Visualizza la versione completa : Acquario con gestione ultra facile
Ciao a tutti, devo allestire una vasca per un mio amico che si è appena affacciato al mondo dell'acquariofilia...
la vasca sarà una Crystal box nature 66cm 100litri
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=3393&osCsid=209b77be48f1976e64f7ff95e57981b0
mentre l'illuminazione sarà una plafo pl da 36w
data la scarsa esperienza del proprietario come mi consigliate di allestirlo?
visto che l'acqua di rete fa schifo l'ottica è di far cambi con acqua di osmosi reintegrata con sali per cui i valori non sono un problema..
ciao!
strano che sia male l'acqua di rete, pensavo che anche là da voi avevate acqua buona...
comunque dato che ha l'osmosi, ha già visto qualche specie che gli piace?
Metalstorm
29-07-2012, 17:42
spiega meglio il "fa schifo"....acqua molto dura, oppure con valori altri di No2 e No3?
perchè il primo può non essere un problema, basta mettere pesci adatti a quest'acqua....oppure semplicemente tagliarla
nel secondo caso, bisogna vedere quanto sono alti e la durezza dell'acqua....se non sono eccessivamente alti e la durezza è elevata, si può semplicemente tagliare con osmosi....altrimenti devi andare su osmosi misceltata con sali per uso acquariofilo
E' dura e ha ph alto (8 circa), poi non so perchè ma i valori cambiano a periodi...per cui ho pensato che ,dato che ho una confezione di sali Sera che non uso, potrebbe cambiare con osmosi e portare i valori a quelli necessari per i pesci che inseriremo..
ps @ale87tv lui non è da treviso ma da dopo padova;)
per i pesci un branco di 10 rasbore con un betta maschio mi sembrano piuttosto semplici..cosa dite?
per il fondo non saprei cosa usare, io ho sempre usato ada o dennerle deponit ma volendo inserire piante semplici forse è troppo ?
scusate ma di acquari low tech non me ne intendo :P
ah ok... :-)
per le rasbora + betta direi che vanno bene
farei un semplice fondo fertilizzato con ghiaino sopra, una foresta di limnophila e un paio di cryptocorine
cosa semplice semplice
ah ok... :-)
per le rasbora + betta direi che vanno bene
farei un semplice fondo fertilizzato con ghiaino sopra, una foresta di limnophila e un paio di cryptocorine
cosa semplice semplice
quello che avevo pensato anche io!
per il fondo non esistono fondi unici che non siano spinti?
Ciao,per il fondo guarda manado della JBL........dovrebbe andar bene.
quoto cerca qualcosa tipo il manado jbl
E' dura e ha ph alto (8 circa), poi non so perchè ma i valori cambiano a periodi...per cui ho pensato che ,dato che ho una confezione di sali Sera che non uso, potrebbe cambiare con osmosi e portare i valori a quelli necessari per i pesci che inseriremo..
ps @ale87tv lui non è da treviso ma da dopo padova;)
per i pesci un branco di 10 rasbore con un betta maschio mi sembrano piuttosto semplici..cosa dite?
per il fondo non saprei cosa usare, io ho sempre usato ada o dennerle deponit ma volendo inserire piante semplici forse è troppo ?
scusate ma di acquari low tech non me ne intendo :P
probabilmente è come dalle mie parti (monselice), a seconda di come gira a quelli dell'acquedotto l'acqua che viene destinata alla potabilizzazione può essere prelevata da un fiume o da un altro. Adige e brenta mi pare, o forse Brenta e Bacchiglione, e a volte un mix delle due... Morale la testo sempre prima di miscelarla con quella di osmosi per i cambi, in base alla durezza e al livello di nitrati (e a volte fosfati ) regolo le dosi o talvolta rimando il cambio di una settimana.
sul fondo con il mio acquario mi son trovato bene con il sera depot, nell'altro avevo messo solo argilla e qualche pastiglia di tetra plantstart e per pochissime piante è andato cmq bene.
Il manado però non è fertilizzato...e per esperienza personale (ce l'ho tuttora nel mio 50lt) non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico, è troppo leggero e appena si forma un'alga si agglomera in macro palline..infatti nel mio lo sostituirò a breve con il seachem flourite...
approposito..il fluorite è troppo spinto per quell'allestimento?
no non penso, ma però non l'ho mai provato....
tieni conto che comunque la limnophila fa da ammortizzatore, crescendo molto velocemente
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |