PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO !!! Rabbocco automatico vasi comunicanti...


Andrea1978
07-08-2012, 11:54
Chi conosce questo utente?

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/FAIDATE/rabbocco_vasicomunicanti.asp

Ho realizzato il dispositivo ma ho da esporgli un paio di problemi che non riesco a risolvere!!

In poche parole quando attivo l'aggeggio facendo la prova nella brocca, appena l'acqua arriva a livello del tubo di entrata aria, anzichè iniziare a rallentare il flusso di uscita fino a fermarsi, prima di fare ciò la depressione che si forma internamente inizia ad aspirare l'acqua dal suddetto tubo dell'aria fino ad arrivare a metà tubo, dopodichè il flusso di uscita si ferma, solo che quando il livello della brocca ridiscende anziche iniziare nuovamente a uscire acqua non esce nulla, perchè l'acqua che è entrata prima nel tubo di aspirazione resta li e ostruisce l'entrata dell'aria, perchè a causa della depressione interna non ha modo di tornare giù per dare la possibilità all'aria di entrare e riattivare il processo...

Grazie mille per l'aiuto..

Gen.gi
07-08-2012, 18:48
ma hai fatto tutto correttamente???ogni minimo particolare??? il tappo nel serbatoio rimane chiuso???

Andrea1978
07-08-2012, 20:47
Ovvio ....

Federico Sibona
08-08-2012, 23:00
In condizioni normali l'acqua presente nel tubetto corto, quello in cui dovrebbe entrare aria all'abbassarsi del livello, dovrebbe essere risucchiata nel serbatoio. Hai rispettato i vari diametri di tubi e serbatoio?
Con un diametro maggiore del suddetto tubo corto, probabilmete quando si scoprirà la bocca per livello basso, quell'acqua potrebbe defluire in vasca sbloccando il sistema. Puoi fare una prova?

Andrea1978
09-08-2012, 02:51
Gia fatto con un tubo più grande, l'acqua viene aspirata lo stesso fino a in cima, sia piccolo che grande un pò d'acqua finisce nel serbatoio, mischiandosi con quella a osmosi, poi è un casino mi si sballano tutti i valori...

Come serbatoio ho utilizzato un tubo da 16 anziche da 14, ne avevo un pezzo di avanzo di un lavoro...
Anziche il tubo irrigazione ho usato il tubo dell'aeratore che già avevo...
Invece dei raccordi per irrigazione ho usato delle viti in pvc forate nel mezzo che già avevo...
Come tappo ho usato una piletta di un lavandino, ben sigillata, anche questa ce l'avevo già.
Il tutto e a tenuta stagna perfetta, i diametri del tubo areazione è lo stesso di quello di irrigazione.
Il suo tubo è da 14 ok ma non specifica l'altezza, quindi anche se il mio è più largo che cosa cambia?

il mio è diam 16 e H 44, il suo è diam 14 ma l'altezza?

Dici che potrei provare a ridurre l'altezza perchè meno litri non hanno la forza di aspirare l'acqua?

Ora sono quasi 9 lt, potrei portarlo a 7 o addirittura 5, magari così funziona... boh...
Dovrei provare....

Federico Sibona
09-08-2012, 08:50
Gia fatto con un tubo più grande, l'acqua viene aspirata lo stesso fino a in cima, sia piccolo che grande un pò d'acqua finisce nel serbatoio, mischiandosi con quella a osmosi, poi è un casino mi si sballano tutti i valori...
Non credo, primo perchè l'acqua che finisce nel serbatoio è in quantità minima e secondo perchè, alla fine della fiera, la quantità di acqua di osmosi che finirà in vasca sarà sempre quella che hai messo nel serbatoio.

Come serbatoio ho utilizzato un tubo da 16 anziche da 14, ne avevo un pezzo di avanzo di un lavoro...
Anziche il tubo irrigazione ho usato il tubo dell'aeratore che già avevo...
Invece dei raccordi per irrigazione ho usato delle viti in pvc forate nel mezzo che già avevo...
Come tappo ho usato una piletta di un lavandino, ben sigillata, anche questa ce l'avevo già.
Il tutto e a tenuta stagna perfetta, i diametri del tubo areazione è lo stesso di quello di irrigazione.
Il suo tubo è da 14 ok ma non specifica l'altezza, quindi anche se il mio è più largo che cosa cambia?
il mio è diam 16 e H 44, il suo è diam 14 ma l'altezza?
Dici che potrei provare a ridurre l'altezza perchè meno litri non hanno la forza di aspirare l'acqua?
Ora sono quasi 9 lt, potrei portarlo a 7 o addirittura 5, magari così funziona... boh...
Dovrei provare....
Beh, non è che abbia capito tutto delle prove che vuoi fare, ma sicuramente il punto in cui il tubo corto si collega al serbatoio non deve essere sommerso dall'acqua nel sebatoio. E l'acqua nel tubo corto, quando l'estremità nell'acquario è immersa, deve portarsi fino al livello dell'acqua nel serbatoio (non fino in cima).
Mi sembra alquanto improbabile che l'acqua in un tubo con entrambe le aperture in aria (anche se da una parte c'è depressione) se ne resti lì a mezza altezza, significherebbe aver trovato un delicato punto di equilibrio, prova ad alzare od abbassare il serbatoio.
Quanto è attualmente il dislivello tra pelo dell'acqua nel serbatoio e pelo dell'acqua in vasca?
E tra il fondo del sebatoio ed il pelo dell'acqua in vasca?
Il materiale, per quel che ho capito (non sono esperto di idraulica), dovrebbe andare bene.

Toksi
24-09-2013, 23:16
Anche se e' una discussione vecchia mi inserisco perche' qualche problemino con il sistema.....
Qualcuno e' riuscito a risolvere? ho lo stesso problema ma il sistema l'ho realizzato alla perfezione solo il tubo ho dovuto comprare quello da 110mm con altezza 300. il resto e' tutto come da istruzioni. Il sistema scarica solo quando lascio il tubo corto immerso per poco tempo nell'acqua . Se rimane molto tempo simulando il livello raggiunto in acquario, il tubo si riempe e quando il livello in vasca si abbassa non scarica piu.... come risolvo?
Grazie