PDA

Visualizza la versione completa : Pesci rossi-paludario?


andre97
26-07-2012, 10:58
Ciao a tutti, sono nuovo... coltivole piante carnivore da 6 mesi e mi sto appassionando anchq di acquariofilia... ho allestito un paludario in vasca da 45 litri con fondo si sabbia e ghiaia di fiume+torba e foglie secche. Ho messo inoltro parecchie piante acquatiche: -Myriophyllum acquaticum-Elodea canadiensis-salvinia natans-lemna minor-azolla caroliniana e utricularia australis e vulgaris (piante carnivore) ... inoltre sto allevando gli ostracodi che mi serviranno come cibo per le piante e per eventuali pesci... passiamo alla mia domanda :) ... per rendere piu realistico il tutto vorrei mettere anche 2 pesci rossi comuni... so che sono fra quelli che fanno piu escrementi e nel paludario come saprete non si cambia l acqua ma si aggiunge solo quella che evapora. Secondo voi sono adatti a questo tipo di ambiente o rischiano di crearmi problemi con la limpidezza dell acqua (so che sarebbero piu adatte le gambusie ma non ne ho trovate e magari questa potrebbe essere una valida alternativa :) ) ... vorrei sapere anche se resistono d inverno con lacqua ghiacciata sopra (fate conto che abito in Valle d' aosta a 1000m)
Mi affido a voi esperti, spero possiate aiutarmi
André#28

Lucrezia Blu
26-07-2012, 11:40
Al di là di tutto i pesci rossi vogliono almeno 50 litri a testa e non sto parlando di quelli comuni che arrivano a misurare dimensioni notevoli (30 cm li toccano tranquillamente) .
Capisci bene che non potrebbero stare in 45 litri, soffrirebbero di rachitismo con tutto ciò che comporta.

Ciao

andre97
26-07-2012, 11:48
Al di là di tutto i pesci rossi vogliono almeno 50 litri a testa e non sto parlando di quelli comuni che arrivano a misurare dimensioni notevoli (30 cm li toccano tranquillamente) .
Capisci bene che non potrebbero stare in 45 litri, soffrirebbero di rachitismo con tutto ciò che comporta.

Ciao

Ciao... per la grandezza della vasca posso rimediare :) ma la mia domanda non era questa... grazie comunque della risposta =) ... attendo altri pareri.#36#
André

E_anna
26-07-2012, 12:01
i carassidi possono stare all'aperto ma dipende da quando sarà profondo
il loro habitat(sperando che aumenti il litraggio e notevolmente),
xkè essenzialmente dipende da quello e poi considerando che sei
già in montagna.....uhm......#24 sinceramente nn lo so

andre97
26-07-2012, 12:07
i carassidi possono stare all'aperto ma dipende da quando sarà profondo
il loro habitat(sperando che aumenti il litraggio e notevolmente),
xkè essenzialmente dipende da quello e poi considerando che sei
già in montagna.....uhm......#24 sinceramente nn lo so

E riguardo la limpidezza? Possono alterarla?-37

Jessyka
26-07-2012, 12:22
Se il tuo problema è più l'estetica dei pesci, torna alle sole piante.
Teoricamente non dovrebbero alterare la limpidezza dell'acqua, ma se ne vuoi inserire due e senza filtro dovrai arrivare almeno almeno a 200 litri.
Anche se vista l'altitudine la vasca dovrebbe andar interrata e essere profonda almeno 60 cm...in questo modo anche se la lastra sopra ghiaccasse i pesci possono rimanere al riparo sotto di essa.
Ma non so se tutti le piante ce la faranno.

andre97
26-07-2012, 13:22
Ok, mi avete fatto capire che è meglio rinunciare ai pesci rossi XD ... proverò a cercare le gambusie anche se non è facile.

onlyreds
26-07-2012, 13:23
lascia stare il discorso pesci.
L'acqua diverrebbe una porcilaia, i pesci morirebbero in pochi giorni e tutto l'effetto estetico desiderato andrebbe a farsi benedire #36#
senza contare che se l'acqua gela oltre ai pesci ti moriranno anche molte piante...

andre97
26-07-2012, 13:32
... beh ho gia chiesto in un altro forum a chi ha un paludario come il mio e mi ha detto che le gambusie non sporcano molto e resistono al gelo... poi le piante tropicali le ritirero in casa comunque ;)

Jessyka
26-07-2012, 13:47
Sì, che non sporcano e che resistono.
Ma ogni tanto qualche cambio fallo...oppure inzeppalo di piante...ma comunque 45 litri li vedo pochi pochi...almeno 80 per ospitare qualche pesce senza filtro.

ANGOLAND
26-07-2012, 13:49
se già metti in conto la sicura glaciazione considera di aumentare il litraggio, l'altezza della colonna e l'interramento magari parziale della vasca, una cosa è resistere al freddo, ma al ghiaccio... neanche i merluzzi! e sul fondo indispensabile materia vegetale in decomposizione sotto cui ripararsi durante i rigori invernali

onlyreds
26-07-2012, 13:54
beh, se te l'hanno detto su un altro forum...
quando il paludario sarà un blocco unico di ghiaccio, voglio vedere come sguazzano felici le gambusie

E_anna
26-07-2012, 16:08
infatti....mille metri di altitudine nn è uno scherzo.....
nn ci vedo nessun essere vivente a resistere all'aperto
per più di qualche ora ed più imbottito di un panino
altro che in acqua e pure senza protezione o riscaldatore #07

andre97
26-07-2012, 18:56
Posso sempre metterlo in serra fredda insieme alle piante che fanno il riposo invernale, no problem... devo solo ampliarla un po :)

Simone77
27-07-2012, 01:32
Quando iniziai mi feci prendere da un articolo su questo forum, dove si parlava di vasche senza filtrazione Che giravano grazie alle piante (cerca autovasca) e scrissi che mi sarebbe piaciuto far un autovasca di carassi, mi risposero che si poteva fare, ma che minimo doveva essere come una vasca da bagno come litraggio ed avere una foresta all'interno!
Tu stai in montagna, quindi, io che sto in pianura non ti dovrei spiegare che in inverno fa freddo da te!
Credo che i laghi ghiacciati li abbia visti pure tu e magari ci hai anche pattinato sopra, quindi sai meglio di me che spessore si crea, pensa che una vasca oltre che da sopra disperde il calore anche dai lati, quindi il cubetto di ghiaccio è assicurato!
Avrai provato a vedere un secchio gelato credo!
Nella serra fredda non so, ma credo che di notte vada parecchio sotto anche li!
Domanda: ma le carnivore non sono piante prettamente tropicali?
Come fanno a sopportare il gelo?

andre97
27-07-2012, 08:57
Quando iniziai mi feci prendere da un articolo su questo forum, dove si parlava di vasche senza filtrazione Che giravano grazie alle piante (cerca autovasca) e scrissi che mi sarebbe piaciuto far un autovasca di carassi, mi risposero che si poteva fare, ma che minimo doveva essere come una vasca da bagno come litraggio ed avere una foresta all'interno!
Tu stai in montagna, quindi, io che sto in pianura non ti dovrei spiegare che in inverno fa freddo da te!
Credo che i laghi ghiacciati li abbia visti pure tu e magari ci hai anche pattinato sopra, quindi sai meglio di me che spessore si crea, pensa che una vasca oltre che da sopra disperde il calore anche dai lati, quindi il cubetto di ghiaccio è assicurato!
Avrai provato a vedere un secchio gelato credo!
Nella serra fredda non so, ma credo che di notte vada parecchio sotto anche li!
Domanda: ma le carnivore non sono piante prettamente tropicali?
Come fanno a sopportare il gelo?
Allora, innanzitutto grazie per la risposta... io provero comunque la serra perche non ho alternative... :) tutto dipende anche dal tipo di inverno... l ultimo ha avuto pochissima neve e temperature non eccessivamente basse ma il bello è che cambia ogni anno #17 .
Poi non vorrei andare off topic quindi sarò breve... le carnivore (contrariamente a quanto si pensi non sono tutte tropicali!)... pensa che in una gita (una settimana fa) ho trovato delle pinguicule leptoceras (piante carnivo temperate) a 2400 metri!! Per resistere come molte altre (drosera rotundifolia, utricularia australis ecc.) si chiudono in un ibernacolo che permette di passare inverni parecchi metri sotto la neve! Comunque basta cercare su internet e si trova tutto ;)
Ringrazio ancora tutti per le risposte :)
André

onlyreds
27-07-2012, 10:22
andre97,
tieni conto che le carnivore resistono si al gelo, ma se hanno i "piedi" nel ghiaccio, schiattano pure loro...
Esperienza personale con i -14 dell'inverno scorso a Milano.

andre97
27-07-2012, 12:29
andre97,
tieni conto che le carnivore resistono si al gelo, ma se hanno i "piedi" nel ghiaccio, schiattano pure loro...
Esperienza personale con i -14 dell'inverno scorso a Milano.

Certo, lo so benissimo... per questo le terro in serra fredda :)

andre97
27-07-2012, 14:16
andre97,
tieni conto che le carnivore resistono si al gelo, ma se hanno i "piedi" nel ghiaccio, schiattano pure loro...
Esperienza personale con i -14 dell'inverno scorso a Milano.

Certo, lo so benissimo... per questo le terro in serra fredda :)

Vabbe ho deciso di fare una prova con 2 pesciolini rossi e se non dovesse funzionare li metto nella fontana dove staranno in compagnia... ho notato una cosa pero... appena li ho messi in poche ore è sparita la poca lemna minor che avevo (l hanno mangiata loro?) e poi li ho visti ingoiare la sabbia per poi risputarla... è normale?
André#28

onlyreds
27-07-2012, 14:25
ah si, m'ero scordato di dirtelo: la lemna non resiste con i rossi.
Secondo me hai fatto una cavolata, rischiando sulla pelle di due esseri viventi.
poi fai come vuoi

andre97
27-07-2012, 14:30
ah si, m'ero scordato di dirtelo: la lemna non resiste con i rossi.
Secondo me hai fatto una cavolata, rischiando sulla pelle di due esseri viventi.
poi fai come vuoi

Ah quindi puo servire come apporto di vitamine oltre alle proteine che danno le dafnie?
Sempre meglio di chi esce dal negozio con 2 pesci e un contenitore da 1litro... comunque se vedo che qualcosa va storto come ho detto li sposto nella fontana dove ci sono altri pesci (che saranno li da cinque anni circa).
André

andre97
30-07-2012, 18:25
Ma si mangiano pure le foglie dell elodea e le radici si salvinia? ... controllando bene ho notato che sono tranciate di netto #28d#

Jessyka
30-07-2012, 20:10
Beh. Sì, ma non è rilevante. Le galleggianti (includo anche l'elodea, perchè in fin dei conti è anche lei galleggiante) hanno la fortuna di essere quasi tutte a crescita velocissima. Quindi, se anche ne tranciano qualcuna, ci saranno sempre abbastanza getti nuovi per ripartire.
Questo IN TEORIA. In pratica se ti sono capitati due carrarmati...pazienza purtroppo. :-D

Utahraptor
30-07-2012, 20:47
Sempre meglio di chi esce dal negozio con 2 pesci e un contenitore da 1litro
Da 1 litro a 45 (che saranno molti meno, dato che hai parlato di paludario e quindi presumo la vasca non sia completamente piena) non c'è differenza...lo spazio non è sufficiente!
Non è che se chiudo un Elefante in uno spazio che gli basta appena per girarsi sono meno crudele di un altro che lo tiene in spazi ancora più piccoli. In spazi così ridotti ci terrei al massimo (temperature permettendo!) lumache e gamberetti.

andre97
30-07-2012, 21:28
Beh. Sì, ma non è rilevante. Le galleggianti (includo anche l'elodea, perchè in fin dei conti è anche lei galleggiante) hanno la fortuna di essere quasi tutte a crescita velocissima. Quindi, se anche ne tranciano qualcuna, ci saranno sempre abbastanza getti nuovi per ripartire.
Questo IN TEORIA. In pratica se ti sono capitati due carrarmati...pazienza purtroppo. :-D

Eh purtroppo mi sa che sono parechio attivi XD ... terro la salvinia in una vasca a parte assieme alla lemna cosi ne avro sempre un po

Sempre meglio di chi esce dal negozio con 2 pesci e un contenitore da 1litro
Da 1 litro a 45 (che saranno molti meno, dato che hai parlato di paludario e quindi presumo la vasca non sia completamente piena) non c'è differenza...lo spazio non è sufficiente!
Non è che se chiudo un Elefante in uno spazio che gli basta appena per girarsi sono meno crudele di un altro che lo tiene in spazi ancora più piccoli. In spazi così ridotti ci terrei al massimo (temperature permettendo!) lumache e gamberetti.
Ciao, il paludario lo tengo pieno fino all orlo perche se no lacqua si riscalda troppo e perche ci stanno anche le utricularie e i 45 litri sono in realta 50 perche ho escluso il fondo... comunque sto gia cercando dappertutto delle gambusie e i rossi li sposto o in fontana assieme agli altri o in un acquario piu grande interno... soldi permettendo :)
#28

andre97
30-07-2012, 21:47
... comunque se puo servire questa è una foto:
http://img189.imageshack.us/img189/9381/paludario.jpg

bowser
31-07-2012, 09:39
le pistia con i miei nel laghetto resistevano

ANGOLAND
31-07-2012, 09:48
ma scusa di che fontrana parliamo? se sai già che esternamente le condizioni sono compatibili in questa fontana regolati di conseguenza! quanti litri è grande sta fontana? in inverno ghiaccia? il problema è il volume e l'esposizione, per questo ho detto di aumentare il litraggio e d'interrarla...

andre97
31-07-2012, 10:12
ma scusa di che fontrana parliamo? se sai già che esternamente le condizioni sono compatibili in questa fontana regolati di conseguenza! quanti litri è grande sta fontana? in inverno ghiaccia? il problema è il volume e l'esposizione, per questo ho detto di aumentare il litraggio e d'interrarla...

La fontana ovviamente ghiaccia d' inverno ma ci sono i pesci da circa 5 anni quindi le condizioni permettono loro di vivere... le dimensioni non le so con esattezza. Dovrebbe essere piu o meno 2,5mx1,5x1 di profondità ed è coperta da un tetto.

ANGOLAND
31-07-2012, 11:01
la vaschetta che si vede in foto è davvero troppo piccola, la fontana ha circa 3500 litri!! devi trovare un vascone, tipo cisterna oppure proggettare un laghetto di montagna!

andre97
31-07-2012, 11:54
la vaschetta che si vede in foto è davvero troppo piccola, la fontana ha circa 3500 litri!! devi trovare un vascone, tipo cisterna oppure proggettare un laghetto di montagna!

Troppo per me! ho solo 15 anni... mi devo accontentare :)

ANGOLAND
01-08-2012, 16:29
allora non ti resta che la serra fredda e il monitoraggio delle temperature e come hai detto la possibilità di trasferirli