Visualizza la versione completa : i miei valori...cosa fare con la triade?
Questi sono i miei valori (3 giorni fa ho fatto il primo cambio del 25%)...anche prima avevo tutti i valori cosí...
nella vasca ho una colonia di Zoa, una piccola di parazoa e un po di discosoma (oltre a spirografi spontanei, 2 paguri e altri organismi spontanei)
Kh 6
Ca 500
Mg 1500
Altri valori
Ph 8
Po4 0 - 0,03
No2 0
No3 0
Densità circa 1023 (misurata con temperatura a 26 gradi)
Il kh é troppo basso? lo alzo con buffer o con bicarbonato? ca e mg sono troppo alti? Si abbasseranno se aumento il kh?
ciaooo :-))
K-Killer
26-07-2012, 19:23
densità misurata come? La triade è sbilanciata..... sarebbe meglio che facessi scendere il calcio e magnesio di un 80 punti.
Il KH mantienilo intorno al 7 ;-)
Densità misurata con densimetro a lancetta della wave (so che nn è il massimo)...scusa, ca e mg sn alti, ma non è sbilanciata x colpa del kh? Sapevo che mg doveva essere ca x3...cmq...devo compra tutti i buffer? #24
Devo abbassare tutto? -:33
K-Killer
27-07-2012, 08:33
Densità misurata con densimetro a lancetta della wave (so che nn è il massimo)...scusa, ca e mg sn alti, ma non è sbilanciata x colpa del kh? Sapevo che mg doveva essere ca x3...cmq...devo compra tutti i buffer? #24
Devo abbassare tutto? -:33
Non misurare la densità ;-) assicurati di mantenere la salinità in vasca a 35% quindi prenditi un rifrattometro con ATC , cosi saprai di non leggere valori sballati. A me quel densimetro non ha mai ispirato troppa fiducia sinceramente.
Comunque fai scendere calcio e magnesio a 420 e 1300 con KH 7 e poi tienili costanti o con il reattore o con i prodotti A+B :-)
Riprendo il post..
Dopo un pó di tempo da alcuni inserimenti...zoa, 1 montipora dig rossa e una malampaya verde ho rimisurato i valori
Kh 8.3 (lo devo tenere sempre costante col buffer altrimenti in 3 giorni va a 6)
Ca 350 (portato ora a circa 410/420...il test red sea calcola a scatti di 50 ppm)
Mg 1410
Ora in teoria ca e kh rispettano le proporzioni, ma il mg é alto...fa qualcosa se rimane sballato verso l'alto o l'importante é che non sia troppo basso? Potrebbe essere così perché ho ancora pochi animali in vasca e quindi il consumo é basso?
DaveXLeo
17-09-2012, 16:39
Riprendo il post..
Dopo un pó di tempo da alcuni inserimenti...zoa, 1 montipora dig rossa e una malampaya verde ho rimisurato i valori
Kh 8.3 (lo devo tenere sempre costante col buffer altrimenti in 3 giorni va a 6)
Ca 350 (portato ora a circa 410/420...il test red sea calcola a scatti di 50 ppm)
Mg 1410
Ora in teoria ca e kh rispettano le proporzioni, ma il mg é alto...fa qualcosa se rimane sballato verso l'alto o l'importante é che non sia troppo basso? Potrebbe essere così perché ho ancora pochi animali in vasca e quindi il consumo é basso?
Il Mg viene consumato in quantità molto inferiore rispetto a Ca e Kh, anche se hai tanti animali... non reintegrarlo e con i cambi piano piano ti arriverà a 1320.
Diciamo che la triade giusta più o meno è kh 7.7 Ca 420 Mg 1320..
Quindi hai Kh leggermente alto (se misurato con Salifert è OK perchè sovrastima)
Il Calcio era basso hai fatto bene a reintegrare.
Allora;
Continua a fare i test a giorni alterni e reintegra mantenendo i valori buoni. Reintegra con gli A + B e non con i buffer perche i primi sono ionicamente bilanciati e i secondi no.
Osservazione:
Finche la triade non trova un suo naturale bilanciamento, e gli animali non assimilano correttamente gli elementi, è facile che avrai un altalena con i valori di Ca e Kh.
Mi spiego. Un giorno troverai Ca alto e Kh drasticamente sceso. Allora reintegrerai tanto Kh.
Qualche giorno dopo troverai il Kh alto e il Ca drasticamente sceso.
Può dipendere sia da un discorso di precipitazione in vasca, sia da una non corretta assimilazione degli elementi degli animali.... piano piano la cosa si stabilizzerà.
Nel frattempo fai i test spesso, reintegra spessissimo con A+B e aspetta.
Ah...io nn sto usando a+b..per il calcio sto utilizzando una boccetta di red sea success calcium (che era nel test) mentre per il kh un buffer preparato secondo le ricette fai da te che ho trovato qui...in più ogni 2 giorni metto sicce h&o koral (ma nn so se questo influisce su quello che dici tu)...devo necessariamente prendere gli a+b?
ecco perche' hai i valori sballati , la colpa e' tua.....
giangi1970
18-09-2012, 14:47
Supman..
Perdonami...
Ma quanto tempo ha il test del calcio...
Perche' e' almeno un anno,forse piu',che la red sea non mette il "succes calcium" nei propri test...
L'unico test della linea attuale che ha un buffer e' quello del Kh...
Sicuro che stia ancora misurando giusto...perche' se e' quello che dico io.....e particolarmente vecchio....facile che stai misuranco i valori " a uccello di quadrupede...."
DaveXLeo
18-09-2012, 15:26
Allora Sup il provblema è che butti troppe robacce in vasca.
N1. Se vuoi integrare comprati degli integratori buoni... anzi comprati gli A+B che sono indicati per mantenere bilanciati i valori con un giusto equilibrio ionico.
N2. Grazie che il Kh ti sballa alla grande, chissà che preparato hai fatto... chissà com'è diluito e chissà quant'è stabile...
N3. Con una vasca giovanissima, piccola e poco popolata come la tua... non si dosa NIENTE!!! ... non si dosa alimento per coralli, non si dosa iodio o altri oligoelementi, non si dosano integratori... niente di neinte
Non sarà un pezzettino di montipora a farti finire il Calcio... ne il Kh... quindi tutti gli sbalzi che vedi in vasca sono semplici precipitazioni causate dalle tue somministrazioni...
In teoria devi fare solamente cambi settimanali... e basta!
I cambi ti reintegreranno tutto quel pò che viene consumato.
Al limite al formarsi delle coralline avrai un abbassamento del Kh non reintegrabile con i cambi, e allora li doserai un pò di Code B o di Buffer Kh... ma il buffer Kh compralo buono e liquido, no fatto in casa... altrimenti è un attimo a sbagliare
@ Bibbi
Non capisco il tuo commento (né tantomeno il tono)..io sono un vero novizio del marino ma ho visto le ricette di buffer bilanciati, fatti da persone non certo alle prime armi..poi é ovvio e normale che faccia le mie cacchiate ma un commento così non credo che mi serva ;)
E poi in una vasca giovane il kh viene consumato parecchio (parlando con altri utenti enormemente più esperti di me tra l'altro ho scoperto che integrano kh ogni 2/3 giorni..
Detto questo magari ho interpretato male e allora mi tiro una botta in testa da solo :)
@giangi
Guarda il test del calcio mi é stato regalato dalla persona da cui ho preso le rocce...mi sembrava aperto da pochissimo ma potrebbe essere stato semplicemente usato pochissimo...il buffer invece l'ho aperto io, quindi penso che almeno quello sia buono...
I test di kh e magnesio invece sono nuovi, acquistati una settimana fa...tocca anda a ricomprà sto calcio insomma?! ;)
@ dave
Il buffer l'ho preparato seguendo scrupolosamente e meticolosamente la ricetta in evidenza nella sezione apposita di questo forum. E a detta di tutti quelli che lo hanno fatto funziona
É vero, questo non lo avevo specificato, ma avendo preso rocce mature da un altro acquario, sono sempre stato pieno di coralline...il kh mi si abbassa da parecchio..
Con i cambi non risolvo nulla (almeno riferito al kh) ci ho già provato...magari il mg è alto perchè è poco consumato, il calcio dovró rimisurarlo con un test nuovo
L'h&o koral invece l'ho dosato x 3 volte e (ho letto parecchio) è un alimento che inquina quasi 0, ed è possibile usarlo anche nei nano..ho deciso di prenderlo perchè ho sempre avuto (escluse le primissime settimane) no2, no3 e no4 a 0...mi è stato consigliato solo di non esagerare...insomma se non alza i valori male non fa..poi se li alzerà lo regaleró a qlcuno :)
DaveXLeo
18-09-2012, 16:47
@ dave
Il buffer l'ho preparato seguendo scrupolosamente e meticolosamente la ricetta in evidenza nella sezione apposita di questo forum. E a detta di tutti quelli che lo hanno fatto funziona
É vero, questo non lo avevo specificato, ma avendo preso rocce mature da un altro acquario, sono sempre stato pieno di coralline...il kh mi si abbassa da parecchio..
Con i cambi non risolvo nulla (almeno riferito al kh) ci ho già provato...magari il mg è alto perchè è poco consumato, il calcio dovró rimisurarlo con un test nuovo
L'h&o koral invece l'ho dosato x 3 volte e (ho letto parecchio) è un alimento che inquina quasi 0, ed è possibile usarlo anche nei nano..ho deciso di prenderlo perchè ho sempre avuto (escluse le primissime settimane) no2, no3 e no4 a 0...mi è stato consigliato solo di non esagerare...insomma se non alza i valori male non fa..poi se li alzerà lo regaleró a qlcuno :)
Ariciao Sup
L'H&O lo doso anche io... ma ho la vasca piena di coralli affamati.
Essenzialemnte contiene aminoacidi e vitamine, ed è utile agli LPS per farli gonfiare e SPS per farli spolipare bene quindi catturare più particolato in sospensione.
Tu hai in vasca 2 colonie di Zoa una di Palytoa qualche discosoma e 2 SPS penso piccoli.
Puoi anche dosare aminoacidi... ma non ti serve a niente, almeno in questa fase della vaschetta... quindi io ti ho consigliato di non dosare H&O per non sprecare un prodotto che costa anche abbastanza. Conservalo in frigo e ritiralo fuori quando avrai la vasca piena di animali.
Per quanto riguarda Kh e buffer...
Ok hai le coralline che ti ciucciano mezzo punto di Kh al giorno. Va bene, è normale... devi integrare Kh.
I buffer in polvere (quindi anche quelli preparati in casa) si dosano molto male in quanto a quantità... cioè sono molto concentrati. Quindi dosarli in vasche di 1000 litri è fattibile... mentre dosarli in vaschette di 30 litri un pò meno.
I buffer liquidi invece e ancora meglio gli A+B sono più blandi, quindi più indicati per i nanoreef.
Il mio consiglio, è comprarti il Code B (Brightwell o Kent) e dosarne 2ml al giorno o 4 ml ogni 2 giorni.
Per quanto riguarda il test del Calcio... non è detto che sia scaduto... o forse si...
sopra ci dovrebbe essere la scadenza... nel dubbio ricompralo e ricompra quello della Salifert ;-)
Ariciao Sup
L'H&O lo doso anche io... ma ho la vasca piena di coralli affamati.
Essenzialemnte contiene aminoacidi e vitamine, ed è utile agli LPS per farli gonfiare e SPS per farli spolipare bene quindi catturare più particolato in sospensione.
Tu hai in vasca 2 colonie di Zoa una di Palytoa qualche discosoma e 2 SPS penso piccoli.
Puoi anche dosare aminoacidi... ma non ti serve a niente, almeno in questa fase della vaschetta... quindi io ti ho consigliato di non dosare H&O per non sprecare un prodotto che costa anche abbastanza. Conservalo in frigo e ritiralo fuori quando avrai la vasca piena di animali.
Per quanto riguarda Kh e buffer...
Ok hai le coralline che ti ciucciano mezzo punto di Kh al giorno. Va bene, è normale... devi integrare Kh.
I buffer in polvere (quindi anche quelli preparati in casa) si dosano molto male in quanto a quantità... cioè sono molto concentrati. Quindi dosarli in vasche di 1000 litri è fattibile... mentre dosarli in vaschette di 30 litri un pò meno.
I buffer liquidi invece e ancora meglio gli A+B sono più blandi, quindi più indicati per i nanoreef.
Il mio consiglio, è comprarti il Code B (Brightwell o Kent) e dosarne 2ml al giorno o 4 ml ogni 2 giorni.
Per quanto riguarda il test del Calcio... non è detto che sia scaduto... o forse si...
sopra ci dovrebbe essere la scadenza... nel dubbio ricompralo e ricompra quello della Salifert ;-)
Eh no..diciamo che non te lo regalano...:-))
Spero di riempire il prima possibile di animali eheh, per ora sta arrivando una plafo a led da 90W (cosí sostituisco quella a pl da 83)
per il test...di solito hanno scadenza...questo no, forse si é staccata l'etichetta (cmq compro salifert cosí ho tutta la linea principale)...anche se non so se sia scaduto (alla fine una volta aumentato il ca con il buffer seguendo le istruzioni mi ha rilevato l'aumento), non mi piace proprio perché é troppo approssimativo visto che misura a scatti di 450 ppm...:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |