PDA

Visualizza la versione completa : Betta splendens malata


Selkis
07-08-2012, 09:49
Ciao a tutti! premetto due cose:
- non sono un'acquariofila, non ancora almeno: mi hanno regalato un pesce combattente ma non ho idea di come gestirlo e credo sia malato per cui ho bisogno di un consiglio, per cui abbiate pazienza, please :)
- il pesce vive - per il momento - in una vaschetta cubica con copercho circa 30 x 30 x 30 cm, ho una luce ma non ho filtri o termoregolarizzatore. So che non è un ambiente adatto ma in questo momento non posso allestire un acquario vero e proprio perchè sto tra un viaggio e l'altro, e il negozio in cui è stato comprato è chiuso per tutto il mese!
Ah, dimenticavo, vive in compagnia di una lumachina (e questa per me è nuova, quando ero piccola e avevo un acquario ricordo che le lumache erano viste come parassiti che si riproducevano in continuo, qui invece l'hanno inserita apposta, forse per aiutare a mantenere pulita la vaschetta)

In poche parole, ho notato che il pesce ha delle zone più chiare, quasi biancastre, all'attaccatura delle pinne.
Inoltre le pinne mi sembrano sfilacciate, ma dato che è arrivato così non so se sono normali o se l'hanno venduto già malato.
Per il resto non ha un comportamento anomalo, se avvicino uno specchietto al vetro si gonfia e spiega tutte le pinne (a proposito, posso farlo ogni tanto o è una specie di giochino sadico che gli genera solo stress? Io lo faccio anche per creare un po' di "diversivo" dato che non ha molti stimoli al momento ma forse gli fa male...)

Credo che possa essere un problema dei valori dell'acqua (mi sento molto ansiosa non potendo controllarli!), per il momento sto cambiando un paio di bicchieri (c.a. mezzo litro) due volte al giorno, è troppo? è poco?

Insomma come vedete sono una neofita totale - il po' dell'infarinatura che ho deriva dai ricordi di tantissimi anni fa!) ma sono davvero preoccupata per il mio povero Vlad :(

gabri98
07-08-2012, 14:40
prova a:
guardare se magia, come nuota.
Se riesci metti un aeratore lo trovi anche nei grandi supermercati.
poi continua con i cambi.
noti altri sintomi? se vuoi puoi provare con bagni di acqua e sale in una vaschetta a parte va bene anche una bacinellA 5 grammi di sale per litro ma per unbetta anche 3 va bene. e guarda se nella sezione Schede malattie dolce (trovi questi sintomi se li trovi esegui le cure laa lettera.
------------------------------------------------------------------------
potrebbe essere la sindrome di adattamento nel senso inverso ma non ne sono sicuro cmq ecco il pezzo che ne parla:
Fatta questa premessa entriamo nel vivo del discorso della sindrome di adattamento.
Quando dei nuovi pesci vengono inseriti nelle vasche, se i parametri chimico fisici dell’acqua sono idonei alle specie acquistate, il pesce quasi immediatamente riprende la sua vita normale
Attraversati alcuni minuti di spavento, dovuti al viaggio ed al nuovo ambiente, inizierà a muoversi tranquillamente per la vasca scoprendo l’ambiente che lo circonda e se gli si offrira’ del cibo sicuramente non lo disdignera’.
Al contrario se i valori chimico – fisici dell’acqua non sono compatibili alle specie acquistate (a nulla servira’ la fase 2), se l’ambiente non è idoneo i pesci mostreranno un’inscurimento della livrea, pinne chiuse, colori sbiaditii ,nuoto dondolante, respirazione accelerata ed inappetenza e ci troveremo di fronte ad una situazione che potra’ risultare disastrosa.
Non lo sara’ se il problema è esclusivamente di natura ambientale, lo sara’ invece se il problema riguarda i parametri chimici dell'acqua. In tal caso o si provvede a ripristinare i valori in modo idoneo alla specie che si intende allevare o le sue condizioni vitali peggioreranno nel giro di pochi giorni se non addirittura nel giro di poche ore.
Questo fenomeno varia da pesce a pesce.
Ciò vuol dire che se in vasca per esempio si hanno gia’ scalari che vivono bene, ma con valori non idonei, al momento dell’inserimento di nuovi scalari questi potrebbero manifestare comunque la sindrome di adattamento, poiché tale sindrome varia da soggetto a soggetto.
(utilizzata la scheda di lele32)
non sono sicuro ma credo che il tuo pesce sopravviverà cmq vai a comprare subito un filtro anche nei supermercati e mettilo un pò di colpa sarà anche dell' acqua non movimentata.
__________________

crilù
07-08-2012, 23:28
Niente aeratore per i betta, non amano le acque mosse. La luce è molto forte? non la gradiscono, vedi di recuperare qualche galleggiante in modo che faccia ombra.
Il cambio puoi farlo anche una sola volta al giorno ma che sia a temperatura uguale a quella che togli.
Sotto i 25° è meglio che non stiano.
Per la coda sfilacciata metti due cucchiaini da caffè di sale normale nella vaschetta, ciao

eltiburon
08-08-2012, 00:48
E dà pochissimo cibo, non devono rimanere residui!

Axa_io
08-08-2012, 11:02
Ciao
Non serve l'aeratore, al limite quando potrai, compra un piccolo filtro ad'aria. Se va in parata, è possibile che sia un maschio. Prima di inserire il sale (la lumaca potrebbe morire :-( ) prova a non cambiare l'acqua così spesso. Sbalzi di temperatura e valori che non sono stabili, sono i peggior nemici x la maggior parte delle specie acquatiche. La coda sfilacciata se il pesce è sano, si rigenera/cresce. Cambia un 10% di acqua a settimana, nutrilo una volta al giorno con pochi granuli e per ora è tutto. P.S. Se ti è possibile metti una foto :-).

Selkis
10-08-2012, 12:04
Grazie mille per le vostre risposte! Continuo ad essere un po' preoccupata ma almeno negli ultimi giorni non sto notando peggioramenti e Vlad è bello vivace per cui mi sono un po' tranquillizzata.
Ho provato a scattare delle foto ma il cellulare era mezzo scarico e non riuscivo a beccarlo in una posizione in cui si vedessero bene le pinne.. l'unica "utile" è questa, che vergogna! - perdonate la crema sullo sfondo :-P


http://s14.postimage.org/wmtpq5rrx/IMAG0118.jpg (http://postimage.org/image/wmtpq5rrx/)

Altra domanda: spesso sulla superficie dell'acqua trovo della schiuma, come quella del nido. Mi devo preoccupare o... sta cercando di fare il nido? Avevo eslcuso l'ipotesi data la sua sistemazione "scomoda" ...
(lunedi mi portano il filtro, yeee! e a settembre, vasca in allestimento!)

crilù
10-08-2012, 19:04
Non si apre la foto ma non pare in fin di vita.
Le bolle di sicuro sono il nido.

eltiburon
11-08-2012, 01:58
Che cura stai facendo ora?

Selkis
12-08-2012, 21:40
Che cura stai facendo ora?

al momento niente, ho messo il sale come mi avete consigliato e in settimana mi arrivail filtro.

Si comporta bene, mangia, nuota, è bello aggressivo contro la sua immagine allo specchio e fa il nido di schiuma. Speriamo bene!

Ho modificato la foto nel messaggio precedente, riuscite a vederlo adesso?

eltiburon
13-08-2012, 00:45
Sì, ora si vede!
Eventualmente, dovesse ripeggiorare, ricorda il blu di metilene, sempre meglio averlo già in casa:

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.