Entra

Visualizza la versione completa : trovato legno in scozia


killermattia
07-08-2012, 12:25
in viaggio in scozzia ho trovato questo legno secondo voi come starebbe in acquario o è un po innaturale?
http://s10.postimage.org/6t7zfm2md/IMG_0238.jpg (http://postimage.org/image/6t7zfm2md/)

http://s15.postimage.org/ymd11wl4n/IMG_0239.jpg (http://postimage.org/image/ymd11wl4n/)

devid97
07-08-2012, 18:26
sei sicuro che non marcisca in acqua?

killermattia
07-08-2012, 23:01
mio babbo dice che sembra cipresso quindi non dovrebbe cosa ti fa pensare che marcirà?

pietro.russia
07-08-2012, 23:13
ciao ragazzi l'acquariofilia e una cosa seria#70 in un acquario tropicale ci vogliono radici di mangrovia ossia legni tropicali acquatici tutti gli altri legni marciscono e creano solo dei danni#26

ilVanni
08-08-2012, 00:42
Molti legni sono utilizzabili e NON marciscono. Non ci sono solo le mangrovie (per esempio per una vasca di acqua tenera non consiglierei il legno di una pianta che cresce sovente in ambiente salmastro/marino). Così come molti sono gli ecosistemi acquatici in cui c'è del legno sommerso (non solo i mangrovieti).
Generalmente, come regola di masisma, si tendono a scartare legni resinosi (per via dei possibi rilasci) e/o trattati con antiparassitari o prodotti vari (es. vite), oppure poco resistenti all'acqua (es. sughero).
Su questo forum c'è un topic in evidenza sui legni trovati in natura, su quali sono utilizzabili e quali no.
Personalmente uso un legno di edera ormai da anni. Nessun problema.

pietro.russia
08-08-2012, 11:37
caro vanni e vero quello che tu dici. ma ognuno e libero di mettere quello che vuole nella propria vasca io no io cerco sempre di ricreare un ambiente più simile ai fondali amazzonici e seguo anche le regole dei grandi professionisti come takasci#70 e oliver knott#70 ecco la mia ex vasca ciao
http://s14.postimage.org/4pqwl10ql/IMAG0098.jpg (http://postimage.org/image/4pqwl10ql/)

ilVanni
08-08-2012, 12:09
io no io cerco sempre di ricreare un ambiente più simile ai fondali amazzonici e seguo anche le regole dei grandi professionisti come takasci#70 e oliver knott#70 ecco la mia ex vasca ciao
Le mangrovie coi fondali amazzonici c'entrano pochino (a meno che tu non vada nelle zone salmastre costiere, ma si parla di tutto un altro bioma, e quelle belle piante e i pesci che vedo in foto a quella salinità te le scordi...).

Per quanto riguarda i "grandi", se posso permettermi un consiglio spassionato, prova a leggere D. Waldstadt, per una gestione della vasca meno artificiale e commerciale.

Un appunto (non una polemica, per carità) sulle presunte "regole" da seguire: nel tuo storico vedo che hai tenuto ciclidi e cardinali in 12 litri... non è proprio "seguire le regole dei grandi", no?

PS: per mostrare la propria vasca (in cui NON sono visibili legni di alcun tipo) c'è la sezione apposita, qui cerchiamo di rimanere in topic per favore.

pietro.russia
08-08-2012, 13:34
caro collega farse hai ragione riguardo i ciclidi e cardinali in 12 litri ma io ho visto di peggio comunque io userò sempre le mia esperieza acquaisita e quella dei maestri #27 ha ti posto la foto con la radice di mangrovia #28
http://s11.postimage.org/mad40kd27/IMAG0077.jpg (http://postimage.org/image/mad40kd27/)

ilVanni
08-08-2012, 13:48
Non siamo colleghi, e con vasche più piccole di un 12 litri, francamente, siamo al limite della sopravvivenza. Hai davvero visto pesci (vivi) in spazi minori?

Curiosità: esperienza in cosa? Vasche in stile amano Amano o fondali amazzonici?
Perché sono due tipologie di gestione agli antipodi (fertilizzazione, CO2 e tanta luce nel primo caso, acqua ambrata, fondo poco illuminato e piante poco esigenti nel secondo).

devid97
08-08-2012, 16:17
pietro russia,credo proprio che ivanni ti abbia dato un paio di stuoni :-D:-D:-D hahaha,grande

ilVanni
08-08-2012, 16:27
Da parte mia nessun intento polemico, solo che se si portano consigli in maniera abbastanza "diretta", citando la propria esperienza e i propri "maestri", ci si espone ad altrettanto dirette osservazioni, critiche e richieste di chiarimento e approfondimento.

ANGOLAND
08-08-2012, 16:34
killer cercare elementi d'arredo naturali è un'attività davvero bella e appagante, ma purtroppo non si sa mai cosa andiamo a inserire in vasca e quali saranno le conseguenze. quel legno si forse è innaturale, rami tutti tagliati troppo corti e soprattutto quoto ilvanni che ti mette in guardia dalle conifere e in genere da tutte le resinose, ma continua a cercare fuori l'ispirazione per la tua vasca#70

pietro.russia
08-08-2012, 21:31
troppo polemici ma fatti nada io ho dimostrato la mia esperienza ma tutti quelli che mi attaccano espongono solo chiacchiere postate anche i fatti fatemi vedere di che pasta siete

pietro.russia
08-08-2012, 21:42
angoland bravo#25 ai confermato quello che avevo detto io poi se proprio vogliamo metterci di tutto in acquario al massimo possiamo ricreare un bellisiomo stagno con tante raganelle#rotfl#

ANGOLAND
08-08-2012, 22:56
eh sarebbe davvero bellissimo, magari quando progetto il laghetto, no? non leggo nessuna polemica in questa discussione, tranne le tue pietro. dimostra anche di aver colto lo spirito del forum ora che hai dimostrato le tue convinzioni. cerchiamo di stare in topic
------------------------------------------------------------------------
l'argomento merita!!

ilVanni
09-08-2012, 01:32
troppo polemici ma fatti nada io ho dimostrato la mia esperienza ma tutti quelli che mi attaccano espongono solo chiacchiere postate anche i fatti fatemi vedere di che pasta siete
Come ho scritto, uso legni trovati in natura da ANNI. Sono "fatti" questi?
Di chiacchiere, Pietro, leggo parecchio nel tuo storico, ma a parte qualche pesce torturato, di fatti ce ne sono pochini... In compenso, leggo TANTE contraddizioni.

Naturalmente, sei invitato a casa mia a verificare di persona, qualora volessi verificare questi "fatti", così ti mostro i 6 anni di diari della mia vasca, con misure, nascite, morti e riproduzioni annotate (la vasca è nel profilo, condotta senza tanti "fronzoli" e acqua di rubinetto medio - dura). A richiesta, ti mostro pure le vasche esterne che ho dai miei (da più di 10 anni).

Oltretutto: ricreare uno "stagno" (ossia l'insieme dei processi che naturalmente si formano in un habitat reale in natura) nelle proprie vasche è un punto di arrivo (lo leggi pure in qualche testo dei cosiddetti "grandi"), non certo qualcosa da evitare. Naturalmente IMHO.

Per il resto, rimando gli interessati al topic (di svariate pagine) in evidenza sui legni trovati in natura, dove si possono leggere FATTI di un gran numero di persone che li hanno usati con successo (insieme ad una caterva di consigli su quali usare e quali no).

Il resto è parlarsi addosso.

pietro.russia
09-08-2012, 14:11
grazie dell'invito preferisco qualche foto comunque sono sempre della mia idea di cosa mettere in vasca #28

ilVanni
09-08-2012, 15:29
Ma foto di che? delle vacanze?
Le foto delle vasche le trovi nei profili, le foto di alcuni legni nel link sopra citato.
Per le foto della tua vasca (visto che le stai proponendo in tutte le salse in tutto il forum) c'è la sezione mostra e descrivi.