Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento per apistogramma borelli .


enry94
06-08-2012, 12:02
Ciao a tutti quanti , dovrei iniziare un nuovo allestimento in queste settimane ma prima di incominciare qualche consiglio è sempre utile ed è buono anche coinvolgere a tutti nel mio progetto .
La vasca è di 75 LT .
Prima di tutto la vasca è già allestita quindi un giorno mi dovrò dedicare a svuotarla in alcuni punti critici (vicino alle giunture ) vi sono un pò di alghe incrostate come eliminarle ?
Dopo aver svuotato e ripulito la vasca si dovrà passare alla fase due , eliminare il filtro interno nell'impianto elettrico .
Per il filtro esterno ho pensato un tetra ex600 .
Fatto ciò passiamo agli acquisti per l'allestimento :
-sabbia fine
-radici
- foglie di catappa
-piante
Le piante che vorrei inserire non dovrebbero rientrare nel biotopo visto che non lo potrà mai essere avendo nella fauna le mie vecchie a.helena del vecchio allestimento .
Per le piante che inserirò ci devo ancora pensare .
Fauna : vorrei mettere una coppia di a.borrelli però non se ci sta anche un trio sarebbe meglio , più un gruppo di 5 nannostomus e dopo 6 mesi dalla maturazione inserirò un gruppo di 5 otocinclus .
Che ne pensate del progetto ? Qualche dritta ? Qualche accorgimento ? Tutti i suggerimenti saranno ben accetti :)

Gen.gi
06-08-2012, 18:55
radice ok catappa ok legni ok piante a quantità più che ok per nannostum diventano 5/5 cm guarda te e per gli oto va benissimo...per il trio non so ma sarà ben piantumata o solo qualche pianta qua e la?

enry94
06-08-2012, 20:28
allora ho fatto i primi acquisti :
filtro esterno askool pratico 100 il nuovo modello
e la sabbia di quarzo color marrone noce .
Prossimi acquisti :
Radici e piante
Pensandoci meglio forse vado sul biotopo e le mie a.helena le sposto nell'acquario con le black crystal .
Non dovrebbero dare problemi le a.helena con le b.crystal vero ? :D

MarZissimo
08-08-2012, 02:05
Misure della vasca?
Se son misure "canoniche" una coppia basta e avanza

enry94
08-08-2012, 11:04
62.5x34.5x45.5H , l'acquario è un cayman 60 pro della ferplast .

enry94
08-08-2012, 13:42
Un altra domanda i legni di manila rientrano nel biotopo ? o vado su delle radici ??

MarZissimo
08-08-2012, 13:58
Allora vai di coppia.

Per i legni non so dirti, ma non mi farei così tante paranoie...metti quelli che ti piacciono di più ;-)

enry94
08-08-2012, 14:07
Ok bene , e la coppia la posso affiancare ai nannostomus o no ???

MarZissimo
08-08-2012, 16:26
Io sono sempre più per il monospecifico, anche perchè con soli 60cm di nuoto i nannostomus tanto a loro agio non ce li vedo...

enry94
08-08-2012, 17:21
era più che altro per avere sia pesci stazionari che pesci dinamici .
Comunque che piante acquisto ???

enry94
08-08-2012, 18:14
e poi si può montare l'askool pratico 100 sul mio acquario ???

enry94
09-08-2012, 20:59
oggi ho svuotato l'acquario , lunedì dovrei allestire .

enry94
10-08-2012, 00:58
allora visto che alla fine andrò su un biotopo , ricapitolando i primi acquisti sono stati il filtro pratico 100 e la sabbia color marrone scuro .
Ora lunedì dovrò acquistare le radici di che tipo ? per rientrare nel biotopo ?
E per le piante quali metto per rientrare nel biotopo?

enry94
12-08-2012, 12:19
Domani dovrei acquistare i legni e le piante cosa prendo ? D:

MarZissimo
12-08-2012, 13:39
Per come si sta evolvendo la discussione sposto in biotopi e vasche tematiche, lì sicuramente troverai più riposte ;-)

Personalmente non saprei dirti quali piante...per i legni davvero però uno vale l'altro...almeno credo....non c'è un posto con legni ramificati al posto di legni "tozzi"...

enry94
12-08-2012, 14:53
Capisco ! hai fatto bene a spostare , grazie :)
Comunque suggerimenti per le piante invece ?

Raf28
12-08-2012, 22:14
Ciao ti posto qualche info sul A. borelli da libro di linke e staeck, perle piante beh in natura vivono in luoghi che generalmente non presentano vegetazione sommersa, spesso i pesci si riparano tra le fronde dellac vegetazione emersa che arrivano in acqaua : "L'areale didistribuzione di questa specie è molto vasto e si estende dalla regione del Mato Grosso (Brasile meridionale) atrraverso il bassopianodel rio Paraguay fino al Nord dell'Argentina fino ai dintorni della città di Corrientes". ti do i vaslori di uno dei biotopi di cattura : località : piccolo affluente del Rio Cuiabà nel Pantanal , Brasile. Aqua: limpida, colore un po' marroncino, pH 7,3 durezza non misurabile, profondità 20 - 50 cm T 25° C.
Nella sezione allevamento viene consigliata acqaua con durezza media o bassa e pH netro o leggrmente alcalino, in acquari abbastanza grandi possono convivere anche più maschi in quanto non particolarmente aggressivi.

enry94
12-08-2012, 23:42
Grazie quindi solo legni e piante sommerse ...
Anche se parliamo di diverse zone , gli apistogrammi borelli occupano diverse zone ho visto un utente della zona che allestito il suo biotopo con le piante prese dal luogo e c'erano anche piante sommerse mah !

Raf28
13-08-2012, 17:22
si, poichè l'areale di distribuzione è molto vasto è possibilissimo che ci siano dei biotopi in cui qualche pianta sommersa sia presente !

enry94
13-08-2012, 17:29
Ah ok , comunque ho acquistato la radice pagata 6 euro .
Non posso ancora allestire l'acquario perchè il filtro esterno askoll pratico 100 non può essere montato con apposite modifiche dei tubi , quindi ho lasciato la vasca dal negoziante che per la settimana prossima (giovedì ) avrò la vasca a mia disposizione .
Per le piante ho notato che pur se ci sono sommerse sono poche e sono cabomba caroliniana e saggittaria sp per il resto parliamo di tutte piante emerse e in quel caso ne metterò solo una specie .

enry94
13-08-2012, 20:03
Intanto ho fatto una foto alla mia radice acquistata sta mattina .

http://s17.postimage.org/glmifwbmj/IMG_1032.jpg (http://postimage.org/image/glmifwbmj/)
Che ne pensate ?

Raf28
14-08-2012, 10:07
Mi piacciono molto questo tipo di radici molto attorcigliate, io di solito le posizionio in modo che le radici puntino verso il basso in modo da simulare le radici di un albero che pescano in acqua, anche se spesso vedo che vengono messe con le punte rivolte verso l'alto, talvolta inserisco una ventosa con una vite inox e le aggancio alla parete di fondo

enry94
14-08-2012, 11:11
ho provato a metterla come dici te ma con questa radice non è possibile , quindi la metterò così :) che alla fine da sempre un bel effetto .

enry94
14-08-2012, 14:30
Mi basterà solamente questa radice nell'acquario o ne devo comprare un altra ??

enry94
18-08-2012, 00:45
ragazzi , io ho aperto questo topic per avere dei consigli ma a quanto pare a parte qualcuno in generale non ne sto ricevendo nessuno . Non capisco perchè il topic non venga preso sul serio ,fare un biotopo non è facilissimo e ognuno potrebbe dire la sua per darmi una mano .
Comunque io vorrei sapere se devo acquistare un altra radice per dividere meglio i territori e vorrei sapere anche quali pianti galleggianti devo comprare ? Grazie in anticipo .

enry94
22-08-2012, 09:13
Oggi ho preparato una mezza noce di cocco

pette
22-08-2012, 09:55
Molti sono in ferie, se non hai fretta trovi sempre chi risponde! Allora da quello che ho letto sei già a buon punto, come legni basta una radice, ma di certo se aggiungi altri legni male non fa! ;-) Metti anche più di una tana col cocco cosi possono scegliere e metti delle piante vicino all'entrata.
Non so se hai optato per il monospecifico, ma conta che i caracidi anche se parliamo di piccoli nannostromus prederanno parte della prole! Con gli oto non avrai questo problema.
Per le piante invece dipende dalla zona, ad esempio mettendo sagittaria, cabomba, hydrocotyle, myriophyllum aquaticum e limnobium come fauna non potresti mettere i nannostromus ma scegliere tra oto, tetra serpae e pesce vedovo!
Ti sono stato sufficentemente utile o hai ancora dubbi?

Raf28
22-08-2012, 17:16
per le gallegianti , con vasca con coperchio, puoi provare Salvinia e Limnobium , ci sarebbe anche la Lemna ma te la sconsiglio perchè è infestante, posta qualche foto dell'asllestimento se puoi

enry94
22-08-2012, 19:17
per quello che ha detto raf non ci dovrebbero essere piante sommerse ., poi se tu sei sicuro che quelle piante vanno bene nel biotopo io le inserirò . Poi un altra radice la volevo inserire per la divisione del territorio che secondo me con solo quella non riesco a dividerlo .
Passando a raf le galleggianti che hai nominato fanno parte tutte del biotopo ?

enry94
22-08-2012, 22:50
ah e poi un altra domanda la pianta hydrocotyle che varietà ? varietà japan va bene ?

Raf28
23-08-2012, 09:25
ciao, le piante che ho nominato sono diffuse in tutto il sudamerica dall'amazonia all' argentina, per l'Hydrocotyle non so se sia presente nei biotopi di origine, bisogna vedere le piante del rio parana e del rio paraguay, cmq in sudamerica è molto diffusa H. leucocephala

pette
23-08-2012, 10:59
Questo (http://www.natureaquarium.it/america/sud/otto.htm) è un biotopo fedele di un affluente del rio di panama, se vuoi fare un biotopo fedele puoi usare questo esempio come riferimento!

enry94
23-08-2012, 20:35
oggi ho allestito il mio acquario a breve delle foto .
Comunque pette quello non lo considero un biotopo fedele lo considero più un acquario a te ma .
Andrò di solo galleggianti e acqua ambrata :)

pette
24-08-2012, 10:10
oggi ho allestito il mio acquario a breve delle foto .
Comunque pette quello non lo considero un biotopo fedele lo considero più un acquario a tema.
Andrò di solo galleggianti e acqua ambrata :)

Flora e fauna di una zona ben delimitata sono un biotopo...

enry94
24-08-2012, 18:46
mmm no ...
non trovi tutte quelle piante nello stesso perimetro , il fiume è grande e al massimo di quelle piante da te elencate ne trovi 2 e il resto galleggianti .
Poi non lo so uno dice che il biotopo in questione è solo piante galleggianti e un altro no ... intanto uno ha copiato un testo di un libro e uno lo ha letto sul web sinceramente le informazioni di un libro dovrebbero essere più attendibili .

enry94
24-08-2012, 22:27
oggi ho riempito l'acquario con l'acqua RO , come si poteva prevedere i legni galleggiano quindi dovrete aspettare un pò per le foto .

pette
24-08-2012, 23:24
Dovevi bollirli e lasciarli in ammollo in un secchio finché non affondavano prima di inserirli... Prova a zavorrarli con sassi o delle calze con sabbia/ghiaino...

enry94
24-08-2012, 23:50
li ho bolliti ma non li ho lasciati in ammollo va beh aspetto che cadano al fondo non ho fretta .

enry94
25-08-2012, 23:23
Oggi ho avviato il pratico 100 , purtroppo perde negli accordi tra il tubo flessibile e il tubo rigido a manico d'ombrello ( non in dotazione nel pacco ) come posso fare per far si che non perda più ? parliamo di qualche goccia però perde ... e quindi è un problema .
Grazie

enry94
27-08-2012, 19:25
Il problema si è risolto a quanto pare , comunque ho inserito nel filtro 100 gr di torba va bene ? quanto tempo ci vuole che l'acqua si ambri ?

enry94
03-09-2012, 00:05
i legni sono scesi al fondo e si è formata un pò di muffa sui legni che è normale all'inizio a breve delle foto :)

enry94
03-09-2012, 11:02
Ecco le prime foto :

http://s14.postimage.org/oeh7rlgl9/IMG_1647.jpg (http://postimage.org/image/oeh7rlgl9/)

http://s7.postimage.org/ile6s38dz/IMG_1649.jpg (http://postimage.org/image/ile6s38dz/)

Sjd
03-09-2012, 11:17
#25 anche se vengo dal marino ti faccio i complimenti, mi piace e poi quella radice...#17

Raf28
03-09-2012, 12:22
mi piace bello, magari un altro rametto più piccolo se ti piace ci starebbe, hai scelto qualche pianta da mettere ?

enry94
03-09-2012, 13:47
Inserirò solamente delle piante galleggianti .
Per quanto riguarda le radici posso dire che la composizione è fatta già da due radici ed è riuscita molto bene a mio parere , ci potrebbe pure stare una terza piccola radice però non mi convince molto questa idea .

enry94
05-09-2012, 14:13
Che ne pensante dell'idea di inserire solo piante galleggianti ?
Dovrei inserire anche piante sommerse per voi ?
Grazie per le future risposte

Ale87tv
06-09-2012, 00:07
solo galleggianti per me...

direi bene, mi piace :-) però un'altra radice la metterei... per creare barriere visive

enry94
06-09-2012, 00:17
Ale in che zona la inseriresti la terza radice ?

Ale87tv
06-09-2012, 09:52
dall'angolo posteriore sinistro, che viene avanti verso il centro

Raf28
06-09-2012, 10:44
dall'angolo posteriore sinistro, che viene avanti verso il centro

Concordo, direi che quell' angolo è un po' vuoto, come gallegianti Salvinia e Limnobium dovrebbero adattarsi in una vasca chiusa

enry94
06-09-2012, 11:26
La composizione doveva essere concentrata a dex perchè la zona dex della vasca è quella più rialzata mentre quella sinx no ... se aggiungessi una radice a sinx diminuirebbe l'effetto della profondità da dex a sinx .
Avrei aggiunto la terza radice in quella posizione se avessi fatto il fondo più alto nella zona posteriore e più basso nella zona anteriore.
Poi non lo so secondo voi ?

MarZissimo
06-09-2012, 12:08
Va bene che i borelli sono talmente acquarium strain che ormai la paura in cattività se la sono bella che scordata...ma non mi pare saggio lasciare al maschio, quando la femmina porterà fuori i piccoli...un DESERTO senza ripari...popola anche la parte sx con qualcosa, e non curare troppo l'estetica, pensa di più agli animali ;-)

enry94
06-09-2012, 14:26
Ok allora vedo di aggiungere un altra radice sul lato sinx

enry94
10-09-2012, 12:12
Ecco la nuova radice , che ho pagato il doppio delle altre , non so voi ma a me sembra poco più grande della prima radice che acquistai .

http://s16.postimage.org/59t48vfo1/IMG_1714.jpg (http://postimage.org/image/59t48vfo1/)

enry94
01-10-2012, 14:32
Inserita la coppia :)
ecco a voi uno dei due esemplari :

http://s15.postimage.org/a1klov653/IMG_2249.jpg (http://postimage.org/image/a1klov653/)

pette
01-10-2012, 14:39
Io avrei messo una sabbia meno colorata, comunque adesso devi solo aspettare che si ambientino! ;-)

enry94
01-10-2012, 14:52
è marrone ... color scuro ed è naturale ...

pette
01-10-2012, 16:58
Allora non so se è un effetto della fotocamera o se hai una luce molto calda in vasca, mi sembrava rossa!!! ;-)

enry94
01-10-2012, 17:47
entrambi gli effetti fanno sembrare che la sabbia sia di color rosso ma in realtà è color marrone . Che lo si vede meglio nelle altre foto perchè l'acqua è meno ambrata .

enry94
02-10-2012, 18:19
il maschio ricorre già la femmina senza lasciarla in piace .
CI stanno molte radici ma nonostante cioè il maschio si fa il giro della vasca in meno di 1 minuto e ritrova la femmina ....

pette
02-10-2012, 19:30
I borelli di natura sono haremici, io ne avevo un trio, così il maschio le stressava a turno! ;-)

enry94
02-10-2012, 20:04
Allora quello nella prima foto che misi la foto ieri dovrebbe essere il maschio dimensioni più grandi pinna dorsale molto più grande e appariscente .
La femmina invece dovrebbe essere questa qui (in foto ) molto più piccola , linea nera al centro molto più lineare , ventre più gonfio rispetto al maschio , colorazione ancora grigia .

http://s9.postimage.org/7lj5j331n/IMG_2273.jpg (http://postimage.org/image/7lj5j331n/)
Ieri il primo giorno già vi erano alcuni corteggiamenti ma oggi il presunto maschio rincorre frequentemente la presunta femmina .
------------------------------------------------------------------------
Aggiorno che le presunta femmina è entrata nella noce di cocco .

enry94
03-10-2012, 20:17
allora vi sembra un femmina ????

enry94
04-10-2012, 20:40
Nel fra tempo ho preparato un altra 1/2 noce di cocco , che inserirò domani .

enry94
07-10-2012, 15:53
Inserita ieri la seconda 1/2 noce di cocco :)

enry94
11-10-2012, 17:36
Ragazzi allora la presunta femmina è femmina o no ? mi servirebbe questa risposta grazie .

pette
11-10-2012, 18:18
Posta nuove foto degli esemplari
------------------------------------------------------------------------
Comunque mi sembrava proprio una femmina, non credo fosse un giovane maschio, ma essendo un primo piano non capivo le dimensioni!

enry94
11-10-2012, 21:41
okok , domani farò ulteriori foto comunque anche a me sembra una femmina ma ne voglio essere certo al 100 %

pette
11-10-2012, 22:24
Il dimorfismo sessuale è molto accentuato, dovresti distunguerli facilmente

enry94
13-10-2012, 00:01
la femmina mia è molto simile a questa però non è ancora così gialla :
http://img191.imageshack.us/img191/8268/borellib.jpg

pette
13-10-2012, 08:52
Per l'intensità di colore vai tranquillo, resta sempre una femmina!

enry94
14-10-2012, 15:06
okok , speriamo :)

enry94
16-11-2012, 10:36
Ragazzi , mi dispiace per l'attesa ma ho dovuto partecipare a un contest fotografico inerente all'acquariofilia con l'acquario della discussione .
La foto ha vinto il secondo premio ed è la seguente :

http://s14.postimage.org/ti2lqhhh9/IMG_2631.jpg (http://postimage.org/image/ti2lqhhh9/)

Visto che nel contest non ho avuto modo di dare una vera spiegazione della foto , la darò qui .
Come vedete dalla foto ho inserito le piante galleggianti che ora già si sono riprodotte .
La coppia apistogramma borelli opal sembrebbre che si sia riprodotta ieri e su questo vi terrò aggiornati in questi giorni .
Inoltre come potete vedere dalla foto è presente ancora un pò di muffa sulle radici e l'acqua ora è diventata color ambra ( come la volevo io ) .
I colori della coppia si sono accentuati ma non tanto come nelle foto che trovo su google immagini .
Se ci sono domande o parere sono a vostra disposizione , grazie :)

pette
16-11-2012, 10:38
Io piantumerei decisamente di più! Dove hai trovato il contest?

enry94
16-11-2012, 10:50
pette ne abbiamo già parlato il biotopo non prevedere piante sommerse ma solo emerse . E quelle emerse stanno aumentando .
Il contest è stato fatto sul socialnetwork più usato .

pette
16-11-2012, 11:13
Mandami un mp col nome del gruppo allora! ;-) Non avendoti letto da molto e non avendo vista la sezione mi ero dimenticato che era un biotopo!
Per i colori anche quelli dei miei non erano vivacissimi, a Cesena però ho visto dei Borelli inca che erano quasi fluo da quanto colorati erano, ovviamente ad un prezzo molto alto per un Borelli, ma data la qualità ne sarebbe valsa la pena... da quello stand ho preso la coppia di Nannacara anomala che ho in vasca per la quale devo ringraziare ancora davide.lupini che riuscì nell'impresa di sessarli, come non ha saputo fare nemmeno il negoziante! :-D

enry94
16-11-2012, 11:45
ah ok , pensavo che fossero solo i miei così ^^ comunque rimangono sempre belli .

pette
16-11-2012, 11:49
ah ok , pensavo che fossero solo i miei così ^^ comunque rimangono sempre belli .

#36#

Ale87tv
16-11-2012, 16:33
se imboscavi il riscaldatore, prendevi il primo ;-) complimenti!

enry94
16-11-2012, 18:11
eh si ale , il termoriscaldatore è una pecca della foto .... però penso che lo stesso non sarei riuscito a vincere il primo premio hahaha ^^
Comunque visto che il secondo premio era un acquario a breve ci sarà un nuovo allestimento :)

enry94
16-11-2012, 21:51
Femmina post-riproduzione ora si aspettano solo i piccoli .

http://s11.postimage.org/mfxtpbqvj/IMG_2784.jpg (http://postimage.org/image/mfxtpbqvj/)

briciols
17-11-2012, 10:40
Davvero bello l'allestimento :) mi mandi anche a me per mp il contest? :)

faggio
17-11-2012, 12:46
Mi associo ai complimenti #70 ed alla richiesta di MP per il contest! ;-)

enry94
17-11-2012, 15:37
ok ... non c'è nessun problema inviarvi tramite mp il contest a cui ho vinto il secondo premio ;)
Comunque grazie per i complimenti :)

Emiliano98
18-11-2012, 18:34
vasca stupenda!complimenti#25!
anche se a dir la verita una bella echinodorus la metterei:-)),pero se vuoi essere fedele al biotopo lascia stare.

enry94
19-11-2012, 10:43
:) se non sarei stato tanto fedele al biotopo avrei sicuramente inserito qualche pianta sommersa .
Comunque grazie per i complimenti ^^

enry94
20-12-2012, 21:35
penso che nell'acquario abbia 2 maschi il maschio dominante è stato isolato in un angolino e ora c'è la presunta femmina ma che ora non penso che sia di tale sesso che domina tutto l'acquario ....

enry94
24-12-2012, 11:57
ecco il video dell'allestimento :
https://www.youtube.com/watch?v=OxD5WRSQXl4