Entra

Visualizza la versione completa : Alcune domande su Sps


camiletti
27-07-2012, 12:02
Non avendo mai avuto in vasca degli sps volevo fare alcune domande.
Quali sono le famiglie più "facili", o per meglio dire da principianti? (acropore, millepore, stilopore...ecc)
Se un corallo ha la pelle "tirata" è segno di che cosa? Condizioni sfavorevoli?
Come si nutre al meglio un sps? Con oligoelementi? Con Rotiferi a pompe spente? Papponi? ( mai i papponi come fanno ad essere assorbiti dai coralli?)

Grazie per le risposte, purtroppo non ho mai avuto sps, solo molli ed sps, e volevo qualche informazione...

davy180
27-07-2012, 12:06
Per quanto riguarda gli SPS le famiglie più facili e con cui magari iniziare direi Montipore senza dubbio...
La pelle "tirata" può essere causa di molteplici fattori, (fame, parassiti, condizioni ambientali non idonee....) dipende poi anche dal tipo di tirata e dalla zona tirata...

Per alimentare ognuno ha la sua filosofia, chi non da niente, chi usa cibo commerciale e chi fa papponi artigianali in casa, occorre provare, vedere come reagiscono gli animali e regolarsi di conseguenza....

camiletti
27-07-2012, 12:19
ah ok, c'è io ad esempio per lps e molli non do niente...al massimo un po' di fitoplancton e smuovo la sporcizia che c'è sul fondo...:-D

Tu cosa dai? I papponi sono molto inquinanti e non voglio. I cibi artificiali sono fatti a base di oligoelementi e al massimo con rotiferi, giusto?

La tua opinione?

garth11
27-07-2012, 12:28
Montipore sono le più facili...


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
27-07-2012, 12:29
Potresti dare marine de luxe e amminoacidi (per esempio zeovit)


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
27-07-2012, 12:41
ok, marine delux sia allora...
E per quanto riguarda i valori? nitrati sotto i 5mg/l o basta anche 10? Garth, il tuo acqaurio come è esso a No3 ( chiedo a lui èperchè ha un nanoreef come me e posso valutare meglio...)
------------------------------------------------------------------------
Ma ad esempio, le montipore foliose ( le uniche che conosco praticamente) Spolipano?

garth11
27-07-2012, 13:35
Non misurabili da un anno direi... Comunque saranno tre mesi che non li provo a misurare tanto dava sempre zero


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
27-07-2012, 13:41
ah ok, e i molli che hai ( se ne hai, non ricordo....) ne risentono?

garth11
27-07-2012, 14:16
Direi di no... Butto quintali di cibo in vasca


Sent from my iPhone using Tapatalk

.lory.
27-07-2012, 15:03
descrivi la tua vasca e la tecnica...

51m0ne
27-07-2012, 16:42
Sicuramente montipore (foliosa e digitata, ce ne sono di tanti colori e crescono che è un piacere).
Poi nella mia vasca stanno crescendo bene anche seriatopora histrix e caliendrum, quindi immagino siano facili anche questi.
Le foliose spolipano, ma i polipetti son piccoli ed è necessario osservarle un po' più attentamente.
Io li alimento mooolto saltuariamente (tipo una volta a settimana o anche meno). Probabilmente dipende anche da quanto sono grandi le colonie. Per i miei corallini al momento è sufficiente la luce e quel che trovano nell'acqua.

camiletti
27-07-2012, 19:48
Ok, comprata Pocillopora, non perchè mi piacesse o mi aveste detto fosse facile, ma perchè era gratis, tra l'altro anche grandina ( gratis perchè glielo aveva portato un cliente gratis e mi conosceva e quindi me l'ha regalata volentieri). Dopo mezz'ora ha fatto vedere i polipetti, come è possibile che spolipi dopo mezz'ora?-:33

Cmq, ho già messo un po' di aminoacidi e acidi grassi, perchè la mia vasca non credo ne avesse molti, non li avevo mai integrati. Domani prenderò il Marine De Lux,
Ma da cosa è composto il Marine de Lux? Qualcun'altro usa altro? ( non perchè non mi fidi garth, ma perchè il mio negoziante è così sfornito che vorrei avere piùpossibilità di trovare qualcosa...)

erisen
27-07-2012, 23:18
occhio ai cianobatteri... secondo me non è necessario alimentare in un nano di poche pretese e con pochi ospiti.... fosse un vascone superaffollato di sps e con uno skimmer ultraperformante... sarebbe diverso