Visualizza la versione completa : Come vi trovate con il cone??
Kj822001
27-07-2012, 17:45
Ciao a tutti guardando qua e la in queste giornate mi chiedevo se dopo tutto quel discutere sui skimmer a cono si hanno delle prove reali che quel tipo di skimmer vada effettivamente bene..
Qualcuno di voi sa dirmi pro e contro di tale sistema rispetto al più consilidato (almeno per me) bipompa ?
Grazie!!
peppe7577
27-07-2012, 18:01
io mi sono trovato benissimo se solo non lo avessi preso troppo grosso per la mia vasca non lo avrei mai cambiato....forse perchè era un BK :) purtroppo o li fanno per mille litri o niente tralasciando i mini.... di pro il bk ne ha tanti ma in generale posso dirti che il monopompa consuma meno ed è meni inombrante ma se non hai problemi di spazio e accetti una maggior consumo il bimpompa una volta settato non lo tocchi piu', oddio anhce il mono pompa se è serio una volta trovata la giusta taratura non stai molto a smanettare.... pero' è molto piu sensibile alle variazioni. Il fatto del bk è un altro discorso vedi subito la qualita' di costruzione dei materiali.
Kj822001
27-07-2012, 18:05
grazie peppe io pià che al monopompa mi riferivo al monopompa a cono.. tipo ATB per capirsi..Bk non mi risulta faccia i coni o mi sbaglio??
ok mi sbaglio ;-)
giangi1970
27-07-2012, 18:21
Peppe..e chi l'ha detto che i doppia pompa,a parita' di prestazioni date dalla casa,consumano di piu' dei monopompa..
Mica e sempre vero...
mono pompa e bipompa sono due cose diverse.
Si può discutere di monopompa conico o cilindrico.
Si può discutere di bipompa conico o cilindrico.
Ma mischiare le due cose... non significa molto.
La differenza a mio avviso è una gestione più efficente del bipompa rispetto al monopompa, a discapito però di ingombri maggiori e affolamento di tubi/componenti.
I consumi... boff...basta intercettare la risalita e risultano pressochè equivalenti.
peppe7577
28-07-2012, 10:09
mono pompa e bipompa sono due cose diverse.
Si può discutere di monopompa conico o cilindrico.
Si può discutere di bipompa conico o cilindrico.
Ma mischiare le due cose... non significa molto.
La differenza a mio avviso è una gestione più efficente del bipompa rispetto al monopompa, a discapito però di ingombri maggiori e affolamento di tubi/componenti.
I consumi... boff...basta intercettare la risalita e risultano pressochè equivalenti.
Certo in questo caso si anche se credo che per fagli lavorare la quantità giusta di acqua bisogna credo prendere una risalita più performante di una che non debba.alimentare lo skim quindi un consumoaggiore cmq. Ma parliamo di pochi watt.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
peppe7577
28-07-2012, 10:30
Peppe..e chi l'ha detto che i doppia pompa,a parita' di prestazioni date dalla casa,consumano di piu' dei monopompa..<br />
Mica e sempre vero...
A dici? Pensavo che cmq la pompa di carico essendo in più facesse consumare qualcosa in più
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Kj822001
30-07-2012, 10:33
non guardiamo il pelo nell'uovo di pochi watt a me interessava sapere:
Stabilità nel tempo (almeno una settimana di schiumata costante) con il bipompa arrivo a 2 settimane ignorandolo completamete.
Ingombri (mi avete già risposto ;-) )
Rotture di palle tipo dover creare una paratia o improvvisi riempimenti del bicchiere ecc..
Non ho ancora capito quindi se si può considerare stabile come un bipompa..o se i pregi sono altri tipo se un bipompa mi leva il 50% di schifo al primo passaggio dell'acqua un cone me ne leva il 70% non so se mi sono spiegato bene.. ma lo spero..
Gli schiumatoi interni , non potranno mai essere stabili come quelli esterni , semplicemente perchè il cambio di livello o anche solo la tensione superficiale influisce sulla pompa che immette aria e acqua ,cambiando il rapporto e quindi variando la schiumata o il livello , detto questo se fai una paratia a livello fisso , grosse rottura di balle non ne hai , poi tanto dipende da come è costruito lo skimmer ci sono skimmer esterni che lavorano male e interni idem , così il contrario ;-) esempio stupido ma ti fà capire gli LGM interni hanno lo scarico esterno all'acqua e questo è un punto a favore della stabilità , cosa che secondo il mio modesto parere dovrebbero fare tutti.
Per quanto riguarda il cono , secondo me ha una schiumata più veloce dato dalla conformazione del cilindro , ma questo non significa togliere di più o meno , se guardiamo i siti esteri nella maggior parte dei casi tirano via acqua molto più chiara di quello che facciamo noi , quindi sempre secondo me molti conici le facciamo lavorare come non sono stati studiati , se poi meglio o peggio lo lascio decidere a chi è più esperto #13
diciamo che il monopompa e conico soprattutto va saputo usare ed e' molto piu difficile da settare e interpretare..oltre ad essere piu sensibile alle variazioni in vasca o di livello,ma raggiunge performance elevatissime con consumi minimi
bk fa i coni e vanno pure benissimo.
primoleo
30-07-2012, 11:03
diciamo che il monopompa e conico soprattutto va saputo usare ed e' molto piu difficile da settare e interpretare..oltre ad essere piu sensibile alle variazioni in vasca o di livello,ma raggiunge performance elevatissime con consumi minimi
bk fa i coni e vanno pure benissimo.
Quoto. E' proprio vero.
Kj822001
30-07-2012, 11:45
diciamo che il monopompa e conico soprattutto va saputo usare ed e' molto piu difficile da settare e interpretare..oltre ad essere piu sensibile alle variazioni in vasca o di livello,ma raggiunge performance elevatissime con consumi minimi
bk fa i coni e vanno pure benissimo.
Certo Zon poi ho cercato e ho trovato il bk conico e immagino vada benissimo..
Abra grazie della spiegazione alla fine mi tengo il mio bel bipompa alias esterno e non ci penso più.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |