Entra

Visualizza la versione completa : Korallin 1501 ??


Kj822001
02-08-2012, 12:16
Ho trovato questo reattore a 75 euro, il c1501 funziona bene per una vasca di 200litri??

maxcc
02-08-2012, 14:00
Ho trovato questo reattore a 75 euro, il c1501 funziona bene per una vasca di 200litri??

ottimo e ottimo anche il prezzo ;-)

lupo.alberto
02-08-2012, 14:24
Vai sul sicuro; una volta trovato il giusto settaggio te lo dimentichi!!!!

riccardo86
02-08-2012, 14:28
la pompa sopra da un pò di problemi...

billykid591
02-08-2012, 14:29
Ho trovato questo reattore a 75 euro, il c1501 funziona bene per una vasca di 200litri??

Direi di si io ho il C3001 che è praticamente uguale (stessa pompa e stesso coperchio e diametro) solo più alto....e non mi ha dato mai grossi problemi, a parte che non avendo il recupero della CO2 bisogna essere parchi con le bolle in uscita (uno dei pregi del korallin è che consuma poca CO2) altrimenti si forma la bolla sotto il coperchio e la pompa gira a vuoto....comunque una volta ben tarato te ne puoi quasi scordare.....l'unica avvertenza controlla che la pompa e gli attacchi dei tubicini siano tutti in regola e non manchino pezzi...il prezzo è molto buono ma appunto controlla.

Redpin70
02-08-2012, 14:34
Controllalo bene e prendilo al volo !!!....#70

Kj822001
02-08-2012, 20:00
eh l'ho preso sabato lo porto a casa.. dalle foto sembra tenuto molto bene e sopratutto mi viene dato anche riduttore di pressione ARM e bombola usa e getta. sabato pomeriggio non andate in giro che mi servirà una mano per tararlo visto che fino a ieri pomeriggio dicevo "io quell'aggeggio per il calcio non lo prenderò mai" hahah

pietro85
03-08-2012, 00:55
buonissimo! vai tranquillo, una volta regolato non ci pensi più, devi solo ricordarti ogni tanto di far uscire l aria dall'apposito rubinetto ;)

Kj822001
04-08-2012, 14:00
messo in funzione..
prime conclusioni..
Non si può dire che itedeschi abbiano pensato alla comodità.. Viti e dadi in acciaio, se non si rimette il tubo che tiene la spugna come era messo in origine devi svuotare tutto il media e ripartire ecc.. La cosa però che lascia ben sperare è che la ehiem seppur fuori dall'acqua è muta!!An i raccordi sono un po' fastidiosi perchè se non si usa il gommino della dimensione perfetta non c'è modo di incastrarli.. A prima vista mi sembra che sia un reattore che o lo si adopera perfettamente come descritto o proprio non funziona..
Arriviamo alle domande..
Il media dentro dovrebbe muoversi?? perchè la jumbo è completamente ferma..

Daniel-T
04-08-2012, 14:28
bene bene.....è giusto che la jumbo sia ferma, quella che deve circolare all'interno è l'acqua.....

Kj822001
04-08-2012, 14:41
dopo mezz'ora d'avvio kh uscita 30.. e una bolla ogni 4 -5 secondi di co2..
Sono un po' impazzito con il tubetto in silicone perchè qeullo lungo era troppo piccolo da avvitare negli attacchi del reattore quindi ho messo valvoline usate come raccordo .. Comunque tutto tiene. altro dubbio è che ste viti in acciaio sono a 5 -6 cm dall'acqua in sump eeeee se per caso fanno la goccia di condensa??. se lo trovo le cambio con quelle in plastica perchè sono leggermente arrugginite.. Secondo me Daniel , Riccardo vuole andare al mare.. non so perchè ma questa mattina mi sembrava pronto ahahhah...

billykid591
04-08-2012, 15:38
dopo mezz'ora d'avvio kh uscita 30.. e una bolla ogni 4 -5 secondi di co2..
Sono un po' impazzito con il tubetto in silicone perchè qeullo lungo era troppo piccolo da avvitare negli attacchi del reattore quindi ho messo valvoline usate come raccordo .. Comunque tutto tiene. altro dubbio è che ste viti in acciaio sono a 5 -6 cm dall'acqua in sump eeeee se per caso fanno la goccia di condensa??. se lo trovo le cambio con quelle in plastica perchè sono leggermente arrugginite.. Secondo me Daniel , Riccardo vuole andare al mare.. non so perchè ma questa mattina mi sembrava pronto ahahhah...

Come ti dicevo consuma poca co2....il tubo in silicone a cui ti rifersici è quello in uscita e non anche quello dell'alimentazione della co2 no?....per la scomodità ne montaggio/smontaggio concordo.....ma alla fine è una operazione che si fa raramente per cui passi.....se dovessi trovare delle viti in palstica...magari con galletti di serraggio fammi sapere che le prendo anche io per il mio

bibbi
04-08-2012, 17:49
cerca di tarare a 1,5 lt /h.( 25 ml. al min. ) e 15 bolle al min.

poi dopo 2 gg. testi , vedi e correggi le bolle

ps: il kh a 30 e' troppo cala a 23/25......

lupo.alberto
04-08-2012, 21:52
altro dubbio è che ste viti in acciaio sono a 5 -6 cm dall'acqua in sump eeeee se per caso fanno la goccia di condensa??. se lo trovo le cambio con quelle in plastica perchè sono leggermente arrugginite

se dovessi trovare delle viti in palstica...magari con galletti di serraggio fammi sapere che le prendo anche io per il mio

Facciamo un gruppo d'acquisto: ci ho provato a trovarle in giro per la mia città ma nulla di nulla sia dai ferramenta che dai negozi di modellismo; ho provato su qualche sito internet ma nada de nada......
Se qualcuno le trova ..... io ci sono.

Kj822001
04-08-2012, 23:07
plexyshop ditemi se vanno bene..
un gruppo d'acquisto mi sembra eccessivo anche perchè se passiamo in saper comprare io non posso più scrivere :-(
http://www.tltecnologica.com/index.cfm?page=Catalogo&IdScheda=8&IdCategoria=1
questa ditta le produce secondo me se li contattiamo e ne ordiniamo una cinquantina non dovrebbero storcere il naso..
Mi sapete dire esattamente che tipo di vite ci serve?? sono un po' imbranato....

dodarocs
04-08-2012, 23:31
Un supporto in pvc in sump per alzare il reattore non va bene lo stesso?
altrimenti fuori dalla sump può funzionare lo stesso.

dudyrio
04-08-2012, 23:37
in teoria il reattore è studiato per stare all'esterno,anche se lo tengo pure io in sump ;-)

billykid591
05-08-2012, 15:05
Io il mio C3001 che è molto alto (oltre 70 cm) l'ho dovuto mettere esternamente al mobile ho fatto fare una vaschetta di vetro per eventuali perdite (15 euro di spesa) e nessun problema.

roby78
05-08-2012, 15:28
Alla fine mi hai ascoltato!!!!il reattore una volta tarato lo dimentichi e ti mantiene i valori ok!!!il mio Lgmaquari va da dio lo messo in garage e tarato e via con 8litri di arm vai più di un anno...

Kj822001
05-08-2012, 17:35
Alla fine mi hai ascoltato!!!!il reattore una volta tarato lo dimentichi e ti mantiene i valori ok!!!il mio Lgmaquari va da dio lo messo in garage e tarato e via con 8litri di arm vai più di un anno...

praticamente me lo avevate detto tutti!!!
ho visto l'offerta e l'ho preso..
adesso è da quando l'ho montato che ho il valore kh costante..
bella comodità in effetti!!

lupo.alberto
05-08-2012, 18:21
plexyshop ditemi se vanno bene..
un gruppo d'acquisto mi sembra eccessivo anche perchè se passiamo in saper comprare io non posso più scrivere :-(
http://www.tltecnologica.com/index.cfm?page=Catalogo&IdScheda=8&IdCategoria=1
questa ditta le produce secondo me se li contattiamo e ne ordiniamo una cinquantina non dovrebbero storcere il naso..
Mi sapete dire esattamente che tipo di vite ci serve?? sono un po' imbranato....

Kj, considerando che il rattore ne monta 8 e che una scorta è sempre meglio prenderla direi che 16 viti + dadi (un kit completo di scorta) a testa siano da prendere; per le misure bisogna prenderle uguali a quelle montate di serie.... tienimi aggiornato, io ci sono ( se vuoi anche su alberto.paprella@email.it )

Un supporto in pvc in sump per alzare il reattore non va bene lo stesso?
altrimenti fuori dalla sump può funzionare lo stesso.

Maestro, anche senza rialzo il coperchio del reattore non entra a contatto con l'acqua, ma la salsedine arriva dappertutto: le viti d'acciaio di serie non si sono arrugginite (io lo ho da 3 anni e l'ho preso usato da un utente, quindi non ho idea di quanti anni abbia) ma si è creata una patina di ruggine superficiale che con una spazzola per ferro viene via: con le viti di plastica vorrei evitare prorprio questo.
Di montarlo fuori dal mobile non se ne parla nel mio caso altrimenti mia moglie mi caccia (visto che già vorrebbe farlo).......

#28#28#28

RobyVerona
05-08-2012, 21:53
Ragazzi, guardate che le viti di nylon le trovate tranquillamente anche nei bricocenter ben forniti. A Verona io le avevo prese da Leroy Marlin.

Kj822001
05-08-2012, 22:05
e grazie Robert!!
di che dimensione sono le viti che monta.. ehmm non me ne intendo molto di viti e non riesco a capire ;-)

RobyVerona
05-08-2012, 22:09
Non me lo ricordo perchè saranno passati un paio di anni, se non ricordo male mi pare del 5

dudyrio
05-08-2012, 22:11
io uso quelle in inox ;-)

Daniel-T
06-08-2012, 00:48
e grazie Robert!!
di che dimensione sono le viti che monta.. ehmm non me ne intendo molto di viti e non riesco a capire ;-)


Dai Martino su!! Ne smonti una e misuri diametro e lunghezza!!! Se ti servono in inox io te le procuro, se le trovi in nylon meglio!!!

Kj822001
06-08-2012, 10:37
e grazie Robert!!
di che dimensione sono le viti che monta.. ehmm non me ne intendo molto di viti e non riesco a capire ;-)


Dai Martino su!! Ne smonti una e misuri diametro e lunghezza!!! Se ti servono in inox io te le procuro, se le trovi in nylon meglio!!!

Daniel tanto ti ci voleva a dirmi come fare a misurare??? >:-(
Comunque ho misurato i valori in vasca e ho un piccolo problema con il calcio che troppop a lungo avevo trascurato in favore del kh.. Ho già contattato rubigno che stranamente non mi ha insultato #27. Comunque valore in uscita dal reattore CA 550 valore in vasca 300!!!!KH a 8!! adesso sistemo il CA poi inizierò anche a misurare l'Mg

bibbi
06-08-2012, 11:42
bene , lascia cosi' per due gg. devi controllare il kh se e' stabile , intanto correggi il ca.

lupo.alberto
06-08-2012, 14:02
Ragazzi, guardate che le viti di nylon le trovate tranquillamente anche nei bricocenter ben forniti. A Verona io le avevo prese da Leroy Marlin.

Roby, qui a Bari è stato il primo punto vendita contattato......#07#07

Geppy
06-08-2012, 18:59
Posso darvi un consiglio?

Lasciate quelle inox...;-)

Kj822001
07-08-2012, 09:06
Perchè Geppy quelle in nylon hanno problemi di tenuta??
a parte che effettivamente le viti sono come nuove e non so da quanto tempo sia in funzione però mi lasciano sempre un po' perplesso.. un po' come quelle montate sulla eheim compact2000+

P.s. aggiornamento taratura
kh in vasca costante da 8 - 9 mattina sera CA da 300 alla partenza ieri è andato a 340 seguendo i consigli di rubigno Attendo che il sistema si stabilizzi anche se dovrei fare un cambio d'acqua ma penso che adesso sia il caso di attendere.
Uscita dal reattore
Kh circa 28
CA circa 550

dodarocs
07-08-2012, 13:47
Le viti originai da me sono sempre le stesse da 10 anni...

Geppy
07-08-2012, 14:09
Perchè Geppy quelle in nylon hanno problemi di tenuta??
a parte che effettivamente le viti sono come nuove e non so da quanto tempo sia in funzione però mi lasciano sempre un po' perplesso.. un po' come quelle montate sulla eheim compact2000+


Quelle in nylon tendono a perdere elasticità (quindi si irrigidiscono) diventando fragili e col tempo te le ritrovi spaccate (con perdita dal reattore).
Quelle in acciaio sono per uso nautico, di altissima qualità, e non presentano problemi nel tempo come ti stanno confermando altri.
Se fossero in titanio, ad esempio, ti consiglierei di sostituirle con quelle in acciaio nautico in quanto il titanio è soggetto a corrosione galvanica.....
------------------------------------------------------------------------
Le viti originai da me sono sempre le stesse da 10 anni...


#70

Kj822001
07-08-2012, 19:24
Perchè Geppy quelle in nylon hanno problemi di tenuta??
a parte che effettivamente le viti sono come nuove e non so da quanto tempo sia in funzione però mi lasciano sempre un po' perplesso.. un po' come quelle montate sulla eheim compact2000+


Quelle in nylon tendono a perdere elasticità (quindi si irrigidiscono) diventando fragili e col tempo te le ritrovi spaccate (con perdita dal reattore).
Quelle in acciaio sono per uso nautico, di altissima qualità, e non presentano problemi nel tempo come ti stanno confermando altri.
Se fossero in titanio, ad esempio, ti consiglierei di sostituirle con quelle in acciaio nautico in quanto il titanio è soggetto a corrosione galvanica.....
------------------------------------------------------------------------
Le viti originai da me sono sempre le stesse da 10 anni...


#70

Quindi sto tranquillo e lascio tutto così..

Kj822001
09-08-2012, 10:23
Ma secondo voi per fare il recupero dell Co2 basta prendere lo sfiato in alto e raccordarlo con il tubo di IN ?? avrebbe senso farlo??

Geppy
09-08-2012, 12:25
Ma secondo voi per fare il recupero dell Co2 basta prendere lo sfiato in alto e raccordarlo con il tubo di IN ?? avrebbe senso farlo??

Il recupero della CO2 ha senso se la pompa è posizionata in modo tale da restare sempre innescata. Nel caso del Korallin (che ha già la tendenza a formare la bolla nella voluta con conseguente fermo pompa), potrebbe diventare fonte di problemi.
Se vuoi realizzarlo fallo prevedendo un rubinetto di regolazione del flusso in modo da poterlo tenere al minimo ma soprattutto di poterlo chiudere in caso di malfunzionamento.

Gelammo
10-08-2012, 10:38
Ciao Martino, io ho il Korallin C 3001 con colonna aumentata di 15cm quindi è alto circa 86/89 cm.

Regolato con 10/13 bolle minuto con 1 goccia secondo in uscita mi da kh 52 in uscita dal reattore e mantiene calcio a 440. Ovvio che dipende dagli animali, dalla vasca e da molte cose... ma io l'ho regolato così in tre o quattro giorno ed ora è un mese che non tocco una vite. Anche quando cambio l'acqua, poi riprende da solo da dove ha lasciato.

Oltre le 15 bolle CO2 minuto con una goccia secondo in uscita ti fa la bolla di CO2 sotto il coperchio.

Come dicevo in passato è un prodotto fantastico per semplicità e affidabilità; del resto se usano questi prodotti al Waikiki Aquarium delle Hawaii che è una delle pietre miliari in questo ambiente ci sarà un motivo. :-)

Ciao,

G

Geppy
11-08-2012, 22:33
[Gelammo]
prodotto fantastico per semplicità e affidabilità;

IMHO, eh, come prestazioni niente da dire.
Come semplicità credo che non sia il massimo perchè per aprirlo è molto scomodo.
Come affidabilità, sempre IMHO, è molto bassa vista la tendenza a riempire di CO2 la voluta della pompa con conseguente mancata ripartenza. Anche ben tarato, se manca la corrente, si blocca.
Certo si risolve con una elettrovalvola N.C. sulla CO2 ma, non essendo di serie, non si può dire che sia un progetto "perfetto".
Del resto sono anche un po' vecchiotti, eh!

se usano questi prodotti al Waikiki Aquarium delle Hawaii che è una delle pietre miliari in questo ambiente ci sarà un motivo. :-)

Che non conoscono quelli che funzionano uguale e non hanno quei difetti? :-))
A parte gli scherzi: quando li hanno acquistati forse non c'era di meglio, ma oramai ce li hanno e non avrebbe senso cambiarli, visto che il museo è "piantonato" 24/24 ore e bene o male si può intervenire subito....... ;-)

Kj822001
14-08-2012, 12:21
Ciao Martino, io ho il Korallin C 3001 con colonna aumentata di 15cm quindi è alto circa 86/89 cm.

Regolato con 10/13 bolle minuto con 1 goccia secondo in uscita mi da kh 52 in uscita dal reattore e mantiene calcio a 440. Ovvio che dipende dagli animali, dalla vasca e da molte cose... ma io l'ho regolato così in tre o quattro giorno ed ora è un mese che non tocco una vite. Anche quando cambio l'acqua, poi riprende da solo da dove ha lasciato.

Oltre le 15 bolle CO2 minuto con una goccia secondo in uscita ti fa la bolla di CO2 sotto il coperchio.

Come dicevo in passato è un prodotto fantastico per semplicità e affidabilità; del resto se usano questi prodotti al Waikiki Aquarium delle Hawaii che è una delle pietre miliari in questo ambiente ci sarà un motivo. :-)

Ciao,

G

Gianlu!! ti avevo mandato un mp per capire come avevi contattato la korallin..vabbè alla fine l'ho trovato usato ma in perfette condizioni (non so come si potrebbe rompere sto coso). FOrse è vero che il progetto è vecchio ma adesso che ho stabilizzato i valori va che è una meraviglia.. o meglio fa quello che deve fare.. Io che ce l'ho più piccolo del tuo ( ma più maneggevole ;-) ) ho in uscita un kh a 30 sempre con le 13 bolle al minuto (anche se le bolle sono veramente grosse a confronto di altri che ho visto) e i valori in vasca costanti, fa quel piacevole rumorino quando aspira la co2 nella pompa ma per ora non mi si è ancora bloccata.. Adesso provo a fare una simulazione di black out di 2 minuti vediamo se si blocca tutto!! Comunque il prodotto sembra buono (forse un pò sempliciotto visto alcuni tubi fissati con fascette in plastica) però confermo la rottura di palle del carico che devo smontare pompa e svitare tutto..Vabbè si fa una o due volte l'anno credo..

Pitonello
14-08-2012, 19:39
Salve ragazzi, anch'io devo montare il 1501 tra poco, l'ho preso usato e in buone condizioni, lo devo caricare con la corallina che mi hanno dato ma non ricordo il nome ma è quella grossa diciamo a pezzetti tipo sassi e collegare alla mia bombola di CO2 che usavo nel dolce e monta anche l'elettrovalvola, secondo voi mi conviene lasciarla l'elettrovalvola e magari comandarla solo di giorno o non avendo il phmetro è inutile? Ho installato comunque il phmetro della Millwake per monitorare il Ph costantemente nell'acquario che lo trovo molto comodo.

Kj822001
14-08-2012, 21:13
Ciao son ofresco di installazione!! ;-)
allora devi seguire tutto alla lettera con questo coso altrimenti ti incazzi e basta..
Fase 1
leggerti il post di roberto in goccia blu veneto
http://www.gocciabluveneto.it/2011/taratura-reattore-di-calcio-korallin-serie-c-xxxx/
Fase 2 eseguire alla lettera i passaggi per il primo avvio.. Vedrai che non avrai problemi.
P.s. Quando carichi stai attento che lil tubo che va sul fondo si deve incastrare al coperchio e poi il coperchio deve essere avvitato.. Quindi prima di tutto controlla che la posizione di quel tubo sia ottima per tutti gli incastri e viti.. altrimenti devi svuotare tutto ;-(

Pitonello
15-08-2012, 12:19
Ottimo grazie#70