Visualizza la versione completa : Piante che non crescono anzi...ma perchè?!?
47thRonin
06-08-2012, 22:30
Ciao a tutti ragazzi,
ho avviato l'acquario da un anno ma nonostante le varie modifiche in corso d'opera (primo acquario da neofita assoluto, fatto su indicazioni di un mio amico negoziante sigh) non riesco a far crescere le piante come vorrei....ogni consiglio è ben accetto anche perchè sicuramente molti di voi ci saranno già passati.......
Passiamo alle misure: l'acquario in origine era un marino fatto artigianalmente per essere esposto sui due lati lunghi tra due colonne misure nette altezza 55,5 cm, lunghezza 139,5 cm e profondita 44,5; dai calcoli dovrebbe essere 344,5 litri complessivi che ospitano un filtro interno di 105,2 litri a tre scomparti con lana di perlon, spugna blu e cannolicchi
il fondo e ghiaietto che ho fertilizzato con il deponit bioballs (funzione search rulez) e fertilizzo quotidianamente con daily discus a1 dennerle a 1/3 e bisettimanalmente con v30 ed E15 (e pastglie dennerle crypto nelle zone crypto). ho tenuto le dosi a un terzo perche a dosi piene si riempiva di alghe; faccio solo un aggiunta si seachem potassium 1 tappo due volte a settimana perchè pensavo i buchi nelle poly fossero dovuti a carenza di potassio.
le luci sono due plafoniere juwel 2x45w con neon color e nature con riflettori (nature centro vasca e color estrerni visto che per ragioni di doppia esposizione le piante sono concentrate al centro; fotoperiodo 8 ore
fertilizzazione: la nota dolente; purtroppo non posso optare per l'impianto a bombola (e per la posizione e per il niet del locatario aka mia mamma #28b) e ho dovuto optare per il sicce co2 life 2, anche se temo sia insufficiente per il litraggio della vasca;
le piante che ho in vasca sono:
egeria densa
ludwigia repens rubin
vallisneria americana, tortifolia e gigantea
echinodorus bleheri
hygrophila polisperma, rosanervig, guanensis e red green
cryptocorine (ma non mi ricordo il nome dovrebbe essere parva)
microrosum e barteri sui legni
in questo momento i valori dell'acqua sono questi
t 29, ph 7.2, kh 4, gh 4, no2 0, no3 12,5 po4 0.5mg/l
gli abitanti in questo momento sono (dopo varie peripezie sono riuscito a destinare dei molly erano stati inseriti in vasca su indicazione sbagliatissima)
4 discus, 5 tetra rame, 10 cardinali, 1 pleco, 2 botia striata (errore di inizio vasca), 9 corydoras (col senno di poi li avrei presi tutti della stessa varietà invece sono 2 palateatus, 2 panda 2 trilineatus, 1 melanistus e 2 arcuatus)
cambio acqua 1 volta alla settimana 60 litri con 40 di osmosi e 20 di rubinetto
vi posto alcune foto cosi vi fate un idea (la qualità è pessima ma si vede qualcosa ugualmente)
Suggerimenti? spero di si perchè sto impazzendo!!! Grazie a tutti
http://s14.postimage.org/jgz6qst4d/IMGP0680.jpg (http://postimage.org/image/jgz6qst4d/)
http://s12.postimage.org/b3ulf996h/IMGP0679.jpg (http://postimage.org/image/b3ulf996h/)
http://s15.postimage.org/uo4pw8ptj/IMGP0675.jpg (http://postimage.org/image/uo4pw8ptj/)
http://s11.postimage.org/pjpvtcl27/IMGP0674.jpg (http://postimage.org/image/pjpvtcl27/)
http://s12.postimage.org/r1bquxv3t/IMGP0678.jpg (http://postimage.org/image/r1bquxv3t/)
http://s7.postimage.org/tvk3a81pj/IMGP0669.jpg (http://postimage.org/image/tvk3a81pj/)
http://s11.postimage.org/8tj3hrc0v/IMGP0666.jpg (http://postimage.org/image/8tj3hrc0v/)
jackrevi
06-08-2012, 22:37
potresti postare una foto del "pleco"?
swan ganz
06-08-2012, 23:06
Dalle foto non vedo le plafoniere, sono sospese? perchè se così fosse sono troppo alte per penetrare la colonna d'acqua.
Non hai fondo fertile vero? In tutto ha due plafo da 90 watt l'una ,giusto?
47thRonin
06-08-2012, 23:18
si esatto sono state fissate nella parte sottostante del coperchio
questo e il fotoritocco di willie #70 quando ho poi deciso di montare la seconda
http://s17.postimage.org/4888z8mwb/IMGP0306.jpg (http://postimage.org/image/4888z8mwb/)
------------------------------------------------------------------------
@ jack domani provo a fare la foto al pleco.... temi sia lui l'arteficie del grattuggiamento della hygrophila?
jackrevi
07-08-2012, 10:40
@ jack domani provo a fare la foto al pleco.... temi sia lui l'arteficie del grattuggiamento della hygrophila?
potrebbe, ma la mia preoccupazione è che sia un Pterygoplichthys, bestione che arriva anche a 40cm
Enza Catania
07-08-2012, 11:52
Bisogna tenere conto della distribuziione della luce oltre che del wattaggio...noto che hai dei
neon 45 W che dovrebbero essere lunghi 89,5 cm....mentre la lunghezza del tuo acquario si
estende oltre 139 cm ... per una profondità di 44,5 cm e una considerevole altezza di 55,5 cm.
A mio parere...troppa...
Altra considerazione,...capisco che hai dei Discus, ma possiamo dire che sono ancora in
accrescimento? (non sono molto esperta) quindi penso che se tu alzi un poco il GH potresti
fargli solo del bene e aiuteresti le piante che hanno bisogno di un giusto rapporto di calcio -
magnesio-potassio. Io sono convinta che un GH 4 non sia compatibile con la coltivazione di
piante.
ANGOLAND
07-08-2012, 12:17
un piccolo appunto, se aggiungi i riflettori sopra i tubi aumenti il rendimento luminoso di non meno del 20%
------------------------------------------------------------------------
scrivi che ci sono ma in foto mancano...
dufresne
07-08-2012, 13:28
altra cosa importante è la temperatura... i discus a 29 gradi stanno bene, le piante un pò meno
non so se sia questo il problema, ma di sicuro quella temperatura non aiuta le tue piante... di solito infatti il connubio discus/plantacquario non è dei migliori
swan ganz
07-08-2012, 14:00
Io avrei montato dei tubu t5 di maggiore lunghezza visto che la tua vasca va oltre 139 cm
Enza Catania
07-08-2012, 14:58
Penso e ti dico quello che farei al tuo posto... fermo restando il tuo parco luci......aggiungerei dei riflettori... concentrerei le piante più esigenti al centro e sposterei Anubias, Cripto Microsorum lateralmente dove arriva meno luce....alzerei un poco il Gh metterei le pastigliette di fertilizzante sotto quelle radicate (dopo un anno penso che il fondo sarà esaurito) fertilizzerei poco in colonna (così eviti che si innalzi la conducibilità)....altro, non mi viene in mente.
Sei sicuro del valore dei fosfati....di solito chi ha Discus abbonda in alimentazione, anche se..la tua vasca è di notevole dimensione in rapporto ai pesci.
47thRonin
07-08-2012, 19:54
potresti postare una foto del "pleco"?
eccole; è quello che pensavi tu?
http://s8.postimage.org/g2o2ttowx/IMG00003_20120807_1951.jpg (http://postimage.org/image/g2o2ttowx/)
http://s10.postimage.org/9k8yybwlh/IMG00004_20120807_1951.jpg (http://postimage.org/image/9k8yybwlh/)
47thRonin
07-08-2012, 20:48
un piccolo appunto, se aggiungi i riflettori sopra i tubi aumenti il rendimento luminoso di non meno del 20%
------------------------------------------------------------------------
scrivi che ci sono ma in foto mancano...
Ciao Angoland questa è la foto con i riflettori, per motivi di spazio i due interni non li hanno ma i due esterni si
http://s10.postimage.org/cq3oirrut/IMG00005_20120807_1956.jpg (http://postimage.org/image/cq3oirrut/)
@Enza grazie per il consiglio; sto meditando sulla scelta drastica ovvero la sostituzione delle due plafo anche se l'impatto economico piega abbastanza le ginocchia -:33 (posso sempre mettere le vecchie sul mercatino, la più vecchia e di luglio dell'anno scorso); sono convinto che in lunghezza ci stiano ma secondo voi cambia qualcosa in termini di larghezza delle due plafoniere, ovvero l'ingombro generale tubi più struttura? ha senso nel caso ricoprire la superficie dove verrano installate le plafo con un materiale tipo stagnola in modo tale da avere l'effetto riflettente anche nella parte interna?
Grazie ancora per il super supporto e la pazienza
PS scusate la somaraggine ma come si alza il gh? è sufficiente diminuire l'acqua da ro in favore dell'acqua del rubinetto? quale potrebbe essere un grado di gh con un buon compromesso discus piante? non c'è una delle magiche formulette?
47thRonin
07-08-2012, 21:04
Penso e ti dico quello che farei al tuo posto... fermo restando il tuo parco luci......aggiungerei dei riflettori... concentrerei le piante più esigenti al centro e sposterei Anubias, Cripto Microsorum lateralmente dove arriva meno luce....alzerei un poco il Gh metterei le pastigliette di fertilizzante sotto quelle radicate (dopo un anno penso che il fondo sarà esaurito) fertilizzerei poco in colonna (così eviti che si innalzi la conducibilità)....altro, non mi viene in mente.
Sei sicuro del valore dei fosfati....di solito chi ha Discus abbonda in alimentazione, anche se..la tua vasca è di notevole dimensione in rapporto ai pesci.
l'allestimento con fertilizzazione è stato rifatto circa un mese fa;
Si il valore dei fosfati l'ho misurato due giorni fa; somministro il cibo due volte al giorno, ma in genere lo do più volte a distanza di pochi minuti per assicurarmi che mangino quasi tutto; recentemente ho avuto un esperienza spiacevole a seguito di una sciagurata prova con mangiatoia che temo sia stata la causa della morte di due discus inseriti da due giorni; posterò a breve un topic perchè vorrei capire il perchè #07;
jackrevi
07-08-2012, 21:21
potresti postare una foto del "pleco"?
eccole; è quello che pensavi tu?
http://s8.postimage.org/g2o2ttowx/IMG00003_20120807_1951.jpg (http://postimage.org/image/g2o2ttowx/)
http://s10.postimage.org/9k8yybwlh/IMG00004_20120807_1951.jpg (http://postimage.org/image/9k8yybwlh/)
si, è un Pterygoplichthys pardalis che sarebbe questo bestione qua
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=88
47thRonin
07-08-2012, 21:36
Adesso che mi ci fai pensare l'esemplare che tengono nella vasca da esposizione è almeno 30 cm; a parte il fatto che decide la disposizione delle piante in acquario (quelle che non gli aggradano me le fa trovare a galla la mattina dopo) ha necessità particolari?
diro ai ragazzi che me l'hanno venduto almeno di cambiare il nome sulla vasca visto che passando ieri lo spacciano per hipostomus plecostomus
jackrevi
07-08-2012, 22:07
Adesso che mi ci fai pensare l'esemplare che tengono nella vasca da esposizione è almeno 30 cm; a parte il fatto che decide la disposizione delle piante in acquario (quelle che non gli aggradano me le fa trovare a galla la mattina dopo) ha necessità particolari?
diro ai ragazzi che me l'hanno venduto almeno di cambiare il nome sulla vasca visto che passando ieri lo spacciano per hipostomus plecostomus
che cibo gli dai? se noti il 99.99% dei negozi lo chiamano Plecostomus, ma è sbagliato, il nome giusto è quello che ti ho detto io, Pterygoplichthys pardalis se vuoi diglielo, il vero Plecostomus è rarissimo e il prezzo supera il centinaio di euro a esempalre. Per farti capire questo è il vero Plecostomus
http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?species=hypostomus_plecostomus&image_id=8846
47thRonin
08-08-2012, 00:25
gli do le pastigliette per locaridi (non mi ricordo se tetra o sera) e sembra gradire perchè se ne appropria appena scende in vasca
Enza Catania
08-08-2012, 01:01
Penso e ti dico quello che farei al tuo posto... fermo restando il tuo parco luci......aggiungerei dei riflettori... concentrerei le piante più esigenti al centro e sposterei Anubias, Cripto Microsorum lateralmente dove arriva meno luce....alzerei un poco il Gh metterei le pastigliette di fertilizzante sotto quelle radicate (dopo un anno penso che il fondo sarà esaurito) fertilizzerei poco in colonna (così eviti che si innalzi la conducibilità)....altro, non mi viene in mente.
