PDA

Visualizza la versione completa : Guppy muoioni previo smangiucchiamento delle pinne


ElBarto
01-04-2006, 13:32
ho da poco fatto una nuova vasca e nel trasferimento dalla prima alla seconda
a distanza di qualke giorno hanno cominciato a morire alcuni guppy.
sia maski ke femmine
sia grandi ke piccoli


prima ho però notato ke le pinne cominciavano a smangiucchiarsi.
sia le pettorali ke la caudale, arrivando a sparire del tutto.

ke è?

polimarzio
01-04-2006, 15:24
E' necessario conoscere ulteriori elementi, nello specifico i valori acquatici No2, N03 e pH.
Le dimensioni dell'acquario, il numero dei pesci e le specie ospitate.
Ciao

ElBarto
01-04-2006, 18:31
ph 8
devo dire ke col cambio vasca il GH è passato da 7 a 6,
ma la malattia è spuntata quando i pesci erano nella vasca provvisoria
riempita però con l' acqua dell'acquario svuotato dove i pesci erano fino a kuel momento vissuti.
no2 e no3 assenti
la temperatura l'ho sempre mantenuta a 27°

l'acquario è un 100x37x45H 166 lordi 130 netti.



so ke il valore ideale di gurezza per i guppy è sopra i 10, ma non ho solo guppy.
e cmq sono sempre stati a kuesto valore senza problemi di alcun tipo.






oggi ne ho visto uno SENZA pinna caudale,
ma per il resto il pesce è molto vitale.
mangia e si muove normalmente.






p.s. è da kualke mese invece ke i pesci fanno come un guizzo strusciando su foglie o sul fondo.
possibile una patologia alle brankie?




ciao

lele40
01-04-2006, 19:01
sulle pinne mangiate noti una bordatura di bianco?
il mio presentimento ricade su due possibili problemi...corrosione delle pinne o parassitosi visto lo stofinarsi.per il momento attiverei solo un areatore e porteri il ph avalori piu' neutri.s enoti inoltre bordature di bianco e' utile iniziare una cura a base di bactwert.lele

ElBarto
01-04-2006, 19:57
esatto, dove le pinne sono mangiate i pesci presentano una bordatura bianca.

i guppy cmq devo dire ke non si strofinano kuasi per nulla
sono soprattutto i labeo e i barbus a mettersi vicino al terreno lateralmente e guizzare urtandolo tio per grattarsi.


ma sto antibatterico non è ke mi uccide i batteri del filtro?
io sono certo ke kualunkue antibiotico agirebbe anke sui batteri del filtro.

meglio quindi metterli in una vasca da quarantena e sottoporli ad antibiotico no?

polimarzio
01-04-2006, 22:46
ph 8

Concordo con lele per il Ph che è troppo su valori alcalini.
Ipotizzando in atto una batteriosi ti consiglio un trattamento della vasca con neofuradantin 100 disperso in acqua 1cps x 35lt in unica somministrazione.

ElBarto
02-04-2006, 09:27
ma 8 è un ottimo valore per i guppy no?

sto farmaco ke effetti avrà sui batteri del filtro?
io credo ke sti antibatterici altro non siano ke degli antibiotici.
se aveste una confezione mi nominereste il principio attivo?


come dovrei fare cmq per abbassare il ph?

polimarzio
02-04-2006, 12:24
ma 8 è un ottimo valore per i guppy no?

sto farmaco ke effetti avrà sui batteri del filtro?
io credo ke sti antibatterici altro non siano ke degli antibiotici.
se aveste una confezione mi nominereste il principio attivo?


come dovrei fare cmq per abbassare il ph?
I guppy prediligono un PH neutro alcalino max 7,5
Il meofuradantin 100 è un antibiotico ad uso umano acquistabile in farmacia con ricetta medica o veterinaria, esso è spesso usato in acquariofilia previo dispersione in acquario, il P.A. è "NITROFURANTOINA".

ElBarto
02-04-2006, 14:47
dopo l'antibiotico come sono andati i nitriti?
regolari?
o hanno avuto un picco causa morte dei batteri del filtro?

ElBarto
02-04-2006, 14:57
cosa ne pensate della salatura?

ho letto cose sul mettere il pesce in un bagno di acqua e sale
tipo un litro con 30gr di sale.
i parassiti dovrebbero morire per shock osmotico.

ElBarto
02-04-2006, 15:16
ho appena visto ke la nitrofurantoina è un antibiotico disinfettante delle vie urinarei.
kuasto perkè la velocità di filtrazione renale è così rapida da non consentire effetti sistemici vista la rapida eliminazione dal circolo sanguigno.

continuo però a temere per i batteri del filtro.
come la maggiorparte degli antibiotici è attivo su uno spettro + o meno ampio di batteri, patogeni e non.

ho visto ke è sia batteriostatico ke battericida.

io sono sempre dell'opinione ke sarebbe meglio mettere i pesci affetti in una vasca a parte.



è anke vero però ke mettendolo nella vasca principale anke la vasca viene disinfettata...

ElBarto
02-04-2006, 20:59
ecco una foto del mozzo:

http://www.webalice.it/valeriofiore/ElBartolomeo_files/Images/Acquario/acquario2/pesci/mozzato.jpg

lele40
02-04-2006, 22:01
giustamente come cosigiato da polimarzio e vedendo le foto e' probabile che ci sia una corrosione delle pinne in atto.il neofuradatin 100(nitrofuorantoina) e' consilgiato per queste tipologie bvatteriche.il edicinale puo' essere usato in vasca ma dopo aver lavato il ateriale filtrante eccetto cannolicchi.a termine terapia filtri con carbone attivo per 48 ore o super attivo per 24 e cabio quasi totale dell'acqua.successivamente per una settimana addizzionerai ogni giorno per una settimana attiatori abatterici.l'atra soluzione e' approntare una vaschetta di 40ena e farlo separatamente.il ph a 8 puo' esser euna causa della patologia.lele

ElBarto
02-04-2006, 22:36
come posso fare per ridurre il ph?
ho già la co2 a tavoletta, ma non cambia.

sto discorso del lavaggio del filtro mi sfugge, me lo rispieghi?

lele40
02-04-2006, 22:38
lava la lana di perlon contenuta nel filtro co n acqua dell'aquario o cambiala.
per il ph ,posta la domanda in chimica .cmq se con la co2 a palla nn riesci e' probabile che tu abbia iun kh alto sup . a4

ElBarto
02-04-2006, 22:59
il mio kh è alle stelle, ovvero a 18,
e non so perkè visto ke il gh è cmq molto + basso.

col precedente allestimento avevo gh 7
e kh 7


se faccio cambi con sola osmosi abbasso si il kh, ma abbasso inutilmente anke il gh.

ke fare allora?

lele40
03-04-2006, 17:00
se nelòla sezione sbagliata per questi problemi ,prova in chimica.lele

ElBarto
03-04-2006, 19:11
no vabè, ma alla fine il mio principale problema è dei guppy ke muoiono...
stiamo valutando le possibili cause.

lele40
03-04-2006, 22:23
ok
il problema dei tuoi pesci e' probabilmente il ph lto che puo' causare una corrosione pinnare.
puoi absare il kh senza toccare il gh usando acqua di osmosi che portandolo a 4 con l'ausilio di torba o co2 avere una buona regolazione del ph a valori piu' beutri.
ora tu sei di catania ,nn e' chela'cqua del rubinetto e' u po' salmastra?

ElBarto
04-04-2006, 08:35
no no, la nostra acqua viene da uno dei serbatoi di acqua dolce + grandi e naturali che ci sono... : dall' Etna, una fonte d'acqua inesauribile.
a CT infatti la siccità non sappiamo nemmeno cos'è!

allora mi confermi ke il ph alto è una causa di corrosione delle pinne?
non c'è kualke articolo sulla patologia in questione? hai kualke link?


""puoi absare il kh senza toccare il gh usando acqua di osmosi che portandolo a 4 con l'ausilio di torba""

scusami, ma non ho capito bene cosa intendi.
abbasso il kh con acqua RO ci sono.
su come fare a non toccare il gh non ci sono
e non ho capito nemmeno il portarlo a 4(cosa?) con la torba...



scusa, ma sono un po duretto....


grazie ancora...

lele40
04-04-2006, 16:57
dipende dai valri dell'acqua di osmosi che userai .se il gh dell'acqua di osmosi e' intorno a 7 nn ti tocchera' minimamente il gh,mentre il kh che di solito e' a zero o a valori nn superiori a 4 se la tagli con quella del rubinetto, in proporzioni che testerai separatamente, otterrai un kh prossimo a 4 ideale èer modificare il ph a valori che tu deciderai ,nel tuo caso e suff 7.in che modo...utilizzando la torba o la co2.lele

lele40
04-04-2006, 17:15
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.asp
breve descrizione del problema ;-)

ElBarto
04-04-2006, 22:51
utilissimo grazie!!!


Ok, allora con i cambi RO cercherò di risistemare il KH e il GH (cmq l'acqua ro ke prendo io è a zero sia di gh ke di kh)


per riportare a 7 il ph, una volta ke ho un kh molto + basso potrò aggiustare il ph con la CO2.




dimmi se la strategia è valida.




ciao

ElBarto
04-04-2006, 23:12
ke sali dovrei mettere nell'acqua ro per aumentare il gh da zero a un valore X
senza però aumentare il kh???


nel frattempo guardo walter peris

lele40
05-04-2006, 13:56
lascia perdere i sali diluisci l'acqua del rubinetto con l'acqua do ro.es.prendiamo per riferimento 1 litro.1/2 litro di ro e 1/2 di rubinetto e controlli i valori.e cosi' via fino al raggiungimento dei valori desiderati.lele

ElBarto
05-04-2006, 15:36
ok
adesso è tutto kiaro punto per punto.


grazie lele, mi sei stato utilissimo.

grazie anke agli altri ke hanno partecipato.

ElBarto
07-04-2006, 10:38
ok.
allora abbiamo trovato la causa della malattia,
cioè il kh sballato ke mi ha provocato una predisposizione dei pesci all'attacco di batteri.





adesso la domanda è kuesta:
ok, il kh ha creato la predisposizione dei pesci alla infezione,
ma i batteri non li ha creati il kh, i batteri sono cmq sempre presenti in vasca.
se noi riduciamo le difese dei pesci allora i pesci verranno infetati dai batteri cmq presenti.


"""""Vale la pena allora usare un antibatterico in vasca uccidendo anke i batteri del filtro?
non conviene forse tentare prima di riportare i valori a posto e vedere le la malattia si estingue da sola?"""""

lele40
07-04-2006, 11:45
infatti ti e' stat consilgiata una terapia abese di neofuradantin 100 che a mio avviso devi fare,a meno che nn noti arresti della malattia.i pesci colpiti difficilmente guariranno da soli ,ormai la patologia batterica c'e' l'hanno e bisogna toglierla.la prevenzione sara'' quella di allevarli secondo giusti cnoni ,di cui si e' parlato.lele

ElBarto
29-04-2006, 10:34
alla fine sono riuscuto a risolvere con cambi d'acqua settimanali con acqua RO per sistemare i valori.
non sono ancora ottimali, ma sono migliorati.

preferivo infatti non usare i medicinali.



grazie a tutti. ciao