del ciclo dell'azoto: assorbono un po' di ammonio, un po' di nitrati, ossigenano l'acqua, rendono l'ambiente più rassicurante per il pesce, alleggeriscono il lavoro del filtro.
La luce di quella gradazione non è utile alle piante, in pratica è come se non la vedessero, per la microsorum alla fin fine va bene.. però non credo che qualche altra pianta lì sotto possa crescere adeguatamente, a parte un'anubias..
Alla fin fine siamo di fronte a un acquario con solo pesci e senza piante, qualsiasi altra persona che avesse presentato questo acquario in sezione Primo acquario sarebbe stato caxxiato
Alex Carbonari
13-08-2012, 18:07
Concordo,
anch'io aggiungerei piante, oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.
Concordo,
anch'io aggiungerei piante, oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.
Bel commento, concordo!
In questa vasca si pensa più al soprammobile e all'effetto estetico che a chi lo abita (e che dovrebbe avere la precedenza).
Ma cosa c'é da bilanciare? Ho valori stabili, acqua cristallina, pesci e piante in salute... Le esigenze di chi lo abita quali sarebbero? Cibo, spazio per il nuoto, nascondigli e acqua di qualità, no? Mi sembra che ci sia tutto.
oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.
mi chiedo perchè siamo arrivati a 3 pagine prima che qualcuno spiegasse questo concetto #24
Le piante, principalmente quelle a crescita rapida, assorbono una parte di "inquinanti" che sono il risultato del ciclo dell'azoto: assorbono un po' di ammonio, un po' di nitrati, ossigenano l'acqua, rendono l'ambiente più rassicurante per il pesce, alleggeriscono il lavoro del filtro.
La luce di quella gradazione non è utile alle piante, in pratica è come se non la vedessero, per la microsorum alla fin fine va bene.. però non credo che qualche altra pianta lì sotto possa crescere adeguatamente, a parte un'anubias..
Alla fin fine siamo di fronte a un acquario con solo pesci e senza piante, qualsiasi altra persona che avesse presentato questo acquario in sezione Primo acquario sarebbe stato caxxiato
Scusa, dici che la luce non va bene per le piante e poi dici che per la microsorum alla fin fine va bene? Non capisco.
Soprattutto non ho ben chiaro quale sia la quantità giusta di piante, secondo il vostro pensiero.
A me la vasca piace così, la microsorum cresce benone ed i pesci hanno livree molto belle e ottima vitalità.
Non cerco consigli per questa vasca, voglio solo condividere una esperienza, giacché questo acquario è il risultato dell'ispirazione avuta osservandone altri, magari diversi dagli standard, ma ugualmente belli. E di acquari con piante ne ho avuti molti.
per il microsorium puoi anche evitare i concimi...cresce dappertutto
Scusa, dici che la luce non va bene per le piante e poi dici che per la microsorum alla fin fine va bene? Non capisco.
esatto.. dico che quella tonalità di luce non viene "assorbita" dalle piante, per cui qualsiasi altra pianta lì perirebbe.. è come se non ci fosse. Invece la microsorum è una pianta che cresce in ombra, che se la metti sotto la luce diretta si riempie di alghe. Ora, la microsorum si trova dritto per diritto sotto la luce, ma sta bene: è come se fosse in ombra, quella luce non se la fila
Alex Carbonari
13-08-2012, 20:48
Scusa, dici che la luce non va bene per le piante e poi dici che per la microsorum alla fin fine va bene? Non capisco.
esatto.. dico che quella tonalità di luce non viene "assorbita" dalle piante, per cui qualsiasi altra pianta lì perirebbe.. è come se non ci fosse. Invece la microsorum è una pianta che cresce in ombra, che se la metti sotto la luce diretta si riempie di alghe. Ora, la microsorum si trova dritto per diritto sotto la luce, ma sta bene: è come se fosse in ombra, quella luce non se la fila
Per questo non capisco le vostre osservazioni: ho una microsorum in vasca e non ho intenzione di mettere nient'altro...
Luca_fish12
16-08-2012, 09:43
Vabbè dai, alla fine la vasca è tua e giustamente la allestisci come piace a te!
Se nel corso dei mesi ci saranno cambiamenti aggiornaci se ti va! :-)
Cosa serve postare una vasca e non accettare consigli?
Potevi scrivere guardatela ma non commentate...mah
Come mai usi fertilizzanti per un microsorium?
dufresne
16-08-2012, 13:59
l'acquario è semplice, ma piacevole
però sono anch'io dell'idea che avrai problemi di alghe se continui con questa gestione
l'acquario è attivo da giugno... quindi 2 mesi circa? non si può parlare di stabilità dopo così poco tempo, ecco perchè gli altri cercano di farti capire che con il tempo se non fai smaltire quella luce ed il fertilizzante ... avrai alghe
speriamo di no, ma hai circa 1 watt a litro, per una microsorium ... almeno, non conosco l'illuminazione a led, ma nelle specifiche tecniche della lampada dice che equivale ad una resa luminosa di 70 watt (non so quanto effettivi)
cmq ... facci sapere come va, magari hai ragione tu e non avrai problemi... però qualche dubbio rimane ;-)
Alex Carbonari
16-08-2012, 19:48
Vabbè dai, alla fine la vasca è tua e giustamente la allestisci come piace a te!
Se nel corso dei mesi ci saranno cambiamenti aggiornaci se ti va! :-)
Lo farò ;-)
Cosa serve postare una vasca e non accettare consigli?
Potevi scrivere guardatela ma non commentate...mah
Come mai usi fertilizzanti per un microsorium?
I consigli sono bene accetti, ma corroborati da osservazioni logiche... Chi ha esperienza con questi led? E poi, se accettassi i consigli di tutti, avrei una vasca che piace a tutti tranne me. E' un esperimento, e volevo condividerlo.
l'acquario è semplice, ma piacevole
però sono anch'io dell'idea che avrai problemi di alghe se continui con questa gestione
l'acquario è attivo da giugno... quindi 2 mesi circa? non si può parlare di stabilità dopo così poco tempo, ecco perchè gli altri cercano di farti capire che con il tempo se non fai smaltire quella luce ed il fertilizzante ... avrai alghe
speriamo di no, ma hai circa 1 watt a litro, per una microsorium ... almeno, non conosco l'illuminazione a led, ma nelle specifiche tecniche della lampada dice che equivale ad una resa luminosa di 70 watt (non so quanto effettivi)
cmq ... facci sapere come va, magari hai ragione tu e non avrai problemi... però qualche dubbio rimane ;-)
Che vi devo dire, la vasca gira bene... vi farò sapere :-)
paliotto82
17-08-2012, 00:01
ciao, personalmente la vasca non mi piace,però condivido in pieno il fatto che se piace a te piace a tutti.#70
lasciando perdere il discorso lampade che ti hanno già detto abbastanza,io trovo relativamente inutile il filtraggio con carboni attivi se non si ha la necessità.
Credo che avrai un'acqua cristallina anche senza carbone;-)
in genere si utilizza per assorbire determinate sostanze a valle di una cura a base di medicinali in vasca,utilizzandolo nel filtraggio per 5 giorni.
Alex Carbonari
17-12-2012, 12:22
Un aggiornamento
http://imageshack.us/a/img40/3482/20121216203621.jpg
http://imageshack.us/a/img7/2523/20121216203559.jpg
Il microsirium lo vedo in forma ;-)
Alex Carbonari
18-12-2012, 15:49
Il microsirium lo vedo in forma ;-)
Si, soprattutto da quando ho abbassato la durezza dell'acqua. Non ho più necrosi alle foglie.
berto1886
18-12-2012, 22:58
Il microsirium lo vedo in forma ;-)
concordo!!
briciols
19-12-2012, 00:41
A me la vasca piace molto piu adesso#70
Non mi spiego con quella luce da marino come fa a crescere la microsorum , ps. La pianta che hai inserito dietro è egeria giusto?
paliotto82
19-12-2012, 15:12
perchè la microsorium cresce ovunque....sia sul sole che sulla luna...:-D
mi piace l'ultimo cambiamento...#70
ma sbaglio o hai messo un octocinclus?...#24
Alex Carbonari
19-12-2012, 15:53
perchè la microsorium cresce ovunque....sia sul sole che sulla luna...:-D
mi piace l'ultimo cambiamento...#70
ma sbaglio o hai messo un octocinclus?...#24
Gyrinocheilus aymonieri.
C'è anche una anubias sp. dietro l'arredo. Oggi ho tolto l'egeria densa, avevo problemi di alghe e avevo introdotto una pianta a crescita rapida. Alghe eliminate, invece, col pesce suddetto.
paliotto82
19-12-2012, 16:38
secondo me l'egeria...e potrei anche sbagliarmi...non la reputo una pianta a crescita rapida...nel mio cresce mooooolto lentamente e anche lei ha dei buoni requisiti.;-)
piuttosto avrei provato con della limphollia o qualcosa di galleggiante.
Il Gyrinocheilus aymonieri da adulto raggiunge anche i 15 cm...#24
secondo me l'egeria...e potrei anche sbagliarmi...non la reputo una pianta a crescita rapida...nel mio cresce mooooolto lentamente e anche lei ha dei buoni requisiti.;-)
piuttosto avrei provato con della limphollia o qualcosa di galleggiante.
Il Gyrinocheilus aymonieri da adulto raggiunge anche i 15 cm...#24
Sono d'accordo sul Gyrino, diventa tanto grande, piuttosto inserisci un paio di neritine, sono "lente" ma mangiano di tutto!! #36# Riguardo all'egeria, mi ricordo che quando l'avevo in acquario, in certi periodi mi cresceva anche più di 7 centimetri al giorno.. se questo non è essere a crescita rapida :-D
L'acquario comunque a me piace, sia prima che adesso, l'unica cosa è che nasconderei l'angolo con le varie uscite..
paliotto82
19-12-2012, 19:44
egeria che cresce 7 cm al giorno...-42
beh anche la limphollia cresce a dismisura anche senza luce....perchè per autodifesa si allunga cercando appunto quest'ultima...peccato che poi ingiallisce e muore#06
la mia egeria sembra in forma...ha il giusto rapporto wattluce, fondo fertile ,fertilizzo...
ma cresce molto più lentamente#24
ahah si, era una cosa incredibile, #17 il bello che cresceva sana e rigogliosa, tanto che in poco tempo da 5 rametti di una decina di centimetri (comprati) me ne sono ritrovato più di una quarantina lunghi più di 30 centimetri!! Poi di botto, dopo una potatura, hanno cominciato tutti a rallentare la crescita, tanto che ho anche chiesto qui sul forum, ma mi han detto che è una cosa che capita..
però era rimasta in ottima forma.. ;-)
paliotto82
19-12-2012, 20:43
l'osservavo prima e finalmente sbuca vicino alla limpholia,probabilmente la mia ha sofferto il lungo periodo prima di essere interrata..(ero in fase di allestimento)...vediamo come si mette allora..#70
berto1886
21-12-2012, 00:26
la limnophila non serve interrarla cresce anche galleggiante ;-) o solo appoggiata al fondo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |