Entra

Visualizza la versione completa : Oranda black ferito


Gioevale
06-08-2012, 22:41
Salve, ho un problema urgente, ho acquistato ormai da due mesi abbondante un oranda black. La negoziante nel mettere il pesciolotto nel sacchettino ha urtato con il retino l'angolo dell'acquario, al momento non mi sono accorta del problema, poi quando sono arrivata a casa, dopo l'adattamento mi sono accorta che il pesciotto si era squamato sia sul capo, sia sull'attaccatura della coda.
Momentaneamente non ho dato molto peso a tutto questo anche perchè dopo poco è guarito. Ora a distanza di due mesetti si è ripresentato il problema sul capo, ma in modo più visibile e a vista anche più fondo, inoltre il pesciolino sta molto spesso adagiato sul fondo e sembra sempre stanco. Qualcuno sa consigliarmi cosa fare? Avevo provato con un bagno di sale ed effettivamente prima la ferita era tutta rossa e ora sembra più bianca.
Ho sentito addirittura dire di usare Aureomicina con l'aiuto di un cotton fioc .... vi prego consigliatemi qualcosa perchè vederlo così e sentirmi così impotente mi rattrista molto -43.
Posto una foto:
http://s10.postimage.org/w4ir724ed/06082012260.jpg (http://postimage.org/image/w4ir724ed/)

P.S.
Ho un acquario da 200 litri ed effettuo cambi d'acqua per 1/4 ogni settimana, i valori sono sempre tenuti sotto controllo ad ogni cambio e sono nella norma.

crilù
06-08-2012, 23:39
Peccato che la foto non si ingrandisca, non si capisce nulla. Ha perso le squame o ha una specie di micosi? Hai qualcosa che possa ferire in vasca?
Comunque puoi eventualmente separarlo in un contenitore con un cucchiaino di sale/6 lt. e tenerlo per qualche giorno.
Mettere il sale in 200 lt. è troppo

eltiburon
06-08-2012, 23:49
Dicci anche i valori, almeno pH, NO2, NO3, sono essenziali per la salute dei pesci.
Puoi anche fare un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 15 g/L per 20 minuti, in recipiente a parte. Se è micosi il sale è molto utile.

Gioevale
07-08-2012, 20:41
Peccato che la foto non si ingrandisca, non si capisce nulla. Ha perso le squame o ha una specie di micosi? Hai qualcosa che possa ferire in vasca?
Comunque puoi eventualmente separarlo in un contenitore con un cucchiaino di sale/6 lt. e tenerlo per qualche giorno.
Mettere il sale in 200 lt. è troppo
ecco ho sistemato la foto, scusa....
cmq in vasca non c'è nulla che possa ferirlo perchè ho solo la ghiaia come fondo e poi piante....l'unica cosa ho notato che un plecostomus gli si appiccica con la ventosa ogni tanto e non vorrei che il malanno sia nato da lì....ma hanno sempre convissuto bene e non è mai successo nulla con gli altri pesci.........
cmq ho già provato con il sale, ma da quando gli ho fatto il bagnetto la ferita è un po migliorata...ma il suo comportamento è peggiorato...è apatico, non sale più nemmeno a mangiare e sta sempre sul fondo............
------------------------------------------------------------------------
Dicci anche i valori, almeno pH, NO2, NO3, sono essenziali per la salute dei pesci.
Puoi anche fare un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 15 g/L per 20 minuti, in recipiente a parte. Se è micosi il sale è molto utile.

I valori sono:
PH 7,8
GH 13
KH 6
NO2 assenti
NO3 <20
rame 0
ammoniaca 0

come dicevo poco fa vedo che da quando gli ho fatto il bagnetto nel sale (e ho usato meno sale di quello che mi hai indicato tu) sembra star peggio....è sempre apatico e sta sempre fermo sul fondo.......non so cosa fare...

crilù
07-08-2012, 23:12
Separalo e prova a curarlo con il DessaMor che trovi nei negozi.
I pleco hanno tendenza ad attaccarsi quando i pesci non stanno bene purtroppo quindi oltre alle scaglie mancanti c'è qualcosa di più.
Non trovassi il DessaMor chiedi in farmacia il Blu di metilene della Marco Viti, soluzione all'1%, 3 ml/10 lt. d'acqua ed aeratore in funzione. Ovviamente in un contenitore separato.

p.s. non è più gonfio del solito e con occhi lievemente sporgenti vero? le feci sono normali?

Gioevale
07-08-2012, 23:46
io ho a disposizione una specie di blu d metilene che mi avevano venduto, il faunamor e il bactrim...dici che basti il blu? Per quanto riguarda il gonfiore effettivamente sembra di si....ho notato che prova a mangiare ma poco dopo risputa tutto :( inoltre le feci sono lunghi filamenti bianchi, molto sottili......non capisco cosa gli sia preso poverino. cmq ho notato che non è che gli manchi la scaglia è proprio incavato u.u ma dici che ttti i sintomi dipendano da questo "buco" o che c sia dell altro e che sia stato favorito dall indebolimento del pesce?perchè gli altri 6stanno benissimo.....

crilù
07-08-2012, 23:51
Fai che usare l'Ambramicina, sempre in farmacia. Costa pochi euro. Ho paura di un'infezione tipo idropisia.
In schede malattie alla relativa trovi le istruzioni per l'uso, se non ti è chiaro chiedi pure.
I valori che hai scritto paiono ok, evidentemente il pesce in questione non è al top, separalo intanto e mettigli l'aeratore.

crilù
07-08-2012, 23:53
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338
occorrerebbe la ricetta, spiega che lo usi per un pesce.

eltiburon
08-08-2012, 00:56
io ho a disposizione una specie di blu d metilene che mi avevano venduto, il faunamor e il bactrim...dici che basti il blu? Per quanto riguarda il gonfiore effettivamente sembra di si....ho notato che prova a mangiare ma poco dopo risputa tutto :( inoltre le feci sono lunghi filamenti bianchi, molto sottili......non capisco cosa gli sia preso poverino. cmq ho notato che non è che gli manchi la scaglia è proprio incavato u.u ma dici che ttti i sintomi dipendano da questo "buco" o che c sia dell altro e che sia stato favorito dall indebolimento del pesce?perchè gli altri 6stanno benissimo.....

Questi sintomi però fanno pensare a flagellati, se non che sono rari nei carassi. Fosse stato un pecilide non avrei avuto dubbi, ma qui...non so...
Ti incollo qui la procedura per l'Ambramicina intanto:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo!

Oppure il Baytril:

Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.

O anche il Bactrim:

Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.

Te ne dico 3 non per confonderti, ma perché qui secondo me è più importante la precocità dell'intervento, quindi se non trovi, non perdere tempo a cercare, usa quel che hai. Potendo scegliere io opterei per il baytril.

Gioevale
08-08-2012, 07:14
e se vi dicessi che è sempre stato a contatto con una guppy?perché quando l ho comprato era in un acquarietto lui e una guppyna rossa......così quando l ho acquistato la negoziante m ha regalato la guppy per non lasciarla sola e perchè da sempre erano rimasti insieme......questa guppy ha anche partorito o.o non so come e qualche avannotto siamo anche riusciti a salvarlo.....
È un problema se uso il bactrim perchè se riesco lo faccio in pausa pranzo e qnd esco io da lavoro nn c sn farmacie aperte :( e il pesciotto oggi tiene la pinna superiore tutta ringrinzita....il che m fa pensare che sta anche peggio d ieri

crilù
08-08-2012, 09:07
Usa l'Ambramicina...

Gioevale
08-08-2012, 20:29
ho comprato l ambramicina...la farmacista mi ha fatto un po di storie perchè non credeva alla storia del pesce u.u cmq alla fine me l ha dato....
Ho messo il pesciotto in una vasca da 7,5 litri...poveretto era abituato a 200l di libertá...a parte che da2gg stava sempre fermo a terra nello stesso punto....e ho messo l ambramicina...ne ho messi 7ml...ho esagerato?ora il pesce è in continuo movimento...è un brutto segno??help me

crilù
08-08-2012, 21:11
Come 7 ml? l'ambramicina è in pastiglie, l'hai per caso sciolta prima? hai messo l'aeratore? la schiuma che si forma toglila o con un retino o con della scottex.

Gioevale
08-08-2012, 21:37
si l ho spezzata e messo la polverina in 15ml d'acqua...poi ne ho versati 7ml nella vaschetta.....l aeratore è acceso e la schiuma ne ho tolta ben 2volte ma continua a riformarsi u.u quante volte devo risommistrare?

Gioevale
08-08-2012, 23:10
aiuto u.u il pesciotto continua a venire a galla a respirare...e continua sempre a boccheggiare...cosa posso fare???

crilù
09-08-2012, 00:32
Ma una capsula è per 20 lt. non è che ne hai messo troppo di farmaco? hai lettole istruzioni che ti ho linkato?
La dose va somministrata quotidianamente, al terzo giorno si cambia un 30% d'acqua e si prosegue con la cura per altri due giorni.

eltiburon
09-08-2012, 01:35
Quindi 7/15 * 250 = 116 mg cioè: 116mg/7,5L = 15,5 mg/L come dose ci siamo. Purtroppo la situazione è critica...
------------------------------------------------------------------------
Metti anche (una volta sola) un cucchiaino scarso di sale da cucina.

crilù
09-08-2012, 12:56
Elti, per me la matematica è un'opinione :-)) chiedo scusa.

Gioevale
09-08-2012, 13:21
si si avevo fatto la proporzione prima d metterlo....comunque ora il pesciotto è fermo sul fondo e non si muove....chissà......

crilù
09-08-2012, 18:08
Dai speriamo, la schiuma continui a toglierla?

Gioevale
09-08-2012, 20:21
quando posso si.....calcola che x 13ore nn sono stata a casa......quindi è da stamattina alle 7che non gliela tolgo....quando si lavora è così........
Cmq oggi metto nuovamente la dose,domani cambio un po d acqua e reintegro il medicinale....e dopo cosa devo fare?

Gioevale
09-08-2012, 21:59
o meglio dopo i 5gg d medicinale cosa devo fare?cmq è normale che il pesciotto non mangi nulla?? O.o

crilù
09-08-2012, 22:14
Normale che non mangi nulla...
Dopo i 5 gg. fai un cambio completo ma aspetta a metterlo in vasca.
La schiuma ricopre tutta la superficie?

Gioevale
09-08-2012, 22:29
no non copre tutta la superficie ma solo attorno all aeratore.....ma gliene ho tolta parecchia.
È un problema la schiuma?perchè il link diceva che se si vuole si può togliere......
Comunque ovviamente non lo rimetterei in vasca subito...ma quando dovrebbe riprendere a mangiare?oggi sembra star un po meglio perchè ieri teneva la pinna tutta chiusa oggi è tutta bella aperta ed é1po più vispo.........

eltiburon
10-08-2012, 00:11
La schiuma non è un grosso problema.
Mi fa piacere che il pesce stia meglio, ma devo dirti di non illuderti troppo presto, spesso pare che migliorino e poi muoiono dopo pochi giorni, è una cosa tristissima. Spero che non sia questo caso, naturalmente!
Ti consiglio di cambiare più del 30%, anche un 50%, specie se l'acqua è diventata rossa (arancio o gialla è normale). Reintegra sale e ambramicina, calcolati sul volume cambiato. E mi raccomando, che l'acqua nuova sia alla stessa identica temperatura!

Gioevale
12-08-2012, 23:30
Allora venerdì sera ho cambiato il 50% dell'acqua, oggi è l'ultimo giorno di medicinale...domani quindi cosa devo fare? cambiare tutta l'acqua e provare ad alimentarlo???
Comunque navigando in internet ho visto la malattia del buco anche se ho letto che le specie esposte a questa malattia sono pesci appartenenti alla Famiglia dei Ciclidi, Anabantidi, Ciprinidi, ecc. effettivamente da alcune foto viste in google sembra un po' il mio problema....potrebbe per caso succedere anche ai pesci rossi???? Se si la cura che ho fatto potrebbe aver causato problemi? comunque se provassi domani ad aggiungere alcune vitamine andrebbe bene?
Oggi ho fatto una nuova misurazione prima del cambio parziale d'acqua dell'acquario con il test dei No3 della elos che dovrebbe essere più affidabile di quello della sera (almeno penso visto anche la differenza di prezzo...) e il valore era 1 da una scala da 0 a 25.

eltiburon
13-08-2012, 00:51
Allora domani cambi quasi tutta l'acqua (stessa temperatura e biocondizionatore!) e lasci ancora il pesce lì, senza medicina. Se avevi usato anche il sale, reintegri solo quello.
Prova a nutrirlo poco, se restano residui aspirali subito. Lascia l'aeratore in funzione.
Sulla malattia del buco nei carassi non saprei, certo non è una cosa frequente.
NO3 a 1 va bene, ma mi pare un po' strano... Sicuro che non siano gli NO2? perché NO2 a 1 è pericolosissimo!
Ok per le vitamine!

Gioevale
13-08-2012, 08:14
No no ho fatto anche no2 con i test elos e sono a zero. E li tengo sempre controllati no2 e no3 perche' i pesci rossi non sono proprio cosi puliti....Da quando taglio l'acqua con un po' di osmotica ho notato che i valori no3 restano bassi. Gli no2 sono assenti da sempre anche perche l'acquario e' avviato ormai da 7 mesi..ed e' ben piantumato e le piante come anubias che sono a crescita lenta sono cresciute velocemente, ogni settimana vedo nuove foglie e fiori....e le piante centrali devo potarle ogni week. Comunque se volessi integrare il cibo in granuli oltre ad usare i piselli cosa posso dargli?

eltiburon
14-08-2012, 00:44
Puoi dare un po' di zucchina bollita (poca) o qualche fiocco di spirulina.
Non usare troppa acqua osmotica coi carassi, sono pesci d'acqua dura.