Visualizza la versione completa : Fe quale è il vole giusto?
Losbircio
01-04-2006, 21:38
Salve, quale è il valore giusto di ferro in un acquario?
grazie
cardanico
01-04-2006, 21:42
Io cerco di non superare lo 0,1 mg/l(ppm)
Dipende dalle piante che hai in vasca, alcuni tengono anche costantemente anche 0,4ppm senza problemi, io personalmente non so quanto ne ho in vasca perchè devo ancora comprare il test... :-))
zanozaza
03-04-2006, 23:09
Io cerco di non superare lo 0,1 mg/l
Si ma deve essere costante tutti i giornoi io lo introduco giornalmente mantenendo appunto i 0.1 mg/l ma se lo volessi fertilizzare settimanalmente dovresti partire con un valore più alto.
Dipende dalle piante che hai...io doso giornalemente 8ml di iron seachem, cioè 3 volte la dose consigliata...
zanozaza
04-04-2006, 23:24
Dipende dalle piante che hai...io doso giornalemente 8ml di iron seachem, cioè 3 volte la dose consigliata...
_________________
Ti quoto in pieno anchio ho dovuto quasi triplicare l'iron :-D
NPS Messina
05-04-2006, 11:52
Meglio inserirlo quotidianamente.
Meglio inserirlo quotidianamente.
Quoto in pieno #36#
zanozaza
05-04-2006, 23:33
Quoto in pieno
Meglio inserirlo quotidianamente.
anchio sono daccordo!
Losbircio
06-04-2006, 10:11
Che fertilizzante mi consigliate? Ovviamente il fai da te! o da comperare? Ciao e grazie
zanozaza
06-04-2006, 22:35
io per quanto riguarda il ferro mi sono già fatto scorta di iron ma in futuro provereo il ferro da farmacia come linea ovviamente uso la saechem.
E' fondamentale anche conoscere con cosa è chelato il ferro per poter stabilire meglio il programma di fertilizzazione.
Comunque, economico e valido è il ferro Compo chelato con DTPA.
Losbircio
07-04-2006, 10:37
Cioè spiegati meglio? Cosa sono tutte quelle parolacce e lettere buttate li nel tuo post!!!!ehehehehehe
Mi dici cosa è e dove posso trovarlo?
Grazie mille
Se io introducessi in acquario del ferro come Fe++, cioè ferro ferroso, che succederebbe?
Ad esempio questo:
Fe++ + O2 > Fe+++ + 3OH- > Fe(OH)3
cioè precipiterebbe come idrossido ferrico non rendendosi più disponibile all'assorbimento da parte delle piante...
Per questo motivo il ferro impiegato nei fertilizzanti è legato ad uno specifico agente chelante che gli permette di rimanere in soluzione più a lungo. Gli agenti chelanti sono molti con precisi intervalli di stabilità.
Ad esempio il ferro Kent è chelato con EDTA ovvero acido etilendiamminotetracetico che normalmente ha un intervallo di stabilità compreso tra pH 4 e pH 6,3
Che significa? Che ad esempio sopra pH 7 il ferro viene rilasciato rapidamente dall'agente chelante e dunque può essere ossidato e precipitare.
Chiaramente utilizzando un prodotto come il Kent ed operando con un pH sotto la neutralità le cose possono andare discretamente bene. Però se in vasca il pH è ad esempio di 7,5 il ferro rimane poco in soluzione e precipita andando ad accumularsi sul fondo. Questo ci costringe anche a continue aggiunte magari a giorni alterni.
Se io invece utilizzo un ferro come il Compo che utilizza un chelante come il DTPA ovvero acido dietilentriamminopentacetico con un intervallo di stabilità compreso tra pH 4 e pH 8 è chiaro che questo darà maggiori garanzie di rimanere più a lungo disponibile in vasca per l'assorbimento da parte delle piante e le sue aggiunte possono avere ance cadenza settimanale.
Il ferro Compo lo trovi nei garden e costa se non ricordo male 9 euro e ti dura tantissimo.
Losbircio
10-04-2006, 10:49
Grazie mille....Tu che fertilizante usi?
se nn hai ancora le idee giuste, come fai a sapere quale tipo di fertilizzante introdurre nella tua vasca? :-)) :-))
Prima decidi se sul "fai da te" o fertilizzanti comuni, poi cerca un aiuto!!!! :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |