Entra

Visualizza la versione completa : Problema nel mio primo acquario marino


Paola81
06-08-2012, 13:16
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritta e vorrei il vostro parere su un problema che sto avendo col mio acquario marino 200litri netti circa.
L'acquario ha circa 2 anni ed è partito bene, maturazione, rocce fiji, i primi detrivori, lysmata,... per arrivare a pesci anche delicati e coralli.
Dopo 1 anno circa di trasporto di acqua osmotica dal negozio di acquari a casa mi è venuta l'idea di usare l'acqua dei fusti da 5 lt. del centro commerciale.
Dopo diversi mesi ho letto che era acqua per batterie e non per uso alimentare, scritto con un carattere minuscolo, comunque tutto andava bene, quindi sono andata avanti così, poi a causa di coralli troppo infestanti come zoanthus e xenia ho dovuto eliminare dalla rocciata le rocce che stavano colonizzando tutte le altre e sostituirle con delle nuove sempre Fiji.
Visto che c'ero e che uso un metodo di gestione berlinese ne ho messe delle altre pensado di apportare un beneficio, quindi attualmente ho 50kg di fiji, molto belle e piene di coralline senza nemmeno una alga.
Il problema è nato dopo il rifacimento della rocciata a poco a poco alcuni coralli si sono rovinati es. pocillopora e una goniopora stukese di cui prima andavo orgogliosa, e lì ho pensato che fosse stato a causa dello stress a cui sono state sottoposte.
Poi i pesci mi hanno abbandonata, uno alla volta (zebrasoma, pesce mandarino, gramma loreto...).
Da 2 mesi a questa parte si è ritirata anche l'euphillya, credo sia ancora viva ma i calici non non spolipano e quel bel verde fluorescente si vede appena.
In questo periodo ho alimentato solo con microvert della kent.
I valori dell'acqua sembrano corretti, almeno secondo i test della Sera,
ho controllato i seguenti valori:
PH: 8,5mg/l
Kh: 8.0mg/l
Ca: 390mg/l (per adesso sono andato avanti senza un reattore di calcio anche se ho appena provveduto, aspetto ad inserirlo per non recare ulteriore stress)
Mg: 1240mg/l
N02: assenti
No3: 10mg/l
PO4: assenti
Temperatura costante a 26°C
Vedendo il decadimento generale e su consiglio del negoziante di fiducia, il mese scorso ho cercato di correre ai ripari, cercando di salvare il salvabile:
Ho fatto 4 cambi d'acqua, circa 1 ogni settimana, da 100lt su 200lt netti pensando di diluire una eventuale tossicità apportata dall'acqua del centro commerciale.
Poi ho fatto un cambio da 50lt, uno da 40, fino ad arrivare al cambio normale da 20lt settimanale.
L'unica cosa che sono riuscita ad abbassare sono gli NO3 da 25mg/l originari a 10mg/l e la situazione non è migliorata.
Il fine settimana scorso ho provato con 200gr di carbone attivo su 200lt ma l'acqua è così magra che si stavano tirando le punte delle montipore digitate, quindi dopo 3gg. ho pensato che fosse meglio toglierlo per non recare altri danni.

La cosa che più mi lascia perplessa è che alcuni invertebrati come la sinularia, e altri molli stanno bene, i sarcophyton stanno bene anche se sono sempre in muta da 2 mesi a questa parte e spolipano poco ma non hanno perso densità e non si sfaldano quindi non mi preoccupano molto almento per il momento.
I paguri calcinus elegans e i cadenati stanno bene così come stanno bene anche delle lumache Astrea che ho introdotto come test.
Ho provato con dei cromis e con degli ocellaris, ma nulla, li ho messi ad uno ad uno a distanza di una settimana uno dall'altro, dopo un acclimatamento goccia a goccia, ma nulla dopo 2/3 giorni di gran vivacità nei quali mangiano tranquillamente e stanno bene in vista muoino senza segni particolari (ne' stomaco gonfio, ne' bianchi).

Non so più cosa fare, non vorrei dismettere tutto per ripartire, non so se le rocce vive possono aver assorbito qualcosa di tossico che mi rilasciano in acquario, se facendo cambi abbondanti posso salvare la situazione, se cambiare tutta l'acqua...
Non so più che pesci prendere, aiutatemi!!!

GROSTIK
06-08-2012, 14:42
per prima cosa ciao e benventa su AP #28
il primo consiglio che mi sento di darti è quello ci procurarti un impianto di RO per farti l'acqua da sola e un buon sale... alla fine risparmi ...
per i pesci che provenienza avevano stesso negozio?

GROSTIK
06-08-2012, 14:43
sposto nella sezione corretta ;-)

mfabietto
06-08-2012, 15:47
PH: 8,5mg/l
Kh: 8.0mg/l
Ca: 390mg/l (per adesso sono andato avanti senza un reattore di calcio anche se ho appena provveduto, aspetto ad inserirlo per non recare ulteriore stress)
Mg: 1240mg/l
N02: assenti
No3: 10mg/l
PO4: assenti
Temperatura costante a 26°C

Intanto benvenuta su AP.

Suppongo che tu gestisca la tua vasca con il metodo berlinese. Che test utilizzi per effettuare le misurazioni dell'acqua (marca)?

Perchè se i valori sono quelli che hai postato (a parte i nitrati No3 che vanno portati a 0 o vicini allo 0) tutto il resto mi sembra nella norma (a parte il calcio).

Io inizierei seriamente a prendere in considerazione l'idea di comprare un'impianto ad osmosi inversa, spendi 80-100 euro, risparmi e sai che cosa metti in vasca.

Attendiamo risposta.

Paola81
06-08-2012, 18:45
Ciao e grazie a tutti,
per i pesci provenivano da negozi diversi,
l'acqua RO che ho usato per i cambi successivi dallo stesso negozio anche se in questo periodo mi hanno preso l'acqua dalla loro vasca di stoccaggio a me non visibile perchè si era rotta la pompa che manda alla fontanella per il pubblico l'acqua,
per i test uso quelli della sera,
in diversi siti ho visto delle comparazioni con altri più blasonati e sembrano essere abbastanza affidabili, almeno lo sono stati fin ora.
Che dite cambio tutta l'acqua in una sola volta, spostando i coralli in una vaschetta di comodo, collegata al refrigeratore?
Potrebbe essere qualche parassita, se si, cambiando tutta l'acqua risolvo?
La porosità delle rocce può assorbire così tante sostanze tossiche che non vengon eliminati con tutti i cambi d'acqua che ho già fatto?

mfabietto
06-08-2012, 20:31
Che dite cambio tutta l'acqua in una sola volta, spostando i coralli in una vaschetta di comodo, collegata al refrigeratore?
Potrebbe essere qualche parassita, se si, cambiando tutta l'acqua risolvo?
La porosità delle rocce può assorbire così tante sostanze tossiche che non vengon eliminati con tutti i cambi d'acqua che ho già fatto?

intanto metti in preventivo di comprare un'impianto d'osmosi, con 80-100 euro ne compri uno buono, ti fai l'acqua in casa, risparmi benzina, fatica e sai cosa metti in vasca (perchè è acqua che fai tu e controlli tu)
Se devi cambiare l'acqua, evita di cambiarla tutta in una volta... ma ripeto, se i valori che hai postato sono quelli, l'unica cosa al quale serve cambiare l'acqua è per abbassare i nitrati.

ti consiglio, per essere sicura al 100% dei valori di Nitriti, Nitrati, Fosfati e Silicati, di utilizzare come controprova un'altro test di marca diversa, magari per questi 4 elementi prendi i test della Elos che ti danno un valore più vicino alla realtà.

La vasca ovviamente ha lo schiumatoio, giusto?

Vutix
11-08-2012, 12:21
potrebbe essere che inserendo rocce nuove tu abbia innescato un nuovo processo di maturazione, con picchi di no2 ed no3 deleteri per gli animali già abituati ad una certa stabilità.

gerry
12-08-2012, 01:12
potrebbe essere che inserendo rocce nuove tu abbia innescato un nuovo processo di maturazione, con picchi di no2 ed no3 deleteri per gli animali già abituati ad una certa stabilità.

Non posso che essere d'accordo, aggiungendo e cambiando rocce hai fatto iniziare una nuova maturazione con tutti i pro ( pochi) e i contro ( tanti)
I valori che hai postato non concordano con l'aver messo nuove rocce, io utilizzerei altri test, i sera non sono famosi per la loro precisione ( nel marino )

Ciao Gerry

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

buddha
19-08-2012, 09:51
Temo che tu ci abbia pacioccato troppo.. I cambi così massicci non portano sempre a benefici e l'inserimento di rocce nuove comporta una rimaturazione che come dicono gli amici Roby e Gerry non porta sempre benefici..potresti verificare la presenza di rame, controlla i fosfati con fotometro (anche se non saranno loro i responsabili)..
Visto il periodo e che non hai detto che skimmer usi potrebbe essere anche una mancanza di ossigeno..descrivi un po' la tecnica..

Paola81
25-08-2012, 07:28
Grazie a tutti per i consigli e scusate per il ritardo col quale rispondo ma sono stata in ferie.
La situazione ad oggi non è cambiata, i coralli sopravvivono (almeno quelli che ho) alcuni stanno visibilmente proprio bene ma i pesci dopo 2 giorni non li vedo più.
Come schiumatoio ho preso un mce600 che sembra funzionante perfettamente, ho regolato a 4 cm di altezza il bicchiere e il rubinetto e aperto quasi tutto.
Ho un refrigeratore settato su 27 gradi.
Non so che dire, dai test sera non dovrei avere problemi.
Quali test mi consiglaite? Dovrei controllare anche silicati e fosfati? Dovrei controllare ferro e rame? Ci sono altri test che non sto considerando che potrebbero aiutarmi a capire come è messo questo acquario?
Non so se può essere di aiuto c'è la xenia pumping che inquesto periodo è altalenante nel senso che un mese fa circa era quasi morta ora il "rametto" si tira su di e la xenia comincia a muoversi poi nella stessa giornata si ritira in modo incredibile, così anche la ricordea e discosomi?
Come se qualcosa variasse tra mattina (dove stanno meglio) e tardo pomeriggio
Ciao a tutti e grazie anticipatamente per l'aiuto!!!

buddha
25-08-2012, 07:46
In ferie ...vergogna!!
Test discreti (diciamo con un buon rapporto qualità/prezzo) sono salifert, tropic..
I fosfati sono importanti.., ma devi misurarli con fotometro...i test sono inattendibili..forse gli elos..
Il test del rame puoi farlo..
Misura kh e pH...

mfabietto
26-08-2012, 20:21
Test Elos per No3 e Po4, se riesci misura anche gli No2

L'acqua che immetti che valori ha?!?!