PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento - consigli ?


Corrado60
05-08-2012, 19:21
Ricopio il post da altra sezione ( mi chiamerete il post..atore errante? ) ... pongo due domande per le quali mi piacerebbe avere una vostra opinione: sabbia da mettere fra quanto e come ( dovrò togliere tutta l'acqua ? ) e cosa ne penate dell'aragonite viva di cui ho postato un link, poi ma solo per mera curiosità nella penultima foto si vedono delle alghe coralline che da color porpora son divenute di un arancione fosforescente...


-----------------------------------------------------------------------

Nottata in piedi, si dice che la notte porti consigli a me invece ha portato il completo rifacimento della vasca ( e sono due nel giro di una settimana! )... Per togliere il ghiaietto credevo che batasse aspirarlo ma era più l'acqua che finiva nel secchio, in poche parole via tutte le rocce e via la ghiaia manualmente; sostituiti 100 l di acqua ( 60 fatta con i sali + 40 di mare) apirato tutto il terriccio trovato sotto il fondo ed infine messo un filtro esterno caricato a carbone con uno strato di lana perlon al fine di fae ritornare limpida l'acqua.

La nuova diposizione delle rocce è forse meno bella della precedente ma è comunque ricca di tratti punti pianeggianti sia nella parte più alta, quella centrale che quella che va vero il vetro piccolo... Non effettuerò alcun altro intervento se non la misurazione dei valori fra qualche giorno anche perchè dire che mi sono "esaurito" è dir poco, aspetto settembre per cambiare plafoniera ( con cinque T5 di cui tre bianchi e due luce attinica ) e mettere lo schiumatoio.
Riguardo la paua senza luce l'ho predisposta solo allo scopo di contenere una crescita di alghe indesiderate anche se, ripeto, non vi è di esse alcuna presenza.

Allego le foto della vasca e chiedo a voi due cose:

- al momento niente fondo ma vorrò metterlo visto che anche l'occhio vuol la sua parte, ho
letto e straletto qui ed in giro: quale mettere, sabbia fine corallina o di grossa granulometria
e che spessore?
- Su di una roccia avevo delle alghe sicuramente calcaree color porpora, quando ho tolto tutto
questa è rimasta nella vaschetta per una parte senza acqua e quelle alghe son diventate
arancioni fosforescente..... credevo fossero delle vecchie formazioni non vive ( ci sono da anni)
mentre a questo punto credo lo forssero... insomma il cambiamento di colore vuol dire che
sono morte? Per rendervi conto la trovate in una foto qui sotto...

Spero di avere una risposta, per il fondo soprattutto dato che ho letto centinaia di pareri
contrastanti, mi piacerebbe mettere un 2 o 3 cm di sabbia fine o aragonite viva ma nel caso dovessi usare il mio ghiaietto ( corallino e grosso ) devo fare qualche trattamento tipo bollitura? Portate pazienza e magari avrete la soddisfazione insieme a me di veder nacere un bel acquario....grazie!

Un saluto.

P.S.: per l'aragonite intendevo questo con un max di 3 cm di spessore:

http://www.aquariumline.com/catalog/active-live-aragonite-natural-white-907kg-substrato-vivo-marino-direttamente-dalloceano-granulometria-0105mm-p-12315.html


http://s14.postimage.org/onr8nn7wt/P1080530.jpg (http://postimage.org/image/onr8nn7wt/)

http://s17.postimage.org/hhx8jse23/P1080531.jpg (http://postimage.org/image/hhx8jse23/)

http://s11.postimage.org/x9lbbbgdb/P1080533.jpg (http://postimage.org/image/x9lbbbgdb/)

http://s15.postimage.org/3snbvgczr/P1080532.jpg (http://postimage.org/image/3snbvgczr/)

http://s16.postimage.org/4yj25ikep/P1080534.jpg (http://postimage.org/image/4yj25ikep/)

http://s18.postimage.org/9b3bbr5ut/P1080535.jpg (http://postimage.org/image/9b3bbr5ut/)

http://s8.postimage.org/q3i7r49kh/P1080536.jpg (http://postimage.org/image/q3i7r49kh/)

http://s16.postimage.org/ee3zfu8r5/P1080537.jpg (http://postimage.org/image/ee3zfu8r5/)

http://s11.postimage.org/6z8oi2m5b/P1080538.jpg (http://postimage.org/image/6z8oi2m5b/)

http://s11.postimage.org/rakj4dehr/P1080539.jpg (http://postimage.org/image/rakj4dehr/)

Benny
05-08-2012, 20:21
metti lo skimmer subito


stai senza luce per almeno 15 gg

soffia le rocce..alza il polverone e usa un pò di filtraggio meccanico per schiarire poi toglilo

quando le rocce non spolverano piu' accendi la luce

le alghe verranno...ma è normale

il sedimento sul fondo toglilo..la sabbia la puoi mettere quando non trovi piu' sedimento sul fondo

usa aragonite vive della carib sea ( ocean direct live )

la rocciata non va bene...è troppo ripida e troppo alta..non riuscirai a mettere nulla

come fanno i coralli a stare in verticale ??

secondo me sono troppe rocce..prova a sfare e crea due isolotti piu' alti e con in mezzo piu' basso..

il problema comunque stà nella vasca..è troppo stretta per avere la visione da entrambi i lati

RobyVerona
05-08-2012, 21:57
metti lo skimmer subito


stai senza luce per almeno 15 gg

soffia le rocce..alza il polverone e usa un pò di filtraggio meccanico per schiarire poi toglilo

quando le rocce non spolverano piu' accendi la luce

le alghe verranno...ma è normale

il sedimento sul fondo toglilo..la sabbia la puoi mettere quando non trovi piu' sedimento sul fondo

usa aragonite vive della carib sea ( ocean direct live )

la rocciata non va bene...è troppo ripida e troppo alta..non riuscirai a mettere nulla

come fanno i coralli a stare in verticale ??

secondo me sono troppe rocce..prova a sfare e crea due isolotti piu' alti e con in mezzo piu' basso..

il problema comunque stà nella vasca..è troppo stretta per avere la visione da entrambi i lati

Quoto in toto il benny, forse l'unica cosa che non condivido è mettere la sabbia anche in un secondo momento. Personalmente non la metterei manco fra due anni, poco o tanta di porcheria se ne accumula sempre.

Corrado60
06-08-2012, 01:35
metti lo skimmer subito


stai senza luce per almeno 15 gg

soffia le rocce..alza il polverone e usa un pò di filtraggio meccanico per schiarire poi toglilo

quando le rocce non spolverano piu' accendi la luce

le alghe verranno...ma è normale

il sedimento sul fondo toglilo..la sabbia la puoi mettere quando non trovi piu' sedimento sul fondo

usa aragonite vive della carib sea ( ocean direct live )

la rocciata non va bene...è troppo ripida e troppo alta..non riuscirai a mettere nulla

come fanno i coralli a stare in verticale ??

secondo me sono troppe rocce..prova a sfare e crea due isolotti piu' alti e con in mezzo piu' basso..

il problema comunque stà nella vasca..è troppo stretta per avere la visione da entrambi i lati

Quoto in toto il benny, forse l'unica cosa che non condivido è mettere la sabbia anche in un secondo momento. Personalmente non la metterei manco fra due anni, poco o tanta di porcheria se ne accumula sempre.

Mi viene da piangere... disfare tuttto per la terza volta? Eppure ho fatto attenzione a creare diverse zone piatte nella parte che va verso il vetro piccolo, in quella centrale sul "ponte" ed anche la parte alta lateralmente ed in cima ha zone piatte .... Le rocce sono state tutte soffiate e sciacquate in acqua pulita della vasca e quindi non producono sedimento,durante l'elimnazione del ghiaietto corallino le ho tolte e quindi rimaste pulite il fondo è completamente pulito. Ho comunque messo un filtro meccanico caricato a carbone ma presto lo tolgo ( lo tengo max una settimana ) poichè, come detto prima, le due pompe ( 2000 l/h e 3700 l/h ) che buttano sui vetri lunghi creando una corrente non forte su entrambi i lati delle rocce le hanno definitivamente pulite e le mantengono tali.
Ho letto e riletto i vari pareri sul fondo ma non voglio farne a meno per vari motivi: una questione di estetica, perchè so che l'aragonite viva apporta diverse sostanze essenziali ed infine perchè alla fine non dovrà essere la vasca un esatta copia del reef ma avvicinarsi ad esso.

Ripeto che l'acquario se pur considerando le ultime ripetute rivoluzioni e le sue rocce sono in acqua da molti anni, al limite ( mi viene il freddo.. ) appena ne potrò recuperare un po' di Kg di veramente vivo le metterò togliendone altre vecchie al fine di colonizare quelle esistenti . Mi sarebbe piaciuto leggere qualche parere su quella parte di alghe che da porpora sono diventate arancione fosforescente... credo che la risposta sia che essendo state senza accorgermene fuori dall'acqua abbiano patito, in effetti sulla carcasa del filtro interno ( ora è vuoto ma lo tengo per mascherare le due pompe e la pietra pomice funzionante 24h su 24h ) si notano 3 cerchi di alga calcarea: due di essi sono rimasti senza acqua e sono diventati arancioni, il terzo più in basso ha mantenuto il color porpora...

Ok è tutto, seguirò eventuali altri consigli soprattutto su come mettere l'aragonite, dovrò togliere tutta l'acqua ( ho un contenitore da 300 l da poter sfruttare ) e poi rimetterla o eiste un altro sistema che però non crei il caos in vasca?

Vedo ora due tipi di aragonite, dal differente prezzo: quella più cara risulta per voi essere la migliore ? Vedo che oltretutto non intorbida l'acqua... cosa ne pensate, quale delle due scegliere? E poi..abbiate pazienza... non riesco a capire quanta ce ne voglia per creare un fondo da max 2 o 3 cm, secondo voi? Io ho fatto queto calcolo vedendo che 1 kg. di aragonite sviluppa 0,56 litri:
la mia vasca è 120x50 se voglio fare 3 cm. di altezza è 120x50x3 = 18 litri
18 l : 0.56 = 32,14 quindi ci vorrebbero 32 kg di aragonite? Difatti 32,14 x 0,56 = 18
ma ho tante rocce ( fore troppe.. ) e sotto non metterò sabbia quindi la quantità necessaria si ridurrà notevolmente... che bastino 20 kg.?

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?products_id=95

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?products_id=1128&osCsid=994755d8edbb1fcc739d9fb540041517

A presto.... #28

Benny
06-08-2012, 05:49
sinceramente ti fai troppi problemi..se vieni da una gestione antiquata porta pazienza..

fai come ti ho detto...soffia, schiuma e aspira il sedimento..

fai passare del tempo e vedrai quante coralline verranno

presupposti per una vasca fuznionante : luce ( se dici t5 sei OK ), skimmer efficace (....... ), movimento ( e qui anche ok ), rocce vive ( ok pure qui ), salinità 35 per mille con un buon sale ( dimmi te...), mantenimento carbonati con prodotti o KW...

per ultimo pazienza e legati le mani

per la sabbia....ti basta una busta da 9 kg di sabbia viva....la metti in vasca attorno alle rocce...tra qualche mese...la versi in vasca semplicemente..non sotto ma le rocce attorno !!!

verrà l'acqua color latte ma nessun problema..ok ??

Corrado60
06-08-2012, 06:48
sinceramente ti fai troppi problemi..se vieni da una gestione antiquata porta pazienza..

fai come ti ho detto...soffia, schiuma e aspira il sedimento..

fai passare del tempo e vedrai quante coralline verranno

presupposti per una vasca fuznionante : luce ( se dici t5 sei OK ), skimmer efficace (....... ), movimento ( e qui anche ok ), rocce vive ( ok pure qui ), salinità 35 per mille con un buon sale ( dimmi te...), mantenimento carbonati con prodotti o KW...

per ultimo pazienza e legati le mani

per la sabbia....ti basta una busta da 9 kg di sabbia viva....la metti in vasca attorno alle rocce...tra qualche mese...la versi in vasca semplicemente..non sotto ma le rocce attorno !!!

verrà l'acqua color latte ma nessun problema..ok ??

Si Benny in effetti hai ragione, mi sto creando un po' troppi problemi ma fra rocciate che non sembrano mai andar bene e quisquiglie varie inizio a perdere la pazienza e forse un po' voglia!
Il sale è il Tropic Marin ( l'unico che aveva il negoziante ) ma inizio a pensare che mi servirò solo dell'acqua di mare del Salento, anche perchè vuoi sapere l'ultima? Prima della rivoluzione e con i filtri biologici i nitrati erano superiori a 100 mg/l, dopo ... tolti i filtri ( da una settimana ), tolto il ghiaietto, cambiati 240 litri di acqua... beh misuro poco fa i No3 : superiori a 100 mg/l !!!
E che ho una miniera nella vasca?

Mi verrebbe da prendere 300 litri di acqua di mare, smontare e rimodulare la rocciata e ripartire ma.... devo trovarne la forza e come dicevo prima farmi tornare la voglia!

Scusa e scusate l'attimo di sconforto... passerà!

Un saluto

P.S.: l'aspetto positivo che le coralline ( rosa e color porpora ) stanno già uscendo e numerose mentre con la miniera di nitrati che ho di ciano o diatomee nemmeno l'ombra!

