camiletti
29-07-2012, 12:37
La famiglia dei Bivalvi cmprende, come tutti sappiamo, anche le Tridacne ( tridacna maxima, tridacna crocea ( quella di erisen, e alegiu e birk), hippopus hippopus.....), ma questa famiglia comprende, se non mi sbaglio, anche generi come Lima.
Sappiamo che il "motore" della vasca di Nicola sia la tridacna, allora stavo pensando, perchè non inserire una di queste specie, dopotutto sono grandi filtratori anche loro, forse più delle tridacne che coltivando zooxantelle non traggono tutto il nutrimento dall'acqua.
I generi di cui volevo parlare però non sono da considerare "facili", nonostante possano vivere perr più di due anni negli acquari, e non snono "facili" per via del loro bisogno continuo, o quasi, di nutrimento, come i coralli non ermapatici.
Le specie interessanti, personalmente ovvio, sono queste:
Lima sp ( cappesante...)
Spondylus Squamosus ( bello bello, ma mi attrae meno, più difficile da alimentare IMHO...)
Pintada Imbricata ( trovata su internet, l'ostrica senza perla, ma grandicella)
Lima scabra ( quella caraibica, per intenderci...)
Hyotissa hyotis ( questa trovata su un libro, mai sentita, non mi interessa.......)
Perna viridis ( non credo siano grandi filtratori, nn mi interessano tra l'altro trovata su Il mio acquario, ma...)
Spondylus Princeps ( bella anche lei)...
Quelle in grassetto sono quelle acquariologicamente più interessante per me, visto che sono più grandi e grandi filtratori paragonabili alle tridacne...
Allora questi Bivalvi vanno alimentate con phytoplancton ( questo credo sia megglio che sia presente direttamente nell'acqua) e zooplancton ( io farei Krill, Mysis, ma anche artemia salina e spinaci, questi qui direi che andrebbero sparate con una siringa a pompe spente dall'alto erfarlo catturare dai suoi tentacoli...)
Che ne dite, possono fare " il lavoro sporco" di una tridacna, le tridacne non sono adattisime ai nanoreef, loro forse...
Ho sparato caxxate?:-D
------------------------------------------------------------------------
http://www.google.it/imgres?q=nanoreef+per+bivalvi&num=10&hl=it&biw=1024&bih=475&tbm=isch&tbnid=iX3XLRJu8xu-JM:&imgrefurl=http://www.nanoreef.it/schede_pesci_invertebrati/inver_lima.htm&docid=pwlEc9GZX8BsIM&imgurl=http://www.nanoreef.it/immagini/schede/invertebrati/scabra2.jpg&w=500&h=387&ei=eBMVUIvcIKzP4QSq1IH4BA&zoom=1&iact=hc&vpx=267&vpy=98&dur=48&hovh=197&hovw=255&tx=82&ty=204&sig=107013998806892901222&page=1&tbnh=122&tbnw=158&start=0&ndsp=10&ved=1t:429,r:1,s:0,i:75 Da nanoreef.it
Sappiamo che il "motore" della vasca di Nicola sia la tridacna, allora stavo pensando, perchè non inserire una di queste specie, dopotutto sono grandi filtratori anche loro, forse più delle tridacne che coltivando zooxantelle non traggono tutto il nutrimento dall'acqua.
I generi di cui volevo parlare però non sono da considerare "facili", nonostante possano vivere perr più di due anni negli acquari, e non snono "facili" per via del loro bisogno continuo, o quasi, di nutrimento, come i coralli non ermapatici.
Le specie interessanti, personalmente ovvio, sono queste:
Lima sp ( cappesante...)
Spondylus Squamosus ( bello bello, ma mi attrae meno, più difficile da alimentare IMHO...)
Pintada Imbricata ( trovata su internet, l'ostrica senza perla, ma grandicella)
Lima scabra ( quella caraibica, per intenderci...)
Hyotissa hyotis ( questa trovata su un libro, mai sentita, non mi interessa.......)
Perna viridis ( non credo siano grandi filtratori, nn mi interessano tra l'altro trovata su Il mio acquario, ma...)
Spondylus Princeps ( bella anche lei)...
Quelle in grassetto sono quelle acquariologicamente più interessante per me, visto che sono più grandi e grandi filtratori paragonabili alle tridacne...
Allora questi Bivalvi vanno alimentate con phytoplancton ( questo credo sia megglio che sia presente direttamente nell'acqua) e zooplancton ( io farei Krill, Mysis, ma anche artemia salina e spinaci, questi qui direi che andrebbero sparate con una siringa a pompe spente dall'alto erfarlo catturare dai suoi tentacoli...)
Che ne dite, possono fare " il lavoro sporco" di una tridacna, le tridacne non sono adattisime ai nanoreef, loro forse...
Ho sparato caxxate?:-D
------------------------------------------------------------------------
http://www.google.it/imgres?q=nanoreef+per+bivalvi&num=10&hl=it&biw=1024&bih=475&tbm=isch&tbnid=iX3XLRJu8xu-JM:&imgrefurl=http://www.nanoreef.it/schede_pesci_invertebrati/inver_lima.htm&docid=pwlEc9GZX8BsIM&imgurl=http://www.nanoreef.it/immagini/schede/invertebrati/scabra2.jpg&w=500&h=387&ei=eBMVUIvcIKzP4QSq1IH4BA&zoom=1&iact=hc&vpx=267&vpy=98&dur=48&hovh=197&hovw=255&tx=82&ty=204&sig=107013998806892901222&page=1&tbnh=122&tbnw=158&start=0&ndsp=10&ved=1t:429,r:1,s:0,i:75 Da nanoreef.it