Visualizza la versione completa : Laetacara dorsigera
gli ultimi arrivati
http://s11.postimage.org/9qfrz6lrz/image.jpg (http://postimage.org/image/9qfrz6lrz/)
http://s11.postimage.org/3qs0vj0zj/image.jpg (http://postimage.org/image/3qs0vj0zj/)
MarZissimo
07-08-2012, 19:07
Veramente splendidi!!
Descrivici vasca, conduzione, alimentazione, TUTTO! :-)
Complimenti per l'acquisto, sembrano già abbastanza in forma :-)
ti ringrazio, li ho presi ieri, sembrano già abbastanza colorati
sono provvisoriamente in un 75l lordi con Corydoras duplicareus e Akysis prashadi, ma fra qualche giorno andranno in un 230l
come alimentazione pensavo di usare SHG Premium Hi Green, SHG Chiclid Small e Tropical D-Allio Plus(stessa dieta che seguono i miei Nannacara), ieri ovviamente non hanno mangiato, oggi ho dato l'hi green e inizialmente lo hanno ignorato ma poi sono andati a grufolare tra la sabbia, pensavo di alternare i tre mangimi tutti i giorni, va bene? meglio più di tre pasti? meno? non so dimmi tu, non li ho mai avuti
valori GH=6 KH=3.5 pH=circa 7.3 NO3<12mg/l (i valori saranno li stessi anche nel 230l)
per il sesso? boh, comprati come femmina e maschio(in ordine di foto) ma ho letto che non sono semplici da sessare
MarZissimo
07-08-2012, 19:32
Sessaggio e alimentazione specifica non so dirti perchè neanche io li ho mai tenuti, però in linea di massima io preferisco dare meno cibo, piuttosto che troppo, e già tre pasti al giorno mi sembran tanti...uno o massimo due credo vadano più che bene ;-)
Come illuminazione e layout ci puoi postare una fotina? Mi interessano questi pesci in modo particolare perchè ad avere vasche libere, oltre ai ciclidi dei fiumi africani mi piacerebbe studiare tutto il genere Nannacara, Laetacara e Taeniacara.
Per essere appena arrivati in vasca hanno dei bei colori, considerando anche che sono davvero, ma DAVVERO schivi e li vedi soltanto se si sentono molto a loro agio, stessa cosa ovviamente vale per la riproduzione
hehe infatti mi sono dovuto appostare per fotografarli
e due pasti siano, il primo pasto sempre vegetale e il secondo alternando un giorno il chiclid small e un giorno il d-allio
magari una volta a settimana anche dei chiro liofilizzati
va bene più tardi vedo di fare qualche foto con descrizione della vasca, ma non spettarti molto
Dalla Pietà
07-08-2012, 20:15
Bei pesci!! le tengo pure io le dorsigera.. le vedo ogni tanto! :-(
Fatalità le tengo assieme agli Hypancistrus che stai cerando! (i miei però dovrebbero essere L340)
Ciao!
dunque, vasca provvisoria
http://s11.postimage.org/733oy7sfz/image.jpg (http://postimage.org/image/733oy7sfz/)
vasca futura
http://s15.postimage.org/s5h6q6inr/230.jpg (http://postimage.org/image/s5h6q6inr/)
230 litri lordi, 110x45x58cm
illuminazione: 60w
filtri: Eheim 2028 e 2036
valori: GH=6 KH=3.5 pH=circa 7 NO3<12mg/l
compagni: al momento solo Caracidi, ma ho intenzone di toglierli... a settembre prenderò dei dischetti e appena possibile degli L129
piante: H. polisperma, Christmas Moss, Pistia, e una talea di Pothos
manca qualcosa? chiedi pure
jackrevi
07-08-2012, 23:01
belli, complimenti!! :-)
Bei pesci!! le tengo pure io le dorsigera.. le vedo ogni tanto! :-(
Fatalità le tengo assieme agli Hypancistrus che stai cerando! (i miei però dovrebbero essere L340)
Ciao!
e com'è la convivenza? ho appena visto che i cory non gli piacciono molto, li allontanano appena si avvicinano, niente di serio comunque per il momento
non starà per succedere quello che penso io...
i due si avvicinano, distendono le pinne e iniziano a vibrare
MarZissimo
08-08-2012, 01:46
La vasca definitiva ha troppo poco arredamento, se pensi ai layout parecchio brulli tipo landa desolata con solo sabbia sul fondo per i dischi, queste qua ci stanno parecchio male, proprio perchè hanno un disperato bisogno di sentirsi al sicuro con dei nascondigli un pò ovunque.
Dovresti impestare molto di più il layout nella vasca definitiva, a mio parere :-)
Prendi come spunto la vasca di Riccardo (la trovi con il search del forum)...alla fine ha fatto un video in cui praticamente i pesci si vedono per sbaglio...quello è un ambiente più che consono per loro ;-)
Sono pesci incredibilmente belli e a quanto pare hai davvero una bella coppietta....dedicagli la vasca e per i dischi magari aspetta un pò, sicuramente se la meritano ;-)
Se puoi il ph fallo scendere di un mezzo punto almeno, che male non gli fa....anzi... :-)
azz... che brutta notizia che mi dai...
possono predare piccoli pesci tipo gli Hyphessobrycon amandae? eventualmente li metto nel 250l che il layout è bello pieno di sicuro di posto per nascondersi ne hanno fin che vogliono...
MarZissimo
08-08-2012, 04:07
Non credo avrai problemi di predazione di caracidi...
Dalla Pietà
08-08-2012, 07:52
La vasca sicuramente non va bene per le laetacara... devi creare almeno una zona completamente buia (dove staranno la maggior parte del tempo, ti conviene usare le radici di mopano)... le laetacara vivono il 99% della loro vita nascoste in un'angolo buio e come nuoto stanno sempre nella parte bassa della vasca! L'acqua prevalentemente tenera...
Per caso sai di che zona sono le tue laetacara??
direi che si sono trovati bene nella nuova casetta:-))
(scusate per la qualità ma quando ha le batterie scariche la macchina fa foto schifose)
http://s17.postimage.org/v0r25c4d7/uova.jpg (http://postimage.org/image/v0r25c4d7/)
------------------------------------------------------------------------
Per caso sai di che zona sono le tue laetacara??
perdonami, che cosa intendi?
MarZissimo
08-08-2012, 22:15
Credo intenda se conosci la location da cui provengono loro o i loro genitori o i loro antenati...
Ottimo risultato, ora non disturbarli troppo con le foto, basta solo che monitori la situazione per vedere se curano le uova o se le mangiano ;-)
non ne ho idea, chiederò al negoziante la prossima volta che lo vedo(ma non credo mi sappi dire molto)
per ora sono molto protettivi e abbastanza rissosi con chi si avvicina troppo, domani spero di trovarle ancora
questa notte purtroppo una parte delle uova è sparita, devono fare esperienza...
MarZissimo
09-08-2012, 16:35
Ci riproveranno, se non altro sei quasi sicuro di avere una coppia :-)
ho fatto un video mentre fregavano il cibo ai Corydoras, sti disgraziati non li lasciano mangiare in pace
vedete che a 00:25 la femmina comincia a vibrare?
il respiro è accellerato perchè i furbetti si erano già ingozzati di cibo poco prima che cominciassi a filmare e quello schifo di Sera Viformo sporca un casino...
http://www.youtube.com/watch?v=iMhLRESlp04
oggi sono stato in negozio, erano rimasti due Laetacara di tipo 15 che ce n'erano l'altra volta, beh, stavano deponendo sul vetro frontale in una vaschetta che sarà stata 80/90 litri con 5/6 dischetti che poverini ne stavano prendendo tante, ma proprio tante dalla coppia
ero tentato di prenderli ma ho pensato che avrei fatto un gran casino a interrompere una deposizione e magari la femmina avrebbe avuto dei problemi, magari li prendo la prossima volta se ci sono ancora, ma dubito visto quanti ne sono andati via in una sola settimana
MarZissimo
13-08-2012, 20:02
Due coppie potrebbero portare abbastanza casini...io lascerei questa come sta ora senza mettercene un'altra a dargli fastidio ;-)
nel 250l non ci sarebbero state due coppie? io credevo che avere dei compagni conspecifici avrebbe fatto loro solo del bene, dando anche sicurezza visto che sono pesci timidi, contavo che in riproduzione a parte qualche scaramuccia si sarebbero potuti dividere il territorio avendo alla fine un pezzo di vasca da 60*40 a coppia
ancora una volta, dopo il temporale, arrivano le uova:-))
davide.lupini
16-08-2012, 18:52
nel 250l non ci sarebbero state due coppie? io credevo che avere dei compagni conspecifici avrebbe fatto loro solo del bene, dando anche sicurezza visto che sono pesci timidi, contavo che in riproduzione a parte qualche scaramuccia si sarebbero potuti dividere il territorio avendo alla fine un pezzo di vasca da 60*40 a coppia
potrebbero starci, ma il layout dovrebbe essere drasticamente rivisto, ok la sup. per ogni coppia ma deve esserci una vera e propria divisione del territorio, una sorta di schermo visivo per le due coppie.
io terrei la sola coppia e tirerei su i piccoli in vasca, una seconda coppia aumenta le probabilità che si pappino le uova e non portino avanti le covate #36#.
non sarebbero andati nella vasca che vi ho mostrato ma in un'altra che non avete ancora visto, comunque lascerò perdere, tanto dubito di trovarli ancora in vasca(in negozio) la prossima volta
mangiate... oltre al dover fare esperienza sicuramente sono disturbati dal fatto che per forza di cose ci si passa continuamente davanti alla vasca... dopodomani dopo il cambio li sposto nel 250l così stanno più tranquilli
ancora uova oggi, ho momentaneamente cambiato idea sul cambio vasca a causa delle loro pessime abitudini alimentari
e ancora una volta durante la seconda notte le uova sono sparite...
giovedì li ho spostati nel 250 litri
oggi pomeriggio
http://www.youtube.com/watch?v=H1gquTEwnVQ&feature=plcp
qualche ora dopo
http://www.youtube.com/watch?v=c5oXsHmhq00&feature=channel&list=UL
povera helena...
MarZissimo
09-09-2012, 01:10
Quanto cavolo son belle!!!!
Luca_fish12
09-09-2012, 10:20
Bellissimi pesci, complimenti!!
L'unica pecca è l'alimentazione (per quello che ho letto), non riesci a dargli qualcosa di meglio? ;-)
Come è il layout della vasca attuale?
jackrevi
09-09-2012, 11:30
complimenti ;-)
grazie a tutti, troppo buoni:-)
L'unica pecca è l'alimentazione (per quello che ho letto), non riesci a dargli qualcosa di meglio? ;-)
Come è il layout della vasca attuale?
eh hai ragione, da quel che si legge si capisce che mangiano solo le pastiglie dei cory, invece no mangiano di tutto adesso, per loro somministro shg premium hi green, shg chiclid small, Tropical d-allio plus, poi quando capita fregano qualche scaglia di tetra rubin e tropical spirulina super forte che do invece agli amandae, e poi le varie pastiglie/chips dei loricaridi che non elenco perchè sono troppe
ogni tanto do anche dei chiro liofizzati ma proprio di rado
il layout, beh, c'è una rocciata, due grosse echino(osiris e bleheri), tanti ma tanti legni e radici, e un sacco di galleggianti, non ve lo mostro però, troppo brutto al momento#13
ma con loro chi convive ?
convivono con 15 Hyphessobrycon amandae, 4 Rineloricaria sp L010a, 1 Baryancistrus xanthellus L177, 4 Ancistrus sp LDA16, 6 Panaque sp LDA68
Luca_fish12
11-09-2012, 08:57
eh hai ragione, da quel che si legge si capisce che mangiano solo le pastiglie dei cory, invece no mangiano di tutto adesso, per loro somministro shg premium hi green, shg chiclid small, Tropical d-allio plus, poi quando capita fregano qualche scaglia di tetra rubin e tropical spirulina super forte che do invece agli amandae, e poi le varie pastiglie/chips dei loricaridi che non elenco perchè sono troppe
ogni tanto do anche dei chiro liofizzati ma proprio di rado
Eh, in effetti avevo letto che mangiavano solo secco, per questo avevo scritto di farli mangiare meglio! ;-)
Non riesci a dare il congelato, almeno qualche volta se non puoi sempre... :-)
MarZissimo
11-09-2012, 12:20
SI ma....magari sbaglio eh....però non credo sia un caso che le uova spariscano la notte, pur avendo il faretto acceso...con tutti quegli L....
le altre volte non c'erano questi pesci, comunque li ho guardati un po' al buio, si comportavano bene e la prima notte non è sparito neanche un uovo...
no niente congelato...
ancora una volta ieri dopo il temporale ho trovato le uova, questa volta hanno preferito la una roccia
http://s7.postimage.org/n3sal485j/uova.jpg (http://postimage.org/image/n3sal485j/)
http://s7.postimage.org/ab46l6wjr/laeta.jpg (http://postimage.org/image/ab46l6wjr/)
che bella la livrea da ripro:-))
speriamo sia la volta buona, le difendono molto bene, nessun pesce è riuscito ad avvicinarsi per più di 20cm fin'ora
sulla foglia di quercia#30
http://www.youtube.com/watch?v=8KinLF2pFl8
video pessimo come sempre, si capisce poco... domani farò qualche foto che quelle vengono meglio...
ormai le ho viste deporre su ogni tipo di substrato: legno, roccia, vetro, foglie secche... manca solo la foglia di Echinodorus
insomma se vogliono deporre non si fanno problemi, un posto vale l'altro#36#
qualche foto
http://s15.postimage.org/4vsc3hok7/image.jpg (http://postimage.org/image/4vsc3hok7/)
http://s15.postimage.org/71mmxzs0n/image.jpg (http://postimage.org/image/71mmxzs0n/)
http://s15.postimage.org/4lktk59xz/image.jpg (http://postimage.org/image/4lktk59xz/)
MarZissimo
15-10-2012, 21:13
Dai dai dai che un topic così la schiusa la merita tutta!
Hai ancora gli L in vasca?
si gli L ci sono ancora, anche se non credo che i colpevoli siano loro ma la coppia stessa che mangia le uova... vediamo come va
ho intenzione di spostarle da questa vasca
strano che avendo a disposizione sia legno che rocce abbiano scelto la foglia secca...
anche stavolta sparite durante la seconda notte, ho saputo che spesso le spostano ma non mi sembra che stiano proteggendo qualcosa, e neanche le altre volte...
altra depo, stavolta credo che la coppia sia scoppiata, i due si spintonano a capocciate dalle uova ormai già da stamattina...
davide.lupini
26-10-2012, 14:57
a che numero siamo?
considera che dopo un tot non andate a buon fine, non sono infrequenti casi di coppia che scoppia #07 e di solito è la femmina che sceglie un nuovo partner mollando il vecchio.
non te lo so dire con sicurezza, direi minimo 5/6 comunque...
SI ma....magari sbaglio eh....però non credo sia un caso che le uova spariscano la notte, pur avendo il faretto acceso...con tutti quegli L....
Stessa riflessione che ho fatto anch'io, unitamente all'arredo della vasca(mi sono basato su quella indicata come futura a pagina 1) che per le dorsigera, è praticamente spoglio. Amano/adorano stare nascoste nella vegetazione(ecco per le definisco "per intenditori", praticamente dare loro le condizioni ideali, significa vederle pochissimo), questo da loro tranquillità e percentuale di schiusa molto alta. Altresì, a coppia formata e isolata dal gruppo le cose possono anche cambiare.
a che numero siamo?
considera che dopo un tot non andate a buon fine, non sono infrequenti casi di coppia che scoppia #07 e di solito è la femmina che sceglie un nuovo partner mollando il vecchio.
Verissimo!! le mie pur deponendo e con schiusa, ad un certo punto ne hanno bucate 3 o 4 di seguito, la femmina a quel punto scelse un altro maschio, e tutto e ricominciato.
ciao tuko, no l'allestimento è completamente diverso, dopo essermi stato sconsigliato di metterle in quella vasca le ho messe in un'altra... saranno tanto timide ma solo i primi giorni si nascondevano, sono sempre ingiro e se mi fermo davanti la vasca mi vengono in contro a chiedermi da mangiare...
le uova ultimamente le fanno sempre in uno dei punti più esposti, nella foto adesso sono sulla destra
questa è la vasca dove sono ora
http://s10.postimage.org/hqte08mol/250l.jpg (http://postimage.org/image/hqte08mol/)
si lo so che è una schifezza ma non mi interessa tanto l'estetica in questa vasca...
non sono andati tanto d'accordo neanche mentre deponevano... le altre volte c'era al massimo un'uovo non fecondato
http://s10.postimage.org/rmpvm532t/image.jpg (http://postimage.org/image/rmpvm532t/)
conviene toglierle le uova? si stanno menando e si sono già rovinati le pinne...
pensavo di prenderne un'altro paio la prossima volta che vado in negozio così si cambieranno i compagni e poi eventualmente tenere una coppia qui e una nel 75 litri
la vasca era così brutta che siete scappati tutti :-D
comunque le uova le hanno mangiate ieri sera pochi minuti prima che decidessi di toglierle... oggi hanno ancora la livrea da riproduzione e spesso stanno assieme ma non litigano più, boh...
Diciamo che l'estetica adesso, visto che vuoi ottenere delle riproduzioni, è secondaria, e diventa prioritaria la funzionalità.
Al di la del supporto scelto, la parte è sempre quella dx? hai provato a mettere dei sassi anche nella parte sx? aumentare le piante(crypto, microsorium) nella parte dx, tanto male non fanno, l'hai valuta come ipotesi?
Io sinceramente non ho esperienza con le dorsigera in vasca spoglia(anche l'80 litri d'appoggio, dove ogni tanto isolo le coppie, è fortemente piantumato) , e nel 400 litri, di comunità, le ripro con avannotti le avevo.
Io andrei con l'aumento delle piante.
chi ha detto che ho fini riproduttivi? se li avessi non sarebbero in una vasca con dei Caracidi;-)
Luca_fish12
28-10-2012, 01:14
Scusa ma allora perchè sono 6 pagine che ci aggiorni sulla scomparsa delle uova?! #24
Leggendo il topic si ha l'impressione che tu voglia riprodurli...ma se così non è non vedo il problema se le uova spariscono (sia che sono i loricaridi, sia che sono i caracidi, sia per altri motivi)
lo dici come se la cosa ti disturbasse...
il fatto che non mi pongo come priorità assoluta la loro riproduzione non significa che non sia estremamente interessato al loro comportamento in riproduzione, MarZissimo inoltre inizialmente sembrava tanto interessato...
non posso permettermi di riprodurli perchè non ho una vasca adatta a tal fine, percui non pretendo nemmeno di riuscirci, ma sono molto interessato ai loro comportamenti e chiaramente non mi dispiacerebbe se si arrivasse al nuoto libero, ma non arrivano nemmeno alla schiusa perchè puntualmente la seconda notte spariscono e la cosa mi incuriosisce molto
Luca_fish12
28-10-2012, 09:31
Non mi disturba affatto, anzi, mi interessa molto questo topic! :-)
Lo seguo dal suo primo messaggio!
Quello che non avevo capito (e tutt'ora non mi è chiaro) è che va bene essere interessati al comportamento di una specie, ma bisogna anche mettere i pesci nelle condizioni di comportarsi adeguatamente! #36#
Io non ho mai allevato questa specie, ma da quello che ho letto in questo topic, ho visto che un acquario dedicato a loro deve essere fittamente piantumato, quasi da non vedere i pesci, non ci dovrebbero essere loricaridi a disturbare le loro deposizioni e se dopo diversi tentativi andati a male la coppia scoppia.
Da queste cose io, personalmente, rivoluzionerei completamente la vasca, anche solo per evitare di vedere la coppia scoppiata e correre ai ripari (separando gli esemplari e cambiandoli). Insomma, asseconderei maggiormente le esigenze della specie!
La buona riuscita non per forza sarà garantita, ma almeno so di aver fatto tutto quello che potevo! :-)
per il momento questo è tutto quello che posso fare per loro, non posso modificare più di tanto questa vasca perchè anche se non si vedono ci sono diversi L, alcuni che amano stare tra piante e legni(e ce ne sono più di quelli che si vedono) nella zona a sinistra, e altri che vivono sulle rocce, zona destra...
a breve li avrei spostati di nuovo nel 75 litri, ma, non essendo più affiatati credo sarebbero solo botte
chi ha detto che ho fini riproduttivi? se li avessi non sarebbero in una vasca con dei Caracidi;-)
Al di la della presenza dei caracidi, che non incidono negativamente sulle ripro, semmai sulla percentuale di sopravvivenza degli avannotti, non avevo ben compreso il senso della tua discussione, colpa mia.
si infatti i Caracidi non infastidiscono nessuno, ma appena le larve iniziano a nuotare non hanno scampo, già visto e rivisto decine di volte coi discus... per quello se avessi la priorità della riproduzione non li terrei con degli abili predatori come gli Hyphessobrycon ;-)
ma non vorrei che i miei ultimi messaggi venissero fraintesi, non è che non me ne frega niente se si riproducono o meno, mi farebbe senz'altro piacere, ma non me lo pongo come obbiettivo, ecco forse mi sono spiegato un po' meglio... volevo metterli nel 75 litri da soli per un po' di tempo per far andare a buon fine almeno una depo per evitare che la coppia scoppiasse... ma ormai non so a quanto possa servire...
le ho spostate in questa vasca
http://s13.postimage.org/m9tgcp0oj/75l.jpg (http://postimage.org/image/m9tgcp0oj/)
sono in compagnia di 6 L340 da 4cm che non dovrebbero dar fastidio in nessun modo... già oggi vibravano e le papille sono leggermente ingrossate, vediamo...
azz mi è sparita la foto... dopo rimedio
stanno per deporre di nuovo... ma la foto si vede? ieri non la vedevo ma ora si
jackrevi
02-11-2012, 21:47
non si vede
jackrevi
02-11-2012, 21:55
si ora si vede
in fine non hanno deposto e la coppia è scoppiata definitivamente... visto che avevano iniziato a menarsi oggi ho comprato un altro maschio e un'altra femmina, adesso li metto tutti nel 250 litri e vedo come si evolve la cosa se si formano due coppie o neanche una...
MarZissimo
06-11-2012, 19:11
Mi raccomando documentaci come la vivono in gruppetto rispetto che in coppia...son curiosissimo
per il momento vedo un comportamendo simile a quello dei discus ma non credo che durerà... gironzolano insieme per la vasca, la ex-coppia ha comportamenti vagamente dominanti ma niente botte... ecco, la ex-coppia ha messo i colori da ripro e ogni tanto si corteggiano vibrando nuotando in cerchio come sempre prima di deporre, chissà se domani trovo le uova...
Dalla Pietà
07-11-2012, 03:39
gironzolano insieme per la vasca
Durerà poco sono piuttosto territoriali e mi è parso che preferiscano stare tranquille e ferme vicino ad un nascondiglio, sopratutto ferme! ;-)
sento sempre dire che sono timidissime e statiche, le mie non lo sono per niente#24 se mi fermo davanti la vasca mi vengono spesso incontro per vedere se gli do da mangiare e non si nascondono mai se non le spavento mettendo le mani in vasca o se c'è un forte rumore improvviso
credo di avere 3 femmine e un solo maschio, confermo che in negozio l'ocello sulla dorsale delle femmine non è sempre visibile...-d14
il maschio non ha perso tempo e oggi stava già corteggiando una delle femmine nuove la quale gradiva e ricambiava le attenzioni, si sono presi mezza vasca e hanno iniziato a menare la femmina che prima faceva coppia col maschio, l'altra femmina invece se ne stava in disparte tranquillamente, ho subito pescato la nuova coppietta e messa nel 75 litri
stanno deponendo, ma mentre li pescavo le femmine si sono mischiate e sono quasi sicuro di aver pescato quella sbagliata, cioè quella con cui faceva coppia prima, che casino...
mangiate, ho proprio pescato la femmina sbagliata... non so se riemttere tutti nel 250 litri o se sostituire semplicemente le due femmine ma non so come la prenderebbe il maschio...
forse sarebbe meglio rimettere tutti assieme e vedere come vanno le cose, il fatto è che mi spiace doverli pescare e ripescare continuamente
suggerimenti?
MarZissimo
12-11-2012, 18:40
Fagli trovare pace, rimetti tutti nel 250 e lasciaceli almeno per un mesetto buono...la prossima volta poi pesca prima la femmina della presunta coppia, poi il maschio...tante volte capita che mentre travasi il maschio pescato per primo la femmina restante vada a far gruppo con le altre per sentirsi più sicura...e a quel punto hai perso...
infatti proprio per quel motivo avevo pescato prima la femmina ma appena hanno visto il retino si sono tutti mischiati...
MarZissimo
13-11-2012, 01:37
Comunque, e lo scrivo usando tutta la benevolenza e il bonton possibile...stai a fa più casini che altro...
Davvero fai trovare pace a quei pesci..se non ti frega riprodurli perchè hai preso un'altra coppia, per poi riseparali in un'altra vasca sempre con loricaridi "a condire"?
Con ste vie di mezzo ste bestie non trovano pace...deciditi se vuoi riprodurle o meno, nel primo caso allestisci una vasca dedicata secondo i crismi della letteratura e delle esperienze di chi ci è passato prima di te, quindi con un allestimento che è, non te dico diametralmente opposto a quelli che ci ha presentato, ma poco ce manca...nel secondo caso lasciali stare nel 250 litri e basta.
Oltretutto prenderli per farli deporre, tirar su la prole fino a che non viene la nuvoletta e poi lasciarli ai caracidi o non tirarli su che senso c'ha?! Tenere i pesci senza riprodurli...che senso c'ha?!
Sinceramente io il senso di sto topic non l'ho afferrato...ogni tot sembra diventare interessante con alcuni spunti, poi non so perchè ti intestardisci a fare cose che boh...non so sinceramente dove possano portare...
Dalla Pietà
13-11-2012, 01:53
Ho seguito il topic dall'inizio e Concordo con MarZissimo.....
mah... che non mi interessa riprodurli non è vero, e nemmeno che voglio farli arrivare al nuoto libero per far pranzare gli amandae... gli altri due li ho presi perchè la coppia era scoppiata ed erano iniziate le botte, non poteva funzionare in ogni caso se lasciavo tutto com'era
se non interessa posso anche smettere di postare, tanto stavo qui a raccontarmela da solo...
MarZissimo
13-11-2012, 15:22
Da quando hai affermato che non ti frega riprodurli (o che comunque non ti stai muovendo a quello scopo) mi sono fermato a rispondere, perchè ho iniziato a non capire...poi quando la coppia era scoppiata - non sapevo potesse succedere alle laetacara, non avendole mai allevate - mi sono interessato alle dinamiche di gruppo...ma a quel punto hai ripescato e rispostato, oltretutto - anche se non volendo - pasticciando con gli esemplari....
Io sarei contento se il topic andasse avanti perchè tutto ciò che non è caca o ram in questa sezione per me è ORO e nella fattispecie mi interessano moltissimo i topic su nannacara/laetacara/taeniacara/ecc.., però come scrivevo prima, credo sia il caso di prendere una strada univoca...o stanno lì tanto per stare, o li riproduci...vie di mezzo gli fanno solo male...
Quindi a sto punto, la domanda è: che vuoi fare? ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |