PDA

Visualizza la versione completa : Xiphoforus pinne a velo!


Ancy
31-07-2012, 01:29
ciao a tutti!
Mi avevano regalato una coppia di portaspada a velo... solo che il maschio un giorno lo trovai morto...
in poco tempo la femmina diventò il leader dell'acquario:scacciava tutti; così la presi e la separai in un'altra vasca..
dopo 2-3 giorni ecco che ritrovo 2 avannotti insieme a lei!!!!
erano misti... (gli unici altri maschi presenti nella vasca grande sono un black molly e un velifera, entrambi sul nero...)
uno dei 2 avannotti è macchiato nero e ha le pinne velate e arancioni della portaspada; l'altro è grigio con pinne arancioni normali....
Ora sono di circa 2-3 cm e comincia a nascere lo spadino a quello macchiato...
è vero che gli esemplari con le pinne a velo non si possono riprodurre???
grazie!#70

ilVanni
31-07-2012, 11:22
E' vero che i maschi con pinne a velo possono avere difficoltà (o impossibilità) a fecondare una femmina (ovviamente è possibile l'accoppiamento di maschi "normali" ma portatori del carattere pinne a velo con femmine pinne a velo, altrimenti non esisterebbero).

Ancy
03-08-2012, 00:10
Grazie per la risposta :)
Infatti uno dei piccoli porta il gene pinne a velo, l'altro no...
Quindi è possibile che tra black molly, velifere e platy ci siano degli incroci?!?!? Non lo sapevo!Però, pensandoci, appartengono alla stessa Famiglia quindi il discorso fila!! :D

stefano big
03-08-2012, 09:30
Nessun incrocio tra il genere poecilia molly black molly e xifo e platy.
stefano

Ancy
06-08-2012, 09:32
ehm... a questo punto sorge spontanea la domanda... allora chi potrebbe essere il padre??? nell'acquario gli unici maschi sono il velifera e il black molly!

gabri98
06-08-2012, 09:50
potrebbe essere che fosse già stata fecondata nel negozio quando l'hai comprata

Ancy
07-08-2012, 09:49
Non credo... è più di un anno che l'ho acquistata! Ieri mi sono fermata davanti all'acquario: effettivamente il velifera maschio, forse essendo l'unico della sua specie, ci prova con tutte le black molly e scaccia il loro maschio... mentre la portaspada non se la calcola più di tanto...

ilVanni
07-08-2012, 17:05
E' praticamente CERTO che fosse già fecondata appena presa (come TUTTI i poecilidi femmina in commercio che sono stati per più di mezzo secondo a contatto con maschi della stessa specie). Ed è normalissimo che possa partorire "da sola" anche dopo un anno.

Ancy
07-08-2012, 18:19
Bene, grazie! :) pensavo ci fosse un limite di tempo nella gravidanza! :D
Ma allora come mi spiegate il continuo insistere del velifera??!! il suo mi sembra un vero e proprio tentativo di accoppiamento... che poi risulta identico al "meccanismo" che usano platy e portaspada con il gonopodio!

mario86
07-08-2012, 21:06
Poecilia sphenops e Poecilia velifera possono accoppiarsi

ilVanni
07-08-2012, 23:17
il suo mi sembra un vero e proprio tentativo di accoppiamento... che poi risulta identico al "meccanismo" che usano platy e portaspada con il gonopodio!
In tempo di guerra ogni buco è trincea... ;-)

franceo
12-08-2012, 18:47
nelle xipho femmine lo sperma del maschio resiste fino ad 8 mesi... e in più alcune fonti citano che sia la femmina stessa a decidere quale sperma sia in più adatto a fecondare le uova. è molto probabile che sia ancora lo sperma del maschio che è morto! e poi in 2-3 giorni la xipho femmina non ha il tempo di farsi ingravidare, accrescere gli avannotti e partorirli, ci vuole come minimo una settimana.. :D molto probabilmente era incinta e non si vedeva abbastanza...

Ancy
24-08-2012, 16:20
Ultimi aggiornamenti :)))
Uno dei 2 xipho è maschio :) lo spadino cresce! mentre in mia assenza (circa 2 settimane) l'altro deve essere morto :(
Non credo che il padre fosse quello che avevo in acquario, quello era di un rosso acceso... magari era uno di quelli presenti al negozio!

Invece col passare del tempo, alcuni degli avannotti di black molly... che adesso sono sui 3-4 cm presentano la stessa coda del velifera con il bordo finale sul giallo!! :))) quindi è assodato che il signorino si è dato da fare!
grazie per i chiarimenti!!!