gilgamesh
30-07-2012, 15:41
Salve a tutti,
Nel manuale aquatronica si parla di una funzione per il cambio automatico, che dovrebbe funzionare così:
In base al valore della salinità letto dalla sonda, il reintegro dell'acqua (evaporata o tolta apposta nel caso di cambio dell'acqua) viene effettuato o abilitando la pompetta che attinge da un serbatoio di acqua OR, se la salinità è a posto, oppure abilitando una pompetta che attinge da un serbatoio di acqua OR con già disciolto il sale, se la salinità è inferiore ai valori giusti.
In teoria nulla da eccepire, ma... in pratica?
Qualcuno usa questo sistema? funziona? i tempi di risposta della sonda e la precisione sono accettabili? si è mai inceppato questo sistema?
Grazie per le risposte, sto disegnando un mobiletto aggiuntivo da affiancare a quello dell'acquario (non mi basta più!), aquatronica e sonda ce l'ho e se questo metodo funziona devo predisporre da ora lo spazio per i due contenitori.
Nel manuale aquatronica si parla di una funzione per il cambio automatico, che dovrebbe funzionare così:
In base al valore della salinità letto dalla sonda, il reintegro dell'acqua (evaporata o tolta apposta nel caso di cambio dell'acqua) viene effettuato o abilitando la pompetta che attinge da un serbatoio di acqua OR, se la salinità è a posto, oppure abilitando una pompetta che attinge da un serbatoio di acqua OR con già disciolto il sale, se la salinità è inferiore ai valori giusti.
In teoria nulla da eccepire, ma... in pratica?
Qualcuno usa questo sistema? funziona? i tempi di risposta della sonda e la precisione sono accettabili? si è mai inceppato questo sistema?
Grazie per le risposte, sto disegnando un mobiletto aggiuntivo da affiancare a quello dell'acquario (non mi basta più!), aquatronica e sonda ce l'ho e se questo metodo funziona devo predisporre da ora lo spazio per i due contenitori.