Visualizza la versione completa : Sarcophyton.......era aperto....adesso è chiuso....consigli
kokkorollo
01-04-2006, 19:19
Ciao,
ho comprato da un'utente del forum un sarcophyton insieme ad altri invertebrati....uan sinularia una cladiella della xenia e degli zooanthus.....
gli animali sono stati spediti in maniera impeccabile tanto che all'arrivo (+ di 24 ore dopo) all'interno del box di polistirolo c'era ancora calore....
dopo un'acclimatamento goiccia a goccia di circa 1 ora, ho inserito glianimali.....
il sarco era abbastanza aperto gia nella busta (c'erano dei cilindretti che si allungavano dal cappello.......ma credo di li dovessero uscire poi i polpi), cmq loa vevo messo in una posizione a metà altezza e con una corrente che lo sfiorava.......pian piano fino a a ieri sera però lo avevo visto afflosciarsi da una parte, anche se il cappello era abbastanza estroflesso e da una parte erano presenti molti cilindretti......
vedendo che si stava piegando lo ho spostato e qui si è richiuso.......
adesso è un pochino + in alto (ma è praticamente + o - alla stessa altezza di prima) ed in corrente...........
il fatto è che è chiuso ed il cappello si è ristretto........
cosa ho combianto?
cosa posso fare?
vi prego fatemi sapere perchè smi sto disperando, era bellissimo......ed adesso è tutto chiuso.......
inoltre si riesce a scorgere un riflesso verde sul cappello.....
inoltre vi scrivo come stanno gli altri animali per rendere l'idea del tutto...
la sinularia oggi semnra stare meglio, è VERDE FLUORESCENTE sulle punte (appena arrivata era tutta di questo colore!) ma cmq si è gonfiata e sembra stare bella dritta, quindi credo si stia ambientando, la cladiella(anch'èessa verde fluorescente appena arrivata) ha ancrora qualche punta verde, ma ene o male è tutta rosa e si riescono a vedere dei piccoli fiorellini, non so di che dimensione dovranno essere per poter dire che è compeltaente aperta ma sembra stare sulla retta via......
la xenia sono 4-5 ciuffettini di 1-2 cm l'uno quindi molto piccoli, alcuni si sono gonfiati (non molto ma si vede la differenza dagli altri)ed altri sono ancora magrolini.
in proposito vorrei chiedere se qualcuno può dirmi cosa fare di un ciufetto gonfio che si è staccato dalla roccia......adesso è sul fondo....ma che faccio?
gli zooanthus sembrano stare bene, si sono aperti tutti, ed anche se no ncredo che abbiano raggiunto la massima estroflessione, credo sia una buona cosa che si siano aperti....
adesso vi prego aiutetemi con il sarco.....no riesco a capire........non vorrei perderlo......
AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!!
P.S. scusatemi se sono stato molto lungo...... #12
igorbolo
01-04-2006, 19:47
ranquillo il sarcophyton deve soolo adattarsi, è un invertebrato fortissimo, ma a volte si chiude più delle sinularie che dovrebbero essere più delicate, comunque lascialo fare, deve solo adattarsi e fare la muta , per la xenia incastrala tra due rocce vedrai che si attacca da sola
kokkorollo
01-04-2006, 20:31
magari è opportuno mettergli una pompa poco potente (diciamo tipo 300 litri) che punta sul cappello?
oppur potrebbe essere solo di disturbo?
dagli tempo.. almeno un paio di settimane per ambientarsi..
veliero73
01-04-2006, 23:28
Beh guarda ti parlo con un esperienza alle spalle, i sarco sono gli animali più strani credo che si possano allevare in acquario, si aprono e si chiudono a loro volere, per ambientarsi richiedono da una settimana a qualche mese, e non è detto che una volta che si sono ambientati non stiano chiusi magari per una settimana per poi riaprirsi senza problemi, con questi animali bisogna avere una pazienza sconfinata, solo in questo modo ci ripagheranno con una crescita spettacolare e con la loro compagnia per tanti e tanti anni ;-)
kokkorollo
02-04-2006, 11:37
Pfft, la cosa strana è che appena messo, prima che io lo spostassi c'èerano davvero un sacco di tubicini fuori dal cappello.......
cmq io attendo che si ambienti, magari dopo se riesco a prendere la digitale faccio 2 scatti per mostrarvi gli animali.........
veliero73, ok, la pazienza di sicuro c'è, non vorrei solo che potesse soffrire a causa di qualche mia mancanza.
per questo chiedevo della pompa e del resto......poi cmq ho letto che sono abbastanza resistenti come animali......
ad essere sincero questa mattina sono spuntati 2-3 tubicini dal cappello, sono corti, ma questo mi fa ben sperare, l'unico apppunto è il fatto che adesso si è piegato su di un lato......
CHE FACCIO?
lo riaddrizzo oppure lo lascio in questo modo?
non vorrei che restando piegato si potesse rompere..........
forse arriva troppa corrente?
ma cmq la corrente non è diretta e non è nenache fortissima...........
veliero73
02-04-2006, 13:48
kokkorollo, lascialo stare, allora la corrente deve essere non diretta e non fortissima, quindi diciamo che deve essere lambito e cullato, in una zona con illuminazione moderata, quindi calcolando che te hai dei t5 dovrebbe essere posizionato verso la parte medio alta della vasca, se possibile fa una foto
kokkorollo
03-04-2006, 00:26
allora il sarco si è riaddrizzato, fose c'era troppa corrente da u nlato, adesso è dritto, ma i polpi non li vedo.
inoltre vorrei sapere a quanto tenere la temperatura di precisom perchè gli animali stiano al meglio?
leggo in giro di chi la tiene a 24, chi 25, chi 26 chi 27.......e chi 28...........
io adesso la tengo a 25,5#26.......però con le luci accese sale di qualcosa.....
di quanto può essere l'escursione di temperatura da luci spente a luci accese?
posto qualche foto, purtroppo non sono molto bravo.......ma ci provo....
fatemi sapere cosa ne pensate e cosa dovrei fare.....
http://img320.imageshack.us/img320/2241/dscf12087dx.th.jpg (http://img320.imageshack.us/my.php?image=dscf12087dx.jpg)
http://img154.imageshack.us/img154/2115/dscf12108eb.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscf12108eb.jpg)
http://img320.imageshack.us/img320/1257/dscf12114zo.th.jpg (http://img320.imageshack.us/my.php?image=dscf12114zo.jpg)
http://img320.imageshack.us/img320/5471/dscf12122eo.th.jpg (http://img320.imageshack.us/my.php?image=dscf12122eo.jpg)
http://img320.imageshack.us/img320/5158/dscf12139ef.th.jpg (http://img320.imageshack.us/my.php?image=dscf12139ef.jpg)
http://img320.imageshack.us/img320/6153/dscf12188tb.th.jpg (http://img320.imageshack.us/my.php?image=dscf12188tb.jpg)
kokkorollo
03-04-2006, 01:24
raga........ma che è successo....?
ho spento le luci bioanche....
dopo un poco che erano accese le sole attiniche ho guardato la vasca(sarà passata circa mezz'ora dalle foto fatte prima, al mawssimo un oretta, ma di sicuro meno) ed adesso il sarco e la cladiella sono così........
come mai?
http://img146.imageshack.us/img146/6999/dscf12527xc.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=dscf12527xc.jpg)
http://img157.imageshack.us/img157/4793/dscf12534yc.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=dscf12534yc.jpg)
kokkorollo
03-04-2006, 13:48
ed eccolo invece stamattina...........
possibil eche sia la temperatura.....che magari a fine giornata si era alzata troppo......?
vi prego aiutatemi a capire..... #24
http://img89.imageshack.us/img89/1368/dscf12779nd.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscf12779nd.jpg)
http://img89.imageshack.us/img89/3893/dscf12699oa.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscf12699oa.jpg)
http://img82.imageshack.us/img82/8563/dscf12793mx.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=dscf12793mx.jpg)
CHE MI DITE? #24
dagli tempo !!!! te lo stiamo dicento in tutte le lingue possibili.. si devono adattare a corrente e luce e posizioni nuove..
magari mettili in modo tale che restino in verticale.. in ogni caso si sistemano anche da soli con il tempo.
kokkorollo
03-04-2006, 14:15
Pfft, forse sono troppo ansioso, ma ho paura di commettere errori che ne possano compromettere la salute......
per questo chiedo informazioni sulla temperature che per il moemnto è l'unoica cosa che varia........
il sarco l'ho messo dritto, ci è rimasto, poi si è afflosciato, poi si è riaddrizzato, ed ieri era bello eretto, ma poi si è chiuso come puoi vedere nelle penultime foto, ed infine oggi è di nuovo piegato, ma sembra che si sita aprendo......
quindi a questo punto faccio coem dite e lo lasio stare........poi al massimo se vedo che non si riaddrizza intervengo.
il fatto è che quando sono intervenuto si è richiuso tutto e no nsi apriva........
quindi mi chiedo cosa lo porti a piegarsi e riaddrizzarsi.....
Sono troppo apprensivo.............forse..........ma spero che questa sia una cosa positiva......che mi permetta di avere un'occhi di riguardo verso i miei animali.....
per favore potresti darmi informazioni sulla temperatura?
se la tengo di default a 26 gradi.......di quanto può innalzarsi senza che gli animali ne soffrano?
diciamo che fino a 28° non hai problemi.. oltre i 28,5-29 gli animali iniziano a risentirne parecchio..
kokkorollo
03-04-2006, 14:29
ok, la massima credo sia stata 27,5.........
ma poi ho cercato subito di abbassarla......
adesso sto studiando per effetture la modifica con delle ventole, una in estrazione ed un ain mandata, così da creare corrente sul pelo dell'acqua......
ma sbalzi di temperatura nell'ordine di 1 grado da notte a giorno sono rischiosi?
il fatto èche 4 T5 da 39W scaldano tanto, abituato ai T8 per dolce on c'è paragone! #36#
kokkorollo
03-04-2006, 19:39
ora è così.......
http://img141.imageshack.us/img141/1940/dscf12831zl.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=dscf12831zl.jpg)
http://img330.imageshack.us/img330/7890/dscf12854tl.th.jpg (http://img330.imageshack.us/my.php?image=dscf12854tl.jpg)
ma dai polpi dovranno uscire dei polplettini tipo la xenia, giusto?
oppure è così e basta? #24
giajmo79
04-04-2006, 17:06
ciao a tutti ho lo stesso problema anch'io col sarco, l'ho comprato venerdi, era enorme e bellissimo ma messo nella mia vasca si è afflosciato, la temperatura è max 25°c, non vi dico cosa posso fare tanto so che mi rispondereste che devo aspettare :-D
Però una cosa vorrei chiedervela,come alimentazione posso dargli artemie e zooplacton?
unkledave
04-04-2006, 17:09
il sarco la sera si chiude, anche la cladiella e la sinularia! i polipi rientrano nella zona comune e il corallo rimpicciolisce notevolemnte assumendo un colore violaceo... è normale lo vedo tutte le sere! non preoccuparti, se poi i sarco e la sinularia stanno chiusi per più di uno o due giorni vuol dire che vanno in muta... cambiano la membrana superficiale, può durare anche una settimana nei casi più lunghi e alla fine vedi una pellicola che si stacca dal cappello, per questo dovrebbe esserci un pò di corrente che li investe, di modo da aiutare lo staccamento della pellicola! si chiudono anche quando sono disturbati (tutte le volte che do da mangiare i gamberetti ci camminano sopra con l'inevitabile ritito dei polipi che escono in qualche minuto) e a me capita con un sarco simile al tuo che cambi forma più volte al giorno, a volte è concavo, a volte convesso, a volte si accartoccia ma sempre con i polipi estroflessi! allucinante!
kokkorollo
04-04-2006, 23:06
speriamo stiano bene.....
adesso il sarco ha i polpi allungati, ma no estroflessi........invece la cladiella e la sinularia credo debbano estroflettere molto di + i polpi, vero? #24
unkledave
05-04-2006, 08:59
non preoccuparti! se mi mandi con mp la mail ti invio qualche foto dei miei molli, tanto per farti capire quanto sono mutevoli!!!
kokkorollo
05-04-2006, 09:10
ok ti mando un mp con la mail!;)
bisogna avere solo pazienza ..soprattutto con sarco e sinularia....poi i frequenti spostamenti per andare alla ricerca della posizione giusta nn gli giova affatto..l importante è che gli arrivi buona luce e moderata corrente ma nn diretta...poi mettiti l anima in pace che con un pochino di pazienza (in un paio di settimane ) e il tuo sarco si ambienterà e inizierà a crescere...fidati kokkorollo ..... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |