Visualizza la versione completa : Illuminazione LED a distanza
ThaVampire
30-07-2012, 10:39
Salve, sono al mio primo post in un blog quindi perdonatemi evventuali cavolate! :-)
Io sto valutando dei led da installare ad incasso sopra l'acquario (le plafoniere sospese e il coperchio esteticamente non mi piacciono), starebbero distanti circa 1,5 metri da esso ma secondo le caratteristiche del costruttore danno un fascio luminoso di 10° quindi coprirebbe perfettamente con il loro cono di luce la vasca la potenza dovrebbe essere di 2 watt all'uno, la mia unica perplessità è sulla profondità di penetrazione luminosa a leggere i post precedenti non ci dovrebbero essere problemi.
Seconda domanda: per l'accensione e lo spegnimento delle luci (premettendo che alterno luci bianche e luci blu/notturn) viene meglio una regolazione data da un orologio o da un crepuscolare esterno?
Voglio specificare che di piante ne ho poche e non sono interessato ad una crescita tipo giungla sottomarina
scriptors
30-07-2012, 11:40
Benvenuto a bordo #70
Non la vedo bene ma potresti provare #24, in pratica vuoi montare i led a soffitto ?
Non conosco i prezzi, inizia provandone uno e verificando sul campo come viene illuminata la vasca. Lascia perdere i LED blu, già quelli bianchi hanno una grande componente nello spettro del blu ;-)
Sicuramente meglio un timer per l'accensione.
ps. sposto in altro topic ;-)
ThaVampire
31-07-2012, 10:50
grazie Luigi, bentrovato! :D diciamo che la lunare ne ho ordinata una da immersione .... quindi non dovrebbe dare problemi, per quello che riguarda i led a soffitto in teoria non sono "cineserie" quindi sempre in teoria dovrebbe essere una cosa buona....se posso linkerei il sito del prodotto...
scriptors
31-07-2012, 11:16
non vedo problemi a meno che non sia tu il proprietario/importatore del prodotto
ps. magari più che link diretto al sito di vendita meglio il link della scheda tecnica, sperando che c'è ne sia una #70
ThaVampire
31-07-2012, 12:24
#24http://www.lucelight.it/it/prodotto.php/1078
io pensavo qualcosa del genere 2/3 faretti da 2 w con un fascio da 10° con che gradazione Kelvin mi consigliate? ripeto che non mi interessa la parte vegetativa....
scriptors
31-07-2012, 13:11
Partendo dal fatto che sul mio 200 litri ho 50 LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) da 1 watt a circa 10 cm dal pelo acqua (ma con 180° di apertura)
Dipende dal tipo di vasca, se ti servono solo per illuminarla ed al massimo qualche Anubias (che ne puoi anche fare una foresta) inizierei con 5 e li prenderei a luce bianca fredda o misti bianca fredda e bianca media (vedendo quello che scrivono sul sito diciamo 5.000 e 4.000 °K con il bianco caldo avresti un effetto giallognolo in vasca
magari finisci con il doverne acquistare una decina o più, quindi verifica il prezzo ;-)
prendine 4, li monti e vedi come vanno (di notte a luci spente) e decidi se aumentarli o meno e/o li utilizzarli su di una libreria ... bene o male la spesa l'hai recuperata lo stesso ;-)
ps. ovvio che non saranno mai come una plafoniera ad hoc
ThaVampire
31-07-2012, 23:32
ho un 200 litri ma mi piace l'idea di poche piante... visto che devo metterla nel cartongesso mi sa che non posso fare 4 buchi per poi lasciarne 3 o cose del genere e di stuccare mille volte non ho molte balle (scusate il francesismo) mi sa che mi informerò meglio sulla reale quantità di luce e mi farò un pauio di calcoli... per ora grazie...
Scusate ma dite che roba tipo anubias, microsorum, muschi, bolbitis e piante in emersione non resistono con sola luce ambientale?
Sarebbe un pochino difficoltoso dare un fotoperiodo regolare...certo.
Federico Sibona
01-08-2012, 08:26
Jessyka, con la sola luce ambientale potrebbe esserci qualche problemino:
- come hai già detto tu, è poco controllabile e soggetta alle condizioni del tempo.
- la luce ambientale in genere non arriva alla vasca dall'alto e la crescita delle piante potrebbe esserne influenzata come pure il senso di orientamento dei pesci.
- con la sola luce ambientale è difficoltoso vedere dentro alla vasca a causa del riflesso dei vetri dovuto al fatto che si guarda da un ambiente più luminoso ad uno meno luminoso. Non solo, ma i pesci potrebbero innervosirsi/stressarsi perchè vedrebbero ogni minimo movimento al di fuori della vasca, cosa che non accade, o accade in maniera minore, se la vasca è più luminosa dell'ambiente.
Giustamente.
Grazie della spiegazione. :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |