Visualizza la versione completa : Mirabello30, qualche consiglio?
GoldbergVariation
30-07-2012, 13:06
Ciao a tutti,
In seguito alla bellissima esperienza con il mio Betta, che purtroppo qualche giorno fa mi ha lasciato, ho deciso di riavviare il mio 30lt per creare qualcosa di diverso.
Innanzitutto penso che toglierò il coperchio (sempre se possibile) in modo tale da aggiungere una plafoniera che mi consenta di aumentare i watt/litro, che adesso sono un po' bassini... E questa volta aggiungerò un fondo fertile, al fine di poter coltivare anche piante piuttosto esigenti.
Con soli 30lt cosa mi consigliate di ricreare? Per quanto riguarda la popolazione, avevo pensato alle classiche red cherry... Ma, sempre se possibile, mi piacerebbe aggiungere anche qualche pesce... Per un gruppetto di Pseudomugil gertrudae è troppo piccolo?
Vi ringrazio in anticipo...
Il coperchio al massimo sara' un po' siliconato ( io ho un tetra ed aveva un filo di siglillante su tutto il bordo ) quindi non dovresti avere problemi a toglierlo ... fai poco per volta con una lama di taglierino .
Come plafoniere potresti montare una o piu' plafoniere a bordo vasca , le classiche pl tipo solaris o simili .
Non ho mai allevato questa specie e non saprei in 30 litri come starebbero anche perche' leggevo che vanno a gruppi di 5/6 ( anche se dalle foto sono veramente belli ) calcola anche che se togli il coperchio e sono pesci particolarmente attivi rischi di trovarli a terra .
Per il tipo di vasca che vuoi fare cioe' con pratino e piante esigenti io ti consiglio di concentrarti sul layout , i gamberi reagiscono male ai fertilizzanti e potresti avere morie .
Una soluzione potrebbero essere le linee apposta per vasche con gamberetti ma con piante molto esigenti non so' se avresti buoni risultati , insomma devi valutare bene .
Ma se invece trovi un compromesso ?
Magari come pratino metti piante poco esigenti tipo marsilea e alle spalle della mayaca fluvialitis e ci allevi qualche specie particolare di caridina :-).
un gruppetto minimo di 6/8 di questi pesciolini non dovrebbero essere un problema, magari con una vasca piantumata in modo adeguato, abbastanza da consentirgli un po di nuoto ma eventualmente prevedendo un elemento centrale (anche qualche rametto) che definisca questi spazi.
L'unica sarebbe, con 6/8 individui, che non dovresti superare il numero di due maschietti
GoldbergVariation
31-07-2012, 13:31
Grazie per le risposte, gentilissimi! :-)
La mia idea era proprio di concentrarmi sul layout, ma comunque non pretendo troppo... Sono ancora alle prime armi e con due acquari devo riuscire a contenere le spese! Quindi un compromesso credo che sia la scelta migliore. :-)
Essendo la prima volta che mi cimento in qualcosa del genere, preferisco andare per gradi in modo da commettere meno errori possibili...
Per la luce, quanti neon mi consigliate di montare e in quali abbinamenti? Se mi indicate una marca di plafoniera non troppo costosa mi fate un favore...
Come filtro pensavo di usarne uno esterno, ho sentito parlare molto bene dell'Eden 501 quindi credo che mi procurerò quello.
Per la CO2 quale impianto mi consigliate? Nel vecchio allestimento inizialmente utilizzavo la CO2 fatta in casa (ma non mi sono trovata troppo bene...), in seguito il CO2-Optimat della Tetra... Ma dubito che sia sufficiente per il prossimo layout.
Ultima cosa riguardante la parte "tecnica": la fertilizzazione. Qualcuno può darmi qualche delucidazione in merito? Non mi è molto chiaro quale protocollo sia più conveniente usare e se quest'ultimo sia universale oppure dipenda dalle esigenze delle piante ospitate... E per quanto riguarda il fondo fertile, invece?
Tornando alla popolazione, potrei abbinare una specie particolare di caridina a un banco di pesci di piccole dimensioni? Da quanto ho letto, gli Pseudomugil non sono molto comuni, e se c'è il rischio che saltino allora è meglio lasciar perdere... Qualche idea?
Alle piante ci penserò dopo aver chiarito questi punti, vi ho riempito abbastanza di domande... Grazie per la pazienza!:-)
il layour è fondamentale anche per me, anzi per me il bello del gioco è quello. Io penso che l'allestimento di un acquario, grande o piccolo che sia, è determinante per la vita dei nostri eventuali ospiti. Fin qui, niente di nuovo. Qui nel forum, però, l'allestimento ha sopratutto due valenze, una estetica ed una funzionale, rispetto sopratutto al ruolo che le piante ed il materiale in decomposizione (radici, foglie) hanno sui parametri dell'acqua. Io calco la mano sul ruolo funzionale delle piante e delle radici sulla percezione dello spazio e della luce di pesci e invertebrati. Leggi di specie che hanno bisogno di "vasche piantumate" o di nascondigli, bene si tratta di un'evoluzione di questa idea. Ti faccio un esempio alcune scelte sono state molto radicali:
http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=-nvQcLY04V4
Ok, posto che per riprodurre fedelmente l'ambiente dei discus mancano un paio di punti fondamentali, quello che le radici fanno come elemento entrale molto ramificato è duplice:
- permettono di farsi nuotare attorno e attraverso, sono "semipermeabili"
- non definiscono un'area privilegiata per lo spazio di nuoto (come spesso capita quando vedi il classico esempio stile "la strada nel bosco")
Questo ha almeno due conseguenze principali:
- definisce lo spazio di nuoto come un "tutto attorno alle radici" lungo l'intera lunghezza della vasca. Ecco cosa succede ai neon nell'esempio "la strada nel bosco", dove lo spazio centrale è definito, quindi percepito, come libero:
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=rjR6j3VfIrU
- lascia libero quasi costantemente il campo visivo, con la conseguenza che il branco di Discus "sposta" con la sua presenza gli altri pesci, radunandoli in un comportamento tipico e naturale
Ok, ho divagato un po, solo per dire che anche in 30 litri hai l'opportunità di lavorare su una cosa molto importante ;)
Per il resto:
- una solaris da 18W o due se lo vuoi pompare davvero tanto, ma richiede cure frequenti e oculate;
- CO2, io uso le bombole ricaricabili, per una vasca piccola ti serve essere costante nella somministrazione, con le soluzioni fatte in casa non lo sei altrettanto
- per la concimazione vale in discorso del layout, va fatto rispetto agli ospiti che ci saranno, in questo caso inteso anche come piante. In una vaschetta per le cristal Red la fertilizzazione la limiti e la fai soprtutto col fondo, in un plantacquario puoi farti i protocolli della NASA e vai bene (e spendi sempre e comunque un sacco di soldi, ma tu hai un sacco di soldi?)
GoldbergVariation
31-07-2012, 14:47
Grazie per le spiegazioni... Davvero interessante il discorso della radice! Potrei in qualche modo ricrearlo, nel mio 30lt? Magari inserendo una radice ramificata centrale e un banco di pesci abbastanza attivo...
Purtroppo non posso permettermi di spendere troppo, quindi non lo farò molto spinto... Se necessario, rinuncerò al pratino, o lo sostituirò con la marsilea di cui parlava Cursor. :-) Quali piante potrei abbinare, magari disposte ai lati, oltre alla mayaca fluvialitis e di esigenze simili fra loro? E potreste indicarmi le relative esigenze in termini di luce, co2 e fertilizzazione?
si che si può, ma non mettere comunque pesci "attivi" che non c'è bisogno proprio! #13
40cm di lunghezza della vasca sono abbastanza pochi per quasi tutti i pesci, cerca su internet dei pescetti piccoli e che non hanno particolari esigenze in quanto a nuoto, poi vai su Youtube o in negozio e guarda come nuotano, a quel punto inizia a giocare d'immaginazione...
il Mirabello 30 con la Solaris da 18W e le piante che ti hanno indicato possono bastare per divertirti con l'allestimento e farci una cosa bella. qualche rametto o una radice moooooolto "leggera" possono aiutare, ma avrai sempre l'attenzione a togliere meno spazio possibile, quindi niente roccioni o radici molto voluminose come le mopani, lascia che siano le piante, a fare i volumi. Una possibilità è quella di curare che il fondo sia abbastanza saturo di mayaca fluvialiti, stando attento a tenere la vasca libera in tutta la lunghezza nella parte anteriore, eventualmente con un "diturbo" leggerissimo, come appunto un rametto o poco più
GoldbergVariation
31-07-2012, 19:45
Sì, certo, per "attivi" intendevo pesci che occupano la parte centrale dell'acquario e non solo il fondo o la superficie... Mi sono espressa parecchio male. :-))
Ho sfogliato un po' di schede nel web e ho trovato i seguenti pesci: Danio margaritatus, Danio erythromicron, Boraras maculata, Boraras brigittae, Hypessobrycon sweglesi, Hypessobrycon amandae... Tutti interessanti, mi piacerebbe il D. marcaritatus, ma ho letto che mal sopporta le alte temperature estive... E' possibile ospitare un gruppetto di una tra queste specie nel mio 30lt? Magari abbinati a qualche red cherry... A proposito, la dose di fertilizzante necessaria per le piante di cui abbiamo parlato, nonostante non siano troppo esigenti, risulterebbe comunque dannosa per le red?
La mia idea era di mettere una radice sottile e ramificata nella parte posteriore (magari con del muschio attaccato) facendola protendere in avanti, affiancata da cespuglietti di mayaca e magari anche di un altra pianta, mentre nella parte anteriore un "pratino" di marsilea in modo tale da lasciare libero lo spazio per il nuoto...
Le galaxi io le ho tenute in 30 litri senza problemi , un gruppetto di 5 / 6 individui .
Ti ha praticamente detto tutto filippo , la penso allo stesso modo cioe' serve uno o piu' elementi che delimitino diverse zone oltre a ricreare un ambiente piu' naturale .... se guardi nei negozi di acquari o nei garden vendono radici sui 15 / 20 cm che sono preticamente rametti appunto .
Al massimo non aver paura di acquistarne una un po' piu' grande e adattarla alla vasca , difficilmente si trova la radice perfetta , io le ho sempre adattate al tipo di allestimento .
Cerca poi di farti un'idea di come vuoi che sia la vasca allestita così parti avvantaggiata e non fai mille modifiche " in corsa ";-).
Sulla fertilizzazione come detto dipende da fauna e flora nel tuo caso , se vuoi mettere caridine e stai sulle piante non molto esigenti puoi utilizzare i prodotti della linea Dennerle apposta per vasche con gamberetti ... al contrario hai moltissime soluzioni ma le caridine meglio accantonarle e stare solo su pesci e magari qualche lumaca .
Anche come fondo fertile hai una vasta scelta , io pero' non starei a spendere cifre esorbitanti e andrei sul comune depoint mix o sera floredepot .
L'eden 501 e' ottimo l'ho utilizzato per un bel po' in un caridinaio ...
GoldbergVariation
01-08-2012, 13:03
Ciao, grazie mille... Il mio dubbio riguardo le galaxy sono le temperature estive, in vasca si raggiungono i 30°C... Da quel che ho capito, i Danio erythromicron sono più resistenti da questo punto di vista, giusto?
Potreste darmi qualche altro esempio di pianta poco esigente che non sia nociva per le caridine? Perché non so proprio fino a che punto posso spingermi... Specie che mi piacciono molto sono la cabomba, eloachris parvula (anche se, essendo pianta da pratino, ho paura che sia troppo impegnativa) o piante tipo vallisneria ma più piccole e sottili, purtroppo non conosco molti nomi... Se mi date qualche altra idea posso valutare se focalizzarmi sulle piante lasciando perdere le red cherry oppure no. :-)
Per le temperature se raggiungi stabilmente i 30 gradi e' un problema non solo per i pesci ma anche per molte piante .
Io le galaxi le tenevo a 25/26 gradi ... potresti montare una ventolina a bordo vasca ( le vendono nei vari shop online oppure la fai te ) non costa molto e aiuta a mantenere temperature accettabili .
La cabomba prende molto spazio ed e' compatta nella tua vasca non ce la vedo molto ...
Oltre a quelle che ti ho detto prima potresti valutare " l'hydrocotyle verticillata " - " lilaeopsis brasiliensis " come simil pratino - " criptocorine parva " .
C'e' poi la microsorum narrow leaf che e' stupenda .... insomma hai un po' l'imbarazzo della scelta :-) ....
Sai cosa puoi fare ??
Guardati tante foto sul web e prendine una che ti piace come esempio , se vuoi posti la foto e vediamo se e' fattibile senza una gestione "complicata " .
GoldbergVariation
01-08-2012, 14:28
Conoscevo queste ventole, ma non ero molto sicura riguardo la loro efficienza... Se mi dici che in questo modo riuscirei a tenere a posto le temperature, mi fido! :-)
Diciamo che una vasca che mi piace molto è questa qui:
http://www.aquagarden.it/public/Full/14146.jpg
Ovviamente non pretendo questo risultato, ma diciamo che in quanto a "forme e colori" la vorrei ricreare simile... Solo, non "ammasserei" così tante piante, e al centro metterei la radice ramificata di cui si parlava. :-)
Piante simil-pratino ma che rimangono un po' più basse non ci sono? Molto bella la microsorum... Altre piante che mi piacciono molto sono quelle simili a felci, sapresti indicarmi qualche nome e dirmi se posso inserirle?
Oppure anche queste due vasche qui mi piacciono molto:
http://www.nanofish.it/portal/gli-acquari-del-mese/acquario-del-mese-novembre-2010.html, http://www.aquagarden.it/forum/previewImage.asp?img=6968
Vale sempre il discorso di prima, però. :-)
Ti ringrazio per la disponibilità! :-)
prima di un consiglio ti do una sentenza, anzi due.
Prima, facile: anch'io ho avuto l'Eden 501 e probabilmente è ancora il miglior filtro di larga diffusione nel suo genere.
Seconda, difficile: le piante non si comportano come nelle schede su internet, che se stai attenta spesso collimano solo sul dove piazzarle. In un allestimento amazzonico (con valori amazzonici...) ho avuto crescita stentata di Cabomba, mentre piante molto più esigenti andavano alla grande. Dipende dai valori di acqua, nutrienti, luce, temperatura.... ma anche da qualcosa di "imponderabile" che è il particolare equilibrio che si crea in ogni vasca....
Io faccio così, cerco di mettere in vasca diverse cosette, anche facendomi passare solo qualche stelo dai rivenditori che frequento, poi vedo come va, e magari scelgo di dedicare una parte della vasca a quella pianta :)
GoldbergVariation
01-08-2012, 16:09
Seconda, difficile: le piante non si comportano come nelle schede su internet, che se stai attenta spesso collimano solo sul dove piazzarle. In un allestimento amazzonico (con valori amazzonici...) ho avuto crescita stentata di Cabomba, mentre piante molto più esigenti andavano alla grande. Dipende dai valori di acqua, nutrienti, luce, temperatura.... ma anche da qualcosa di "imponderabile" che è il particolare equilibrio che si crea in ogni vasca....
Io faccio così, cerco di mettere in vasca diverse cosette, anche facendomi passare solo qualche stelo dai rivenditori che frequento, poi vedo come va, e magari scelgo di dedicare una parte della vasca a quella pianta :)
Pur avendo un'esperienza minima, sono riuscita a notare anche io questo fatto... Nel mio caso si trattava della Rotala rotundifolia, che è sempre cresciuta in modo rigoglioso senza praticamente la minima attenzione! :-)
Quindi potrei iniziare facendo delle prove... E se incominciassi con queste specie? Microsorum narrow leaf, Mayaca fluviatilis... E possibilmente Pogostemus helferi e Eloachris parvula... È fattibile?
Hai dei bei gusti :-) , nelle vasche che hai postato la pianta che e' meglio evitare e' la calli ( il pratino ) perche' per crescere in quella maniera ha bisognodi molta luce - fertilizzazione avanzata e ottima presenza di co2 .
Le altre in linea di massima sono alla tua portata non essendo troppo esigenti .... e' ovvio che le piante che vedi nelle vasche che hai postato crescono rigogliose perche' avranno un'ottimo apporto di co2 / fertilizzanti e luce .
Per il fondale hai anche un'altra possibilita' cioe' la fluorite della seachem ... e' un fondo molto buono per le piante e anche bello da vedere .
Metti quello e basta senza comperare sia fondo fertile che ghiaietto ;-).
Potresti mettere l'elocharis parvula come prato ( un po'altino ma bello da vedere ) al centro una microsorum narrow leaf con attorno la mayaca .
In questo modo la mayaca schermera' un po' la microsorum dalla luce diretta mentre l'elocharis e la mayaca stessa saranno in piena luce .
Quella felce di cui parli che si vede in foto e' " christmas moss " .
Come plafoniera una solaris da 18 watt o una cinese con gli stessi watt possono andare gia bene con 0.5 watt / litro .... se poi vuoi qualcosa in piu' dai un'occhio sul web alle varie pl o plafoniere .
GoldbergVariation
01-08-2012, 17:14
Grazie mille! Credo che farò così. :-)
Ho trovato queste plafoniere: http://www.aquariumline.com/catalog/wave-artist-cosmos-freshwater-watt-lampada-energy-saving-attacco-colore-nero-p-11279.html, http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-mini-aquarium-lighting-watt-white-p-10918.html la prima ha un neon da 20W, però una delle due luci è rosa... La seconda sempre 18W ma costa un po' meno della Solaris... Cosa ne pensi?
Per quanto riguarda l'impianto di CO2, che modello mi consigli?
E per la fertilizzazione in colonna, quale protocollo usare?
Le plafoniere vanno bene entrambe , la prima ha quella meta' rosa perche' e' fitostimolante cioe' favorisce la crescita delle piante ( ma non e' indispensabile ) .
Cerca ancora che trovi qualcosa a meno magari ... anche nei mercatini .
Per la co2 io ti consiglio di usare una bombola ricaricabile da 1 chilo .... vai in un centro dove gasano l'acqua e ne comperi una usata oppure guardi sempre nei mercatini .
Io ricaricavo la mia da 4 chili con 12 euro , guarda quanto costa una usa e getta da 500 g e fai due conti .
Oltre alla bombola ti servono :
Riduttore di pressione - valvola di non ritorno - micronizzatore - tubo per l'aria
Il ridutto costicchia anche perche' ti sconsiglio di prendere di troppo economici che poi si regolano male ... anche quì guarda l'usato .
Se proprio non trovi niente e non ti va' di cercare troppo ci sono gli impianti commerciali tipo askol .
Per la fertilizzazzione se metti la fluorite come fondo e stai sulle piante che ti ho consigliato puoi utilizzare un prodotto unico perche' non sono piante troppo esigenti .
Questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237265 + http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237260
Comunque se vuoi un consiglo inizia senza l'impianto co2 , la vasca e' piccola e dato che non mi sembri espertissima potresti fare piu' danni che altro ... poi piu' avanti lo metti .
Così ammortizzi anche le spese all'inizio ;-) ..... gia' l'easy life carbo e' un ottima fonte di carbonio per le piante .
GoldbergVariation
02-08-2012, 14:11
Grazie mille per tutti i consigli!! Allora farò così. :-)
Ho sentito pareri discordanti riguardo l'utilizzo di lampade fitostimolanti... Dici che se prendessi quel modello di plafoniera con inserito quel neon rischierei qualcosa? È il più economico che ho trovato e con wattaggio maggiore...
Non saprei , prova a chiedere al rivenditore se possono dartele con luce classica 6500 k
( fredda ) non dovrebbero esserci problemi .
GoldbergVariation
04-08-2012, 14:30
Ciao, tanto per ampliare la scelta di piante da inserire (anche perché non sono sempre molto facili da trovare... E io preferirei acquistare da privati) ne ho cercate delle altre... Potreste dirmi se sono alla mia portata o meno? Il fondo, come detto, sarà composto da flourite della seachem e come fertilizzanti userò quelli indicati da Cursor. :-)
Riccardia Chamaedryfolia
Staurogyne repens
Eleocharis vivipara
Inoltre mi chiedevo... Fare una sorta di pratino con il muschio è possibile?
La riccardia va' bene ma non e' semplice da trovare sopra tutto dai privati .
La Staurogyne ho letto che con un'illuminazione media come quella che otteresti tu con una 18 watt tende ad alzarsi quindi non resta piu' bassa a mo di "cespuglietto" anche questa da privati e' molto difficile da trovare .
La Eleocharis vivipara ( che penso sia la "acicularis" ) dovrebbe avere nle stesse esigenze della parvula .... potresti provare .
E' possibile fare un pratino con del muschio o con della riccia legandoli a dei sassi oppure a dei riquadri fatti con pezzi di mattoni forati ( molto meglio e comodo ) che poi metti sul fondo e aspetti che si espandono per creare dei cuscini .
Devi comunque spesso potare sopra tutto la riccia che se trova le condizioni giuste cresce molto piu' infretta del muschio .
GoldbergVariation
07-08-2012, 21:38
Grazie mille, Cursor!
Ho trovato le piante e ordinato il materiale, che dovrebbe arrivare a breve... Cos'è meglio fare, mettere le piante subito o aspettare qualche settimana? Ho letto che sono due diverse correnti di pensiero... Ce n'è una più adeguata per questo tipo di allestimento?
Si ma alla fine ricapitolando per cosa hai deciso ??
No perche' mi sono un po' perso e non mi va' di rileggere tutto :-D ....
GoldbergVariation
08-08-2012, 19:00
Alla fine ho trovato un utente del forum che vende varie piante... E ho ordinato le seguenti:
Mayaca fluviatilis
Eleocharis vivipara
Limnophila dwarf (ne ho preso un solo stelo per vedere come cresce)
Staurogyne repens, tanto per provare
E poi pensavo di aggiungere un muschio da legare a una radice (che devo ancora trovare)... Alla fine il pratino dubito che lo farò.
Come fondo fertile la flourite e come fertilizzazione in colonna i due prodotti EasyLife Carbo e Profito; mentre per quanto riguarda l'illuminazione userò un neon da 20W normale. :-)
Bene allora aspettiamo novita' :-) , mi raccomando le pinzette per mettere le piante così fai un lavoro pulito e in un attimo le pianti nel fondo senza rovinarle .
GoldbergVariation
09-08-2012, 11:58
Sì certo, le ho già! ;-) Solo una cosa, come ti chiedevo prima... Le pianto prima di riempire l'acquario o lo lascio maturare qualche settimana?
GoldbergVariation
10-08-2012, 16:01
Ho un problema... L'unica cosa che mi manca adesso è la Flourite e non la trovo proprio da nessuna parte #07 Quale può essere un sostituto, magari più facile da reperire?
Ho un problema... L'unica cosa che mi manca adesso è la Flourite e non la trovo proprio da nessuna parte #07 Quale può essere un sostituto, magari più facile da reperire?
Guarda quì : http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-seachem-c-62_451.html
L'ideale sarebbe mettere la fluorite ( a vasca vuota ) aggiungere sopra un dito d'acqua e con la pinzetta posizionare le piantine dove preferisci .
Finito di posizionare le piantine prosegui con il riempimento della vasca mettendo un piattino poggiato sul fondo in modo che quando aggiungi l'acqua non scavi nel fondo stesso e non fai un polverone .
Ovviamente assieme alle piante metti i legni che vuoi ... in pratica prima di riempire fai gia' l'allestimento .
Se vuoi un consiglio non fare un fondo piatto magari fai poco piu' alto dietro rispetto al frontale oppure ai lati rispetto al centrale oppure un lato alto e l'altro basso ....
Fai delle prove e vedi come ti piace ... sermpre a vasca vuota e solo con la fluorite .... poi quando trovi il layout giusto metti un po' d'acqua come detto prima e pianti le piantine .
Guarda queste immagini così capisci cosa intendo : https://www.google.it/search?hl=it&sugexp=ckwcph&tok=XT52pFNnQ_UguruzefYbBA&pq=seachem+onyx+sand&cp=39&gs_id=lr&xhr=t&q=seachem+onyx+sand+e+fluorite+differenza&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&biw=1152&bih=698&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=_yMlULHSGs3esga87IHwCg#um=1&hl=it&tbm=isch&sa=1&q=hardscape+aquarium&oq=hardscape&gs_l=img.1.4.0i19l8j0i5i19.107.107.3.2497.1.1.0.0. 0.0.99.99.1.1.0.ckwcph..0.0...1.wHhZB_Qcm7w&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=eaa247134c11372e&biw=1152&bih=698
GoldbergVariation
10-08-2012, 19:33
Grazie mille, sei stato chiarissimo! :-)
Credo che dovrò rimandare di qualche settimana l'avvio dell'acquario... Su Aquariumline la flourite è esaurita e qui in zona non c'è un negozio che ce l'abbia ancora disponibile... #06
EDIT: Come non detto, non avevo tenuto conto di questo tipo... http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flouritedark-substrato-scuro-acquari-dacqua-dolce-piante-p-5203.html può andare? :-)
E della Onyx Sand (http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-onyx-sand-substrato-acquari-dacqua-dolce-piante-p-3564.html) cosa ne pensi?
Puo' andare quel tipo e forse come colorazione e' quella che mi piace di piu' ... anche l'onix sand potresti usare .
So' che e' piu' fine della fluorite e cambiano anche alcune caratteristiche nella composizione ...comunque come la fluorite e' ottima e mettendo solo questa hai un'ottimo fondale .
Non l'ho mai utilizzata ma per il tipo di piante che hai intenzione di mettere forse l'onix sand e' meglio perche' essendo piu' fine avresti minori problemi nel piantumare elocaris e mayaca ...
Guarda sul sito della seachem le immagini dei due substrati e le guide per gli allestimenti :
http://www.plantacquari.it/seachem/flourite_dark.htm
Poi come ti dicevo fai le cose con calma , valuta bene tutto cioe' posizione delle piante .. dei legni ecc e quando hai un'idea precisa su come partire allora cominci .
Continua a guardarti foto di acquari allestiti che sono utilissimi per prendere spunti :-).
GoldbergVariation
11-08-2012, 11:33
Puo' andare quel tipo e forse come colorazione e' quella che mi piace di piu' ... anche l'onix sand potresti usare .
So' che e' piu' fine della fluorite e cambiano anche alcune caratteristiche nella composizione ...comunque come la fluorite e' ottima e mettendo solo questa hai un'ottimo fondale .
Non l'ho mai utilizzata ma per il tipo di piante che hai intenzione di mettere forse l'onix sand e' meglio perche' essendo piu' fine avresti minori problemi nel piantumare elocaris e mayaca ...
Guarda sul sito della seachem le immagini dei due substrati e le guide per gli allestimenti :
http://www.plantacquari.it/seachem/flourite_dark.htm
Poi come ti dicevo fai le cose con calma , valuta bene tutto cioe' posizione delle piante .. dei legni ecc e quando hai un'idea precisa su come partire allora cominci .
Continua a guardarti foto di acquari allestiti che sono utilissimi per prendere spunti :-).
Grazie mille per tutte le dritte! :-)
A dire il vero la Onyx Sand non mi fa impazzire come colore... Mentre la Flourite dark mi piace molto. Dici che non riuscirei a far attecchire Mayaca e Eleocharis se optassi per questo tipo?
per me ci riesci tranquillamente . Con un fondo più fine risulta essere più facile ma non vuol dire che con la fluorite non riuscirai a fare attecchire le piante .
GoldbergVariation
11-08-2012, 18:12
Perfetto, grazie! :-)
Scusate, un'ultima cosa... Poi suppongo che sarò a posto. #13 Credo che comprerò anche il legno su internet, visto che nei negozi aperti in zona non ho trovato nulla di entusiasmante... Quale mi consigliate tra questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/black-wood-tipo-piccolo-circa-p-3797.html
http://www.aquariumline.com/catalog/legno-wood-small-radice-tropicale-200gr-500gr-p-8090.html
http://www.aquariumline.com/catalog/radice-java-large-p-780.html
Sì non e' che non riesci con la fluorite ...
Per il legno io andrei a occhi chiusi sull'old black che e' stupendo come colorazione , molto scuro e non toglie troppo spazio come invece farebbero dei legni ramificati ...
Ne puoi mettere anche un paio che sbucano dal terreno e si incrociano .
Pero' acquistandoli online non hai la possibilita' di vederli dal vivo e per questo io non ho mai acquistato legni sul web .... avevo fatto un pensierino ultimamente quì sul mercatino dove un ragazzo ne vendeva 3 ( proprio old black ) ma poi ho rinunciato .
In negozio hai la possibilita' di comperare le forme che piu' ti piacciono e ti rendi meglio conto delle proporzioni .... magari se giri un po' li trovi ...
GoldbergVariation
21-08-2012, 21:09
Finalmente ho allestito e riempito l'acquario! Posterò foto una volta che l'acqua sarà diventata limpida. :-)
Quando e con quali dosi mi consigliate di cominciare a fertilizzare?
Hai gia' messo le piante ?
GoldbergVariation
22-08-2012, 16:50
Sì, certo. :-)
Allora per i primi 15 giorni lascia girare la vasca senza fertilizzare così non rischi di favorire le alghe dato che le piante ora si devono ambientare ...
Poi comincia con dosi dimezzate rispetto a quelle consigliate ..
Foto :-) ?
GoldbergVariation
29-08-2012, 19:38
Scusa se rispondo solo adesso! Ecco una foto dell'acquario un paio di giorni dopo l'avvio... Non è eccezionale ma a me non dispiace. :-)
http://i50.tinypic.com/1fy8o6.jpg
Purtroppo vedo le piante un po' sofferenti... Quale può essere la causa?
Poca luce e si vede anche dalla foto .. la plafoniera non ha il braccio regolabile ?
Cioe' non puoi avvicinarla all'iacqua ??
Mi pare un po' troppo alta .
Se la puoi avvicinare e da come e' ora andresti troppo verso il vetro frontale .. puoi sempre metterla sul vetro laterale e avvicinarla all'acqua in modo che sia maggiore la quantita' di luce che arriva sul fondo e abbassando la plafoniera la centri alla vasca .
Per il resto mi piace , vedrai che quando la riempirai di piante sara' uno spettacolo ;-) ... molto bello il legno .
GoldbergVariation
29-08-2012, 20:36
Grazie per il consiglio, provvedo subito! ;-) Per quanto riguarda le piante un po' sofferenti cosa mi consigli di fare?
Sono in sofferenza per quello , troppa poca luce ... si vede dalla foto che alcune zone della vasca sono proprio buie e anche la zona centrale resta poco illuminata .
Ps . riguardando la foto la plafo e' davvero troppo distante dall'acqua ... mettila nel lato corto a destra ( dove non c'e' il filtro ) e abbassala di molto verso la superfice .
Mirko_81
30-08-2012, 15:54
gli internodi della pianta cosi ampi ti fanno capire che l'illuminazione non basta (come già ti è stato detto ;-) ) l'acqua ambrata oltretutto non ti aiuta, fai dei cambi e usa il carbone per farla tornare cristallina
dopo aver sistemato la luce, aumenta le piante ;-)
GoldbergVariation
30-08-2012, 19:02
Grazie mille a entrambi! :-)
Ho provveduto subito ad avvicinare la plafoniera, ora è sul lato destro e quasi sul pelo dell'acqua... Il neon è da 20W, la vasca da 24 lt netti... I w/lt sono sufficienti, no?
Appena possibile mi procurerò il carbone!
Prova a mettere una foto così vediamo la differenza :-) ...
GoldbergVariation
30-08-2012, 20:42
Ecco qua! :-)
http://i45.tinypic.com/2iuaz5k.jpg
GoldbergVariation
31-08-2012, 19:48
Carbone inserito in questo istante... Tra quanti giorni dovrò toglierlo?
Lascialo una settimana ... ma il legno l'hai bollito per farlo spurgare un po' prima di metterlo in vasca ?
GoldbergVariation
01-09-2012, 12:01
A dire il vero no perché ho letto, riguardo i legni ADA, che si consiglia di non bollirli per non far fuoriuscire la resina... #24
Mirko_81
01-09-2012, 13:11
A dire il vero no perché ho letto, riguardo i legni ADA, che si consiglia di non bollirli per non far fuoriuscire la resina... #24
bravissimo... questi legni NON vanno bolliti, ma è insolito che colorino l'acqua #24
il carbone toglilo quando l'acqua sarà cristallina (fai anche dei cambi)
Credevo si potessero bollire come i "classici" legni d'acquario #23 , ma vale solo per questo tipo o in generale per tutti i legni ada ?
GoldbergVariation
12-09-2012, 19:11
Da poco più di una settimana ho cominciato a fertilizzare con dosi dimezzate... Tra quanto comincio a fare dosi intere?
L'acqua si presenta ancora un po' giallina, ma piano piano con i cambi vedo che la situazione migliora... Le piante sono ancora sofferenti.
Hai pochissime piante quindi resta con dosi dimezzate .. piu' avanti quando aumenteranno di numero o se proprio dovvesi notare carenze allora aumenti .
Dagli il tempo di ambientarsi :-) ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |