Visualizza la versione completa : @ Nessun pesce sotto i 40 litri? Parliamone...@
camiletti
01-08-2012, 11:11
I Pesci nel Nanoreef, quante volte è stato affrontato questo argomento? Vorrei esporre quattro o cinque pesci che io "pubblicizzo" perchè veramente belli e più adatti nelle nostre vasche degli....ocellaris. Se è una cosa stupida ditemelo che cancello il post...ma intanto...
Inizio con le schede :
I particolari, poco conosciuti:
Lythrypnus Dalli : 40 - 50 litri
STONOGOBIOPS YASHA ( 20-25 LITRI, costoso!)
TRIMMA CANA (20-25 LITRI, sedentario poco costoso)
TRIMMA RUBROMACULATUS (30-40, in gruppi, leggermente costoso, ma bello)
TRYSSOGOBIUS COLINI ( 20-30, bello, piccolo, semplice ed economico, molto adatto ai nostri nanoreef...)
DORYRHAMPHUS EXCISUS ( 50 litri per coppia, DIFFICILE! Deve mangiare solo vivo, molto inquinante)
CARACANTHUS MACULATUS ( 50 litri, acropore consigliate)
CARACANTHUS MADAGASCARIENSIS ( 500 LITRI,BELLO )
CHRYSIPTERA CYANEA (50 LITRI)
CHRYSIPTERA TAUPOU ( 50 LITRI SOLO PER LUI)
WETMORELLA NIGROPINNATA (40 LITRI, costoso)
ASSESOR FLAVISSIMUS (100 LITRI)
LIOPROPOMA RUBRE (25 LITRI MEGLIO 30 IMHO)
LIOPOPROMA SWALESI ( 45 IN SU)
PLECTRIANTHIAS INERMIS (50 IN SU ESTREMAMENTE COSTOSO)
SERRANUS TORTUGARUM ( , 50 LITRI)
PSEUDOCHROMIS DIADEMA (100 LITRI)
PSEUDOCHROMIS FLAVIVERTEX (100 LITRI)
PESUDOCHROMIS FRIDMANI (100LITRI)
PSEUDOCHROMIS PACCAGNELLAE (50 LITRI)
PSEUDOCHROMIS PORPHYREUS (100)
PSEUDOCHROMIS SPINGERI (100 LITRI)
ECESNIUS BICOLOR (40 LITRI)
ECSENIUS GRAVIIERI ( 50 LITRI)
MEIACANTHUS NIGROLINEATUS (1OO)
AMBLYELEOTRIS RANDALLI (50 LITRI)
AMBLYEGOBIUS RAINFORDI ( 40 LITRI O MEGLIO 50)
CTENOGOBIOPS TANGARROAI (100 LITRI)
ELACATINUS MULTIFASCIATUS ( 40 LITRIUNA COPPIA)
ELACATINUS OCEANOPS (20 LITRI)
NEMATOIDES DECORA ( 75 LITRI)
NEMATELEOTRIS HELFRICHI
NEMATELEOTRIS MAGNIFICA (75 LITRI)
SYNCHIROPUS OCELLATUS (70 LITRI)
SYNCHIROPUS PICTURATUS (150, e più, molto inquinante, PER ESPERTI)
( IL SYNCHIROPUS SPLENDIDUS, EVITO...NEI NANOREEF INQUINA TOO MUCH, almeno 150)
HIPPOCAMPUS KUDA ( PER ME ANCHE IN TRENTA LITRI CON UNO SKIMMER ENORME)
I classici:
AMPHIPRION BICINCTUS ( 50 LITRI)
AMPHIPRION OCELLARIS ( personalmente 35 - 40- 45- 50 litri)
AMPHIPRION PERCULA ( vedi ocellaris...)
AMPHIPRION PERIDERAION (meritevole, 45 )
CHROMIS VIRIDIS ( 75- 80 LITRI UN GRUPPO DA TRE...)
CHRYSIPTERA PARASEMA (quanto odio questo pesce, se solo 40.50 litri, moooooolto territoriale verso altri pesci.)
PTERAPOGON KAUDERNI ( 35 - 40 LITRI, UN ESEMPLARE (MEGLIO GRANDI GRUPPI)
PSEUDOCHEILINUS HEXATAENIA (50 LITRI, BELLO BELLO)
GRAMMA LORETO ( 50 IN SU, TERRIITORIALE)
GRAMMA MELACARA (50 LITRI)
Potete aggiungere esperienze, foto, nomi, o quello che volete, potremmo fare questa miniguifa per far sapere a tutti che non esiste solo Nemo, ma anche pesci meravigliosi, che meritano di essere i pargoli dei nostri acquari, un modo di distinguerci anche dai reef, dove i pesci sono grandi, e loro non possono ospitare questi pesci, perchè troppo piccoli...non si vedrebbero...
Trimma ed Ecsenius sono fantastici secondo me per dei nano reef sotto i 50 litri, peccato i secondi abbiano la tendenza a saltare di fuori.
Uno dei pesci che mi ha dato più soddisfazione era un Ecsenius gravieri, pesce interessantissimo, peccato saltato di fuori dopo una ventina di giorni...
Bella cami, sei sicuro 3 virdis in 50 litri?
Quanto inquineranno? Qualcuno li ha mai riprodotti?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Cami l'idea é buona, per ognuno metterei il link alle schede di AP che crei per avere una guida piu interattiva.
Per alcuni tipo i sinchiropus il litraggio è secondo me basso, non tanto per l'animale in se, quanto per la difficoltà di trovare il cibo vivo a loro necessario.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cami, l'idea è lodevole.....ma è l'approccio che (per come la vedo io) è errato
nel senso che la filosofia dei reef non è tanto allevare pinnuti ma coralli
quello che voglio dire è che chi allestisce un reef (in particolare un nanoreef)
lo faprincipalmente per allevare coralli.....(cmq poi vista "l'andazzo" di voler
allevare a tutti i costi pinnuti sotti i 40netti, faro un'articolo e lo metto in evidenza)
cmq ho fatto un copia incolla preso dalla sez. "approfondimenti" propio su questo argomento
leggi/leggete bene quello che ho scritto in neretto ........
Ciao,
bell'argomento ma molto difficile da trattare (troppe varianti), secondo me
ci sono poche regole "fisse" o quantomeno da tenere in considerazione e sono:
1) prima di partire decidere se si vuole allevare anche i pesci o un pesce
di conseguenza stare sopra i 40lt (netti) ......perchè a parte lo spazio
un nano sotto questo litraggio e troppo delicato in fatto di stabilià....
basta un niente per destabilizzare il sistema ..e se inserisci un pesce
si avranno (nel medio/lungo periodo) sicuramente degli scompensi
2) Obbligatoriamente uno skimmer e bello performante
(stiamo parlando di reefs) anche se nano e quindi pieno di molli lps o
sps ........
3) Pazienza/saper aspettare, mi spiego: intanto prima di inserire pesci
il nano deve avere raggiunto la sua stabilità dopodichè si incomincerà
ad inserire i primi molli "cavia" e man mano gli altri una volta
completato questa fase vedere se il sistema gira a dovere e infine
(aspettando un mese???, non saprei) l'inserimento dei pinnuti.
poi ci sono le varianti (che poi sono legate una all'altra):
1) metodo di gestione: Berlinese/DSB .....
prendiamo una vasca di 40lt:
Berlinese: 1 pesce e sei tranquillo - 2 e sei già limite
DSB: questo sistema ti permette di inserirne sicuramente 2
e magari anche un'altro.........
quello che voglio dire è che secondo il metodo che si adotta
cambia, anche se di poco, numero dei pesci da inserire a parita
litraggio......
2) a parte le varie colorazioni/livree (de gustibus) visto lo spazio
ridotto dei nano è opportuno ìndirizzarci su pesci di piccola taglia
e ovviamente che non siano dei grandi nuotatori......insomma i
"territoriali" ma qui si apre un altro "problema" :
se sono della stessa specie ok se non lo sono si scannano a meno che
hai un nano di almeno 100lt (netti)
3) i coralli come reagiscono??? questo è un'aspetto che non ho mai
avuto il piacere di leggere .......cioè i pesci possono infastidire i coralli??
(sopratutto tenendo presente negli spazi ristretti in cui devono vivere)
ad esempio si sa che gli anemoni sono "pericolosi" quindi meglio
evitarne l'inserimento ed ho letto svariate volte che i pagliacetti
come surrogato degli anemoni entrano in simbiosi facilmente con
le Euphilia o i Sarco........quindi nessun problema per gli oscelalris
ma che ne pensano le Euphilia o i Sarco di turno???? questo è un'aspetto
che non ho mai avuto il piacere di leggere.....
nel mio caso ho optato per una nanodsb (100lt netti) propio perchè mi
piacciono i pesci ma non perchè magari mi permette di inserirne un numero più elevato rispetto ad un Berlinese ma diciamo per essere
un po più tranquillo........comunque il massimo che inseriro saranno
3 pescetti .....di che razza ...bo non lo so ancora (ho tutto il tempo di pensarci ) e di documentarmi a dovere sui vari pinnuti
ultima considerazione ma forse la più importatnte:
ho sempre letto che nei nano al di sotto dei 40lt è sconsigliabile
inserire pesci questo per il problema del nannismo indotto e della
sofferenza del pesce nell'obbligarlo a vivere in uno spazio così ristretto ecc. ecc. ma a parte questi argomenti (validisssimi e che condivido)
secondo me è da tenere sopratutto presente il fatto che dopo tutto
l'impegno, il tempo, la fatica e i soldi spesi per aver allestito un bellissimo nano di 30lt che gira a meraviglia e poi per colpa (mia) che ho
inserito 1 o 2 pesci rischio o mi va tutto in rovina...be mi girerebbero non poco e non per i pinnuti......questo (non è per far polemica ma bisognerebbe inculcarlo ai neofiti)......
finito.......
primoleo
01-08-2012, 18:24
Secondo me, mettere pesci in acquari così piccoli è una cosa che si può fare, ma da parte di acqauriofili che hanno già una certa esperienza, e non come spesso avviene da parte di chi è alla sua prima esperienza con il marino.
camiletti
01-08-2012, 19:41
Giuansy...#25, cmq i pesci io li inserei dopo circa...6 mesi. Però CI SONO pesci che possono stare in acquario senza subire il nanismo indoto, guarda il trimma cana, trimma rubromaculatus, tryssogobius colini, sono pesci che nel più lungo dei casi 3,5 cm (trimma ruvromaculatus 2 cm...), cioè, per me in 30 litri ( forse meno?) ci stanno alla grande...
Zau hai ragione per i viridis, ero stanchino a qul punto, meglio 75 litri...
per ovvi motivi non commento, ma trovo riduttivo e un po' ridicolo considerare esclusivamente il litraggio come paramentro e sparate tutta una serie di 'numeri', dimenticando molti altri fattori altrettanto fondamentali alla salute dei pesci, come la gestione della vasca e l'alimentazione
omeroped
01-08-2012, 20:21
Quoto quanto detto da Giuansy, non è che sia di per sè sbagliato mettere pesci in un litraggio piccolo, ma farlo passare in questo modo (pesce=litri) può essere fuorviante in particolar modo per i neofiti.
Inoltre si predica tanto delle bellissime nanovasche di tutti coralli ed invertebrati e non capisco perchè si finisca sempre su "quale pesce posso inserire???"
camiletti
01-08-2012, 20:35
Io ho scritto questi nomi con i litraggi indicativi per poter dare indicazioni approsimative, ovvio che lo splendidus per l'alimentazione anrìdrebbe inserito in acquari grandi....cmq se ne sapete di più potete approfondire, cosa avrei potuto fare?;-)
per ovvi motivi non commento, ma trovo riduttivo e un po' ridicolo considerare esclusivamente il litraggio come paramentro e sparate tutta una serie di 'numeri', dimenticando molti altri fattori altrettanto fondamentali alla salute dei pesci, come la gestione della vasca e l'alimentazione
Quoto.
La cosa ridicola è che ad ogni pesce sia stato dato il litraggio minimo
Pesce lesso 12 lt
Pesce pippi 23 lt
Pesce wow 29 lt
A parte questo io sconsiglio sempre pesci in acquari cosi piccoli perche spesso e volentieri stanno visibilmente male e deperiscono
Poi ci sono casi che conosciamo dove stanno bene e si è creato un ottimo abitat.
Lo sbaglio è dire :
faccio un acquario da 20 lt per pesci e qualche invertebrato,
Prima invertebrati , poi esperienza nella gestione e poi forse un pescetto
Imho
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ho scritto questi nomi con i litraggi indicativi per poter dare indicazioni approsimative, ovvio che lo splendidus per l'alimentazione anrìdrebbe inserito in acquari grandi....cmq se ne sapete di più potete approfondire, cosa avrei potuto fare?;-)
Come già ho scritto prima l'idea è buona, ma per ogni pesce quantomeno ci vorrebbe il link alle schede.
Vedi ad esempio il sinchiropus è ovvio per te, ma mettiti nei panni che si avvicina al nano, legge la lista vede che può stare in determinato litraggio che corrisponde alla sua vasca ma poi non sa che invece è molto difficile.
Oppure altro esempio le chromis, a parte che secondo me son molto belle quando sono un bel gruppo, a mio avviso stanno meglio in un nano con un lato molto lungo perché preferiscono nuotare e spostarsi.
Cami non son mica critiche, è che essendo un argomento delicato per far questa cosa bisogna far un lavorino di fino, molto preciso. IMHO
Sent from my iPhone using Tapatalk
infatti nemmeno la mia era una critica, solo appunto come detto da Ale ci sono molti paramentri in gioco... alcuni anche legati non alla salute del pesce, ma dell'intera vasca.
ad esempio un conto è mettere 'X' pesce in una vasca ben gestita e di un dato litraggio, ben altro è mettere il medesimo pesce in una vasca del medesimo litraggio della prima ma gestita alla leggera o con una tecnica inadeguata.
insomma quello che voglio dire è questo topic è molto molto molto riduttivo e semplificativo, per cui - personalmente - lo trovo inutile. Solo numeri sparati a caso
IMHO
camiletti
02-08-2012, 12:54
Io ho scritto questi nomi con i litraggi indicativi per poter dare indicazioni approsimative, ovvio che lo splendidus per l'alimentazione anrìdrebbe inserito in acquari grandi....cmq se ne sapete di più potete approfondire, cosa avrei potuto fare?;-)
Come già ho scritto prima l'idea è buona, ma per ogni pesce quantomeno ci vorrebbe il link alle schede.
Vedi ad esempio il sinchiropus è ovvio per te, ma mettiti nei panni che si avvicina al nano, legge la lista vede che può stare in determinato litraggio che corrisponde alla sua vasca ma poi non sa che invece è molto difficile.
Oppure altro esempio le chromis, a parte che secondo me son molto belle quando sono un bel gruppo, a mio avviso stanno meglio in un nano con un lato molto lungo perché preferiscono nuotare e spostarsi.
Cami non son mica critiche, è che essendo un argomento delicato per far questa cosa bisogna far un lavorino di fino, molto preciso. IMHO
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma io non ho preso nulla come una critica, eh? Semplicemente sono d'accordo che è riduttivo, ma non posso mettere da solo TUTTE le schede di questi pesci.
Sono d'accordo con il link, il problema è che non esistono tutte le specie qui scritte, e bisgona crearle, e ho notato, che quando le scrivo non sempre vengono pubblicate, nonostante cerchi di farle al meglio, e se vengono pubblicate ci vuole molto...
Io ho scritto in questo modo, così se qualcuno legge un pesce in un litraggio "potenzialmente" adatto, apre il link e va a leggere se il pesce è ok, se è ok bene, se non p ok ne cerca un altro...io ho pensato a questo, dite voi se vi piace ( fate anche voi queste schede...sonjo utili per tutti)
primoleo
02-08-2012, 16:49
Secondo me è riduttivo perché, come diceva erisen, si utilizza come solo parametro i litri, che non significano niente da soli. E può essere molto fuorviante per un neofita.
Più che altro, questo post è interessante perché hai raccolto insieme tante specie di pesci che restano piccole, adatte nella maggior parte dei casi a nanoreef adeguati, e che non si conoscono molto.
alt un'attimo......
il discorso di dire che sotto i 40netti è sconsigliato introdurre pesci è, come dire???,
per comodità rapidità......mi spiego meglio:
sappiamo (chi poiu chi meno) che il cuore di un sistema reef sono le rocce vive,
e, la loro funzione principale è la filtrazione acqua con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto.....
ora, se abbiamo una vaschetta con una capacita lorda sui 55 o giu dii litri, significa
che netti netti diventano 40.....quindi i kg di rocce vive (calcolo 1kg ogni 4/5 litri lordi) saranno circa 10 o 12kg.....e la quantità di kg è comunque e sempre sottodimensionata per reggere e sopratutto smaltire in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto.....
quindi (appunto) per comodità/rapidità, ecco spiegato del perchè sotto i 40netti non è
che sia proibito (ci mancherebbe) ma è senz'altro da sconsigliare introdurre pinnuti....
spero sia chiaro il discorso.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |