PDA

Visualizza la versione completa : Il mio 100l dopo quasi 2 anni


marcovnc
26-07-2012, 22:35
Data di avvio - 15/11/2010

Tecnica:
Circa 100 litri netti - Vasca 100x30x40cm
- Filtro Ferplast Bluwave 05 (Riscaldatore Hydor 100W, spugna grossa, spugna media, lana di perlon SERA, scomparto con cannolicchi Ferplast in ceramica grossi + cannolicchi medi in vetro sinterizzato, scomparto con Biobals Ferlpast, scomparto con Askol Purelava + pompa Bluwave 450L/H)
- Impianto CO2 a gel con diffusore energy mixer Ferplast senza spugne (50/60 bolle minuto)
- Luce: Neon 75cm T8 3x25W SERA Tropic Sun, SERA Plant Color, SERA Brilliant Daylight con due temporizzatori separati (8 ore x 3 Neon, 1 ora prima e una dopo solo il Plant Color)
- Raffreddamento estivo: due ventole 8x8cm alimentate a 4,5V in ingresso poste al posto del coperchio dello scomparto per pulire il filtro, temporizzate con timer digitale, a seconda del fotoperiodo.

Fauna presente sin dall'inizio:
- 3 x Crossocheilus siamensis
- 1 x Epalzeorhynchos Kalopterus
- 1 x Garra Taeniata
- 3 X Corydoras Paleatus
- Un considerevole numero stabilizzato di caridina Heteropoda (riprodottesi da 4 inserite)
- Diversi gasteropodi (Planorbarius Corneus Leopard, Planorbella scalaris, Planorbis...)

Flora
- Cryptocoryne lucens
- Cryptocoryne parva
- Cryptocoryne crispatula
- Altre Cryptocoryne che non so identificare
- Anubias secolare

Gestione
In questo periodo estivo: cambio di 10 litri ogni due settimane (60% osmosi, 40% rubinetto)
Dovuto alle due ventole ho un rabbocco costante di circa 5 litri ogni 4 giorni. La temperatura della vasca rimane come quella nella stanza (non supera i 29°C).
Ogni due settimane pulizia spugne e tubo di mandata della pompa.
Il fondo era inerte. Viene fertilizzato ogni due settimane con l'immissione di pastiglie Tetra InitialSticks e ogni mese con Tetra Crypto in punti specifici.
Protocollo di fertilizzazione:
Giorni pari: 0,5ml ELOS FASE1 + 0,5ml ELOS K40
Giorni dispari: 0,5ml ELOS FASE1 + 0,5ml ELOS FASE2
Fotoperiodo: 10 ore (di cui 8 a 75W, 2 a 25W)
Acqua trattata con Tetra Aquasafe e Tetra Easybalance al cambio.
pH 7/7,5 - kH: 7 - NO2 zero (non ho mai comprato dei test seri anche se dovrei).


http://img151.imageshack.us/img151/6617/71003392.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/151/71003392.jpg/)

Update al 30/09/2012

Popolazione variata:
11x Trigonostigma Heteromorpha
1x Garra Taeniata
Invasione di caridine

Fertilizzazione variata:
Substrato ELOS terra uno
Micro ELOS Planta 1 (10ml alla settimana)
Macro ELOS Planta 2 (15ml alla settimana)

http://imageshack.us/a/img826/4250/dsc01867zd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/dsc01867zd.jpg/)

berto1886
26-07-2012, 23:07
non male... anzi bella... la crypto sulla destra è uno spettacolo!

pette
26-07-2012, 23:07
Bella! Sembra quasi di litraggio superiore! I siamensis non stanno un po' stretti?

paduchris
26-07-2012, 23:30
non male... anzi bella... la crypto sulla destra è uno spettacolo!

Sono rimasto colpito anche io dalla crypto. È bellissima! Bella vasca

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

marcovnc
26-07-2012, 23:38
l'anubias purtroppo credo che sia troppo sotto la luce... inizialmente era partita dalla penombra... poi è cresciuta così, verso l'alto!

dony
27-07-2012, 21:37
Mi piace molto!Molto particolare la disposizione dei legni e bellissime le piante!

devid97
27-07-2012, 21:39
anche a me piace molto,l'unica cosa che non mi convincono sono le anubias

marcovnc
27-07-2012, 21:47
anche io non sono molto convinto, sicuramente è una vasca troppo fertilizzata e troppo illuminata per l'anubias (originariamente non voleva esserlo) ... eventualmente a rimuoverla non si farebbe molto danno perché è ancorata su un legno... ormai è diventata immensa... se qualcuno ha una vasca più ombreggiata con uno spazio di almeno 20x10cm (il legno su cui appoggia) mi faccia sapere

Anto86
27-07-2012, 23:20
Molto bella la flora...non condivido la scelta della fauna ma nel complesso una bella vasca #70

Ale87tv
29-07-2012, 10:17
se sistemi la fauna, sarebbe una bella vasca... via tutti, tranne i paleatus da portare a 6...

Cursor
29-07-2012, 10:29
Spettacolo la cripto e non male anche i legni , le anubias sono le uniche che rimpiazzerei pure io ... ma "secolari" perche' le avevi da prima ancora dell'allestimento ??

Markfree
29-07-2012, 11:05
concordo con ale87tv, la fauna è decisamente da sistemare

Per il resto bellissima vasca e riguardo l'anubias invece di toglierla, perchè non provi a mettere sopra di lei (e solo sopra di lei) delle piante galleggianti a crescita rapida tipo un po di ceratophyllium?

ovv dovrai tenerlo sottocontrollo con le potature, xò ti assicuro che fa abb ombra :)

ANGOLAND
29-07-2012, 12:47
bella esteticamente ma non condivido il tipo di gestione: come si fa senza testare i valori coi reagenti? mi sembra un po lasciata al caso. ugualmente la scelta dei pesci non sembra tenere conto delle abitudini caratteristiche delle diverse specie. insomma c'è qualcosina da rivedere!

AULO73
29-07-2012, 13:04
Bella vasca nel complesso,toglierei l'anubias e metterei una pianta da sfondo tipo vallisneria,anche la popolazione va rivista se non cambiata!

Labeo88
29-07-2012, 13:44
condivido sul sistemare l'anubias...per il resto bella vasca.
in quanto alla popolazione non ci vedo nulla di male nell'allevare garra e epalz., non saranno super appariscenti come pesci ma sono sempre in movimento...e poi se piacciono a lui...;-)

marcovnc
29-07-2012, 13:46
in teoria avrei trovato a chi dare i crossocheilus il garra e l'epalz.... al posto mi era venuto in mente un gruppetto di Rasbora... oppure... altre idee su numero e tipologia per branchetto?

il problema grosso e tirare fuori gli altri senza distruggere tutto... sono velocissimi

l'anubias l'ho definita secolare perché sembra una sequoia... anche se non ho il set completo di test della "SERA" (ad esempio)... per il momento, in questo modo, da quasi due anni, sembra che tutto proceda normalmente. All'inizio qualche problema di alghe filamentose poi scomparso. Secondo me l'osservazione di come si comportano la flora e la fauna e tutto il sistema nel complesso, è molto più importante di stare a scervellarsi sui valori teorici. Comunque, anche se la vasca è lunga 1 metro, nel tempo (ho avuto acquari quando ero bambino, poi la passione mi è sbocciata un paio d'anni fà) ma mi sto rendendo conto che per pesci come i sopra citati non è adatta. A pensare che normalmente dovrebbero vivere in fiumi indiani sconfinati, li vedo abbastanza fuori posto lì. Una vasca simile da 100 litri secondo me sarebbe adatta solo come caridinaio o per pesci non superiori a un paio di centimetri.

Ale87tv
29-07-2012, 14:28
in quanto alla popolazione non ci vedo nulla di male nell'allevare garra e epalz., non saranno super appariscenti come pesci ma sono sempre in movimento...e poi se piacciono a lui.

si ma non in 100 litri ;-)

un bel 10 trigonostigma hespei (ex rasbora) oppure un 15 rasbora kubotai li vedo bene :-)

Ale87tv
29-07-2012, 14:29
ah, a me l'anubias piace, non toccherei il layout

marcovnc
29-07-2012, 14:30
esatto Ale mi sono appena corretto poco sopra... ;)... quindi in sostanza un branchetto di non oltre 15 rasbora potrebbe andare... e i corydoras? 3 sono pochi?... a me piace molto la microrasbora galaxy

http://www.youtube.com/watch?v=xEIs4WMhP0E

(consiglio di togliere l'audio:-D)

Ale87tv
29-07-2012, 14:41
portali a 6, così si sentono meglio tra di loro :-)
guarda anche i Sundadanio axelroldi che mi piacciono tantissimo e si cominciano a trovare

anche i danio margaritatus sono bellini e piccolini, solo che occhio che se sono di cattura non sono facilissimi...

Markfree
29-07-2012, 15:00
Ale da quanto riporta seriouslyfish i Sundadanio axelrodi vogliono ph fra 4 e 6...non mi pare esattamente facile da tenere in vasca

Ale87tv
29-07-2012, 15:23
da quello che ho letto sono pesci di pozze, penso che anche un 6,5 vada bene come ph...

Cursor
29-07-2012, 17:18
Secondo me l'osservazione di come si comportano la flora e la fauna e tutto il sistema nel complesso, è molto più importante di stare a scervellarsi sui valori teorici.

Se vuoi ottenere buoni risultati e garantire un ambiente ottimale agli animali .... i valori " teorici" sono fondamentali invece ;-) , a occhio o a spanne rischi di accorgerti troppo tardi di un problema nella gestione della vasca .

ANGOLAND
29-07-2012, 17:32
e poi devi sapere cos'hai in vasca prima di fertilizzare, meglio evitare gli interventi a calendario!

marcovnc
31-07-2012, 14:35
a proposito di fertilizzazione, siccome prima avevo alcune piante rosse che richiedevano fertilizzazione più spinta da un anno a questa parte sono passato alla linea professionale ELOS. Secondo voi con una flora quasi esclusivamente composta di cryptocoryne, è utile mantenere la linea professionale ELOS, cioè fase 1, fase 2 e K40, oppure, curando sempre la fertilizzazione del substrato, passare a qualcosa di più blando tipo ELOS Planta 1 e 2? (per il momento il protocollo professionale ELOS l'ho sempre usato a valori dimezzati rispetto a quello che dicono le istruzioni)

Markfree
31-07-2012, 18:30
per le crypto basta la fertilizzazione con pasticche, quella in colonna andrebbe solo alle alghe

Tropius
01-08-2012, 18:34
Io lo trovo meraviglioso.

Essenziale, bei colori, l'anubias conferisce un tocco di vissuto all'acquario.

Lorenzooff
03-08-2012, 10:50
molto molto bella:-) hai mai pensato di inserire uno sfondo nero??#24

Cursor
04-08-2012, 11:33
Secondo me anche qualche foglia di catappa sul fondale starebbe davvero bene ;-) .... prova .

jackrevi
06-08-2012, 22:17
bella! :-)

marcovnc
30-09-2012, 19:04
Ciao a tutti, ho aggiornato da un po' la vasca e ho postato una foto sul primo post, solo che si sta verificando un problemino da un po' a questa parte... nitrati e fosfati perennemente a zero. Comparsa di Stanghorn. Nitriti non rilevabili. Come posso fare per aumentare i nitrati senza creare particolari scompensi? Incrementare ancora i macro? Aumentare la popolazione? Somministrare più cibo? Ho ridotto al minimo la frequenza dei cambi.

Vista la totale presenza di cryptocoryne, sarebbe opportuno ridurre ancora la fertilizzazione in colonna?

jackrevi
30-09-2012, 19:10
Molto molto piu' bello ora! :-)