Benny
06-08-2012, 18:25
usa sicuramente l'acqua nostra...tagliala con acqua di osmosi

a proposito che acqua di osmosi usi ???

e che test per no3 usi ?

Corrado60
06-08-2012, 19:12
usa sicuramente l'acqua nostra...tagliala con acqua di osmosi

a proposito che acqua di osmosi usi ???

e che test per no3 usi ?

I test sono della TETRA ( Tetra Test No3 ) per gli altri valori quelli della JBL, per l'acqua non sbarrare gli occhi: acqua di falda profonda 60 m con O nitriti, O nitrati, PH a 8, molto calcarea...

La mia idea da profano? La causa ( non rimane altro.. ) di questi 100 mg/l non possono che essre le rocce stesse! Sono rimaste per anni immerse nella vasca dove i biologici non facevano altro che sfornare nitrati... è possibile siano sature ed ora lii stanno cedendo? Lo ripeto, scusami, al fine di rendere più chiara la situazione della vasca, le rocce per laggior parte ono porose e leggere e non hanno assolutamente alcuna vita sulla loro superficie, ora solo il proliferare delle alghe calcaree. Se questo è il motivo andrebbero spurgate in qualche modo?
Posso far la prova di metterne in una certa quantità in una vasca da 60 l con acqua di mare ( sicuramente "pulita" ) e dopo qualche giorno fare la misurazione ... se ritrovo i famosi 100 mg/l allora si avrà la prova certa!
Ne ho parlato con il negoziante che conosco non tanto per avere da lui qualche illuminazione ma per conforto e la sua risposta è stata: "Si, fai la prova ma mettile tranquillamente in acqua dolce.. i valori se sono le rocce aumenterano " OK, si se spurgano si avrà l'aumento dei nitrati ma metterle in acqua dolce non darebbe loro il colpo di grazia? Bah... !!!

>:-(

Benny
06-08-2012, 22:05
?????????

comperati l'impianto osmosi

comperati dei test migliori

cambia negozio

ricorda luce, schiumatoio e movimento...e basta

porta pazienza

Corrado60
07-08-2012, 23:25
?????????

comperati l'impianto osmosi

comperati dei test migliori

cambia negozio

ricorda luce, schiumatoio e movimento...e basta

porta pazienza

Ma si poi passa... risistemerò meglio la rocciata abbassandola, questi gli acquisti previsti:

Osmosi :
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_397&products_id=3393

ma si accettano consigli

Schiumatore:
Deltec mce 600
la mia negoziante ( perdonatemi ma ci sono affezionato.. ) potrebbe procurarmi il BLAU 400 ma non ho trovato alcuna recensione in merito...

anche per questo i consigli sono graditi

Illuminazione ( ora 4 x 30 W ) : 5 t5 x 54W
PLAFONIERA STRATOS MARINE NERO 130CM 5 LAMPADE

Acquisto di 5 kg di rocce veramente vive ( non come le mie ) al fine di colonizzare quelle esistenti ed infine un 10 kg di sabbia viva
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?products_id=1128&osCsid=994755d8edbb1fcc739d9fb540041517

Ok a settembre, sono tutti in ferie ora, si riparte... insomma della serie: Corrado santo subito!

Saluti

Benny
08-08-2012, 13:46
plafo ATI sun power 6 x 54

shiumatoio appeso ??? per forza ???

non puoi mettere una sump ??

Corrado60
08-08-2012, 21:21
plafo ATI sun power 6 x 54

shiumatoio appeso ??? per forza ???

non puoi mettere una sump ??

Si per forza esterno dato che mi è impossibile mettere una sump... per la plafoniera caro Benny devo andare su quella da me indicata, l'amica negoziante sicuramente mi farà avere un ottimo sconto e quindi a parte la qualità ( anche se magari inferiore all' ATI ) avrò una bella convenienza. Ho letto che quella da te consigliata è timerabile quindi deduco che dovrei poi mettere, a volerle accendere in sequenza due alla volta, 3 timer ( che ho ) ...tanti fili in giro, o no?
Ti copio le specifiche di quella che Wawe Stratos... dovrebbe aver già tutto e sicuramente di qualità e oltretutto ha i braccetti da posizionare sui vetri corti evitandomi di dover appendere al soffitto :

Stratos rappresenta l’innovativo sistema di illuminazione di Wave per acquari aperti.
Grazie all’impiego di elettronica di altissimo livello, abbiamo sviluppato un sistema di illuminazione che, tramite la combinazione di
diverse tecnologie di illuminazione, è in grado di soddisfare anche gli acquariofili più esigenti. Il design sottile ed elegante completa il prodotto.

Dettagli:

Sistema con 5 lampade T5 per acqua marina abbinate a dei led blu.

La plafoniera è gestita da un timer digitale che gestisce le lampade separatamente .

La plafoniera è completamente impermeabile e fornita di neon Kit di sospensione e braccetti inclusi.

Colori disponibili nero e silver.

SPEDIZIONE 15.00 EURO
Wave Stratos 130 cm 5 neon T5 da 54 watt acqua marina €. 499.00

Poi potrei avere sempre con ottimo sconto lo schiumatoio BLAU 4oo sempre esterno ma cavolo se trovo uno straccio di recensione e quindi per andare sul sicuro sarà Deltec mce 600

Ci aggiorniamo e grazie ancora per la tua gentilezza, spero che questi post siano di aiuto anche ad altri appassinati di questo stupendo mondo marino... non lesinare consigli e se c'è da rimproverare fa pure... anche se sono più grande saprò incassare ! Beh tanto poi mi vendico su mia moglie.. eh si, lo ammetto, è una bugia... perchè la moglie è come i nitrati della mia vasca: invincibile!!! :-D

Grazie ancora ed un caro saluto.

Benny
09-08-2012, 07:34
ehm....

sicuro della convenienza ??????

http://www.aquapro2000.de/Beleuchtung-Aquarium/T5-LeuchtenBalken/ATI-Aquaristik-T5/ATI-Sunpower/Sunpower-mit-Leuchtmittel/ATI-Sunpower-6x39-Watt-T5-Komplettangebot::7633.html

costa meno ed è meglio

sinceramente....ma ti piace proprio il tuo negozio ????

fidati

Corrado60
10-08-2012, 20:28
Ok, assomiglierò a Geremia con i miei lamenti ma al posto mio cosa fareste voi?

Fatti i tanti errori di partenza e cercato di ripararli ed eliminarli del tutto a settembre con l'acquisto di ciò che mi manca ed ecco di nuovo l'imprevisto che ti procura un senso di smarrimento...

Mi spiego: ok per le rocce veramente vive da aggiungere, ok per una migliore disposizione delle stesse, ok per un impianto di luci adeguato, ma per lo schiumatoio?? Leggo, rileggo, m'informo e.. decido per il DELTEC mce 600, scrivo ad un grosso e fornito negozio online ( credo di aver letto anche qui sul forum di esso.. ) chiedo un ulteriore conisglio prima dell'acquisto ed ecco la risposta:

Corrado : il DELTEC da mie informazioni prese in giro dovrebbe essere buono ( tieni presente che la mia vasca è un 300/320 litri netti) e non sottodimensionato

Rivenditore: Io ho avuto solo brutte esperienze in vasche reef sopra i 220 litri percui non te lo consiglio salvo che non hai pesci oppure non ti interessano i colori dei coralli (in questi casi diventa ben dimensionato)
Tieni anche presente che l'assistenza è in Germania percui lentissima e costosa per noi italiani.....

Ora ditemi voi: il venditore si è dimostrato gentilissimo e mi ha dato altri consigli perartro confermati dai vostri, il DELTEC ha il suo costo e l'avermelo sconsigliato andrebbe contro i suoi interessi quindi si presuppone una certa sincerità anche perchè non ha cercato di "rifilarmene" un altro magari più costoso...

Insomma... la vasca continua a girare solo con le rocce che si stanno riempiendo di alghe calcaree rosa e color porpora (le diatomee sono sempre a livelli irrisori ed assente ogni altro tipo di alga infestante) e con le 5700 l/h di pompe di movimento ed un filtro caricato solo a carbone MA... riuscirà mai a vedere, con questi dubbi ( qursta volta non causati da me.. ) l'alba del nuovo giorno?

Geremia...ops.. Corrado.

Benny
10-08-2012, 21:36
infatti....per questo ti avevo detto di mettere la sump

è una forzatura di schiumatoio..purtroppo..li hai mai visti quadrati ??

o metti la sump o ti accontenti del deltec...

di appeso non esiste altro se non peggio

Corrado60
11-08-2012, 00:17
infatti....per questo ti avevo detto di mettere la sump

è una forzatura di schiumatoio..purtroppo..li hai mai visti quadrati ??

o metti la sump o ti accontenti del deltec...

di appeso non esiste altro se non peggio

Ma inizia a divenire una questione di principio...
Volevo evitare di mettere la sump per evitare tutbi e tubicini vari ma se poi senza devo fare le cose arranciate e che poi danno pessimi risultati allora non ci sto, Benny o lo si ama ( in modo figurato.. ) o lo si odia per le sue verità ed io son ben predisposto verso la prima ipotesi quindi vedere le foto:

sotto l'acquario ho il seguente spazio: 58 x 38 x 61 ( ho lasciato 1 cm per lato di vuoto), sono esperto come costruzione di vasche e perciò potrei fare io la sump ed infilarcela... la vasca principale la metto a filo di mobile ( ma forse non è indispensabile ) e con due tubi di discesa e risalita la collego alla sump. Peccato ho un acquarietto bello è pronto ma la sua lunghezza è di 80 cm ed uscirebbe troppo dalla base del mobile...

Due tubi ( salita e discesa ) forare la vasca principale per far tracimare l'acqua, forare il mobile dal lato sump ( mia moglie mi uccide.. ) per farli passare ed il gioco è fatto!
Se ho letto bene nella sump dovrebbero esserci 20 o 30cm di acqua e comunque dovrebbe avere la capacità per contenere in caso di blackout tutta l'acqua che tracimerebbe, dentro ricaldatore, schiumatoio interno ( alla faccia del DELTEC mce600 ) e quant'altro di utile che man mano vedremo .. magari pure rocce vive; sicuramente primo scomparto stretto con lana perlon da sostituire frequentemente, secondo più largo con schiumatoio, terzo più piccolo per la pompa di risalita per la quale dovrò calcolarne i litri/ora affinchè fra acqua caduta e risalita la sump abbia un livello costante .. pensavo per questo di fornire i due tubi di eventuali rubinetti ( sempre se li trovo in giro ) per regolare i flussi.

Vabbuò e vai con un altro pensiero a cui... pensare!

Benny e naturalmente tutti voi, consigli? Ah una cosa: " Il primo che mi scrive che il mobile non è adatto ... lo do in pasto a mia moglie! " :-D
Vediamo le due foto con abbozzati i due tubi:

P.S.: dato che la mia amica negoziante tratta la BLAU vediamo di dirottare sulla plafoniera di questa ditta magari sempre 5 x 54 w



http://s11.postimage.org/vb8q0me27/P1080542.jpg (http://postimage.org/image/vb8q0me27/)

http://s18.postimage.org/tqj875x8l/P1080543.jpg (http://postimage.org/image/tqj875x8l/)

Benny
11-08-2012, 00:31
si può fare....58x30x25 di acqua....

uno scarico x aqua...

per i fori usa le dime che si trovano in rete..sono un foro di 45 con tubo corrugato di 40 e un foro di 21 per tubo di 16

pompa aqua-bee 2000/1

schiumatoio LGM 600
poi un filter bag come prefiltraggio ( ebay ), riscaldatore e basta

pensa anche al posto per la vasca di rabbocco
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo plafoniera 6 x 54 Blau

Corrado60
11-08-2012, 00:38
si può fare....58x30x25 di acqua....

uno scarico x aqua...

per i fori usa le dime che si trovano in rete..sono un foro di 45 con tubo corrugato di 40 e un foro di 21 per tubo di 16

pompa aqua-bee 2000/1

schiumatoio LGM 600
poi un filter bag come prefiltraggio ( ebay ), riscaldatore e basta

pensa anche al posto per la vasca di rabbocco
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo plafoniera 6 x 54 Blau

Benny........ altra vasca per il rabbocco? Per favore no! Preferisco prendere tanichetta manina manina ed aggiungerla io ogni giorno....
Vediamo se ho capito:
foro da 4, 5 cm e tubo da 4,o cm? I 0,5 cm di differenza sono riempiti da guarnizione? E poi.. per logica ( la mia da inesperto ) il foro da 4,5 cm erve per la tracimazione e quello da 2,1 per la risalita?

E se il tubo di risalita invece di fare il secondo foro lo faccio passare sul bordo della vasca scaricando subito dopo questo l'acqua?
Pensavo fosse tutto più facile... ma sicuramente poi darà soddisfazioni!

Benny
11-08-2012, 01:14
certamente il foro piccolo per la risalita si può evitare..guarda gli scarichi x-aqua o oceanlife

tanto per capire

il rabbocco a mano è un suicidio..te lo dico per esperienza

Corrado60
11-08-2012, 01:18
certamente il foro piccolo per la risalita si può evitare..guarda gli scarichi x-aqua o oceanlife

tanto per capire

il rabbocco a mano è un suicidio..te lo dico per esperienza


Senza fine.. ecco le dimensioni dello schiumatoio .. non ci siamo!

Misure di Ingombro:
Altezza cm 60

Ingombro a terra cm 21x31

Base cm 13,5x24,5.

io ho a disposizione come altezza 58 cm... e poi non devo aver lo spazio per togliere il bicchiere per pulirlo?

Benny se vuoi prenditi pure un po' di ferie da me, devo rivedere il tutto ed organizzare bene l'acquario... Ora si vede da due lati lunghi ed uno corto, lo sposto mettendolo a muro in modo da vedere due lati piccoli ed uno lungo... tolgo da un lato piccolo lo scomparto del filtro dove ora ho le sole pompe di movimento e lo metto sul lato lungo vicino alla parete in modo da continuare a nasconderle, nella foto dove ho aggiunto i disegni dei tubi noterai che ho a disposizione un altezza di 80 cm quindi sump e skimmer al centro, rocciata che parte da dietro e viene in avanti...

Insomma devo ri-rivoluzionare tutto, mi viene il freddo... ok, metto tutto su disegno e ripropongo. Scusa, una curiosità : i cavalli necessitano di schiumatoio? E se invece del tropicale marino mi dessi all'ippica?

Un caro saluto, sei una persona squisita...

Benny
11-08-2012, 18:38
ok....vasca contro al muro

adesso ci siamo

ora ti faccio male

fori sul retro lungo

metti 2 belle pompe di movimento una per angolo rivolte verso il vetro frontale

togli tutto quello che è in vasca

sotto sump con pompa di risalita, riscaldatore, prefiltraggio e controllo livello

come adesso hai molta scelta cerca tra i modelli alti 50 cm...

per le ferie no problem ho già esaurito tutto adesso si lavora fino a natale

Corrado60
12-08-2012, 02:07
ok....vasca contro al muro

adesso ci siamo

ora ti faccio male

fori sul retro lungo

metti 2 belle pompe di movimento una per angolo rivolte verso il vetro frontale

togli tutto quello che è in vasca

sotto sump con pompa di risalita, riscaldatore, prefiltraggio e controllo livello

come adesso hai molta scelta cerca tra i modelli alti 50 cm...

per le ferie no problem ho già esaurito tutto adesso si lavora fino a natale

Ok per i fori che per sicurezza farò fare da un vetraio: 4.5 cm per la tracimazione e 2.1 cm quello di risalita, pensavo di farli al centro della vasca sfalzati dove il più piccolo verrà più sopra. Onde evitare allagamenti mi calcolo dove deve andare quello più grande e farò di conseguenza la sump adatta a contenere l'acqua in caso di blackout... Si, ok per le pompe interne ( diciamo solo ventole ) ed inutile mettere la carcassa di plastica del filtro interno poichè a questo punto elimino le due pompe classiche da 2000 e 3700 l/h... le due pompe "solo ventola" come hai detto tu per creare sulla rocciata una corrente di riflesso alla quale si aggiunge quella della pompa di risalita della sump, aggiungerò un altra solo ventola che ho già che ha un etichetta 2000 l/h ( naturalmente la mia "cara" negoziante me l'ha data come adatta ma poi ho scoperto che è adatta per marino sino a 180 litri ) da posizionare magari per un punto dovrò vorrò un movimento maggiore in base, quindi, al corallo che ha più esigenze .
Mi tocca un bel lavoro che tranne per i fori tocca tutto a me, per l'attrezzatura se ne parla come ho detto a settembre....Seleziono le rocce eliminando quelle più compatte e meno porose e le metto in una tinozza con acqua di mare ed aereatore a palla e le lascio stabulare finchè non riparto.
Prenderò come già detto un 10 kg di sabbia ma non so quale delle due ( il prezzo è notevolmente dverso ) e cmq avrà un altezza max di 2 o 3 cm:

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=64&products_id=1128&osCsid=a2213d7efe7f10ba9bdebac3e86b5022
oppure:
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=64&products_id=95&osCsid=a2213d7efe7f10ba9bdebac3e86b5022

Infine aggiungerò un 6 kg di rocce vive magari chiedendo una forma piuttosto appiattita, il tutto e qui chiedo un parere riguardo dal negozio online http://www.reefland.it/shop/index.php?osCsid=a2213d7efe7f10ba9bdebac3e86b5022
i quali si sono dimostrati cortesi e disinteressati nei consigli ( da loro ho avuto quello di evtare il DELTEC mce 600). Ultimissima cosa... le rocce conviene incollarle ( mi spiegate il funzionamento della speciale colla ed il suo uso? ) oppure conviene forarle e mettere fra una e l'altra come giuntura dei tasselli in pvc?

Caro Simone, ora non venirmi a parlare di reatore di calcio ... altrimenti mollo tutto! E poi mi piace la chimica... mi prendo il mio bel Idrosido di calcio e calcifico goccia a goccia, idem per il magnesio che so influire sull'assorbimento del calcio stesso. Ok, dopo ferragosto vedo di trovare la vetreria e si inizia!
Per le ferie le intendevo da me e non dal tuo lavoro, mi sa che ti sto assillando un po' troppo... o no?

Un saluto

Modifico il post per un dubbio che mi assale.....

Ritorno alla carica e prima di fare fesserie chiedo un ulteriore consiglio:
allego la foto della lastra posteriore dell'acquario, ho evidenziato con la linea verde il livello dell'acqua ed i fori da fare.. sicuramente il foro grande deve essere fatto non a pelo d'acqua onde evitare che faccia scendere anche aria ma a quale distanza?
E poi...
una cosa che reputo importante sapere:
una volta fatti i fori e riempita la vasca di acqua il livello della stessa si posizionerà in linea con il foro di tracimazione o per effetto della quantità che rientra dalla sump il livello sarà sopra il foro? Chiedo questo perchè nel primo caso l'effetto visiso sarebbe pessimo nel vedere un livello così basso ( influirebbe pure a dare questa sensazione il rivestimento superiore in alluminio : 8 cm si rivest. - buco di 4,5 di aria - acqua sino al fondo ),
Forse si risolve, se questo è il caso, mettendo al foro di tracimazione all'interno della vasca una curva rivolta verso l'alto in modo che scenda l'acqua dalla superficie?

Attendo notizie e poi mi muovo con il vetraio...

Grazie.


http://s10.postimage.org/g7b5rccdx/fori.jpg (http://postimage.org/image/g7b5rccdx/)

Benny
12-08-2012, 15:34
cerca le dime per lo scarico x.aqua..in modo da fare i fori precisi..oppure cerca i raccordi se vuoi fare lo scarico artigianale e fai fori precisi per i raccordi

il livello della vasca arriva quasi a coprire lo scarico...meno 3/4 mm

Geppy
12-08-2012, 15:42
[Corrado60]
I test sono della TETRA ( Tetra Test No3 ) per gli altri valori quelli della JBL,

Ecco il tuo problema: non hai nitrati, ma test non adatti a misurazioni nell'acqua di mare.
Cambia test e vedrai che scompaiono i nitrati come per magia.....
ATTENTO: che siano tests SERI e specifici per acqua di mare.

per l'acqua non sbarrare gli occhi: acqua di falda profonda 60 m con O nitriti, O nitrati, PH a 8, molto calcarea...

Per questo ti darà enormi problemi, se non da subito, in seguito.
Acqua di osmosi ed il sale di buona qualità che già usi vanno bene. Sono contrario all'uso di acqua di mare.

La mia idea da profano? La causa ( non rimane altro.. ) di questi 100 mg/l non possono che essre le rocce stesse!

Infatti, sono i tests.....:-)

Sono rimaste per anni immerse nella vasca dove i biologici non facevano altro che sfornare nitrati... è possibile siano sature ed ora lii stanno cedendo? Lo ripeto, scusami, al fine di rendere più chiara la situazione della vasca, le rocce per laggior parte ono porose e leggere e non hanno assolutamente alcuna vita sulla loro superficie, ora solo il proliferare delle alghe calcaree. Se questo è il motivo andrebbero spurgate in qualche modo?

Non toccarle, le coralline sono un toccasana soprattutto in fase di maturazione.
Aggiungi rocce vive di buona qualità ma, nonostante tu ci sia affezionato, non credo la tua negoziante sia in grado di procurartele visto il basso livello di preparazione dimostrato sul marino.

Ne ho parlato con il negoziante che conosco non tanto per avere da lui qualche illuminazione ma per conforto e la sua risposta è stata: "Si, fai la prova ma mettile tranquillamente in acqua dolce.. i valori se sono le rocce aumenterano " OK, si se spurgano si avrà l'aumento dei nitrati ma metterle in acqua dolce non darebbe loro il colpo di grazia? Bah... !!!

Appunto: vogliatevi sempre bene, ma cambia negoziante....;-)
Allo stesso Reefland puoi chiedere un LGs550 che è una versione ribassata dell'LGs600 ;-)
Comunque ci sono schiumatoi che, pur efficienti, sono al di sotto dei 58cm.

Geppy
12-08-2012, 16:02
Dimenticavo: per tutto il resto sono d'accordo con Benny....:-)

Ciao, vecchio Benny....... noi ragazzi ti salutiamo!!!:-))

Corrado60
12-08-2012, 23:04
Premesso che ho girato per ore ( anche sui vari topic di questo forum ) e per le dimensioni dei fori di XAqua ho trovato di tutto e di più e perarltro tutto contrastante, nemmeno nel sito ufficiale esistono! Ok, dirotto sul sito di Oceanlife che quantomeno ha in download l'esatte dimensioni ma..... ecco cosa non mi convince:

nel mio post precedente ho espresso la mia contrarietà per un fattore estetico ad avere troppa aria dal pelo dell'acqua al bordo superiore della vasca. sara una fissazione ma sarete d'accordo con me appena vedrete le foto che allego ( ora mi mancano 6 cm di acqua che non rabbocco dato che devo smantellare tutto..).

Ho fatto due cerchi di carta esattamente della misura dei fori e li ho posizionati dove indica Oceanlife... troppo spazio ...troppa aria fra livello acqua e bordo! Allora ho sollevato i cerchi/fori
in modo che se a regime il foro di tracimazione rimane scoperto per pochi mm il livello comunque rimane coperto dal bordino in alluminio che ha la vasca... Avrei, allora, una distanza dal centro dei fori al bordo superiore della vasca non più di 58 mm come indica Oceanlife ma di 26 mm; avrei il bordo superiore del foro di tracimazione al di sotto del livello dell'acqua in vasca di 0.5 mm.
Insomma così evito il vuoto ma il sistema di tracimazione funzionerebbe?

So di stressarvi e me ne dispiace ma per un attimo pensate a me che sicuramente mi sto stressando ancor di più!

Attendo un vostro parere e poi decido per i fori da fare come diametro in base alle indicazioni Oceanlife, spero sia possibile fare la variazione di cui sopra e poi... appunto o Oceanlife o un autocostruito.

Grazie....
http://www.oceanlife.it/Downloads/Oceanlife%20Overflow%20v2.0%20ita.pdf

http://s9.postimage.org/u86nmrkaz/P1080546.jpg (http://postimage.org/image/u86nmrkaz/)

http://s8.postimage.org/fob4f3yz5/P1080547.jpg (http://postimage.org/image/fob4f3yz5/)

Corrado60
13-08-2012, 05:33
http://s7.postimage.org/tm62i2vlz/sump.jpg (http://postimage.org/image/tm62i2vlz/)


Lo so, mi caccerete dal forum ma come si dice? "Chi domanda non è pazzo "... e quindi
meglio farlo che trovarsi cose che poi non vanno!
Sopra il disegno della SUMP che vorrei fare, ora alcuni semplici dati/calcoli per rendere l'idea e poi il domandone finale:

SUMP :
50x35x45 = 78,50 litri ( sono al riparo dalle inondazioni da tracimazione causa blackout )

Margine inferiore foro di tracimazione dal pelo dell'acqua dell'acquario:
4,5 x 120 lungh.vasca x 50 larghezza vasca = 27 litri che tracimano

Sopra il livello dell'acqua ho ancora capienza per 5x120x50 = 30 litri ( l'acqua non trabocca nel caso si blocca la tracimazione e la pompa di risalita svuota la SUMP )

20 cm di livello nella SUMP = 35 litri

Ecco la domanda:
come si avvia il ciclo vasca/sump e quanta acqua deve già contenere la SUMP?
Spero di esser stato chiaro.... ammettendo che tutto sia pronto come si inizia? Tappo la discesa in SUMP, riempio l'acquario sino al livello possibile, metto una certa quantità di acqua nella SUMP, accendo la pompa di risalita, stappo il tubo di discesa dall'acquario? Insomma se volete togliermi di torno, per favore, datemi le risposte richieste in questo e nel post precedente ed io... ammutolisco e mi metto all'opera!

Infinite grazie...

giangi1970
13-08-2012, 09:05
Corrado..
Feramti un'attimo...
Una domanda per volta e aspetta che ti rispondiamo a quella...
Poi passi al dubbio successivo...e vedrai che ti rispondiamo a tutto...
Allora..
La tracimazione...
Qualsiasi tipo di tracimatore a parete prendi dovrai comunque lasciargli almeno 5 - 6 cm di "aria" dal bordo vasca...
Primo...per pararti se qualcosa dovesse bloccare temporaneamente lo scarico(possibilita' remota ma possibilita') secondo perche' con un mivimento in vasca adeguato ti si formeranno delle "onde" che (anche se ti sembra impossibile) saranno piu' alte dellivello dell'acqua sul tracimatore...
Il che vuol dire che se sul tracimatore,a pompe di movimento ferme(cominciamo a avusare i termini giusti..le "ventole" in acqua non esistono...)hai "un'aria" di 2 cm...dove "battono" le onde e' facile che l'acqua ti esca fuori....per quello si lasciano almeno 5 - 6 cm...
Senza tener conto che piu' ti avvicini al bordo piu' e facile che il vetro si rompa forandolo...
Quindi lascia almeno 5 - 6 cm di "aria".....
Per calcolare quanta acqua ti servira per il primo riempimento...
Fanne in abbondanza....
Accendi TUTTO e aggiungi acqua finche' non raggiungi il livello desiderato sia in sump che in vasca...fare il calcolo di litri esatti e' impossibile...a spanne si...ma esatto no...
Nessuno ti toglie di torno...anzi...meglio una domanda che puo' sembra sciocca adesso che un problema irrisolvibile poi...
Ma fanne una per volta....senno' e' difficile risponderti e rischiamo di saltare qualcosa...

Benny
13-08-2012, 14:47
quoto giangi in toto

e pure il buon vecchio geppy

davide56
13-08-2012, 16:32
ma con il mobile come fai?
non va mica bene
lo sa tua moglie?

Corrado60
13-08-2012, 19:43
Eh si forse corro un po' troppo ma è solo per veder la fine del dover fare, disfare e rifare ancora...

Sopra il livello dell'acqua vi è ancora "vasca" in alluminio a perfetta tenura per non 5 cm ( mi ero tenuto stretto nek post precedente ) ma per 7x120x50 quindi il problema "moto ondoso" o svuotamento completo della sump in vasca non esiste, diverso il discorso rottura per la vicinanza del foro al bordo del vetro.. difatti sopra il vertice del foro,per come la pensavo io, rimarrebbe meno di 1 cm anche se per tutta la sua lunghezza e sopra il bordo vi è alluminio a perfetta tenuta stagna. Comunque sentirò il vetraio e se necessario si scenderà

http://s10.postimage.org/g7b5rccdx/fori.jpg (http://postimage.org/image/g7b5rccdx/)

Riguardo il mobile non adatto devo dissentire, la parte centrale ha uno spazio di 38x54x70 quindi anche troppo... poi per la moglie, tranquillo Davide, mi piace spesso esagerare a mo' di scherzo nel definire il suo modo di essere o eventuali sue reazioni... ti assicuro che è tutto il contrario e di questo, dopo 29 anni di vita vissuta insieme, ne ho l'assoluta certezza!

Possono altri affermare per le loro mogli la stessa cosa? Magari c'iscriviamo ad un forum rosa.. e lo scopriamo!

Un saluto.

davide56
13-08-2012, 21:58
be io vado per i 32 (anni di matrimonio)e sempre con la presenza di una vasca

Corrado60
15-08-2012, 23:02
Svuotata completamente la vasca e messe a dimora le rocce con aereatore e due pompe di movimento dato che dovranno rimanerci per un bel po'...

per lo schiumatoio ho visto sia LGM lgs600 che LGM lgs 450, il primo ha queste misure:

Altezza cm 60 ingombro a terra cm 21 x 31 base cm 13,5 x 24,5 prezzo € 443
per acquario sino a 850l

il secondo:

Altezza cm 46,5 ingombro a terra cm 18 x 33base cm 13,5 x 24,5 prezzo € 375
per acquari sino a 500l

Ecco le due domande: mi spiegate, non avendo mai avuto uno schiumatoio, cosa indicano esattamente le varie misure soprattutto riguardo "altezza " e "ingombro da terra" non riesco a capirne la differenza! Mi dite gentilmente che spazio ci vuole sopra il bicchiere affinchè possa essere tolto agevolmente ?
Ed infine... la mia vasca, mettendo le rocce ed una decina di Kg di sabbia nello spazio non occupato, dovrebbe contenere una quantità di acqua non superiore ai 300/320 litri ma forse anche qualcosina in meno.. potrebbe il secondo schiumatoio LGM lgs 450 per vasche sino a 500litri andar bene? Sicuramente dipenderà dalla popolazione ma in linea di massima un 500 litri potrebbe sostenere un 300 litri di acqua?

Grazie

P.S.: magari può servire ed a conferma che i fori devono essere ad una certa distanza dal bordo del vetro: ho letto su di un sito specializzato sulla lavorazione del vetro che si può forarlo ad una distanza dal bordo di almeno il doppio del suo spessore.... quindi con una lastra da un centimetro il foro deve essere fatto almeno a 2 cm... per il mio caso, chiedendo comunque conferma al vetraio, vedrò di farlo fare a 2,5 cm o max a 3 cm.

Benny
15-08-2012, 23:41
a te ci vuole il 550

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=93_94_199&products_id=1593&osCsid=00ea0244b06626d2d9647b586b8a5694

Corrado60
15-08-2012, 23:57
a te ci vuole il 550

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=93_94_199&products_id=1593&osCsid=00ea0244b06626d2d9647b586b8a5694



Ok m'indirizzo su quello consigliato, vedo che è sempre per vasche sino a 500 litri

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=93_94_199&products_id=1593&osCsid=073998ff4d65ca6d9073fb1e9f7f26d5

Benny
16-08-2012, 00:04
lo spazio in altezza che hai è ????

mi pare 58 vero ??

mi sa che allora 55 è troppo..ci vuole una colonna di 50 cm
------------------------------------------------------------------------
guarda il tunze 9410

Corrado60
16-08-2012, 00:56
lo spazio in altezza che hai è ????

mi pare 58 vero ??

mi sa che allora 55 è troppo..ci vuole una colonna di 50 cm
------------------------------------------------------------------------
guarda il tunze 9410

Posso avere a disposizione due misure nella parte centrale del mobile:

62 cm esatti
e da 62 sino a 70 cm esatti

preferireri utilizzare la prima misura, per favore spiegami ( m piace capire ed imparare.. ) cosa s'intende per colonna. Intendo poi fare la sump di questa misura: 50x50x36 spessore vetri 0,5

Il Tunze 9410 costerebbe 100 € in meno... se è un buon prodotto non mi dispiacerebbe!

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?products_id=1239&osCsid=a2213d7efe7f10ba9bdebac3e86b5022
grazie.

Benny
16-08-2012, 01:35
con 62 vai su LG

la sump falla alta 40

Corrado60
21-08-2012, 18:41
Ho contattato un paio di vetrerie e quello che mi sembrava più facile come cosa da fare sembra sia diventatato difficile, ho chiesto fori da 43 mm e 27 mm e mi hanno invece dato altre misure possibili che sono o più piccole o più grandi... quella che più si avvicina è una 35 mmm ed una 30 mm. !
Ho l'impressione che sia lo scarico che il carico non siano adatti con le misure che mi hanno proposto, il primo mi sembra troppo piccolo per tracimare la quantità di acqua giusta mentre il carico troppo grande tale da far perdere troppo la pressione di risalita.

Chiedo, a questo punto ( ma devo cmq contattare altri vetrai.. ), se non sia possibile evitare i fori ( anche perchè nessuno mi ha dato la garanzia di non rompere la lastra.. ) utilizzando come da disegno una pompa interna alla vasca posizionata a pochi centimetri del bordo e ben fissata che porta in sump; pensavo ad una 1300 l/h magari con rubinetto regolatore così come per quella della sump... cosa ne pensate?

Grazie per l'aiuto

Corrado.


http://s17.postimage.org/5x6eloc0b/senza_fori.jpg (http://postimage.org/image/5x6eloc0b/)

davide56
22-08-2012, 15:24
Ho contattato un paio di vetrerie e quello che mi sembrava più facile come cosa da fare sembra sia diventatato difficile, ho chiesto fori da 43 mm e 27 mm e mi hanno invece dato altre misure possibili che sono o più piccole o più grandi... quella che più si avvicina è una 35 mmm ed una 30 mm. !
Ho l'impressione che sia lo scarico che il carico non siano adatti con le misure che mi hanno proposto, il primo mi sembra troppo piccolo per tracimare la quantità di acqua giusta mentre il carico troppo grande tale da far perdere troppo la pressione di risalita.

Chiedo, a questo punto ( ma devo cmq contattare altri vetrai.. ), se non sia possibile evitare i fori ( anche perchè nessuno mi ha dato la garanzia di non rompere la lastra.. ) utilizzando come da disegno una pompa interna alla vasca posizionata a pochi centimetri del bordo e ben fissata che porta in sump; pensavo ad una 1300 l/h magari con rubinetto regolatore così come per quella della sump... cosa ne pensate?

Grazie per l'aiuto

Corrado.


http://s17.postimage.org/5x6eloc0b/senza_fori.jpg (http://postimage.org/image/5x6eloc0b/)

assolutamente no dovresti avere una sump molto grande che ti contenga tutta l'acqua in caso di mancanza di corrente
guarda che forare una vasca è una cosa semplicissima
ti compri le tazze su ebay con pochi euro
http://www.youtube.com/watch?v=xB_Db3EW6Qc
queelo che senti e vedi forare è geppy di lgm

Corrado60
22-08-2012, 18:24
Ho contattato un paio di vetrerie e quello che mi sembrava più facile come cosa da fare sembra sia diventatato difficile, ho chiesto fori da 43 mm e 27 mm e mi hanno invece dato altre misure possibili che sono o più piccole o più grandi... quella che più si avvicina è una 35 mmm ed una 30 mm. !
Ho l'impressione che sia lo scarico che il carico non siano adatti con le misure che mi hanno proposto, il primo mi sembra troppo piccolo per tracimare la quantità di acqua giusta mentre il carico troppo grande tale da far perdere troppo la pressione di risalita.

Chiedo, a questo punto ( ma devo cmq contattare altri vetrai.. ), se non sia possibile evitare i fori ( anche perchè nessuno mi ha dato la garanzia di non rompere la lastra.. ) utilizzando come da disegno una pompa interna alla vasca posizionata a pochi centimetri del bordo e ben fissata che porta in sump; pensavo ad una 1300 l/h magari con rubinetto regolatore così come per quella della sump... cosa ne pensate?

Grazie per l'aiuto

Corrado.


http://s17.postimage.org/5x6eloc0b/senza_fori.jpg (http://postimage.org/image/5x6eloc0b/)

assolutamente no dovresti avere una sump molto grande che ti contenga tutta l'acqua in caso di mancanza di corrente
guarda che forare una vasca è una cosa semplicissima
ti compri le tazze su ebay con pochi euro
http://www.youtube.com/watch?v=xB_Db3EW6Qc
queelo che senti e vedi forare è geppy di lgm

Ciao Davide, le frese su internet le avrei anche viste ma per tutte e due spenderei quasi 100 € e solo per usarle una sola volta..... riguardo la pompa che dovrebbe funzionare da tracimatore la metterei come da disegno e come postato in precedenza a pochi centimetri dal pelo dell'acqua e non in fondo ad essa... anzi con questo sistema e posizionamento potrei metterla più sopra rispetto ai fori da fare.
Su di un sito di una ditta specializzata nella lavorazione del vetro ho letto che la regola per forare il vetro senza rischiare troppo di romperlo è quello di praticare il foro ad una distanza dal bordo di almeno il doppio dello spessore del vetro stesso, quindi io ho una lastra di 1 cm e perciò dovrei avere l'apice del foro che parte almeno da 2 cm.... più 4,3 cm di foro avrei la parte più bassa dello stesso a 6,3 cm! ( 6.3x120x50 = quasi 38 l di acqua che potrebbe cadere mentre con il pescaggio della pompa fissato magari a 3 cm dal bordo vasca avrei: 3x120x50 = 18l di eventuale acqua in caduta ).

Sicuramente con la pompa avrò un consumo di corrente anche se relativo, il pelo dell'acqua avrebbe un ricircolo costante... l'accortezza dovrebbe essere, per logica, di mettere una pompa di risalita nella sump che sia più performante... magari 1000/1300 l/h per quella che dalla vasca va alla sump ( essendo in discesa non è necessario che abbia una portata eccessiva ) e 1300/1500 l/h per quella che va dalla sump alla vasca ( essendo in risalita e con una certa prevalenza ). Il tutto, al fine di normalizzare i livelli vasca/sump, regolato dalla presenza di un rubinetto per ciascun tubo che regoli il flusso....
E lo so che sembrerebbe un complicarsi la vita ma in effetti se la cosa è funzionante la semplificherebbe e di molto, dunque e ripeto la domanda: una "pompa di tracimazione" saldamente fissata a pochi cm dal bordo vasca può sopperire al foro che normalmente si fa?

Grazie

davide56
23-08-2012, 16:43
penso che con la pompa ti andresti a complicare la vita
secondo me sarà molto difficile regolare la discesa con la risalita
basta il formarsi di qualche alga o il depositarsi in sedimento sulle grigli di aspirazione e ti si sballa il sistema
le frese per vetro su ebay le trovi a veramente poco ora non mi ricordo il sito se lo trovo te lo posto e il prezzo si aggira su 5 6 euro
se hai paura a forare vicino al bordo puoi sempre forare più in basso e mettere una curva sul passaparete rivolta verso l'alto che ti riporta il livello dove vuoi

Benny
23-08-2012, 16:49
se non fori.... (cosa che oramai è facile...e i vetrai sono delle chiaviche...ci vuole uno che l'ha fatto diverse volte ) puoi usare un over-flow ( cacata )... non puoi usare la pompa in vasca e una in sump

quando va via la luce ..la caduta rimane in funziona per i vasi comunicanti e ti si svuota la vasca...anche se hai una sump immensa

davide56
23-08-2012, 16:59
guarda qui
http://www.ebay.it/itm/320733968772?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_1777wt_1186

Corrado60
23-08-2012, 18:44
penso che con la pompa ti andresti a complicare la vita
secondo me sarà molto difficile regolare la discesa con la risalita
basta il formarsi di qualche alga o il depositarsi in sedimento sulle grigli di aspirazione e ti si sballa il sistema
le frese per vetro su ebay le trovi a veramente poco ora non mi ricordo il sito se lo trovo te lo posto e il prezzo si aggira su 5 6 euro
se hai paura a forare vicino al bordo puoi sempre forare più in basso e mettere una curva sul passaparete rivolta verso l'alto che ti riporta il livello dove vuoi

se non fori.... (cosa che oramai è facile...e i vetrai sono delle chiaviche...ci vuole uno che l'ha fatto diverse volte ) puoi usare un over-flow ( cacata )... non puoi usare la pompa in vasca e una in sump

quando va via la luce ..la caduta rimane in funziona per i vasi comunicanti e ti si svuota la vasca...anche se hai una sump immensa

Davide ok, ho da sentire altre vetrerie fra cui una piuttosto conosciuta per la professionalità.. devo aspettare ancora un po' di giorni affinchè riaprano dalle ferie. Ho girato su ebay e tranne qualche rara eccezione dal prezzo stracciato ho trovato frese da 40 euro in su e tanta differenza, sinceramente, mi fa dubitare fortemente sulla qualità delle prime!
Non ho timore di forare io stesso avendo una buona manualità ma un vetraio sicuramente è più esperto o magari ha macchinari più professionali , il sito sul quale ho letto la regoletta del doppio dello spessore sembra di un azienda molto seria e quindi fidandomi chiederò che sia rispettata dal vetraio...
Benny ok per il rischio di otturazione che comunque potrebbe avvenire anche per la griglia da mettere sulla boccola del passapareteinserito nel foro di tracimazione, nel caso per evitarla modificherei la pompa in modo tale da avere una griglia di pescaggio rivolta in più direzioni.. per l'eventualità di svuotamento a causa di un black out.... forse non mi son spiegato bene nel dire che la pompa andrebbe fissata come si deve a pochi centimetri dal pelo dell'acqua, andata via la luce svuoterebbe ( vasi comunicanti ) sino alla pompa per poi interrompere la caduta una volta oltrepassata.... nel disegno che ho inserito la scatoletta bianca è la pompa, nel post precedente ho fatto anche un esempio in cui vi è l'atezza di 3 cm dove metterla ed i litri ( 18 ) interessati al riversamento in sump...

Non voglio sembrare testardo e se questa è l'impressione me ne scuso, mi accorgo non essendo esperto del settore di non riuscire a spiegare quel che intendo dire... comunque aspetto le riaperture, preferisco anche io i fori per dimunire i consumi e veder meno fili possibili.. se poi non riuscirò a farli andrò di pompa!

Grazie ancora per la vostra pazienza... pochi giorni e spero di poter "postare" un po' di foto

Corrado

davide56
23-08-2012, 19:18
ok buon lavoro comunque le frese cinesi costano poco e vanno bene dureranno poco ma non è che devi fare un colabrodo della tua vasca #28

Corrado60
27-08-2012, 19:04
Qualcosa si muove... alla riapertura delle varie vetrerie finalmente ho trovato quella che può forare il vetro avvicinandosi alle misure richieste:

- foro da 45 ( lo volevo da 43 dato che su Forwater il diametro esterno del passaparete è di 42,20 quindi intorno ad esso avrò spazio per 2,80 mm che dovrò siliconare il resto poi lo faranno le guarnizioni )
- foro da 22 mm ( giusto poichè il passaparete ha un diametro di 21 mm )

ne approfitterò per prendere le lastre per la sump e poi le tubazioni. Mi serve però un vostro chiarimento per i tubi che preferisco prendere rigidi: il passaparete da 40 mm indica che il diametro interno del tubo è di 31.40 mm per quello da 20 il diametro interno è di 15 mm... Prendendo i vari gomiti per i i tubi in PVC devo rispettare le misure di 31,40 e 15 mm o comunque sono tubi, e quindi devo chiederli, da 40mm e 20 mm ?

Grazie e su rincuoratevi forse la prima fase "scassatoria" da parte mia sta per finire! :-D

Corrado

davide56
27-08-2012, 19:47
chiedili dello stesso diametro del tubo
quando ordini metti la lista della spesa per eventuali suggerimenti

Corrado60
31-08-2012, 20:14
Dunque.... i fori ci sono: 45 mm e 22 mm

ecco cosa prenderei ma ho il dubbio se è meglio mettere sui passaparete due gomiti
o su quello di tracimazione un raccordo di questa forma --| e sul vertice metterci un tappo da forare per l'aria:

passaparete foro da 45 mm
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_400_623&products_id=3409
passaparete foro da 22 mm
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_400_623&products_id=3406

nr. 2 gomiti foro da 22 mm (sopra vasca e vicino Sump )
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_604_423&products_id=3728
nr. 2 gomiti foro da 45
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_604_423&products_id=3730
o meglio mettere solo 1 gomito ( vicino Sump ) ed al passaparete questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_607_569&products_id=4361
+ calotta che da forare
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_614&products_id=3554

Tubo da 40 mm un metro e mezzo
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3285
Tubo da 20 mm un mtro e mezzo
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3284

Colla per PVC
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3486

Sto mettendo tutto il necessario? Per il foro di tracimazione metterò cestino in plastica usato per le piante di acqua dolce, per quello di risalita qualcosa che sia orientabile...

davide56
02-09-2012, 20:00
sul passaparete dello scarico meglio il tee con sopra la calotta con foro

Corrado60
02-09-2012, 21:54
sul passaparete dello scarico meglio il tee con sopra la calotta con foro

Ecco quello che sto per ordinare, ho aggiunto questa da metere sullo scarico per eventualmente chiudere la caduta dell'acqua in caso di bisogno:

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_429_645&products_id=4747




http://s15.postimage.org/qkjvlsv1j/ordine.jpg (http://postimage.org/image/qkjvlsv1j/)

davide56
03-09-2012, 19:23
il tubo di risalita come lo raccordi alla pompa?
la discesa va diretta in sump?se gli fai fare una curva è meglio rallentano la velocità dell'acqua e diminuisci il rumore
nell'ordine un paio di curve a incollaggio del 40 le metterei

Corrado60
08-09-2012, 01:10
il tubo di risalita come lo raccordi alla pompa?
la discesa va diretta in sump?se gli fai fare una curva è meglio rallentano la velocità dell'acqua e diminuisci il rumore
nell'ordine un paio di curve a incollaggio del 40 le metterei

Per lavoro sono stato fuori e rientro solo oggi e nel fratempo forwater mi ha fatto arrivare quanto richiesto, ho preso il rubinetto da mettere sul tubo da 40 ma stupidamente non ho pensato e prendere un altro per il tubo da 20... l'ho fatto per l'eventuale necessità di bloccare la caduta dell'acqua ma ho dimenticato che che anche dal tubo più piccolo l'acqua scende quando non è in funzione la pompa di risalita... vabbuò vedo di rimediare in qualche modo anche se poi la presenza di tali rubinetti non è indispensabile e comunque ordinarlo diviene a causa delle spese di spedizione non conveniente!

Salita e tracimazione saranno così gestite:
passaparete da 40 + TEE al quale inccollerò verso l'alto una decina di cm di tubo con tappo da forare per l'aria, verso il basso tubo + rubinetto ( è molto grosso quindi evito di metterlo vicino all passaparete per motivi estetici ) subito dopo curva + tubo che correrà parallelo alla sump + curva che indirizza il getto dentro la sump
passaparete da 20 + curva + tubo + curva + tubo che correrà parallelo alla sump + curva che andrà ad innestarsi nella pompa di risalita.
Quindi per la tracimazione ci saranno tubi + TEE + 2 curve + rubinetto, per la risalita tubi + 3 curve; per la salita proverò con una pompa " NEW JET NJ min 1200 max 2300 L/h " con prevalenza 240 cm. da raccordare tramite un tubo di gomma "morbida"

Ho già preso i vetri per fare la sump h 45 x l 50 x larghezza 36 e dei vetri per fare dei divisori interni, premesso che dentro ci sarà solo il riscaldatore, lo schiumatoio e la pompa di risalita... quanti e in che posizione metterli? In un precedente post avevo messo questo disegno, può andare bene?

http://s7.postimage.org/tm62i2vlz/sump.jpg (http://postimage.org/image/tm62i2vlz/)

http://s13.postimage.org/dxbiim19v/SCHEMA_TUBI.jpg (http://postimage.org/image/dxbiim19v/)

Un saluto

davide56
08-09-2012, 17:00
io ho la sump senza divisori ma appena ho un po di tempo ho intenzione di rifarla più grande e con divisori simili al tuo
forse è poco utile il divisore per la pompa perchè il livello dell'acqua in sump lo regoli con osmoregolatore
------------------------------------------------------------------------
i tubi non li incollare subito prova tutto prima e poi vai di tangit

Corrado60
08-09-2012, 19:42
io ho la sump senza divisori ma appena ho un po di tempo ho intenzione di rifarla più grande e con divisori simili al tuo
forse è poco utile il divisore per la pompa perchè il livello dell'acqua in sump lo regoli con osmoregolatore
------------------------------------------------------------------------
i tubi non li incollare subito prova tutto prima e poi vai di tangit

Bene, la ( o il ? ) SUMP l'ho autocostruita/o: lunghezza 50 x h 45 x 35 larghezza , per i divisori vedo come posizionarli in base alla grandezza dello skimmer e della pompa di risalita...
farò, come da disegno ( tranne per la seconda lastra che scende per il motivo che dirò appresso ) :

- il primo scomparto/caduta acqua largo 5 cm la cui lastra parte dalla base della SUMP e sarà alta 25 cm in cui mettere il riscaldatore coricato
- secondo scomparto largo 10 cm per eventuale carbone attivo con lastra di 25cm che parte a 5 cm dal bordo SUMP in modo che nel caso il carbone dovesse impregnarsi eccessivamente tanto da non far passare l'acqua questa tracimerebbe dai 5 cm di aria lasciati. Ci saranno liberi 15 cm prima del fondo SUMP
- terzo scomparto largo 10 cm con lastra di 15 o 20 cm (per questo devo vedere il livello che prevede lo skimmer ) che parte dalla base della SUMP in cui mettere la pompa di risalita newjet 2300 l/h che è larga 7 cm

avrei quindi il comparto skimmer lungo 25 cm., largo 35 cm ed alto 45 cm

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=93_94_199&products_id=1593&osCsid=a2213d7efe7f10ba9bdebac3e86b5022

Sicuramente il terzo scomparto non è indispensabile ma ho una mezza idea di non mettere l'osmoregolatore e caricarmi l'onere di fare i necessari rabocchi a mano ... quanti mai ne dovrò fare ? Anche uno al giorno, magari nel periodo estivo di 4 0 5 litri, non credo sia pesante come impegno... o no?

Mi chiedevo se poi alla fine questo post non torni utile a chi come me è all'inizio e ha mille dubbi, io spero di si perchè premierebbe la vostra gentile consulenza ( e pazienza ) e darebbe un valore aggiunto alle mie mille domande....

Un saluto

davide56
09-09-2012, 17:21
ma il rabbocco a mano lo vedo un po duro
rabboccando una o due volte al giorno avrai leggeri sbalzi di salinità
------------------------------------------------------------------------
la pompa di risalita è al limite
nella mia vasca (100x60) ho la 3000 ma la voglio sostituire con la nj4500

Corrado60
10-09-2012, 02:20
:-Dsi può fare....58x30x25 di acqua....

uno scarico x aqua...

per i fori usa le dime che si trovano in rete..sono un foro di 45 con tubo corrugato di 40 e un foro di 21 per tubo di 16

pompa aqua-bee 2000/1

schiumatoio LGM 600
poi un filter bag come prefiltraggio ( ebay ), riscaldatore e basta

pensa anche al posto per la vasca di rabbocco
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo plafoniera 6 x 54 Blau

Rieccomi, il lavoro da idraulico è fatto con calma e con in mano lo schiumatoio inizierò ad incollare i tubi... Posto alcune foto fra cui quelle relative alla griglia da mettere sul foro grande di tracimazione, farà ridere ma è un semplice cestino per piante di acquario che s'incastra perfettamente! Di quanto ordinato da FORWATER mi è rimasto solo70 cm di tubo da 20 mm ( avevo preso 2 m sia di tubo da 40 CHE DA 20 ) ed il rubinetto da 40 mm che ho deciso di non mettere più.... cavolo, solo ora mi è venuto in mente che per chiudere i due fori ci sono in vendita i tappi che spero di trovare qui in città!
Per la pompa quoto quanto scrisse benny ( pompa aqua-bee 2000/1 ) ora tu Davide mi dici che la NJ 2300 potrebbe non bastare... farò qualche prova e poi mi regolerò.
Ah.. magari le foto che posto non servono a nessuno ma... perdonatemi ma mi è venuta "na botta de megalomania idraulica!" :-D:-D:-D

Ultima cosa e poi una riflessione: per lo schiumatoio pensavo al LGM 550 ma avendo a disposizione un altezza di 71 cm e per un 4oina di euro in più prenderei il LGM 600, pensavo...
prendendo un sistema carico scarico AQUA o simile e solo per avere i due passaparete, griglietta e tubicino per indirizzare il flusso nella vasca con tubazioni e curve da comprare a parte avrei dovuto spendere quasi 100 euro.... ho fatto tutto con il "fai da te" ed escluso il rubinetto 40" che costa 13 euro ... beh, ho speso 65 euro!!!#25


http://s16.postimage.org/4yfh5u2j5/P1080954.jpg (http://postimage.org/image/4yfh5u2j5/)

http://s9.postimage.org/hlmjruevf/P1080956.jpg (http://postimage.org/image/hlmjruevf/)

http://s17.postimage.org/6n1lh9jx7/P1080957.jpg (http://postimage.org/image/6n1lh9jx7/)

http://s18.postimage.org/yhffeiyo5/P1080959.jpg (http://postimage.org/image/yhffeiyo5/)

http://s15.postimage.org/4nrvseu7r/P1080960.jpg (http://postimage.org/image/4nrvseu7r/)

http://s14.postimage.org/qj4r2gs9p/P1080961.jpg (http://postimage.org/image/qj4r2gs9p/)

http://s16.postimage.org/dejabxqhd/P1080962.jpg (http://postimage.org/image/dejabxqhd/)

http://s16.postimage.org/giyjmgwnl/P1080963.jpg (http://postimage.org/image/giyjmgwnl/)

http://s15.postimage.org/p2xjuys1j/P1080964.jpg (http://postimage.org/image/p2xjuys1j/)

http://s16.postimage.org/63wyraoup/P1080965.jpg (http://postimage.org/image/63wyraoup/)

http://s17.postimage.org/5wi22ywbf/P1080966.jpg (http://postimage.org/image/5wi22ywbf/)

Benny
10-09-2012, 17:29
65 euro ?? azz.....speriamo non faccia rumore

è tanto...uno scarico x-aqua costa 120 euro è piu' bello e silenzioso

Corrado60
10-09-2012, 19:39
65 euro ?? azz.....speriamo non faccia rumore

è tanto...uno scarico x-aqua costa 120 euro è piu' bello e silenzioso

Innanzitutto ben ritrovato Benny, alle 65 euro ci sarebbero da togliere 13 euro di spese di spedizione... insomma tutto completo una 50 ina di euro...

Ho visto lo scarico X-aqua ed è composto solo dai due passaparete e le mascherine interno/esterno acquario... il resto è cioè i tubi, i gomiti, le guarnizioni, la colla sono comunque da comprare a parte!
Ho pagato il passaparete da 40" euro 13 - da 20" euro 6,5 ... queste stesse cose, quindi, con aggiunta dei due sempilici coperchi/mascherine X-aqua se le paga 120 euro... Benny, dai, secondo me è un insulto all'intelligenza ( e tasca ) umana!

Riguardo al rumore... due passaparete per x-aqua e due presi da me, tubi, gomiti, etc. che dovevo mettere comunque io ( diciamo altri 45 euro.. ) ... io dico che se non fa rumore la marca blasonata e carissima non ne farà, con le stesse cose, neanche il mio fai da te anonimo e meno offensivo per tasca ed intelligenza! :-D:-D:-D

http://glassbox-design.com/2010/x-aqua-x-inout-wavemaker/


P.S.:
Per la risalita sentendo Davide cambio la NJ 2300 con la NJ 3000 e provo, eventualmente passo alle SICCE con maggiore portata. La settimana prossima dovrebbero arrivare: LGM 600 SP, impianto osmosi FORWATER OXI 275 e plafoniera... purtroppo per quest'ultima ho dovuto optare per la WAWE STRATOS 5 x 54W 130 cm, come tecnica credo si ottima ( ventola interna, timer digitale che gestisce le lampade separatamente, riflettore su ogni lampada, braccetti di sospensione su vasca regolabii e/o fili a muro ) per le lampade in dotazione le sfrutterò solo per i primi mesi di maturazione ( anche meno come tempo dato che come primo riempimento utilizzerò tutta acqua di mare.. ) per poi passare a lampade più serie.
Per la pompa asservita allo skimmer lo stesso fornitore parlava di una 1000 o una 1200 l/h per cui penso di andare sulla seconda, mi son messo in contatto con la ditta LGM e gentilmente si son resi disponibili ( via e-mail ) ad eventualmente aiutarmi per la taratura...

Benny: spero non te la sia presa, naturalmente il mio sfogo non era rivolto a te ma verso di chi a mio modesto parere esagera nell'imporre certi prezzi... In momenti di crisi nera come questi basta un po' d'intelligenza commerciale per evitare di dover chiudere bottega ( mandando in rovina molte famiglie di dipendenti lavoratori.. ) e simili prezzi dei propri prodotti immancabilmente portano a simili situazioni! Perchè voler per forza cercare il massimo profitto? E' meglio molto ed incerto guadagno o poco e certo? Ma scivolo su questioni di economia... meglio forse tornare allo scivolamento che l'acqua farà nel mio "fai da te"... magari, lo spero, silenzioso! :-D:-D:-D

A fra non molto.. ci siamo quasi...

Corrado60
19-09-2012, 22:38
E' arrivata la plafoniera WAVE STRATOS 5 X 54 W 130cm, pompa NEW JET 3000, 2 pompe di risalita HYDOR KORALIA 5200.
Caratteristiche:
pompa risalita NJ 1500/3000 l/h 50hz prevalenza 2.90 - 55 W
pompe di movimento potenza assorbita 5 w - 5200l/h - da 208 a 350 l per acqua marina

impressioni quando avrò la vasca piena.

Per la plafoniera impressione non del tutto positiva:
- tutto il corpo è in plastica
- nonostante fosse stata assicurata dal rappresentante al negoziante la presenza di una ventola interna io non ne "sento" nè vedo la presenza
- le lampade in dotazione sono 2 actnic power - 3 Sea colours - 8 led blu da 1 W ciasc., sicuramente t5 da "battaglia" ma poco importa dato che rimarranno per poco tempo
- sopra i nenon unico corpo riflettente modellato su ogni lampada a mo' di riflettore
- timer che comanda on/off : led, 2 blu, 3 bianche separatamente ; accensione manuale separata dei tre gruppi o tutti insieme. Orologio.
- Altezza dal pelo dell'acqua con i supporti sulla vasca ( sono regolabili solo in lunghezza ) 21 cm., presenza dei cavi da soffitto e qui non dovrebbero esserci problemi di distanza dall'acqua.
- 2 barre piatte in alluminio per contenere la luce entro i bordi vasca

Ripeto l'impressione non è del tutto positiva troppa plastica, sicuramente riscalderà parecchio e quindi vedrò di studiare come eventualmente mettere due ventole tipo da PC magari forando lo chassis. Comunque sia con t5 qualitativamente migliori dovrebbe fare il suo dovere..
Attendo lo schiumatoio e l'impianto d'osmosi che il mio negoziante ha ordinato dietro mio consiglio da un negozio online, qui vi è però qualche intoppo ( peccato già alla prima fornitura ) che ha convinto ( e me ne dispiace.. ) il negoziante amico a non servirsi più da quel fornitore... evito i particolari e spero di fargli cambiare idea anche se sinceramente per come sono andate le cose non mi sento di dargli torto. Ancora una volta cattiva politica commerciale, il negozio da cui mi servo sta iniziando ora ad interessarsi al marino ed avrebbe, se servito a dovere, incrementato gli ordini....ma ora?

Ok, sperem.... a presto per gli aggiornamenti.

davide56
20-09-2012, 19:51
con la nj3000 ti troverai benissimo

Geppy
21-09-2012, 10:11
la ( o il ? ) SUMP


In italiano IL SUMP è LA vasca tecnica per cui se vogliamo usare l'acronimo in una frase scritta in italiano, dobbiamo scrivere LA sump.

IMHO

Corrado60
21-09-2012, 21:13
la ( o il ? ) SUMP


In italiano IL SUMP è LA vasca tecnica per cui se vogliamo usare l'acronimo in una frase scritta in italiano, dobbiamo scrivere LA sump.

IMHO

Ho finito di scrivere una e-mail a Geppy della LGMAQUARI.. sarai per caso tu?

Grazie comunque per la spiegazione, ammetto che non si finisce mai d'imparare e nonostante la mia "capa tosta" io ho sempre sete di apprendere...

Finalmente ho in mano lo skimmer LGS 600 sp e l'impianto d'osmosi OXI 275.. posso adesso passare ad incollare i tubi in modo tale che non interferiscano con lo skimmer... mi chiedevo e giro la domanda a voi: " Premesso che ho il collante, se li unisco utilizzando solo come guarnizione il teflon ... rischio molto?" Altrimenti, ed è la mia idea originale incollo tutto ed utilizzo il teflon solo per i due pezzetti di tubo che scendono in vericale nella sump... questo mi consentirebbe di sfilarla, nel caso ci fosse bisogno, dal mobile. Per farvi capire: i tubi scendono dalla vasca all'altezza dell'inizio sump con una curva divengono orizzontali alla sump per poi dopo un tratto di tubo con altra curva scendono verticali dentro di essa.

Altra cosa... sempre sulle istruzioni della LGM per il 600 SP consigliano per la regolazione dell'acqua interna alla colonna una pompa 700 l/h e, a conferma di questo, dicono di non fidarsi della portata segnalata sulla pompa ma di misurare con contenitore graduato posto solo lo scarico. Pensavo come consigliato da voi una 2000 l/h... me lo confermate?

Insomma ricominciamo: ora posso siliconare le paratie nella sump per come ho descritto in altri post, fissare i tubi e poi domenica mi carico 300/350 di acqua di mare e ..si parte!

Benny
21-09-2012, 21:39
la plafo ha i riflettori singoli ??

Corrado60
21-09-2012, 22:43
la plafo ha i riflettori singoli ??


Dietro i neon T5 vi è un unica lastra di metallo riflettente ( sembra quasi uno specchio ) che è però modulata a mo' di riflettore su ogni singola luce, toglierò le staffe creando io una base con scanalatura ( per prendere i bordi della vasca ) e guadagnando così almeno 10 cm .. dal livello acqua dovrebbero così esserci solo 10/12 cm.

Eventualmente se dovesse servirvi posso fare foto di plafo, skimmer e impianto osmosi...

Benny
22-09-2012, 13:32
plafo negativa..purtroppo

ci sono già passato...credimi la corrente consumata è la stessa ma la luce è meno

fidati

Corrado60
22-09-2012, 14:45
plafo negativa..purtroppo

ci sono già passato...credimi la corrente consumata è la stessa ma la luce è meno

fidati

Ciao Benny, non ho alcun motivo per non crederti.... ma questa plafoniera ( maledetta crisi.. ) aveva un prezzo troppo invitante : gratis ! Vedo eventualmnete su internet se trovo come pezzi di ricambio i riflettori singoli magari la posso modificare inserendoli dietro i neon.
Che si possa fare?

Esempio ma solo per rendere l'idea:

http://www.petingros.it/schermo-riflettore-juwel-30wt8-45wt5-cm90-p-1576.html

Benny
22-09-2012, 15:53
cerca riflettori ati

davide56
22-09-2012, 17:13
la parte della discesa in sump io la guarnisco con un po di teflon senza incollarla

Corrado60
22-09-2012, 17:58
la parte della discesa in sump io la guarnisco con un po di teflon senza incollarla

Grazie Davide andrò allora anch'io di Teflon poichè con l'incollaggio, una volta assemblato tutto, non vi è più possibilità di manovra e/o smontaggio. Ho "teflonato" il tubo da 40 della discesa effettuando molti giri di teflon e devo dire che per inserire il gomito c'è voluta veramente molta forza... credo sia completamente a tenuta stagna ora, a questo punto, faccio lo stesso lavoro per la risalita da 20 ".
Ho visto i riflettori ATI e capito la loro semplicità potrei farmeli fare in acciaio a specchio ... mio cognato ..ehmm... lavora questo materiale! Ma la plafo credo sia l'ultima cosa a cui pensare... si vedrà, devo assemblare ancora il tutto, riempiere la vasca e la sump con l'acqua di mare ( contenitore da 300 l. fiorino/doblò sempre del cognato ), tarare lo skimmer, mettere in funzione l'impianto d'osmosi, sistemare le rocce che stanno da 1 mese in due grosse vasche con acqua di mare e pompe di ricircolo, etc..etc.

sembra facile ma....

Corrado60
24-09-2012, 01:09
Dunque l'acquario va! Ho usato il teflon al posto della colla e non c'è alcuna perdita dai tubi...
ecco alcuni dati:
- il livello dell'acqua sorpassa coprendolo di qualche millimetro il foro di scarico da 40" così come quello di rilsalita da 20" che scarica proprio sotto il pelo dell'acqua creando un buon movimento in superficie
- livello acqua nella sump tutto spento 42 cm, tutto acceso 29 cm
- regolato nello skimmmer il livello che LGM indica come ottimale e questo con la pompa delle bollicine spente e quella che lo riempie accesa

Chiedo ora a voi delle cose che proprio non so non avendo mai avuto uno skimmer:
Con la regolazone del livello come consigliato dalla LGM si forma una schiuma che ha un livello, nel cilindro del bicchiere di qualche cm, se aumento la mandata della pompa ( ho una 2700 l/h che ho regolato al minimo..) riesco a far salire il livello sino a quasi la fine del cilndro ed ogni tanto cade un po' di liquido nel bicchiere ( ho messo tutta acqua di mare che con calma taglierò con acqua di osmosi per far scendere la salinità ) che ha un fortissimo "odore di mare".
Ecco le domanda:
la schiuma nel cilindro che livello deve avere? Se devo rispettare il livello indicato da LGM la schiuma rimarrà a pochi cm o aumentarà sino a riversarsi, oppure devo aumentare la mandata della pompa ( ma così sorpasso il livello indicato nelle spiegazioni.. ) o alzare il tubo di scarico dello skimmer ( ma poi sorpasso il livello ottimale?)

Ultima cosa: la discesa in sump è assolutamente silenziosa, l'unica cosa che si sente è un rumore sordo causato dalla vibrazione della pompa in dotazione allo skimmer e quello dell'acqua che cade nella sump dallo scarico dello stesso skimmer... c'è però da considerare che ho insonorizzato lo scomparto della sump ma mi manca l'antina che lo chiude sul davanti che metterò appena il falegname me la consegna e che comunque rivestirò di gommapiuma.

Insomma... sembra che il grosso sia passato... ho fatto la rocciata e darò solo qualche ora di luce al giorno, se riesco a trovare in città ( !!! ) qualche lumaca Turbo la prendo e nulla altro...

Un saluto

Geppy
24-09-2012, 07:07
la schiuma nel cilindro che livello deve avere? Se devo rispettare il livello indicato da LGM la schiuma rimarrà a pochi cm o aumentarà sino a riversarsi, oppure devo aumentare la mandata della pompa ( ma così sorpasso il livello indicato nelle spiegazioni.. ) o alzare il tubo di scarico dello skimmer ( ma poi sorpasso il livello ottimale?)

RI-leggi BENE le istruzioni ;-)

Corrado60
24-09-2012, 19:58
la schiuma nel cilindro che livello deve avere? Se devo rispettare il livello indicato da LGM la schiuma rimarrà a pochi cm o aumentarà sino a riversarsi, oppure devo aumentare la mandata della pompa ( ma così sorpasso il livello indicato nelle spiegazioni.. ) o alzare il tubo di scarico dello skimmer ( ma poi sorpasso il livello ottimale?)

RI-leggi BENE le istruzioni ;-)

Geppy ho riletto le istruzioni e quindi raggiunto il livello consigliato lascio fare allo skimmer, sicuramente non ha nulla da schiumare e quindi la schiuma bianca è normale che si mantenga come livello a metà cilindro...

Pongo una domanda e forse questo non è il luogo giusto comunque, perdonatemi, tento lo stesso:

Ho un contenitore da 300 l in polietilene ( quelli che di solito vediamo color grigio o azzurro sulle terrazze delle case.. ), lo usavo anni fa per il tropicale dolce e mi serviva per conentere solo acqua d'osmosi. Dopo tutto questo tempo senza averlo mai utilizzato, essendo stato conservato con diligenza, l'ho rispolverato per fare un unico carico di acqua di mare... arrivato a casa ho iniziato a riempire la vasca ma verso la fine ( ... ) mi sono accorto che l'acqua sembrava al tatto leggermente oleosa!!!
Il mare è assolutamente pulito ( vi era solo una certa presenza di quelle alghe come dei rametti color rossastro/marroncino dalla forma arrotondata che la corrente ha portato a riva ) nessun scarico fognante, nessuna industria nè imbarcazioni ... In acquario l'acqua è leggermente lattiginosa, fatti un po' di test tutto è perfettamente nella norma tranne, ma ad un livello vicino allo zero, che per i nitrati ma credo dipenda dalla grande quantità di quelle alghe.... allora ho pensavo al contenitore e chiedendo ad un idraulico mi conferma che questi serbatoi se non usati per molto tempo rilasciano una sostanza untuosa!
Insomma qualcuno di Voi ha mai sentito questa cosa? Mi viene il freddo al solo pensiero di dover svuotare e pulire tutto... per ora son partito con l'uso di carbone attivo e dei batteri "Bactozym" che appena immessi hanno fatto schiumare moltissimo lo skimmer tanto da essere costretto a spegnere la pompa delle bolle!
Ed infine: lo schiumatoio potrebbe eventualmente eliminare eventuali sostanze nocive ? C'è da dire che da ieri ad oggi con questa acqua si è no è caduto un dito di acqua color verdino...

Rismontare tutto.... vien da piangere! -43

Benny
24-09-2012, 20:36
fregatene.....

hai carbone ?? basta...

non usare roba che fa impazzire lo schiumatoio


fai delle foto nuove !

Corrado60
24-09-2012, 22:16
fregatene.....

hai carbone ?? basta...

non usare roba che fa impazzire lo schiumatoio


fai delle foto nuove !

Eh si, me ne frego e spero che il carbone risolva ! La cosa che più mi sconforta è che l'acqua a 24 h è ancora con una leggera foschia mentre in passato l'acqua presa con le classiche taniche era talmente limpida nella vasca che sembrava non esserci, oltretutto questa foschia è apparsa da subito e senza aver messo le rocce... Ho riacceso le bolle dello schiumaotio ma ruotando ad ore 2 il rubinetto dell'aria per evitare che la schiuma riempisse in poci secondi il bicchiere...
Posto un po' di foto, la rocciata è al 80% fatta di zone piatte, a queste rocce che di vivo non hanno nulla aggiungerò altri 4 o 5 kg di vere vive per "ripopolarle e scenderò la plafo a 11 cm dal pelo dell'acqua, ho ripreso da diverse angolazioni e dovrebbe notarsi il flusso del tubo di risalita che ora è proprio al livello dell'acqua poichè la presenza del carbone fa contenere più acqua nella sump.

Sperem...


http://s16.postimage.org/5kly5rqc1/P1090022.jpg (http://postimage.org/image/5kly5rqc1/)

http://s9.postimage.org/5rkn14da3/P1090023.jpg (http://postimage.org/image/5rkn14da3/)

http://s18.postimage.org/mrtkempn9/P1090024.jpg (http://postimage.org/image/mrtkempn9/)

http://s11.postimage.org/wig54bdrz/P1090025.jpg (http://postimage.org/image/wig54bdrz/)

http://s7.postimage.org/po610z9fb/P1090026.jpg (http://postimage.org/image/po610z9fb/)

http://s9.postimage.org/pwndy2lvf/P1090027.jpg (http://postimage.org/image/pwndy2lvf/)

http://s8.postimage.org/xpe02s2kh/P1090028.jpg (http://postimage.org/image/xpe02s2kh/)

http://s16.postimage.org/x1yqm06j5/P1090030.jpg (http://postimage.org/image/x1yqm06j5/)


http://s17.postimage.org/yzcezvca3/P1090031.jpg (http://postimage.org/image/yzcezvca3/)

http://s17.postimage.org/ale4s8f6z/P1090032.jpg (http://postimage.org/image/ale4s8f6z/)

http://s12.postimage.org/ik1rnciex/P1090034.jpg (http://postimage.org/image/ik1rnciex/)

Benny
24-09-2012, 22:25
metti uno sfondo....

rocciata buona...ma qualcosa sposterei..tipo le rocce in verticale..quella per coprire non serve se metti lo sfondo blu

Corrado60
24-09-2012, 22:55
metti uno sfondo....

rocciata buona...ma qualcosa sposterei..tipo le rocce in verticale..quella per coprire non serve se metti lo sfondo blu

Si si, metterò uno sfondo di quel colore e difatti quella roccia "copri tubo" a poco servirà... poi con la sabbia ( max 2 o 3 cm ) attorno le rocce le stesse risalteranno di più!
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=64&products_id=1128&osCsid=a2213d7efe7f10ba9bdebac3e86b5022

Spero di risolvere il problema durante il periodo di maturazione anche se, ripeto, rimane una gran paura di dover ripulire tutto poichè sento che l'acqua al tatto ha qualcosa che non va...quindi vetri, sump, tubazioni, rocce potrebbero essere "Inquinate" da questa sostanza strana che potrebbe non far vivere alcun animale dovessi mettere!

Corrado60
25-09-2012, 20:51
... l'acqua si sta schiarendo, ho raccolto dallo skimmer in 24 ore un bicchiere pieno di liquido verdognolo maleodorante ed il carbone continua a filtrare! Ho capito, almeno credo, la causa della cattiva qualità dell'acqua presa... come diceva bene Benny non credo sia dipeso dal contenitore usato ma dal fatto, come ho scritto nel post precedente, che quel tratto di mare era incredibilmnete pieno di una alga dal nome. trovato su internet, di "chondrus" che sicuramente ha rilascia qualche sostanza.
Mi hanno informato che in un negozio in città il negoziante ha preso 150 kg di rocce (di cui 50kg li terrà per uno dei suoi acquari privati ) di rocce vive Fiji e che le vende a 10 euro al kg... Mi sa che vado a trovarlo e magari vedo di prenderne 5 o 6 kg in modo da "rivitalizzare" le mie... purtroppo ho già l'acquario pieno e dovrò fermarmi alla quantità che ho indicato, devo chiedere se le ha spurgate e se non lo avesse fatto, ma evito di tormerntarvi chiedendolo qui, vedo sul forum o in giro come farlo.

Ho programmato un breve fotoperiodo di solo 2 ore giornaliere e lascio ancora il carbone che penso di cambiare fra 3 o 4 giorni con un altro "ciclo" di altrettanti giorni... va bene?

Ci aggiorniamo a breve...

Corrado60
26-09-2012, 22:54
L'acqua sembra non esserci ( le macchioline bianche che vedete sono le bollicine causate dal movimento di superficie ma svaniranno appena sistemo lo scarico.. ), ho misurato i fosfati che sono a 0,5 mg/l gli altri valori più significativi sono a zero... non mi preoccupa questo perchè sicuramente è causato dal fatto che sto filtrando da tre giorni con il carbone Ultra della JBL sostanza, questa, che so rilasciare fosfati e che dovrei eliminare appena inizierò a tagliare l'acqua con quella di osmosi per far scendere la salinità che ora è a 1030 ed a fare qualche cambio in generale.

Posto qualche foto della vasca.. magari qualcosa ve la dice.. e me la.. riferite! :-D

Un saluto.

P.S.: Una rettifica è doverosa... in un precedente post avevo scritto che l'unico rumore "sordo " che si sentiva proveniva dalla pompa delle bollicine dello schiumatoio, invece non è assolutamente così.. il rumore lo provoca la seconda pompa d'immissione acqua nello skimmer che io ho messo che provvederò a sostituire con una SICCE Syncra Silent 1.5 da 1350 l/h

Lo schiumatoio della LGM il LGS 600 sp è perfettamente silenzioso anche riguardo il tubicino da cui prende l'aria... prodotto superlativa, bravissimi alla LGM

http://s12.postimage.org/w7wjh2ii1/P1090035.jpg (http://postimage.org/image/w7wjh2ii1/)

http://s11.postimage.org/88y1lnslr/P1090036.jpg (http://postimage.org/image/88y1lnslr/)

http://s18.postimage.org/4ws7qf0lx/P1090038.jpg (http://postimage.org/image/4ws7qf0lx/)

http://s12.postimage.org/3xz621lih/P1090039.jpg (http://postimage.org/image/3xz621lih/)

http://s13.postimage.org/9qfn6etr7/P1090040.jpg (http://postimage.org/image/9qfn6etr7/)

http://s12.postimage.org/b3d4z9qg9/P1090037.jpg (http://postimage.org/image/b3d4z9qg9/)

davide56
27-09-2012, 21:07
molto bene adesso non avere fretta
l'unica cosa mi sembra che quella griglietta sullo scarico sia poco funzionale
se la togli ti si abbassa il livello?

Corrado60
28-09-2012, 00:08
molto bene adesso non avere fretta
l'unica cosa mi sembra che quella griglietta sullo scarico sia poco funzionale
se la togli ti si abbassa il livello?

La griglietta è comune molto "forata" ( avevo messo le foto in un post precedente ) ma sicuramente rallenta la caduta dell'acqua, ma non vedo alternative... togliendola cadrebbe più acqua ma sicuramente "ingoierebbe" anche i futuri pesci e o altri animali ospiti; ho preso un gomito a 90° che potreii avvitare al passaparete ( guadagnano oltretutto livello ) ma rimarrebbe comunque il problema degli animali.
Nella sump mi ero mantenuto a livelli di massima sicurezza in caso di black out ma, pur rimanendo in questi, aggiungerò altri 8 cm di acqua che equivalgono a 15 litri che in acquario equivarrano ad un aumeno di livello di 2, 5 cm ( 120 x 50 x 2,5 = 15 ). Ho spostato come consigliato da Benny le due rocce che erano "in piedi" e messo le due pompe di movimento Koralia hydor da 5200 l/h che si accenderano ad intervalli di 6 ore una dall'altra, esteticamente mi sembra che la vasca abbia un buon impatto...

Infine, tornando alla griglietta, confermo che lo skimmer mantiene perfettamente il livello ideale e dopo i primi giorni di liquido verde raccolto ora sembra aver trovato un po' di pace, spero di aver eliminato le sostanze che quella marea di alghe aveva sicuramente rilasciato nell'acqua che ho preso! Ho sostituito il carbone con altro nuovo ( 2 confezioni x 400 l ) che terrò per altri 5 0 6 giorni dopo di cui lo eliminerò definitivamente misurando i fosfati dal negoziante delle rocce che mi ha detto di aver un apparecchio elettronico molto preciso.

Non intendo affrettare le cose mi basta la sfacchinata che in tutti questi mesi ho fatto e non ho intenzione di fare errori che mi portino a ..rifarla, domani posterò un paio di foto per un vostro giudizio finale.

un saluto

Corrado

davide56
28-09-2012, 20:12
mi da la sensazione che la griglia si possa facilmente intasare
mi sembra meglio una cosa tipo questa
http://www.aquariumline.com/catalog/griglia-protezione-scarico-diametro-p-2746.html

Corrado60
28-09-2012, 22:15
mi da la sensazione che la griglia si possa facilmente intasare
mi sembra meglio una cosa tipo questa
http://www.aquariumline.com/catalog/griglia-protezione-scarico-diametro-p-2746.html

Caro Davide ecco il link dove ho postato le foto della griglietta che è sempre uno di quei vasetti per piante che conosco oltretutto benissimo ( 10 anni di tropicale dolce.. ), ti assicuro che invece ha molti più fori ed anche più larghi di quella che tu mi indichi:

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061812054&postcount=57

Ne approfitto ( altrimenti non sarei io ! :-D:-D:-D ) per una domanda alla quale sperò possiate darmi una risposta rassicurante:
Da sempre ho avuto questi ospiti che non superano 1 cm in vasca che hanno convissuto negli ultimi 3 anni con 4 pesci, a volte mettevo ( non ridete... ) qualche bivalve tipo noci di mare, ostriche... per il gusto di "vedere altro" e quando queste morivano quei vermi facevano una pulizia totale! Spero che le foto si vedano comunque i vermi sono sul rosa/rossastro per metà corpo mentre la parte finale ( almeno sul dorso ) è nera, come spesso accade leggendo sulla rete non si fa altro che confondersi e mi è venuto il dubbio che possano essere:

Hermodice carunculata
Sono voraci predatori di gorgonie ed anemoni, ma si nutrono anche di altri coralli, sia molli che duri. Si individuano più facilmente di notte, quando escono per la caccia.
Non vanno toccati a mani nude, perché la loro armatura (somiglia alla fibra di vetro) non solo irrita la pelle ma inietta anche un doloroso veleno.

Devo aggiungere che dopo aver sistemato la rocciata i polpastrelli della mia mano destra non erano proprio al meglio: rossi, gonfi ed ora dopo 5 giorni ancora sono doloranti ed un po' induriti! Cosa mi dite, possono essere quelli che ho indicato sopra? E se si ... dovrò temere per i coralli? Ripeto il loro aspetto:
rosa/rossastro il colore
"zampette" tipo millepiedi ( anche se sono di meno ...diciamo... 500 :-D
da metà corpo o un po' di più sino alla parte finale son neri
escono solo a luci spente

Aspetto vostre notizie...

e grazie ancora!

P.S.: cliccando sulla foto una prima volta ed una seconda l'immagine s'ingrandisce e si vedono meglio...

http://s8.postimage.org/euq0tvd0x/P1090045.jpg (http://postimage.org/image/euq0tvd0x/)

http://s7.postimage.org/l3df2ou9j/P1090046.jpg (http://postimage.org/image/l3df2ou9j/)

http://s7.postimage.org/5pobszinr/P1090047.jpg (http://postimage.org/image/5pobszinr/)

http://s8.postimage.org/f56q4p6ep/P1090055.jpg (http://postimage.org/image/f56q4p6ep/)

http://s16.postimage.org/c8zge8f0x/P1090056.jpg (http://postimage.org/image/c8zge8f0x/)

davide56
29-09-2012, 13:38
la mia vasca è piena e non li ho mai visti sui coralli
si nutrono di detriti e di avanzi
non vorreri dire una cavolata ma mi sembra che siano soprannominati vermi di fuoco

Corrado60
29-09-2012, 23:42
la mia vasca è piena e non li ho mai visti sui coralli
si nutrono di detriti e di avanzi
non vorreri dire una cavolata ma mi sembra che siano soprannominati vermi di fuoco

Speriamo dato che , ehmmm, stanno facendo la fame da un bel po' poi, quando sarà tempo d'inserire i coralli e qualche pesce, non cambino regime alimentare !
Ho messo in funzione l'impianto d'omosi/deionizzatore OXI275 PM della Forwater ma con mia enorme sorpresa ( nonostante lo abbia messo su di un rubinetto in giardino dove la pressione è talmente forte che se non si sta attenti si rischia di fare la doccia...) la pressione sul manometro e leggermente inferiore a 1 bar...
In 24 ore si son fatti 50 litri di acqua ( invece dei 290 l che la ForW. indica ) che alle prime analisi sembra ottima, ho letto in giro che una pressione troppo bassa ( quella ottimale dovrebbe essere fra i 2 e i 4 bar ) non garantice la perfetta qualità dell'acqua poichè influirebbe negativamente sulla conducibilità anche se poi, l'impianto ha uno scomparto con resina che deionizza e che quindi dovrebbe risolvere il problema...
Ora mi e vi chiedo:
per aumentare la pressione dovrei mettere una pompa booster ma ne vale realmente la pena comprarla? In fondo 50 l giornalieri mi permetteranno di fare cambi e/o rabbocchi anche se magari con un paio di giorni di produzione.. cosa ne pensate?

Posto alcune foto della vasca che dovrebbe avere l'impostazione definitiva, ora lascio girare un po' il tutto effettuando solo qualche sostituzione di acqua mettendo quella d'osmosi per far scendere la salinità e poi...

Corrado
http://s11.postimage.org/80dshrxxr/P1090059.jpg (http://postimage.org/image/80dshrxxr/)

http://s13.postimage.org/vbvqqugeb/P1090060.jpg (http://postimage.org/image/vbvqqugeb/)

http://s16.postimage.org/9fbk37d35/P1090061.jpg (http://postimage.org/image/9fbk37d35/)

http://s8.postimage.org/wiktt8fap/P1090062.jpg (http://postimage.org/image/wiktt8fap/)

http://s11.postimage.org/bpqwxc7tb/P1090063.jpg (http://postimage.org/image/bpqwxc7tb/)

http://s12.postimage.org/pzrah7rd5/P1090064.jpg (http://postimage.org/image/pzrah7rd5/)

http://s7.postimage.org/nkgryjerb/P1090065.jpg (http://postimage.org/image/nkgryjerb/)

davide56
30-09-2012, 08:41
è un po strano che produca così poco
io ho un ruwall da 50 gpd e nonostante abbia la pressione bassa nell'impianto mi produce molto di più
il manonetro con regolatore è messo sull'ingresso?
prova eventualmente a eliminarlo per vedere se migliora
se il tuo impianto ha la valvola di startup che bypassa il restrittore lo hai chiuso?

Corrado60
30-09-2012, 15:24
è un po strano che produca così poco
io ho un ruwall da 50 gpd e nonostante abbia la pressione bassa nell'impianto mi produce molto di più
il manonetro con regolatore è messo sull'ingresso?
prova eventualmente a eliminarlo per vedere se migliora
se il tuo impianto ha la valvola di startup che bypassa il restrittore lo hai chiuso?

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_497&products_id=51

Si, Davide, la produzione è quella ed è dovuta alla bassa pressione della mia rete idrica che è di 0,8 - 0,9 bar... la valvola di startup è chiusa ed il manometro si trova dopo i due bicchieri ( carbone/filtro bianco) e prima di arrivare al comparto con la membrana. L' impianto è piuttosto buono e non ho dubbi in merito ho scritto comunque alla Forwater e prontamente mi hanno risposto confermandomi che la produzione da loro indicata, con la pressione ottimale, è reale e testata ( 290l giornalieri ) e che la mia pressione è troppo bassa.

"La pressione ottimale si aggira intorno ai 3,4 – 4 bar e con una pressione minima di almeno 2 bar."

Loro stessi mi hanno suggerito l'utilizzo di una pompa booster che come soluzione avevo già tovato in rete, ho però letto su diversi tipi e di varie marche che tale pompa ha bisogno di una pressione di avvio di 1,5 bar... morale della favola ho riscritto alla Forw. chiedendo se effettivamente è così perchè, in questo caso, farei un acquisto inutile!

Per il resto sembra che l'acquario proceda bene, oggi è una settimana che va e non vi è assolutamente l'ombra di ciano e/o diatomee... che dipenda dall'acqua del mare che è già matura? Da oggi aumento il fotoperiodo passandolo dalle 2 ore giornaliere a 3 ore e vado avanti così per un altra settimana poi lo aumnterò di 1 ora altra...

davide56
30-09-2012, 15:35
anch'io utilizzo acqua di mare e non ho mai avuto problemi anzi
se hai la pressione cosi bassa sei un po limitato anche con la pompa
prova a fare lavorare l'impianto nelle ore notturne ,di solito si alza un po la pressione
comunque la produzione di acqua ti dovrebbe bastare

Corrado60
30-09-2012, 22:35
anch'io utilizzo acqua di mare e non ho mai avuto problemi anzi
se hai la pressione cosi bassa sei un po limitato anche con la pompa
prova a fare lavorare l'impianto nelle ore notturne ,di solito si alza un po la pressione
comunque la produzione di acqua ti dovrebbe bastare

Eh si, alla fine mi sa tanto che mi accontenterò di questa produzione... in effetti quella garantita dalla Forwater e cioè i 290 litri giornalieri non credo che serva con il mare che ho ad appena 10 km da casa, la mia rete domestica è servita da un pozzo artesiano che serve 3 abitazioni e non dall'acquedotto ed ogni tanto, quando attacca la pompa sommersa, la pressione arriva a 1,5 bar facendo "schizzare" la produzione ma purtroppo questo evento dura pochi minuti e cioè il tempo che il grande serbatoio che serve le abitazioni a caduta ci mette a riempirsi.
Ho analizzato l'acqua osmotica ed i valori sono perfetti, prima dell'impianto l'acqua ha 12,5 mg/l di nitrati all'uscita zero! La cosa che un po' mi lascia perplesso per i costi che potrei sostenere è che la resina deionizzante a viraggio di colore per quasi 1/4 lo ha già cambiato passando dal verde al blu e questo solo in due giorni di utlizzo!

Devo comunque capire l'effettiva utilità di questa resina per l'acquario marino in modo da regolarmi se sostituirla o meno quando sarà esausta...

davide56
01-10-2012, 12:40
fai i test all'acqua del rubinetto per controllare i valori
probabilmente avrai i silicati alti

Corrado60
04-10-2012, 19:28
allora.. l'acquario per ora va, formate un po' di diatomee ma niente di eclatante.. onde evitare un esplosione di questa alga ho aggiunto 5 "turbo snails", un riccio "mespilia Globulus, 2 paguri. Sono tutti di dimensioni lillipuziane, le turbo non mi sembrano tali perchè sono bianche ( hanno la spirale che non è liscia ) e di questo colore non ne ho trovate in rete; il riccio minuscolo ( la metà di una noce.. ) come messo sulla roccia è stato circondato da quei vermi cane che tanto ben intenzionati non sembravano! L'ho messo quindi sul vetro di fondo dove quei vermi non si azzardano a scendere e gli ho dato come aiuto i due paguretti .

Tranquilli, niente pesci nè coralli anche se la tentazione è forte, avrei potuto mettere uno Zebrasoma flavescens ma mi son controllato... Lascio andare ancora la vasca, poi studierò come popolarla, sicuramente non molti pesci ma belli e piano piano un po' di molli e LPS, per gli SPS ..con calma e per quando avrò acquisito un po' più di esperienza.

Un saluto e scrivete, lo confesso mi piace leggervi perchè continuo ad imparare molte cose..

Corrado

Corrado60
09-10-2012, 20:23
Posto alcune foto dei miei polpastrelli ad oggi 9/10 e tenuto presente che ho armeggiato con le rocce per fare la rocciata giorno 23/9,sono corrugati come quando si tengono per molto tempo nell'acqua, con macchie rosse ed ancora un po' dolenti... i primi giorni molto gonfi, poi induriti, di seguito hanno iniziato a spellarsi...
Vabbè passerà...
Come scritto nel post precedente ho inserito quel riccio lillipuziano mettendolo su di una roccia e come precisato è stato subito circondato dai vermocani ( messi in foto.. ) .. il riccio era vivo tant'è vero che una volta tolto dalle rocce ( per salvarlo....) e messo sul vetro di fondo si è fatto un po' di vasca in lungo e largo; ora è sicuramente morto dato che è immobile in una cavità della rocciata da molti giorni!

Parlando di vermi.... e leggendo come al solito 10.000 pareri contratanti mi e vi chiedo se siamo sicuri che quest non banchetteranno in futuro con ospiti più prestigiosi? Ora la vasca è vuota se c'è da correre ai ripari sarebbe più facile... ho trovato in rete che lo " Stenopus hispidus " è un loro predatore , cosa ne pensate ?

Grazie per quanto vorrete chiarirmi...

http://s10.postimage.org/a1y71vx1x/IMG_0053_1.jpg (http://postimage.org/image/a1y71vx1x/)

http://s8.postimage.org/em09l9lq9/IMG_0054_1.jpg (http://postimage.org/image/em09l9lq9/)

http://s12.postimage.org/lcih7k5c9/IMG_0055_1.jpg (http://postimage.org/image/lcih7k5c9/)