PDA

Visualizza la versione completa : Chimica acqua e convivenza cardinali


Lucasplendens
27-07-2012, 11:29
Buon giorno a tutti!
Oggi vorrei sottoporvi un mio dilemma riguardante le caratteristiche chimiche dell'acqua ed eventualmente alle specie che possono convivere pacificamente con i cardinali.
Ho scelto un mese fa di acquistare una nuova vasca da 100 lt (per questioni di spazio ho dovuto scegliere un litraggio inferiore rispetto ai 120 che sono solito acquistare) nella quale mi piacerebbe inserire un gruppetto di cardinali.
Non avendo mai allevato questa specie di pesce,ho cercato online le caratteristiche chimiche dell'acqua necessarie a garantire la salute dei miei nuovi piccoli amici,ma ho trovato criteri a dir poco discordanti tra di loro!
la vasca è già allestita e i valori chimici sono i seguenti:

PH 6.5
dGH 14
nitriti 0
nitrati 0
KH 3.5

Sono idonei all'allevamento dei cardinali o i valori vanno modificati?
Quali specie (oltre gli scalari) potrei inserire nel loro nuovo ambiente?

Grazie in anticipo per i vostri preziosissimi consigli che rendono le mie esperienze in ambito acquariofilo sempre più piacevoli ed entusiasmanti!

Luca :-)

dave81
27-07-2012, 12:23
non è un problema di valori, è un problema di litraggio. in 100 litri non ci stanno neanche gli scalari. ad un gruppetto di cardinali puoi affiancare per esempio qualche Corydoras, ma gli scalari in un 100 litri proprio non ce li vedo, peggio ancora se ci sono anche cardinali.

P.S. sei sicuro che i nitrati sono a zero?

Lollo=P
27-07-2012, 13:31
un po' strani come valori.. che test hai usato?
in effetti il litraggio non è il massimo, ma dicci per piacere le misure dell'acquario, se fosse molto lungo forse sarebbe ancora possibile. se invece è un classico 100lt di quelli commerciali difficile che tu possa mettere scalari e cardinali..

dave81
27-07-2012, 13:57
se fosse molto lungo forse sarebbe ancora possibile.

in che senso? 100 litri sono sempre 100 litri. se fosse più lungo, sarebbe peggio perchè per forza di cose dovrebbe essere o più stretto o più basso. e per gli scalari non dovrebbe essere più basso di 45.

Lollo=P
27-07-2012, 13:59
vero, però almeno i cardinali potrebbero starci, perchè loro han bisogno più che altro di lunghezza della vasca.
e a quel punto si potrebbe suggerire un'accoppiata cardinali+ciclidi nani...

dave81
27-07-2012, 14:03
e a quel punto si potrebbe suggerire un'accoppiata cardinali+ciclidi nani...

mmm...non c'avevo pensato..:-)

AULO73
27-07-2012, 14:27
Quoto gli altri,niente scalari in 100 litri......metterei coppia di ciclidi nani e cory! la durezza totale è alta.

Lucasplendens
28-07-2012, 10:16
Test eseguiti dal negoziante ( il primo test lo faccio eseguire sempre al negozio per essere più sicuro del risultato)
Si infatti,ho sottolineato " oltre gli scalari " con l'intenzione di evidenziare il fatto che nonostante sia consapevole che la convivenza tra le 2 specie è possibile,non intendo inserirli per litraggio insufficiente,per cui cercavo "un'alternativa" :)
------------------------------------------------------------------------
I ciclidi nani devo ammettere che non mi dispiacciono, rinuncerò alle piante ed inserirò rocce allora! Grazie mille ^^

Ale87tv
28-07-2012, 10:51
no scusa... perchè niente piante per i ciclidi nani?

comunque in 100 litri, farei una coppia di altospinosa o apistogramma borelli, con 5-6 otocinculus dopo un 6 mesi che la vasca è avviata

Lucasplendens
30-07-2012, 11:15
Buon giorno Ale, sono molto contento che tu mi abbia fatto questa domanda,perchè ho dei dubbi seri a tal riguardo!
Premettendo che sarebbe la mia prima esperienza con i ciclidi africani nani,ho chiesto informazioni al mio negoziante di fiducia riguardo le caratteristiche chimiche dell'acqua necessarie al benessere di queste specie e che genere di biotipo "ricreare" per loro,la risposta mi ha molto colpito,incuriosito e insospettito! Ma essendo inesperto in tale ambito non mi sono posto troppi problemi...
Quanto segue è ciò che mi è stato detto dal negoziante:

"I ciclidi nani,sono riprodotti in cattività da così tanto tempo che sono abituati a caratteristiche chimiche fuori dal comune per la maggior parte dei pesci,sono per come dire...."pesci da combattimento" molto adatti ai principianti!
Non hai bisogno nemmeno di acqua osmotizzata,va benissimo quella del rubinetto trattata con biocondizionatore e attivatore batterico! Però dovrai rinunciare ad inserire piante perchè se ne cibano..."

Perplesso sono tornato a casa e ho risposto al precedente messaggio nel quale mi veniva consigliato di "adottare" appunto dei ciclidi nani, in seguito ho fatto diverse ricerche in merito ma da nessuna parte dicono che l'inserimento delle piante è scorretto e ( come quasi sempre purtroppo accade ) danno informazioni molto discordanti riguardo i valori chimici dell'acqua....
Mi piacerebbe molto avere qualche delucidazione se fosse possibile...in modo anche da confrontare diversi pareri e scegliere la soluzione più adeguata.
Un abbraccio e come sempre 1000 ringraziamenti per la condivisione della vostra esperienza con me :)
Luca

Raf28
30-07-2012, 11:20
i ciclidi nani sono prevalentemente carnivori quindi le piante non le mangiano di certo, per la durezza dipende dalle specie : Apistogramma borelli, A. cacatuoides A agassizi (almeno alcune varietà) e qualche altra specie sono adatte ad acque di media durezza con ph neuto o leggermente alcalino, altre specie invece richiedono valori diversi come acqaue molto tenere e ph acidi

Lucasplendens
30-07-2012, 11:22
A...chiedo scusa, se non è chiedere troppo mi piacerebbe anche sapere se posso inserire rocce trovate in natura,come ad esempio quelle trovate a mare o in montagna.
Grazie ancora :)

Ale87tv
30-07-2012, 11:25
in allestimento c'è un topic sulle roccie, dacci una letta :-) è in evidenza!

Lucasplendens
30-07-2012, 12:36
Grazie,mi è stato di grande aiuto :)

ANGOLAND
30-07-2012, 13:13
i ciclidi nani (americani e non africani!) adorano le piante ma non come fonte di cibo, piuttosto perchè offrono nascondigli e barriere visive che riducono lo stress; i valori sono buoni anche se non capisco il kh 3.5! infatti si misura contando le gocce di reagente aggiunte fino al viraggio del colore (sarebbe 3,5 gocce?!) chiedi delucidazioni al negoziante.
hai lo spirito giusto, continua andando a spulciare il forum che impari di più in meno tempo!

Lucasplendens
01-08-2012, 18:12
i ciclidi nani (americani e non africani!) adorano le piante ma non come fonte di cibo, piuttosto perchè offrono nascondigli e barriere visive che riducono lo stress; i valori sono buoni anche se non capisco il kh 3.5! infatti si misura contando le gocce di reagente aggiunte fino al viraggio del colore (sarebbe 3,5 gocce?!) chiedi delucidazioni al negoziante.
hai lo spirito giusto, continua andando a spulciare il forum che impari di più in meno tempo!


Grazie per la precisazione,pensavo fossero africani e mi sbagliavo,per quanto riguarda che genere di test utilizzi per stabilire il valore di kh, usa il "salifert kh/alcalinity" (lo so perchè lo ha consigliato anche a me dicendomi che è quello che lui utilizza abitualmente) che in teoria è molto + preciso di quelli che utilizzano una scala colorimetrica,ma è complicatissimo da usare XD
ti allego il link che spiega come funziona ( e di conseguenza come è arrivato a darmi quel valore) ciao :)
http://www.marinedepot.com/test_kits_salifert_kh_alkalinity_information-ap.html

ANGOLAND
02-08-2012, 09:35
scusate l'OT ma m'è arrivato un pallino grigio nel pannello utente riferito a questa discussione, sarebbe un punto negativo? cliccando su reputazione scrive: la tua reputazione rispetto a questo messaggio è Persino (!!) significa pessimo? mah!

Jessyka
02-08-2012, 09:37
No ANGOLANG significa che chi te l'ha data ha meno di 50 (?) messaggi. :)
Il Persino credo che sia un Bug, me ne sono accorta anche io! XD

ANGOLAND
02-08-2012, 09:43
ah ok allora è un punto di riconoscimento, grazie mille a tutti, ma questa cosa la sto capendo davvero per gradi. jessy sei da sposare! chiudo OT

Jessyka
02-08-2012, 09:48
ah ok allora è un punto di riconoscimento, grazie mille a tutti, ma questa cosa la sto capendo davvero per gradi. jessy sei da sposare! chiudo OT

AHAHAHAA! XD
Scusaci Lucasplendens. :)

ANGOLAND
02-08-2012, 10:09
A...chiedo scusa, se non è chiedere troppo mi piacerebbe anche sapere se posso inserire rocce trovate in natura,come ad esempio quelle trovate a mare o in montagna.
Grazie ancora :)

tutte le mie rocce sono wild, anche della sabbia vulcanica fine che ho aggiunto per far frugare comodamente i miei cory; ho creato una sorta di crepaccio con 2 grossi quarzi rosa e inserito 2 rocce vulcaniche. quarzo, roccia vulcanica, granito no problem!
segui tutte le indicazioni che trovi nel topic citato da ale e vai tranquillo, otterrai un ambiente davvero personalizzato e ricco... e poi facci vedere il risultato

Jessyka
02-08-2012, 10:15
Attenzione solo a quelle raccolte al mare. Sarebbero da evitare. Come sabbia, tronchi e conchiglie.
Il mare lasciamolo ai colleghi dell'altro "lato". :)

Lucasplendens
02-08-2012, 10:28
He he he,ma figuratevi,non c'è problema, Angoland,ti ho assegnato io un punto reputazione,ma positivo,non negativo :)
------------------------------------------------------------------------
Certo,appena ultimato (credo verso fine settembre,primi di ottobre) sarò felice di farvi vedere com'è venuto ANGOLAND :)

ANGOLAND
02-08-2012, 10:35
He he he,ma figuratevi,non c'è problema, Angoland,ti ho assegnato io un punto reputazione,ma positivo,non negativo :)
------------------------------------------------------------------------
Certo,lo farò molto volentieri ANGOLAND :)

#70 certo quello l'avevo capito, a fianco al pallino c'è nome e cognome!!
grazie #28
cmq sulle rocce c'è tanto da sapere, fruga bene ed eviterai errori e danni!

Lucasplendens
02-08-2012, 10:47
Vero,infatti è 4 giorni ( e svariate ore al pc ) che cerco tutte le informazioni possibili,me le sogno anche di notte le pietre XD.
Già che ci sono, nonostante il negoziante mi abbia sconsigliato di introdurre piante con questo genere di ciclidi, ascoltando il parere di Ale87 mi sono convinto a "fare di testa mia" e avevo pensato magari a qualche pianta a crescita lenta e senza troppe pretese,come le anubias e le echinodorus, secondo voi possono andar bene? :)