PDA

Visualizza la versione completa : Problema con Sps


alegiu
05-08-2012, 16:57
Ciao,

Ho bisogno di una mano, è possibile che uno sbilanciamento della triade possa portare a questi problemi agli Sps, può essere se no un avvelenamento o un sovra dosaggio di elementi?
Oppure è dovuto ad un aumento di illuminazione? Quest'ultimo punto è perché tutto é iniziato quando aumentai un 5% l'illuminazione della mia vasca, peró dopo qualche giorno l'ho riabbassata.
In pratica ci sono bolle di tessuto sulle montipore, mentre le acropore hanno i polipoli estroflessi ma chiusi.
Temperatura fissa a 27,4.
Fino a due settimane fa gli Sps crescevano bene e non avevano problemi.
Ieri ho cambiato un 15 % di acqua ma non è cambiato nulla.
Grazie in anticipo a chi mi può dare una mano!

http://img.tapatalk.com/5d27e567-8971-047e.jpg

http://img.tapatalk.com/5d27e567-897e-3dd0.jpg

http://img.tapatalk.com/5d27e567-899e-b145.jpg




Sent from my iPhone using Tapatalk

RobyVerona
05-08-2012, 22:01
Ci sono troppe variabili in gioco per capire effettivamente cosa può essere stato... La bolla una volta che ha raggiunto la massima dimensione che fa? Scoppia e lascia lo scheletro bianco? Si ritira senza aver perdita di tessuto?
Quanto sbilanciata è la triade? Perche ipotizzi un'eccesso di oligoelementi? Che cosa ti fa pensare ad un'avvelenamento??? Ci sono state cose particolari?

Abra
05-08-2012, 22:18
confermo quanto detto da Roby , si tirerebbe a indovinare , mi sento di escludere l'avvelenamento perchè di solito patiscono in altro modo , che conduzione usi ?

alegiu
05-08-2012, 22:26
Ci sono troppe variabili in gioco per capire effettivamente cosa può essere stato... La bolla una volta che ha raggiunto la massima dimensione che fa? Scoppia e lascia lo scheletro bianco? Si ritira senza aver perdita di tessuto?
Quanto sbilanciata è la triade? Perche ipotizzi un'eccesso di oligoelementi? Che cosa ti fa pensare ad un'avvelenamento??? Ci sono state cose particolari?

Avvelenamento pensavo che fosse per un'ancora che dopo la taleazione mi è marcita in vasca.

Per ora le bolle le ho sulle montipore ma non sono scoppiate, mentre gli Sps presentano grande estroflessione ma i polipi chiusi.

Scusami, ma ci ho messo un po' per trascrivere dal programmino tutti i test:
20/7 circa ho aumentato l'illuminazione, 23/7 ho fatto i test e gli Sps che erano ancora in crescita iniziavano a tenere i polipi un po' chiusi test kh 6 ca 350 mg 1200 (fino ad allora mai avuto ca sotto i 400)
30/7 kh 7 ca 450 mg 1400 attaccate visto che dovevo sempre integrare con buffer le dosometriche con a+b brigtwell
3/8 kh 10 ca 400 mg 1150

Fino a venerdì qualche bollicina e Sps con polipo chiuso pensando fosse per via della luce aumentata troppo, ieri dopo il cambio la situazione e' peggiorata.

Ah proposito salinità sempre costante a 35.
No2 0 No3 0 Po4 0

Aggiungo che vedendo sbalzato il kh con gli a+b ho spento le doso il 3/8 giorno del test.

Ps: Abra se perdo i coralli ho paura che Giulia mi lasci per Roma.

Sent from my iPhone using Tapatalk

RobyVerona
05-08-2012, 22:46
Troppi sbalzi, di sicuro non giovano alla vasca. L'avvelenamento per l'ancora marcita mi sentirei di escluderlo.

alegiu
05-08-2012, 22:54
Troppi sbalzi, di sicuro non giovano alla vasca. L'avvelenamento per l'ancora marcita mi sentirei di escluderlo.

Fino al 23/7 quando ho avuto lo sbalza di ca non avevo mai avuto problemi, la montipora che avevo preso da te era cresciuta di almeno 1 cm e le hystrix avevano fatto tante puntine di crescita.
Mi son fatto l'idea che quando ho aumentato la luce sia aumento in pochi giorni il tasso di crescita e di conseguenza il consumo, così invece di integrare sempre con i buffer della elos ho preso le doso anche pensando di automatizzare in vista delle ferie mettendo gli a + b. Insomma ho fatto un casino alla fine.



Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
05-08-2012, 22:56
Seguo ma non so che dire :(


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu
05-08-2012, 23:17
In circa due anni è la prima volta che mi capita una cosa del genere, non so che fare e siam in due fissi davanti alla vasca un po' disperati, non so che fare.

Ho trovato anche questo vecchio post ma alla fine non si sa come è finita:
http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=64889



Sent from my iPhone using Tapatalk

RobyVerona
06-08-2012, 00:22
Puoi fare poco, se non nulla. Limitati a tenere la triade costante e bilanciata, preferibilmente verso il basso piuttosto che verso l'alto (ti perdona qualcosina di più), stoppa tutte le aggiunte in vasca fatta eccezione per il cibo dei pesci. Piccoli cambi d'acqua settimanali e... Incrocia le dita.

garth11
06-08-2012, 10:06
Novità?


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu
06-08-2012, 10:19
Stamani essendo tutto al buio si vedeva poco, lo scoprirò stasera quando torno a casa, speriamo. Stasera rifaccio anche un giro di test.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Abra
06-08-2012, 11:09
Fai dei cambi e smanetta poco , vedrai che risolvi ;-) vediamo di non farti mollare per Roma :-D

erisen
06-08-2012, 11:37
Ale, come ti ho consigliato qualche giorno fa.... per ora è meglio che stai fermo con le mani, se vuoi cambiare metodo di integrazione è meglio aspettare un po'.

in ogni caso un grosso cambio d'acqua, con aggiunta di batteri, servirà a 'resettare' la situazione e ad aggiustare il casino di ioni disciolti sbilanciati che hai in vasca.

alegiu
06-08-2012, 11:58
Sabato ho fatto il cambio, diciamo un 15 % di più non avevo il necessario, ieri peró mi son preoccupato perché invece di migliorare la situazione sembrava in peggioramento.

A parte i cambi non ho fatto assolutamente nulla, l'unica cosa che dovrei fare è cambiare le resine anti Po4 che son lì da un mese e mezzo, mi conviene non toccarle visto che i fosfati sono a 0 o le sostituisco?


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
06-08-2012, 11:59
lasciale li e non cambiarle ;)

alegiu
06-08-2012, 19:01
Giro di test stasera:
Kh 8 ca tra 350 e 400 mg 1300

Alzo pian piano con buffer il ca (elos)?



Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
06-08-2012, 19:29
si, tieni in conto che alzando il calcio però potrebbe abbassarsi il KH

alegiu
06-08-2012, 19:42
si, tieni in conto che alzando il calcio però potrebbe abbassarsi il KH

Ok allora procedo pian pianino ad aumentare il ca


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu
11-08-2012, 09:01
Aggiornamento: ieri sera ho rifatto i test e veramente non capisco cosa succeda, come scritto ho usato solo il buffer elos per aumentare il ca

Test
10/8 Kh 11 ca 400 mg 1450

Come detto ho solo usato pochi ml di buffer elos per il ca.

L'aumento così sproporzionato del kh mi sembra veramente strano.
Ieri ho iniziato a preparare l'acqua per un grosso cambio, a sto punto mi sembra l'unica soluzione.

L'unico dubbio è che la dosometrica impostata a 0 ml in realtà abbia dosato il liquido, da ieri sera ho messo il tubino di uscita in un contenitore e scoprirò entro stasera se ha rilasciato lo stesso qualcosa.

Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
11-08-2012, 11:51
bravo Ale, un grosso cambio d'acqua sarà utile a ripristinare l'ordine, poi magari torna ai dosaggi soliti.

alegiu
11-08-2012, 12:19
bravo Ale, un grosso cambio d'acqua sarà utile a ripristinare l'ordine, poi magari torna ai dosaggi soliti.

L'unico dubbio che mi è venuto è che un po piu su di metà vasca ho la trida e non vorrei lasciarla senz'acqua; quindi penso rimarrò un pelo sopra, non la sposto perché e bella ancorata di suo.

Dalla via pulisco il letto fluido, cambio resine e che ne dici di aggiungere anche carbone.

Poi ovviamente tanti batteri.




Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
11-08-2012, 12:41
no Ale niente carbone e io non metterei nemmeno le resine, potrebbero aggiungere ulteriore stress agli sps. tanto non hai problemi di fosfati nè di inquinanti.

a volte anche a me capitava in passato di trovarmi la triade sbilanciata.... volte in cui i valori - a parità di dosaggio - schizzavano o alle stelle.... o all'estremo opposto #24

ti consiglio di rimanere sullo stesso dosaggio o di diminuire lievemente, pian piano troverai l'equilibrio

probabilmente i coralli per lo stress subito sono a un momento di stallo, cioè hanno smesso di assorbire i carbonati come facevano di solito, per cui i valori sono schizzati in alto

alegiu
14-08-2012, 21:46
Piccolo aggiornamento: dal grosso cambio effettuato domenica le bolle sugli Sps non sono più comparse, per ora ancora non spolipano ma almeno non si sono riformate e spero che pian piano il tutto migliori.


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
15-08-2012, 12:14
seguo fiducioso Ale ;-)

alegiu
15-08-2012, 12:38
seguo fiducioso Ale ;-)

Grazie Nico, stamani ho notato che un paio di Sps iniziano ad avere un'estroflessione più naturale.
Un paio hanno subito tiraggi importanti dal basso, sopratutto un'acro che di solito uso come riferimento, che in un anno e mezzo era diventata gigante e non apre ancora bene i polipi, per cui immagino che di conseguenza non si alimenti come dovrebbe.


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
15-08-2012, 13:48
dai coraggio, secondo me il peggio è passato ;-)
al prossimo cambio, fallo abbondante come il precedente

e inutile dirti di usare i batteri, non fanno mai male

alegiu
15-08-2012, 14:01
dai coraggio, secondo me il peggio è passato ;-)
al prossimo cambio, fallo abbondante come il precedente

e inutile dirti di usare i batteri, non fanno mai male

Guardandola sembra effettivamente in miglioramento.

Ma dici di far un ulteriore grosso cambio? Non è che stresso troppo quei coralli piu sofferenti?

Comunque vedo ad andare a venerdì come procede ed al massimo mi predispongo per un altro cambione.

Batteri li doso sempre, i clear flo soliti.

Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
15-08-2012, 14:10
dai coraggio, secondo me il peggio è passato ;-)
al prossimo cambio, fallo abbondante come il precedente

e inutile dirti di usare i batteri, non fanno mai male

Guardandola sembra effettivamente in miglioramento.

Ma dici di far un ulteriore grosso cambio? Non è che stresso troppo quei coralli piu sofferenti?

Comunque vedo ad andare a venerdì come procede ed al massimo mi predispongo per un altro cambione.

Batteri li doso sempre, i clear flo soliti.

Sent from my iPhone using Tapatalk


Ale non credo crei grande stress ora, usi un buon sale (se non sbaglio usi anche tu il deep blue e con quel sale non ho notato nè sofferenze nè acropore che filano nemmeno quando ho fatto un cambio del 70 %) e ottimi batteri batteri.
considera anche che - per mia deduzione spero giusta - lo stress non è dovuto alla carenza di cibo, ma se non ho capito male al cambio di illuminazione.... e in aggiunta al discompenso ionico dovuto al fatto che non solo i valori si erano sbilanciati (forse per la variazione del redox dovuto al cambio luci) ma addirittura in tutto questo tu hai provato a cambiare metodo di integrazione dei carbonati, in un momento 'sbagliato' e di stress per la vasca.

(spero di non aver detto un mare di ******* e di ricordarmi bene cos'è accaduto :-)) )

come vedi però aver fatto un grosso cambio d'acqua ha migliorato la situazione in vasca, perchè ha 'resettato' lo scompenso ionico che c'era a monte.

alegiu
15-08-2012, 14:55
Nico direi che ti ricordi praticamente tutto, tutto è partito quando ho aumentato la potenza della plafo, poi ho cambiato metodo di integrazione.

Il tiraggio era già iniziato ma intendevo dire, che se le due acro non aprono i polipi per bene, probabilmente non si cibano e di conseguenza non si riprendono, spero di non dire una cavolata.


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
15-08-2012, 15:09
non preoccuparti, a parte la predazione dei polipi, possono cibarsi assorbendo nutrienti disciolti come gli aminoacidi.