AndreaManu
07-08-2012, 00:07
Ciao a tutti.
A breve vorrei riallestire il mio acquario, un Ferplast Cayman 110.
Ho intenzione di fare tre interventi 'radicali':
1. Raddoppiare l'impianto di illuminazione:
Quello esistente è mio avviso un po' scarso (2 neon T8 da 30 watt l'uno - 0,3 w/l circa) per poter veder crescere bene almeno una certa varietà di piante.
Ho trovato su Acquaportal diverse discussioni sull'argomento e su questo non dovrei avere problemi...sto acquistando un ballast T5, cuffie stagne etc..
2. Sostituire il filtro interno con uno esterno.
Anche qui non ho problemi vista l'ampia 'letteratura' sull'argomento.
3. Allestire il fondo.
Vorrei riutilizzare l'akadama attualmente esistente (attualmente ho uno stato a granulometria fine nella parte inferiore e uno strato a granulometria media nello strato superiore).
Il fatto è che è coperta da un bel po' di alghe nere.
Mi potete suggerire un modo - se esiste - per recuperare la mia Akadama senza avere problemi in futuro? MI spiacerebbe che, per soddisfare il mio gusto estetico, poi quelle alghe tornino e rovinino i miei sforzi di oggi.
Il alternativa acquisterei un nuovo fondo (forse manado?)....ma vorrei evitare.
Grazie in anticipo.
Andrea.
A breve vorrei riallestire il mio acquario, un Ferplast Cayman 110.
Ho intenzione di fare tre interventi 'radicali':
1. Raddoppiare l'impianto di illuminazione:
Quello esistente è mio avviso un po' scarso (2 neon T8 da 30 watt l'uno - 0,3 w/l circa) per poter veder crescere bene almeno una certa varietà di piante.
Ho trovato su Acquaportal diverse discussioni sull'argomento e su questo non dovrei avere problemi...sto acquistando un ballast T5, cuffie stagne etc..
2. Sostituire il filtro interno con uno esterno.
Anche qui non ho problemi vista l'ampia 'letteratura' sull'argomento.
3. Allestire il fondo.
Vorrei riutilizzare l'akadama attualmente esistente (attualmente ho uno stato a granulometria fine nella parte inferiore e uno strato a granulometria media nello strato superiore).
Il fatto è che è coperta da un bel po' di alghe nere.
Mi potete suggerire un modo - se esiste - per recuperare la mia Akadama senza avere problemi in futuro? MI spiacerebbe che, per soddisfare il mio gusto estetico, poi quelle alghe tornino e rovinino i miei sforzi di oggi.
Il alternativa acquisterei un nuovo fondo (forse manado?)....ma vorrei evitare.
Grazie in anticipo.
Andrea.