Entra

Visualizza la versione completa : Ostracion cubicus con strani puntini


Massimocicca
01-04-2006, 21:19
Da un paio di giorni sul mio cubicus sono comparsi strani puntini bianchi. Ho sentito parlare di Odinum: qualcuno ne sa di più? è normale (che ne so, stress da inserimento) o mi devo preoccupare? Ho dentro parecchi coralli molli quindi, haimè, niente farmaci, giusto?
Grazie se vorrete rispondermi.
Massimo.

cospicillum
02-04-2006, 13:48
l'ostracion purtroppo è un pesce piuttosto timido e facilmente stressabile ,e purtroppo anche molto PERICOLOSO a causa della sua tossicità,se dovesse morire sarebbero guai.......un consiglio????.....toglilo!se proprio vuoi provare qualcosa alza la temperatura poco alla volta di qualche grado..

revo_976
04-04-2006, 14:49
Conviene che venga spostato il topic nella sezione adatta a "Malattie Marino" magari avrai piu risposte ..

Wurdy
04-04-2006, 15:16
A quanto mi risulta l'Ostracion cubicus non è nemmeno trattabile con medicinali appositi per odinum in vasche separate in quanto non tollera il medicinale.
Unica speranza mangime molto vitaminizzato (con idroplurivit o simili) e un po' di fortuna.
Auguri, fammi sapere l'evoluzione.

revo_976
04-04-2006, 15:32
Io usavo del protovit assieme al mangime ..

Massimocicca
04-04-2006, 17:59
Grazie per i consigli. Il giorno che l'ho inserito in vasca deve aver secreto abbondante ostracina, il suo pigmento velenoso. Lo deduco dal fatto che, per esempio, il paracanturus epatus è sparito tra le rocce ed è ricomparso solo dopo alcuni giorni. Attualmente l'hanno accettato tutti di buon grado: mangiano e nuotano senza problemi. L'unico particolare sgradevole sono questi puntini bianchi che tuttavia per ora non ne influenzano vivacità ed appetito. Proverò con i polivitaminici sperando non mi muoia nel frattempo. Mi spiacerebbe doverlo togliere: prima di acquistarlo l'ho "seguito" nel negozio per quasi un mese per essere certo che non creasse danni al resto. Per un acquario di barriera in effetti non è il massimo in quanto si nutre anche di coralli ma solo in assenza di altro cibo e le sue secrezioni possono essere mortali per i "vicini". Quindi vi chiederete perchè l'ho messo :-)) :-))... forse perchè è proprio simpatico per quelle sue forme "contro natura". Vi terrò informati. Ciao.

ALGRANATI
04-04-2006, 19:42
perchè non provare con aglio??magari funziona!! :-))

Andicot
04-04-2006, 23:00
Ciao, io ho l'ostracion da settembre del 2005 e qualche puntino bianco ce l'ha sempre, va a giorni, un po spariscono, un po tornano, ormai non mi preoccupo più, quindi non preoccuparti, controlla solo che continui a mangiare e che la cosa non peggiori drasticamente, per il resto lascialo tranquillo, dagli vitamine e aglio.
PS: è un pesce simpaticissimo e a me non ha mai toccato niente.

***dani***
05-04-2006, 09:47
Leggiti il post in evidenza nella sezione "malattie marine", dove ti sposto il post.
Dovresti trovare tutto rispetto alla tua situazione.

Pelma
05-04-2006, 10:48
Anche il mio scatolino uguale al tuo ogni tanto presenta puntini, ma per il resto si è ambientato bene, mangia tutto quello che gli do, è simpatico e anche intelligente. Il porphideus lo attaccava, ma la scatoletta si difendeva ed ora si lasciano in pace. Molto carino. :-) :-)) ;-) :-D

Massimocicca
09-04-2006, 21:42
Ciao. Vi aggiorno sul mio cubicus: situazione puntini leggermente peggiorata anche se ogni giorno è diversa e alterna.
Ho iniziato a spremere aglio ed a mischiarne la poltiglia con artemia congelata e mangime granulare: spero funzioni. So che il ciclo vitale del batterio non è brevissimo: spero non si scateni una qualche epidemia. Comunque lo scatolino mangia e questo credo sia un discreto segno.

Massimocicca
20-04-2006, 22:52
Ciao. Oggi giorno tristissimo: il mio cubicus è morto :-( :-( :-(
Da qualche giorno la situazione era progressivamente peggiorata: i puntini bianchi, seppur più piccoli, si erano sparsi su tutto il corpo e gli occhi apparivano velati; inoltre, pur continuando ad alimentarsi (fino a ieri ha mangiato), la bocca restava stranamente aperta.
Ho tentato con tutto quanto mi è stato consigliato: aglio spremuto e mischiato al mangime, vitamine, persino il mangime del dott. Basler (appositamente ordinato dalla Germania) ma non c'è stato nulla da fare. Adesso spero che le spore non mi causino un'epidemia...
Da medico mi permetto una considerazione: cercare di alzare le difese immunitarie in un soggetto infetto può non essere sufficiente: è come cercare di curare una polmonite con le vitamine. Senza la terapia antibiotica (o antimicotica nel caso dei funghi) difficilmente c'è guarigione. Non so dire se per i pesci queste regole possano essere valide ma, a posteriori credo che l'idea di attrezzare una vasca di quarantena per farci le opportune terapie (anche a base di rame, senza danneggiare gli invertebrati) sia da prendere in considerazione. A scopo profilattico i polivitaminici probabilmente sono utili ma nel mio caso non sono serviti. Certo che il cubicus, fra l'altro, difficilmente reagisce alle terapie specifiche, quindi per la sua debolezza intrinseca era quasi già spacciato in partenza...sigh. :-( :-( :-(

Wurdy
21-04-2006, 08:57
Massimocicca mi dispiace x il tuo pesce.
L'unico insegnamento che dovresti trarne è di NON prendere più altri cubicus, ma lasciarli al negoziante.
Purtroppo la maggior parte di questi pesci muore nelle vasche entro 2 mesi dall'acquisto. Per il suo aspetto buffo e simpatico viene comunque continuamente pescato ,comprato, venduto, ucciso, ripescato ecc ecc. Interompiamo la catena.
E' un pesce che , a mio parere , deve rimanere in mare.
Adesso che poi arrivi qualcuno che scriva "io ce l'ho da 2 anni e sta benissimo" non fa la regola!! Conosco alcuni che allevano Goniopore o riproducono Dendronephtia, ma non è affatto una regola, bensì l'eccezione.

***dani***
21-04-2006, 09:26
Anche io mi accodo a Wurdy... mi dispiace tanto per il tuo pesciotto...

Quello che dici è verissimo... ma il problema per curare un pesce è non solo avere la vasca di quarantena... ma avere la medicina per il problema... se vai a vedere qualunque sui il problema la cura è sempre a base di rame... alla fine è cmq un medicinale generico... non un medicinale specifico... solo che per usarlo devi pescare il pesce e dosarglielo in un ambiente non suo... il ché spesso e volentieri è più deleterio del resto.

Purtroppo il sintomo potrebbe nascondere tanti e diversi malesseri, che noi non siamo in grado di capire... potrebbe essere morto anche per altre cause... come ben sai ci sono malattie che debilitano l'organismo facendo insorgere poi altre patologie più virulente... etc etc...

come dice wurdy... certi pesci è meglio lasciarli dove sono... ad oggi...

Massimocicca
21-04-2006, 22:50
Ciao, grazie per la solidarietà ed i consigli. Onestamente mi spiace un po' non poter più tenere uno "scatolino" nella mia vasca ma ascolterò l'indicazione: se non è un pesce da acquario, è inutile alimentare un mercato stupido. E' un po' una battaglia persa per me: a settembre, quando mi hanno regalato la vasca, mi hanno detto "non iniziare col marino se non hai esperienza di acquari perchè farai dei gran morti e dovrai investire dei gran soldi".
Fino ad oggi la seconda previsione è stata azzeccata, in quanto alla prima ho usato tale prudenza e studio prima di muovermi che per fortuna, almeno fino a ieri, l'ho scongiurata. Voglio sperare che oltre alla mia scarsa esperienza e magari parziale inadeguatezza della mia vasca, la morte del cubicus abbia anche altre ragioni (debolezza della razza in cattività, pregressa malattia non contratta da me, ecc) come voi mi avete indicato. E' solo una speranza...
Ciao. Massimo.

Massimocicca
30-04-2006, 17:54
Ed ecco purtroppo la temuta epidemia: in una settimana sono morti il sinchiropus (bellissimo ed ambientatissimo) ed il pagliaccetto...
ed in più ho l'impressione che né il flavescens né l'epatus siano in formissima :-( Per ora l'unico pseudo-superstite è il paccagnella ma non so fino a quando.
Non so più che fare: forse l'introduzione di un gambero che ha smosso il fondo dell'acquario ha peggiorato le cose. io speravo di pulire la vasca dalle spore ed invece, forse, le ha solo sparse e rese più aggressive.
Ho fatto anche un cambio acqua parziale (circa 30 litri); ho i valori perfetti (niente nitrati, niente fosfati, niente di niente).
Non ho neppure idea su come muovermi quando questa carneficina mi avrà devastato anche l'ultimo pescetto.
Qualcuno sa dirmi che si fa in questi casi?
Grazie. Massimo.

***dani***
30-04-2006, 18:06
Una volta che la malattia non è più visivamente presente, si aspetta un mese prima di un ulteriore inserimento, per fare in modo che i parassiti attivi muoiano non trovando portatori.

Per il resto... riempi l'acquario di coralli... che in genere si mangiano le cisti che cadono dai pesci...

per quello che vale mi dispiace per quello che è successo e sta succedendo

Massimocicca
30-04-2006, 18:14
Grazie Dani
sei sempre gentilissimo e diponibilissimo. In effetti gli unici che sembrano non soffrire sono proprio gli invertebrati: seguirò il tuo consiglio.
Mi resta un dubbio: ma come faccio a prevenire un'altra infezione? il cubicus lo avevo seguito per un sacco di tempo prima di acquistarlo...e ti assicuro sembrava sanissimo.
Niente più pesci dal "venditore infetto" può bastare?
Ciao.

***dani***
30-04-2006, 18:25
in verità i pesci ammalati non dovrebbero essere un problema... quando la vasca gira bene, piena di coralli, con pesci belli grassottelli, un pesce infetto guarisce... difficilmente crea problemi...

e prima di comprare l'animale basta vedere se non ha segni di problemi, se mangia, e meglio se quarantenato (ma più che altro per scongiurare pescaggi con cianuro).

può essere che la tua vasca abbia dei problemi, magari proprio pochi coralli, e che la malattia del pesciotto abbia peggiorato le cose...

in bocca al lupo per il futuro... di dove sei?

Massimocicca
30-04-2006, 18:43
Sono di Vigevano (PV).
Non posso escludere che la mia vasca abbia qualche problema, del resto sono un neofita e sicuramente qualche errore l'ho commesso.
Ho il sospetto, ad esempio, che due dita di sabbia corallina sul fondo siano troppi: questo però dovrebbe darmi dei problemi nel ciclo dell'azoto, che invece sembra a posto.
La mia illuminazione con le T5 forse è insufficiente ma stranamente proprio chi, come gli invertebrati, dovrebbe soffrirne, in realtà prospera (pensa che ho trovato una colonia di briareum vitale ed autonoma in prossimità di quello che ho inserito solo 3 mesi fa).
Il movimento in vasca potrebbe essere insufficiente (due maxijet da 1000, una marea 2400, una risalita dalla sump da 1200= totale circa 5000 litri ora in una vasca da 180 litri lordi): se aumento il movimento però mi si sposta tutto... una specie di tzunami.
Insomma studio e leggo tutto quello che posso ma il problema per ora non lo trovo. Comunque aumenterò gli invertebrati anche per compensare biologicamente gli eventuali errori o scarti dei test che utilizzo.
Ti terrò informato. Ciao.

***dani***
01-05-2006, 15:30
Ho il sospetto, ad esempio, che due dita di sabbia corallina sul fondo siano troppi: questo però dovrebbe darmi dei problemi nel ciclo dell'azoto, che invece sembra a posto.

diciamo che la sabbia sul fondo favorisce la comparsa di cianobatteri e/o di alghe, qualche lieve problemino in più sui nitrati... ma è più un discorso estetico che di sostanza, secondo me

La mia illuminazione con le T5 forse è insufficiente ma stranamente proprio chi, come gli invertebrati, dovrebbe soffrirne, in realtà prospera (pensa che ho trovato una colonia di briareum vitale ed autonoma in prossimità di quello che ho inserito solo 3 mesi fa).

per i molli i t5 vanno benone... anche se la luce è come i soldi, più ce nè meglio è...
e magari un altro paio di tubi comincerei a pensare di metterli :-))

Il movimento in vasca potrebbe essere insufficiente (due maxijet da 1000, una marea 2400, una risalita dalla sump da 1200= totale circa 5000 litri ora in una vasca da 180 litri lordi): se aumento il movimento però mi si sposta tutto... una specie di tzunami.

andiamo con calma... il movimento è come la luce, non è mai abbastanza... ma visto che si parla di molli... le due maxijet non sono il massimo, ma "cosano" come si dice...
quindi se vorrai, in un futuro potrai migliorare passando alle stream, ma per ora io rimarrei così senza fare step intermedi, magari cerca delle stream usate nel mercatino, senza alcuna fretta.
La risalita non contarla... anche perché se sono 1200 in linea, quando si parla di prevalenza, la portata cala drasticamente

Insomma studio e leggo tutto quello che posso ma il problema per ora non lo trovo. Comunque aumenterò gli invertebrati anche per compensare biologicamente gli eventuali errori o scarti dei test che utilizzo.
Ti terrò informato. Ciao.

sono qua, ed insieme a me tanti appassionati!!!

Massimocicca
10-05-2006, 15:48
Anche il mio paccagnella dopo rapido degrado (pinne mozzate, fuligine biancastra, occhi opachi), è sparito nel reef... Mi restano il flavescens e l'epatus, non in formissima come aspetto ma tenaci nella resistenza. L'acqua è sempre ok... per quel che può servire.

Massimocicca
18-05-2006, 21:29
Non vorrei parlare troppo presto ma ho finalmente sensazioni positive per i due superstiti: sia il flavescens (Bernardo, da Barnard grande cardiochirurgo) che l'epatus (Inter, perchè è il più forte di tutti con quei colori) hanno perso ogni segno di malattia e riacquisito una vivacità che non vedevo da tempo. So che potrebbe essere solo un segno momentaneo e che le spore potrebbero ricolonizzarli ma ho anche letto che la seconda eventuale infezione li troverebbe più forti perchè immunizzati. Attenderò almeno altri 20/30 giorni (ossia un mese dalla scomparsa di Paccagnella divorato dai gamberi prima che riuscissi a ripescarlo) così da escludere che altre spore ancora presenti in vasca attacchino i nuovi arrivati e poi proverò a reinserire un paio di pesciolini (di nuovo un pagliaccetto e magari di nuovo un sinchiropus). Nel frattempo ho notato che alcuni molli si sono riprodotti (briareum) ed altri hanno colonizzato rocce limitrofe (xenia). L'unico neo è attualmente lo zohantus che si apre poco e solo verso sera (quando sale un po' la temperatura dell'acqua per l'effetto delle lampade accese dal mattino) diversamente da quanto faceva appena inserito in vasca. E' però vero che è stato toccato e spostato spesso a causa dei dissesti provocati da un gambero (che mi hanno venduto come gambero muratore e che non son mai riuscito a classificare anche perchè è sempre nascosto).
Vorrei anche provare a inserire in superficie (quindi prossimo ai T5) un rametto di acropora e magari una tridacna ma prima devo decidermi a far partire il reattore di calcio perchè senza arrivo a malapena a 400 mg/l.
Si accettano sempre consigli...
Ciao.