Sei sicuro del valore dei fosfati....di solito chi ha Discus abbonda in alimentazione, anche se..la tua vasca è di notevole dimensione in rapporto ai pesci.
l'allestimento con fertilizzazione è stato rifatto circa un mese fa;
Si il valore dei fosfati l'ho misurato due giorni fa; somministro il cibo due volte al giorno, ma in genere lo do più volte a distanza di pochi minuti per assicurarmi che mangino quasi tutto; recentemente ho avuto un esperienza spiacevole a seguito di una sciagurata prova con mangiatoia che temo sia stata la causa della morte di due discus inseriti da due giorni; posterò a breve un topic perchè vorrei capire il perchè #07;
Se hai rifatto fondo e fertilizzazione è ovvio che hai avuto una sconvolgimento dei valori in vasca e quindi la probabile perdita dei pesci...sono delicati!...Il fondo funziona anche da filtro biologico.
47thRonin
09-08-2012, 08:42
@ Enza: sicuramente il cambio del fondo ha contribuito ma i nuovi erano stati inseriti circa una settimana dopo che l'acqua si era sedimentata ed era ritornata pulita; nel mentre gli altri avevano passato indenne questo passaggio addirittura in vasca!!!!
Temo che a causa di un errato utilizzo della mangiatoia automatica con eccesso di cibo in vasca, non solo i piccoli si siano rimpinzati all'eccesso, ma ci sia stato un picco di nitriti e/o fosfati che unito alla temperatura della vasca (29) e la mancata accensione dell'areatore in vasca nella fase notturna abbia generato una pessima qualità dell'acqua che ha portato all'asfissia dei due #77#77
Considera che il tutto è avvenuto a seguito di un cambio dell'acqua..per cui non saprei se imputare la cosa al di cui sopra (in effetti ho esagerato anche con il bio condizionatore in questa fase e temo possa anche aver avuto effetti nefasti sul filtro) oppure a questa cosa;
Sta di fatto che mi sono svegliato la mattina con due a galla (che bel lunedi) e gli altri con un respiro estremamente affannoso e quasi piegati su un lato verso il fondo...ho accesso ventole e areatore a palla e nel giro di mezz'ora hanno ricominciato a prendere la parte centrale della vasca...in un ora è sparita anche la torbidezza dell'acqua...
Hanno senso le due teorie?
Enza Catania
09-08-2012, 09:17
Secondo me, c'è stato un collasso del sistema biologico..(il respiro affannato dei pesci potrebbe spiegare che una presenza di nitriti inibiva il tasporto dell'ossigeno nel loro sangue, facendoli letteralmente soffocare) probabilmente, i nuovi più stressati...( io spesso per empatia mi metto nei loro panni, pensa..paura, acqua diversa..pesci sconosciuti magari più grandi...da film dell'orrore! poi, magari ti ritrovi pure a non poter respirare!) ne hanno risentito maggiormente.
Infatti, l'acqua del cambio, bisogna averne cura...pensa che per non aggiungere intrugli...i più attenti preparano delle vasche da stabulazione in cui mettono a vegetare delle specie galleggianti come ad es. l'Eicchornia crassipes http://www.bda.unict.it/Pagina/It/In_breve/0/2011/10/12/4773_.aspx
ed altre, che riescono a purificare l'acqua. Ovviamente, si deve partire da un'acqua di non pessima qualità.
Bisognerebbe avere un poco di pazienza in più....com'è che disse...quella persona che io non amo particolarmente#28f L.K....il nostro amore si misura in base ai sacrifici che siamo disposti a fare... #27
Come abbiamo già avuto modo di discutere in MP, i Discus meriterebbero una vasca a loro dedicata per motivi che ben sai...e anche perchè mal tollerano anche i nitrati,,,ecco perchè coltivare piante è anche difficile (così non andiamo off topic!)
47thRonin
09-08-2012, 22:12
Come abbiamo già avuto modo di discutere in MP, i Discus meriterebbero una vasca a loro dedicata per motivi che ben sai...e anche perchè mal tollerano anche i nitrati,,,ecco perchè coltivare piante è anche difficile (così non andiamo off topic!)
Scusa Enza ma qui non ti seguo....ok discus vasca a sè perchè temperatura poco compatibile con n piante, fondo con sabbia perchè mangiano dal fondo, poco arredata per la sifonatura comoda e perchè nel loro ambiente non è che ci siano un milione di piante e perchè vogliono luce bassa....banalizzo ovviamente...ma non capisco perchè dici che coltivare piante è difficile in assenza di nitrati, che è la condizione che amano i discus.....cioè va mantenuto un livello di nitrati verosimilmente non prossimo allo zero in vasche fittamente piantumate?
Enza Catania
10-08-2012, 07:53
Come abbiamo già avuto modo di discutere in MP, i Discus meriterebbero una vasca a loro dedicata per motivi che ben sai...e anche perchè mal tollerano anche i nitrati,,,ecco perchè coltivare piante è anche difficile (così non andiamo off topic!)
Scusa Enza ma qui non ti seguo....ok discus vasca a sè perchè temperatura poco compatibile con n piante, fondo con sabbia perchè mangiano dal fondo, poco arredata per la sifonatura comoda e perchè nel loro ambiente non è che ci siano un milione di piante e perchè vogliono luce bassa....banalizzo ovviamente...ma non capisco perchè dici che coltivare piante è difficile in assenza di nitrati, che è la condizione che amano i discus.....cioè va mantenuto un livello di nitrati verosimilmente non prossimo allo zero in vasche fittamente piantumate?
Bassi valori di nitrati e fosfati ci vogliono in un'acquario con piante, perchè sono ferilizzanti naturali prodotti da scarto di deiezioni e mangimi e trasformati dai batteri;...bassi valori..perchè possono rappesentare un problema se si accumulano, sia per le piante che per i pesci. I maestri, quì sul portale ci dicono sempre che ci vuole un giusto rapporto tra nitrati e fosfati 10 a 1 (circa) altrimenti si rischia un blocco della crescita delle piante e un'esplosione algale. Tutti i pesci tollerano valori più o meno alti (20, 30...50) tollerano...vuol dire che è un limite che sarebbe meglio non avere e da evitare sempre com cambi regolari e controlli dell'acqua anche di rete, se si adopera (spesso contiene nitrati alti) .
Io, comunque, ho letto degli articoli, in cui si enunciava, che in realtà i nitrati, anche a basse concentrazioni, non giovano ai pesci e che a lungo andare stressano , influendo sul loro sistema immunitario, in maniera particolare quelli che vivono a lungo, questo, comunque, è tutto da dimostrare.
47thRonin
10-08-2012, 08:29
Quindi paradossalmente aumentando il gh un po'(diciamo tra 8 e 10) e il kh un pelino (diciamo attorno al 5) e il fatto che abbia aumentato le dosi di alimentazione dei discus (nel forum discus dicono 5-6 volte) e che le misurazioni mi dicono fosfati 0.5 e nitrati 12.5 dovrebbe favorirmi la crescita di alcune delle piante che stentano?
Enza Catania
10-08-2012, 09:16
Quindi paradossalmente aumentando il gh un po'(diciamo tra 8 e 10) e il kh un pelino (diciamo attorno al 5) e il fatto che abbia aumentato le dosi di alimentazione dei discus (nel forum discus dicono 5-6 volte) e che le misurazioni mi dicono fosfati 0.5 e nitrati 12.5 dovrebbe favorirmi la crescita di alcune delle piante che stentano?
E tutto una questione di proporzioni, la legge di Liebig dice
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig
quindi tutto deve essere presente nelle giuste proporzioni e in acquario, compatibile con la vita dei suoi abitanti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |