Entra

Visualizza la versione completa : marciume piante


Matteo90
07-08-2012, 19:26
Salve a tutti
dopo un po di peripezie il 2/7/12 sono riuscito ad allestire un 40 lt lordi
all'interno ho cabomba caroliniana , pogostemon e un altra specie di cui non ricordo il nome...
non capisco perche ma la cabomba si vede che sta soffrendo.. mentre la pongostemon sta prorpio marcendo, come è possibile???
l'latra piantina sembra stare bene...
la temperatura di questi giorni è un po altina sui 28 gradi ph a 7 gh a 11 e kh a 7
la luce è un po bassa circa 0.5 w/l ma questo sabato la porto a 0.8 w/l
inoltre sul fondo e sulla cabomba ci sono delle cose tipo uova...
hanno una specie di sacca trasparente che le ricopre e all'inteno si vede una pallina o bianca o rossa....:#O:#O:#O
tutto quello che è stato messo li dentro è stato bollito
il fondo è composto da ghiaietto inerte nero, pietra lavica spezzettata e 3 rocce laviche rosse

Enza Catania
08-08-2012, 07:57
Ciao.... il pogostemon, immagino sia l 'helferi, cioè quello a rosetta...prima di essere piantato

deve essere privato di parte delle foglie basali ( che altrimenti marciranno) e accorciate le

radici; oltre che di luce, ha bisogno di fondo fertile o, quantomeno, di pastigliette spezzettate

fertilizzzanti in prossimità delle radici, come per tutte le piante a radicazione.

La cabomba, sicuramente talee, si deve fare attenzione a tagliare leggermente la base fino a

giungere in prossimità del primo internodo basale e non schiacciare o lesionare nel trapianto

(usare magari delle pinzette) altrimenti la base marcisce e impiega maggiore tempo a radicare.

La temperatura, sicuramente, se nn adatta non aiuta, specialmente la cabomba che ha come

limite i 26 gradi. Questo per dirti, che probabilmente, sono amcora in fase di adattamento.

Quelle palline gelatinose, immagino siano uova di lumachine che hai portato dentro con le

piante...lasciale, rendono l'acquario più naturale e aiutano a tenerlo pulito.

Matteo90
08-08-2012, 14:29
Grazie mille!!
si la pogostemon è l' helferi, oggi svuoto per 3/4 l'acquario e ripianto tutto con i dovuti accorgimenti.
Purtroppo non posso mettere il fondo fertile visto che la vasca ospiterà delle caridine , prendero delle tabs, sai dirmi quale tipo prendere ??
Grazie ancora per gli ottimi consigli che sulle schede non si trovano purtroppo :(
Altra cosa avevo intenzione di mettere legata ad un tronco sulla parte piu in altro della riccia ma non ho idea di come si puo legare decentemente senza che mi si sparga per tutto l'acquario... che posso usare ??

devid97
08-08-2012, 16:03
non c'entra niente il fondo fertile con le caridine,non viene a contatto con l'acqua,per legare la riccia(ti consiglio il muschio)puoi utilizzare la lenza da pesca

Matteo90
08-08-2012, 16:45
In realta io so che il fondo fertile è sconsigliato per un caridinaio visto che le caridine sono molto sensibili ai metalli pensati.. sconsigliato anche un'eccessivo utilizzo di concimi liquidi...
inoltre che il fondo non venga a conttatto con l'acqua .... bhè sono certo sia una fesseria...
Ho anche del muschio di java che però mettero alla base dei sassi e del tronco visto che è mooooolto meno esigente di tutte le altre piante

devid97
08-08-2012, 17:20
eh allora non crederci,cosa vuoi che dica,certo che le piante crescerebbero molto meglio con il fondo che con le pastiglie,di certo la pogostemon crescerebbe molto meglio con il fondo...

