Visualizza la versione completa : Mah, sembrano davvero tanti !!
dr.vittorio
06-08-2012, 08:52
Ho nella vaschetta di 20lt in maturazione una koralia nano da 900lt/H , come rapporto su 20 litri sono ottimali , eppure sembra davvero turblento il movimento.
Ho paura che quando inserirò i primi molli (a breve) mi daranno grandi priblemi per l'ancoraggio e sapendo che quest'ultimi non amano un movimento così forte, mi preoccupa un po !!!
Manuelao
06-08-2012, 08:54
900 sono troppi
20x30=600
Emanuele
Manuelao
06-08-2012, 08:55
Cmq aspetta di inserire i primi animali
Emanuele
dr.vittorio
06-08-2012, 09:42
ma con 20X30 stai ad indicare le misure della base della vaschetta?
ma con 20X30 stai ad indicare le misure della base della vaschetta?
No
Vuol dire 30 volte il litraggio della vasca
Con 900 non penso vada bene soprattutto per molli e lps
Sent from my iPhone using Tapatalk
io nel mio 20 litri ho 350 lt/ora... per una vasca di molli occorre meno movimento, o te li ritrovi a svolazzare per la vasca ;-)
dr.vittorio
06-08-2012, 11:42
Si grazie per i consigli, ma ora che ho finito quasi la maturazione ( in settimana incomincio il fotoperiodo) non può essere nocivo per il sistema cambiare la portata della pompa??
E poi c'è il problema che già con la koralia c'è una piccola patina superficiale che la pompa non riesce a spezzare e temo che con una pompa di piccola portata faccia ancora più fatica la superficie a liberarsi di questa!!!
probabilmente devi solo orientare meglio la pompa di movimento, in modo che punti leggermente verso l'alto e smuova il velo superficiale dell'acqua. O alzarla verso la superficie.
900 lt/ora in un 20 litri spellerebbero ogni corallo, a mio parere. davvero troppi
dr.vittorio
06-08-2012, 11:51
le altre pompe hanno un getto unidirezionale e non credo si possano spostare verso l'alto come appunto le koralia....che sconfortoo#06
Sapete consigliarmi qualche pompa ???
camiletti
06-08-2012, 13:09
anche ersien ha una pompa tangenziale ( unidirezionale), ma può andar bene lo stesso, e non è difficile da orientare verso l'alto...
dr.vittorio
06-08-2012, 13:26
si vista, ma ha anche un filtro niagara che gli smuove la superficie
non preoccuparti....
intanto per la patina è tipico delle vasche in maturazione ...poi col tempo
non si forma più...cmq se ti da fastidio ti procuri un filtro a zainetto (costano na cippa)
e lo carici con lana di perlon (da cambiare ogni due gg.) e vedi che nel giro di mezzoretta
di patina manco più l'ombra.....ovvio che non appena togli la lana la patina si riforma...
tieni anche conto che la patima a me è durata circa 4mesetti dall'avvio (ma il mio è un DSB)
per la pompa prendi (se la trovi) da 600lt ...unica cosa che devi controllare (ma ormai quasi tutte nella confezione ne sono provviste) hanno molti acessori (le wawe in particolare)
con tubi e "strozzi" direzionali....che fanno propio al caso tuo;-)
dr.vittorio
06-08-2012, 15:36
ah si quelli che hanno un pezzo aggiuntivo per direzionare l'uscita dell'acqua in due parti!!
Comunque se non sbaglio quello che dici tu lo si trova spesso nelle pompe che comprendono anche i filtri se non sbaglio!!
------------------------------------------------------------------------
più ch altro quel pezzo è per il sistema venturi se ricordo bene ;-)
Yes ....ma tu il tubicino per l'aria non lo metti.....
dr.vittorio
06-08-2012, 16:00
ma esistono anche per le più piccole?
dr.vittorio
09-08-2012, 16:53
Comunque la vaschetta è lunga 42 cm e sto quasi ripensando di tenerci quella....Manuelao se non sbaglio avevo ( o hai ) una vaschetta simile alla mia con una coralia se la mente non mi inganna.
Come ti sei trovato ??
dr.vittorio
10-08-2012, 16:54
Qualcuno che ne sappia più di me( molti per la verità :-D) potrebbe illuminarmi, così se è il caso dopo vado pure ad acquistare la pompa!!
ti sono già stati dati consigli in merito, vuoi che ripetiamo le stesse cose per essere più convincenti ;-)?
dr.vittorio
10-08-2012, 17:35
ti sono già stati dati consigli in merito, vuoi che ripetiamo le stesse cose per essere più convincenti ;-)?
il dubbio era perchè spesso i nano reef vengono allestiti in acquari cubici o comunque più sviluppati in altezza che lunghezza. il mio invece è il classico parallelepipedo ed è lungo ben 42 cm e quindi ripensavo a quanto detto da voi....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |