Entra

Visualizza la versione completa : rocce artificiali


GURUGU
08-08-2012, 18:50
salve a tutti.. leggendo questo link mi è venuta voglia di provare....http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/rocce.asp e visto il costo molto limitato la voglia è aumentata...
vorrei sapere da voi un paio di cose...
sto cercando di allestire un acquario, non ho fretta e la maturazione la posso fare di quanto tempo voglio, anche 2-3mesi, nn c'è problema.
se io faccio TUTTE le pietre così, per un ammontare di 10-15kg(l'acquarietto è piccolo, una 90ina di litri) epoi metto chessò, un kilo di rocce vive... le altre vengono colonizzate dalla vita di queste e diventano "fertili" per permettere la vita in acquario come se ci fossero solo rocce vive? ho un budget ristretto per attivare questo acquario e sto cercando di far la maggior parte delle cose con il faidate(es. filtro)...
per favore rispondete numerosi
GURUGU

Manuelao
08-08-2012, 20:21
Ci vorrà più tempo ma alla fine le rocce vive colonizzeranno quelle artuficiali

GURUGU
08-08-2012, 20:43
per il tempo nn c'è problema... quanto ci vorrà più o meno?
l'importante è che nn si veda molto la differenza e che l'acquario sia bello e funzionante lo stesso.
------------------------------------------------------------------------
e perchè si sente parlare così poco di questa tecnica?

GROSTIK
09-08-2012, 08:36
i tempi di maturazione sono maggiori ... per la questione estetica con il tempo vengono ricoperte d coralline, spugne quindi diventano uguali a quelle vive, in Italia sono poco utilizzate perchè normalmente vengono usare per fare i classici reef all'americana (roba da 1000 litri in su) per ridurre i costi ;-)

K-Killer
09-08-2012, 09:06
L'importante è che siano comunque molto porose :-)

salvatore80
09-08-2012, 09:41
e non pesanti

GURUGU
09-08-2012, 09:48
perchè nn pesanti?
comunque andrebbe bene l'impasto:
1misura cemento
2misura sabbia corallina
1misura polistirolo
in modo che dopo, mettendole in forno, rimangano i buchi del polistirolo?
o altrimenti, mi consigliate le ricette che usate voi? come potrei farea dagli un bell'aspetto, propio vario come quelle che si vendono nei negozi?

GURUGU
09-08-2012, 19:33
altra domandina...
mi è venuto in mente che cuocendole nel forno di casa nn è propio una cosa molto saba visti i gas che vengono liberati... conoscete un qualche altro modo per "cuocere" le pietre?

RobyVerona
11-08-2012, 23:07
gurugu... non sono un moderatore ma mi permetto di riprenderti... Non continuare con tutti quei UP!!! se tutti facessero come te i post sarebbero sono una serie infinita e fastidiosa di UP!!!
Se non ricevi risposta fondamentalmente è per due motivi: visto che nessuno qui è pagato per rispondere può essere che siamo tutti al mare, che stiamo trombando o che non ne abbiamo voglia o più semplicemente non sappiamo rispondere e piuttosto che dire una fregnaccia ed indurre in errore è meglio tacere...
Comunque arrivo al tuo quesito, io ho provato nel forno di casa e non ho avuto problemi, ho bardato bene con della carta forno il ripiano inferiore ma non è colato praticamente nulla. Un pò di puzza la fa ma nulla di drammatico, fa più puzza il pesce o le patatine.

GURUGU
11-08-2012, 23:49
gurugu... non sono un moderatore ma mi permetto di riprenderti... Non continuare con tutti quei UP!!! se tutti facessero come te i post sarebbero sono una serie infinita e fastidiosa di UP!!!
Se non ricevi risposta fondamentalmente è per due motivi: visto che nessuno qui è pagato per rispondere può essere che siamo tutti al mare, che stiamo trombando o che non ne abbiamo voglia o più semplicemente non sappiamo rispondere e piuttosto che dire una fregnaccia ed indurre in errore è meglio tacere...
Comunque arrivo al tuo quesito, io ho provato nel forno di casa e non ho avuto problemi, ho bardato bene con della carta forno il ripiano inferiore ma non è colato praticamente nulla. Un pò di puzza la fa ma nulla di drammatico, fa più puzza il pesce o le patatine.
mmm mi sa che hai ragione... ho un po' esaferato con gli up... scusate

ritornando all'argomento della discussione... non posso comunque farlo in forno... i miei sono contro. sto provando con del sale, ma nn so se potrà contare qualcosa.. ora mi viene un altra domanda... le rocce rimangono molto friabili, c'è modo di indurirle e renderle più resistenti?

GROSTIK
12-08-2012, 10:37
quoto robyverona visto il periodo ci vuole un pò di pazienza per le risposte ;-)
magari quest'altro artico di AP ti può essere utile http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Roccia_sistetica.asp

GURUGU
12-08-2012, 16:46
ringrazio per il link, ma nn è propio quello che cercavo.
ho risolto in un modo abbastanza semplice. dopo 4-5 ore di essiccazione al sole ho messo le pietre per dodici ore in ammollo in aceto bianco e poi stamattina le ho tolte e messe in acqua fredda del rubinetto. le pietre perdono il cemento in superficie(rendendo la superficie molto più porosa) grazie all'aceto e si induriscono grazie all'acqua fredda-
http://s9.postimage.org/inhphoisb/12082012464.jpg (http://postimage.org/image/inhphoisb/)
questa è una pietrina fatta per prova(mi scuso per la scarsa qualità della foto). per renderla maggiormente porosa pensavo di mischiare nell'impasto anche della sabbia con granulatura grossa e sale(che poi si dovrebbe sciogliere in acqua e lasciare i "buchi" vuoti), voi che ne pensate? il sale all'interno dell'impasto(pensavo di mettere sale per lavastovigli) può danneggiare l'acquario nel caso in cui nn si sciolga completamente?
pensavo comunque di lasciar spurgare le pietre per qualche giorno in acqua del rubinetto e poi avviare la nuova vasca mettendo solo dieci-quattordici kg di rocce sintetiche e due chili di rocce vive(più la sabbia corallina di fondo), e lasciare le rocce per 4-6 mesi a maturare insieme e poi fare i test dell'acqua e valutare l'inserimento di pesci. una domanda tecnica: nel caso in cui i valori dell'acqua della vasca siano completamente sballati(tipo nitriti alti o che so io) a causa delle rocce sintetiche inserite, può capitare che le rocce vive diventino morte e che i preziosi batteri muoiano? se si a quali valori devo stare attento?

mauro56
12-08-2012, 19:55
la risposta sta in alcuni degli articoli citati de Grostik.
Il rapporto cemento:sale:sabbia in questi articoli è consigliati 1: 2: 2 l'idea è che il sale si sciolga lasciando dei pori vuotin on solo in superficlie, ma anche nell'interno. Il cemento che consigliano è il portland bianco che rispetto al lampocem consente la lavorazione per circa 30'. Poi servono i bagni prolungati ecc... come spiegato ( perche' il cemento rilascia idrossido di calcio, credo, ma comunque alza il pH)

Le rocce piu' porose sono piu' sono leggere sono.... fino la pomice che è piu' leggera dell'acqua.....


Non mettere la corallina al fondo, cerca di usare acqua proveniente da una vasca già avviata, lascia al buio per un mese poi inizia ad accendere le luci lentamente ed inizia i test per valutare eventuali cambi per ridurre i nirati.
Le rocce sintetiche non alzano i nitrati...semplicemente non li abbassano quando li immetterai (li immetti ad esempio con le rocce vive dove , vuoi per parziale essiccazione, vuoi per riscaldamento, muoiono microrganisimi che rilasciano nitrati)

Nel frattempo leggi tutte le guide che ha in firma manuelao

GURUGU
13-08-2012, 08:59
ti ringrazio della risposta.
avevo letto del fatto del sale su quella guida(ho preso lì lo spunto per fare così), ma la mia è una domanda di verifica:
siamo sicuri che il sale si sciolga tutto in quei due o tre giorni che lascio le pietre in acqua?
nel caso in cui nn si sciolga tutto quello all'interno(che nn posso controllare se si è sciolto oppure no) può dare dei problemi alle rocce vive?

intanto do una letta alle guide di manuelao

mauro56
13-08-2012, 10:29
la risposta è no, il sale non si scioglie tutto in particolare nelle zone interne in cui non arriva l'acqua. Quello che puoi fare è solo mantenere in fase di lavaggio un buon movimento con una pompa piuttosto forte (in modo da rimestare l'acqua per far si che si sciolga cio' che si puo' sciogliere). Questo sale residuo potrebbe sciogliersi lentamente nel tempo, ma essendo solo "sale" non danneggia nulla e verosimilmente è cosi' poco che non fa neanche aumentare la salinità dell'acqua.
Ovviamente ti consiglio comunque di dotarti di un rifrattometro per verificare la salinità/densità dell'acqua della tua vasca, indipendentemetne da qualsiasi cosa...

GURUGU
13-08-2012, 10:46
grazie per la risposta. metterò sicuramente una pompa di movimento ora che me lo hai detto. pensavo una 1200l/h.
ho letto guide discordanti su quanto tempo lasciare le rocce in acqua.. tu quanto le lasceresti? io pensavo di lasciarle una settimana...

mauro56
13-08-2012, 19:00
non ho la minima idea e on credo ci siano esperienze.
Io andrei secondo logica: lasciarle in acqua serve a far sciogliere il sale, ad eliminare la patina di supericie ( e per questo credo basti una settimana), ma serve anche a evitare che rilascino sostanze tipo acqua di calcio (kalkwasser) che alza il pH. Servirebbe un miisuratore di Ph e si potrebbero mettere quando il ph dell'acqua( che va cambiata spesso) non varia...
Una pompa da 1200 litri mi pare poco

io per 90 pitri produrrei 14 kg di rocce morte e 4 di vive.
Prima di partire con l'allestimento vasca, tuttavia devi avere pronta tutta la tecnica (pompe movimento, schiumatoio luci ecc....)