Matteo90
08-08-2012, 17:37
Premetto che non ho idea del tasso di fertilizazione di un fondo fertile e ne della quantità di nutrienti apportati dalle tabs comunque come tu sai un fondo fertile dopo un po di tempo si esaurisce.
L'esaurimento è dato in base alla quantità di piante che si immettono in acquario e alle loro esigeze e da altri fattori "minori" per questo dopo un certo lasso di tempo si iniziano a usare tabs e concimi liquidi per reintegrare questi nutrienti che ormai si sono esaurite nel fondo fertile.
Quindi secondo me o fondo fertile o tabs stiamo li...
Dopo di che ti porto a ragionare su un altra cosa...
mettiamo che io sparga 3 cm di fondo fertile e poi sopra spargo altri 3 cm di ghiaietto o altro materiale da fondo per acquario da quallo che dici tu il fondo fertile non si bagna con l'acqua.. allora come fa a rilasciare le sostanze nutritive per le piante???
è come se metti una pianta in un vaso e pretendi che senza mettere acqua all'interno il trerreno rilasci da solo i nutrienti ....
Capito perche ti ho detto che è una fesseria :)

devid97
08-08-2012, 19:04
si,dopo più o meno anno il fondo si esuarisce,ma prova a far crescere un piante nell'humus e prova a far crescere una piante in mezzo a sassolini,secondo te dove cresce meglio???e poi prova anche a fertilizzare con stick o con urea e dopo mi dici se cresce meglio la pianta nell'humus o sul ghiaietto! il fatto che io ti dica che il fondo fertile non rilascia nutrimenti se non alle radici dipende dal fatto che se non hai cavetti riscaldanti e uno strato di 3 cm come minimo,l'acqua non circola fra il ghiaietto per poi raggiungere il fondo e ritornare su,capisci?

Matteo90
08-08-2012, 20:40
Ma guarda sicuramente con il fondo fertile cresce meglio che con il ghiaietto anche perche altrimenti non avrebbe senso metterlo in commercio solo che come ti ho gia detto le caridine sono insofferenti ai fondi fertilizzati quindi meglio usare tabs direttamente sotto le radici della pianta.
Ritornando al discorso "circola o no acqua " non so piu come spiegarti che una volta che l'humus o fondo fertilizzato vengono in contatto con l'acqua stessa questi rilasciano una certa quantita di metalli pensati tipo rame ,ferro che non restano in quel punto per via della corrente che forma la pompetta del tuo filtro, se invece come dici te restano li e "non risalgono su" avretsi dell'acqua stagnante nel tuo substrato...

devid97
08-08-2012, 20:47
fanno più casino le tabs se le lasci a contatto con l'acqua,poi per il discorso di prima non sò cosa dirti,tu resti dell'idea che rilascia sostanze e io dico di no,vediamo se c'è qualcuno che ci da ragione

Matteo90
08-08-2012, 20:54
hehehhe...
Comunque ora che ci penso coltivando le piante nel ghiaietto è come fare una spece di coltura idroponica.Quindi se ben supportata dai concimi ghiaietto o fondo fertile dovrebbero dare gli stessi effetti per quanto riguarda le piante.

Ps: le tabs perche le dovrei lasciare a contatto con l'acqua??? ti ho gia detto che le metto sotto le radici quidi interrate

Enza Catania
09-08-2012, 08:20
Ciao Matteo, per la riccia, se non l'hai ancora visto, ti linko la scheda...dove ci sono anche i consigli di alcuni di noi utenti sulla sua coltivazione.http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=R&t=234545

Non volevo affatto indurti a sradicare tutto e ricominciare da capo...specialmente se noti che hanno fatto radici, volevo solo dare una spiegazione probabile a un più lungo tempo per l'attecchimento...io sono una che "aggiusta" ma non ricomincia mai da capo! E' contro la mia logica.

Io ho un fondo fertile (dopo un anno ormai andato!) fertilizzo con Seachem sia in colonna che radicale,
sono durissime e costose e spezzarle è un'impresa...ce ne sono altre di buona qualità, ma io non le conosco..quindi non ne parlo;

ho caridine, red cherry e japonica, non ho mai avuto problemi, e in un anno sono triplicate(in un'acquario di comunità tenuto a stecchetto anche i poecilidi diventano famelici) .

Credo siano importanti tre fattori: che caridine intendi allevare? Quanti litri hai a disposizione? Intendi spingere con la fertilizzazione?

Io, personalmente, un'acquario dedicato alle caridine, lo trovo bellissimo se ...BASIC. -37

Matteo90
10-08-2012, 04:01
Ciao Enza
Volevo iniziare con le piu robuste red cherry per poi passare alle blue tiger che mi piacciono moltissimo !!!
Non intendo affatto andarci giu con la fertilizazione..resterei piu sul blando
La vasca è da 40 lt lordi (37 netti),filtro esterno eden 501 piu filtro ad aria, domenica vado a prendere 2 t8 ( sun glo da 14 w +life glo sempre 14 w) per il momento c'è una plafo da 18w